Credo sia il tormentone di chi possiede Specy, però penso che con un po' di pazienza si possano ottenere ottimi risultati, al contrario di tutti quei Brose chiusi con delle modalità da scalzacani.Si, ma con tutte le variabili che da specy mi son perso...
Credo sia il tormentone di chi possiede Specy, però penso che con un po' di pazienza si possano ottenere ottimi risultati, al contrario di tutti quei Brose chiusi con delle modalità da scalzacani.
Concordo, ma per trovarci la quadra ci vuole un po' di apprendistato.
@riccardorv mi ha aiutato e da quel momento sembra veramente un gran bel motore il nuovo brose.
Lo verifico per bene alla prossima uscita.
L'unico dubbio che devo verificare è la durata della batteria, ma avendo la seconda non è un problema.
....anche gran bici, però la seconda batteria sul gropponeConcordo, ma per trovarci la quadra ci vuole un po' di apprendistato.
@riccardorv mi ha aiutato e da quel momento sembra veramente un gran bel motore il nuovo brose.
Lo verifico per bene alla prossima uscita.
L'unico dubbio che devo verificare è la durata della batteria, ma avendo la seconda non è un problema.
Luca che fai... tradisci Haibike e Bosch ?Si,lo verifichi alla prossima uscita, certo che se Nico dice che ormai il gap di Brose montato sulla Integra è stato colmato nei confronti di Bosch e Yamaha , non mi rimane altro che fare un test con Fantic visto che mi piace poi si vedrà [emoji851]
Completo quanto indicato da @Ale 81 precisando che nel caso tu ne applichi di tuo sui pedali 200w il motore non ne metterà 640w ma bensì circa 540/550w che è la potenza massima di cui sembra disporre il Brose (un pò meno di quanto "disporrebbero" Bosch CX e Yamaha PWX....).
P.S. comunque, quello che "non spinge una CIPPA" sarebbe il Brose dello scorso anno, mentre la versione S (montata ad esempio sulle Fantic Integra) è sicuramente più potente: +15%
Ok, vuol dire che eri serio e che non hai mai approfondito la cosa:
la potenza max legale delle ebike (250w) è quella continua mentre quella di picco non viene normalmente indicata, ma è abbastanza semplice calcolarla utilizzando il valore della coppia max dichiarata e il regime di rotazione a cui viene espressa.
Puoi comunque sempre rendertene conto direttamente, utilizzando un calcolatore in watt e inserendo pendenza e velocità media di un tratto di salita intorno al 10%,, percorso con la massima assistenza.
Con un tuo apporto intorno ai 200w, scoprirai che la potenza complessiva (biker+motore) può superare tranquillamente i 700w.
A parte gli scherzi so cosa siano le % di resa in potenza in risposta alla spinta, la mia perplessità era rivolta ai 320% di riposta sul massimo livello in quanto molto spesso leggo che anche il nuovo Brose sia ancora un po' fiacco
Luca che fai... tradisci Haibike e Bosch ?
Non so se quel Brose sia accettabile con quelle modalità, piuttosto hai valutato la Bulls con le 2 batterie e motore Shimano, io ci farei un pensiero... se le consegnano ovviamente.Beh a essere sincero la prima volta che ho visto la Integra mi sono detto, “ che bella “ poi le menate che sia italiana , austriaca o americana a me importa poco, però ho anche pensato alla “ciofeca” di Brose ,ma adesso leggendo si afferma che hanno colmato il gap di potenza e quindi può diventare interessante, qui intorno però non saprei proprio dove fare un test, perché la vorrei testare sui terreni che conosco per avere un confronto
Bravo gatto!!Si,lo verifichi alla prossima uscita, certo che se Nico dice che ormai il gap di Brose montato sulla Integra è stato colmato nei confronti di Bosch e Yamaha , non mi rimane altro che fare un test con Fantic visto che mi piace poi si vedrà [emoji851]
Si,lo verifichi alla prossima uscita, certo che se Nico dice che ormai il gap di Brose montato sulla Integra è stato colmato nei confronti di Bosch e Yamaha , non mi rimane altro che fare un test con Fantic visto che mi piace poi si vedrà [emoji851]
Non so se quel Brose sia accettabile con quelle modalità, piuttosto hai valutato la Bulls con le 2 batterie e motore Shimano, io ci farei un pensiero... se le consegnano ovviamente.
Infatti le 3 modalità non mi piacciono molto , però meglio provare prima , però qui intorno a me non c’è nessuno che vende Fantic, quindi la vedo dura.
p.s. Lo so Nico che tu di ebike capisci poco, o almeno solo quello che vuoi tu, qualcuno te lo ricorda spesso [emoji851][emoji851][emoji851]
prova a chiedere a..Energia a gardolo, (ex Moser) dove l'ho trovata io..Infatti le 3 modalità non mi piacciono molto , però meglio provare prima , però qui intorno a me non c’è nessuno che vende Fantic, quindi la vedo dura.
p.s. Lo so Nico che tu di ebike capisci poco, o almeno solo quello che vuoi tu, qualcuno te lo ricorda spesso [emoji851][emoji851][emoji851]
Ciao, ora partenza e dove? mi piacerebbeDomani pomeriggio facciamo un Gaggiolo , per intenderci cengia sotto la montagna , fino Pietramurata , taglio del Sarca direzione Lago di Cavedine , Trebi e discesa se vuoi aggregarti , benvenuto
La tabella è stampata sul libretto di uso e manutenzione delle Integra.
Sulla interpretazione dei livelli di assistenza, mi sembra si faccia un po' di confusione: la percentuale di assistenza indicata si riferisce all'apporto muscolare quindi, se il biker ci mette 100w, in modalità III (320%) il motore ci metterà 320w, che non è il massimo che può esprimere il Brose. Il resto va di conseguenza.
Per ultimo, a mio avviso, come ho già avuto modo di scrivere, il Brose S montato sulle Integra è oggi sullo stesso livello di potenza massima di CX e PW-X.