Fantic XF1 Integra

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Gorilla127

Ebiker specialissimus
23 Febbraio 2018
1.908
777
113
San miniato
Visita Sito
Bici
Giant stance e+1 pro 29
Allora allora!
Ho da chiedervi delle cose un Po stupide!
come ho detto Domani vado a ritirare la mia prima fantic!
Io ho sempre avuto ebike usate quindi vi chiedo per il primo utilizzo va caricata tutta? Ci sono delle accortezze da seguire?
Questo è il modello 2020 ma il motore è il brose S del'anno scorso diciamo...Mi indicate a spanne come si comporta,consumi,cadenza preferita per esprimere il meglio?
E la domanda più importante...che magagne hanno questi motori? Cuscinetto? Contanti batteria? Insomma in cosa avete avuto problemi?
Grazie a tutti
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.887
3.563
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Complimenti per l'acquisto!
Le attuali batterie sono senza memoria per cui le puoi caricare quanto vuoi e come vuoi. Abbi solo l'accortezza di tenerla carica al 60 per cento per lunghi periodi di inattività. Il motore S ha un bel tiro ai bassi ed è molto regolare in tutto il range di rendimento. Cadenza ottimale tra i 60 e gli 80 per migliore autonomia. Utilizza sempre rapporti agili e non far fare tutto al motore, consumerai meno. Chi va piano va sano e va lontano.
Personalmente ho percorso una 70ina di km per un dislivello di 2400 metri in montagna e avevo ancora 11 km di residuo (secondo il display). Sempre tutto in Eco, la prima assistenza. Non guardare le tacche, sono relative, guarda piuttosto il residual range del display. certo su dislivelli esigui vai avanti tutto il giorno.
Magagne? Personalmente mi è capitata una volta che il motore non spingesse, dopo una lavata. Il giorno dopo ha ripreso regolarmente. In pratica è un motore robusto (e io l'ho usato tantissimo nel fango) ma tieni puliti i contatti elettrici, soprattutto lo spinotto magnetico che va alla batteria (ogni tanto usa dello spray disossidante). Inoltre quando la lavi controlla che l'acqua scoli sotto al carter dove ci sono due buchini appositi, infila un cacciavitino o altro per sturarli se c'è dello sporco.
Controlla ogni tanto le viti e le brugole ( in particolare quella dell'attacco del mono posteriore in basso, gli attacchi dei freni ecc).
Ovviamente rendi tubeless le gomme se non vuoi incappare in forature continue.
Fai il SAG agli ammortizzatori per il tuo peso (25% di affondamento va bene) e metti a giusta pressione le gomme (io metto 1,8 dietro e 1,6 davanti per il fuoristrada). Direi basta, anzi no.... pedala!
 

Gorilla127

Ebiker specialissimus
23 Febbraio 2018
1.908
777
113
San miniato
Visita Sito
Bici
Giant stance e+1 pro 29
Complimenti per l'acquisto!
Le attuali batterie sono senza memoria per cui le puoi caricare quanto vuoi e come vuoi. Abbi solo l'accortezza di tenerla carica al 60 per cento per lunghi periodi di inattività. Il motore S ha un bel tiro ai bassi ed è molto regolare in tutto il range di rendimento. Cadenza ottimale tra i 60 e gli 80 per migliore autonomia. Utilizza sempre rapporti agili e non far fare tutto al motore, consumerai meno. Chi va piano va sano e va lontano.
Personalmente ho percorso una 70ina di km per un dislivello di 2400 metri in montagna e avevo ancora 11 km di residuo (secondo il display). Sempre tutto in Eco, la prima assistenza. Non guardare le tacche, sono relative, guarda piuttosto il residual range del display. certo su dislivelli esigui vai avanti tutto il giorno.
Magagne? Personalmente mi è capitata una volta che il motore non spingesse, dopo una lavata. Il giorno dopo ha ripreso regolarmente. In pratica è un motore robusto (e io l'ho usato tantissimo nel fango) ma tieni puliti i contatti elettrici, soprattutto lo spinotto magnetico che va alla batteria (ogni tanto usa dello spray disossidante). Inoltre quando la lavi controlla che l'acqua scoli sotto al carter dove ci sono due buchini appositi, infila un cacciavitino o altro per sturarli se c'è dello sporco.
Controlla ogni tanto le viti e le brugole ( in particolare quella dell'attacco del mono posteriore in basso, gli attacchi dei freni ecc).
Ovviamente rendi tubeless le gomme se non vuoi incappare in forature continue.
Fai il SAG agli ammortizzatori per il tuo peso (25% di affondamento va bene) e metti a giusta pressione le gomme (io metto 1,8 dietro e 1,6 davanti per il fuoristrada). Direi basta, anzi no.... pedala!
Grazie mille
Beh pedalare non mi manca...ho venduto la focus 2 giorni fa quindi sono sempre allenato!
Ottimi consigli
Grazie ancora
 

gobbissimo

Ebiker espertibus
19 Ottobre 2016
530
238
43
66
Aglie'?
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo
.come gia' ti ho detto......facci sapere le tue impressioni.

Anch'io sono interessato alla 150 nuova. Ho spuntato un prezzo, senza usato, di 3800€ , con telescopico 3900€.
Vorrei pero' provare, prima di decidere, il nuovo bosch 2020.
 

Gorilla127

Ebiker specialissimus
23 Febbraio 2018
1.908
777
113
San miniato
Visita Sito
Bici
Giant stance e+1 pro 29
Anche io avevo i tuoi soliti dubbi,per il bosch nuovo ma anche per le giant 2020...però non potevo stare fino a novembre (se va bene) senza emtb quindi ho optato per questa...3600 euro in pronta consegna e 100 euro di telescopico.
Ho fatto 4 km di asfalto per provarla e l'unica cosa che posso dire rispetto allo shimano e al bosch che avevo è che il Brose S è silenziosissimo...Si percepisce a mala pena il rumore...aspetto di testarlo per bene da domani.
Limite molto grosso sono i freni,gli sram level sono proprio pessimi e sicuramente sarà la prima cosa che cambierò in futuro
 

giordanovic

Ebiker grandissimus
7 Marzo 2017
1.365
618
113
Arcore
Visita Sito
Bici
Bianchi 928, Haibike bosch 2013 e Fantic integra 160 carbon,
Anche la mia fantic ha i freni sram e mi funzionano bene. Certo che cerco di limitare le frenate allo stretto necessario: lascio andare per farli raffreddare e poi freno in modo deciso alternativamente dietro e davanti. Mi si sono scaldati i dischi ma non riscontro cali che giustifichino il cambio di tutto.
Cerco di tenerli efficienti cioè puliti e centrati.
 
  • Like
Reactions: marco goffi

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.887
3.563
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Anche io avevo i tuoi soliti dubbi,per il bosch nuovo ma anche per le giant 2020...però non potevo stare fino a novembre (se va bene) senza emtb quindi ho optato per questa...3600 euro in pronta consegna e 100 euro di telescopico.
Ho fatto 4 km di asfalto per provarla e l'unica cosa che posso dire rispetto allo shimano e al bosch che avevo è che il Brose S è silenziosissimo...Si percepisce a mala pena il rumore...aspetto di testarlo per bene da domani.
Limite molto grosso sono i freni,gli sram level sono proprio pessimi e sicuramente sarà la prima cosa che cambierò in futuro

Una differenza che io avevo percepito subito dalla prima prova è che con Brose non hai bisogno di frullare tanto.
 

Gorilla127

Ebiker specialissimus
23 Febbraio 2018
1.908
777
113
San miniato
Visita Sito
Bici
Giant stance e+1 pro 29
Prima domanda da completo ignorante in materia e voi possessori di fantic sicuramente saprete essermi d'aiuto.
Prima ricarica completa della batteria,accendo e guardo subito i km residui sul display
79 km di autonomia residua...torna? È in linea?
 

Motoruzza

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2017
240
127
43
50
Capranica Viterbo
Visita Sito
Bici
Sensor elite, fantic xf1 integra,canyon spectral on 8.0
Prima domanda da completo ignorante in materia e voi possessori di fantic sicuramente saprete essermi d'aiuto.
Prima ricarica completa della batteria,accendo e guardo subito i km residui sul display
79 km di autonomia residua...torna? È in linea?
Io ho la 140 con circa 400km e quando ricarico mi segna circa 107 km residui che poi diventano circa 70 con 1500/1600 my di dislivello
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.887
3.563
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Si certo anche questo è vero. La mia da nuova mi dava 72 mi sembra. Ma visto che la uso soltanto in fuoristrada e con buoni dislivelli sono sempre rimasto con questo residual range, a volte anche meno. Diciamo che utilizzando quasi sempre Eco la batteria mi segna circa 73-74 km. Mi sembra buono in montagna...in una occasione ho fatto 2400 metri e settanta km con residual range di 11km.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.