@Scat, se invece di rispondere in modo così frammentario, vuoi darci una bella spiegazione del sistema, i componenti, le opzioni, come funziona il software, compatibilità, disponibilità e prezzi, tutti noi capiremmo qualcosa di più e magari riusciresti a farti un po' di pubblicità gratuita anche su questo mezzo di informazione.
Ti ringrazio. Il sistema è realizzato in due parti, certamente utilizzabili singolarmente, ma che in abbinata portano a risultati strepitosi.
Il progetto Zworks MiniBooster parte da una riflessione. Serve davvero portarsi appresso chili e chili di batterie, se puoi queste rendono la metà in determinate condizioni piuttosto che dopo un certo tempo di utilizzo? Oppure può essere meglio un pacco batteria piu piccolo, che vada in aiuto alla batteria principale, al fine di ottenere un’autonomia complessiva più elevata?
È nato quindi Eden, circuito elettronico che provvede al miglior utilizzo possibile di una qualsiasi batteria ausiliaria. Per miglior utilizzo si intende sia la massima efficienza che la salvaguardia della sua integrità. Poi sono stati aggiunti l’immobilizer è una porta ausiliaria per utilizzi futuri.
I case batteria sono realizzati con stampa 3D, ma non proprio stampe qualunque. Sono realizzati in Onyx, un nylon caricato con fibre di carbonio corte (non polveri), che lo rendono molto più resistente dell’Abs. Nei punti critici vengono poi stesi filamenti continui di fibra di carbonio o kevlar, in base alle caratteristiche richieste.
Il progetto Adamo invece nasce dalla volontà di realizzare un sistema non dipendente dagli aggiornamenti di firmware della casa madre, per continuare ad utilizzare e migliorare le funzionalità di Eva, che ricordo esser stata la prima app per la gestione automatica dell’assistenza, oltre che per poter utilizzare corrente zero, possibilità bandita da Specialized con il fw .23.
Nel corso dello sviluppo la reattività del sistema ha fatto sì che un algoritmo basato solamente sulla potenza gambe diventasse limitativo e obsoleto. Augusto Beschin ha studiato delle curve di erogazione disegnabili a piacimento per accontentare ogni singolo desiderio. Adamo comunica con Eden, se presente, dispone di antifurto immobilizer, è aggiornabile via smartphone. Può funzionare da solo, senza necessità di smartphone sempre collegato e consente di utilizzare altre app di proprio gradimento per la navigazione o la registrazione dei tracciati.
È predisposto per lo Zworks Remote disponibile a breve (il pomello) che consente di ampliarne ancora le funzionalità.
Eden può funzionare su qualunque bici. I MiniBooster comprensivi di Eden partono da 599,00€. Un modello è già stato presentato, in questi giorni presenteremo le varianti.
La scheda Eden costa 139,00€, il futuro Remote 260,00€.
L’installazione costa 50/60€ se ci si rivolge ad un installatore, ma può essere fatta anche da soli.
I prodotti vengono regolarmente fatturati.
La garanzia è di 24 mesi su tutto