Enduro e geometrie ''moderne''... servono o sono controproducenti?

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.141
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Beh però di là l'ormone e alto e giustifica questi discorsi, qui invece che al massimo abbiamo l'elettrone che ci azzecca?
Diciamo che in ambito muscolare una enduro è più faticosa da pedalare di una trail, in ambito elettrico invece il motore livella molto le prestazioni dei vari tipi di bici, quindi certamente una 140 sale meglio di una 160, ma comunque pure con la endurona si sale praticamente dappertutto.
Riguardo al fatto delle geometrie, un conto è dire di non saperle sfruttare al 100%, un altro è dire che sono più difficili da usare e che le sanno guidare solo i pro paraginandole a F1 o moto GP.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Siccome dove è iniziata questa discussione eravamo decisamente off topic riporto qui:

Il NON PRO da una enduro moderna trae più svantaggi che vantaggi. Il 99,9% di chi scrive qui NON è in grado tecnicamente di sfruttare tutto cio' che sta sotto i 64,5 gradi di angolo sterzo, sopra i 1250 di interasse ( parliamo sempre di medioman da 180 cm sulle altre altezze vai di consuegenza tanto l'angolo è sempre quello).

nel tuo quadro puoi aggiungere il reach lungo, forse pure piu' caratterizzante.
quadro che non condivido molto. sfruttare magari no, ma lo stesso discorso potrebbe valere per la forca da 160 in mano a chi non sa regolarla , i freni a 4 pistoni per chi consuma prima le pastiglie posteriori, le bici da 160 per fare roba che uno appena capace fa con la 130. potrei andare avanti all'infinito ma come avete gia' scritto le bici non si comprano razionalmente. ancor meno le ebike, acquistate in parte rilevante da adulti che possono permettersi soddisfazioni economicamente impegnative.

trarre beneficio dalle geometrie moderne per me si'. A PATTO di adeguare la tecnica e la posizione di guida ai tempi moderni. chiaro che guidando sulla ruota posteriore , come quando ce la si faceva addosso sulle bici da discesa con 69 di sterzo, si puo' fare felicemente a meno della bici moderna.
per me si puo' andare dal molto utile all'evitabile a seconda dell'adattabilita' (e voglia di migliorarsi) di chi guida.
 
  • Like
Reactions: GIUIO10 and bostik

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.252
1.250
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
nel tuo quadro puoi aggiungere il reach lungo, forse pure piu' caratterizzante.
quadro che non condivido molto. sfruttare magari no, ma lo stesso discorso potrebbe valere per la forca da 160 in mano a chi non sa regolarla , i freni a 4 pistoni per chi consuma prima le pastiglie posteriori, le bici da 160 per fare roba che uno appena capace fa con la 130. potrei andare avanti all'infinito ma come avete gia' scritto le bici non si comprano razionalmente. ancor meno le ebike, acquistate in parte rilevante da adulti che possono permettersi soddisfazioni economicamente impegnative.

trarre beneficio dalle geometrie moderne per me si'. A PATTO di adeguare la tecnica e la posizione di guida ai tempi moderni. chiaro che guidando sulla ruota posteriore , come quando ce la si faceva addosso sulle bici da discesa con 69 di sterzo, si puo' fare felicemente a meno della bici moderna.
per me si puo' andare dal molto utile all'evitabile a seconda dell'adattabilita' (e voglia di migliorarsi) di chi guida.
Bravissimo del reach ho volutamente evitato di parlarne. D'altra parte mi pare di avere sollevato già così un gran bel vespaio!! E hai ragione anche la seconda volta quando dici che le geo moderne bisogna guidarle ovvero utilizzare molto di più gli spostamenti longitudinali del corpo (peso avanti e peso indietro) oltre a dover accentuare tutti i movimenti di carico e scarico delle ruote che sono tendenzialmente innaturali ma soprattutto faticosi. A chi ha scritto che con 1270 64 °e 180 di corsa fa meno fatica che con 1240/65/160 dico semplicemente che si sta sbagliando. Perché la seconda geometria è molto meno faticosa da condurre portare. 1270/64/180 servono per fare i tempi non danno confort/sicurezza diversa da 1240/65/160.... Salvo che psicologicamente vi autocovinciate che "ho il bicione, passo dappertutto"
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.740
1.804
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Chi negli anni di mtb analogica ha acquisito una certa tecnica troverà certamente più faticoso gestire il peso maggiore delle ebike e si vedrà in difficoltà a cercare di guidare con i “fondamentali” delle muscolari,ma chi ha iniziato da poco direttamente con le ebike imparerà che ci vuole più forza fisica e che si dovranno anticipare certi movimenti per guidare in un certo modo.
La fatica per chi non è un ciclista analogico sta nel non avere le gambe allenate ed al doversi abituare (magari dopo i 40 anni) alle tante ore in sella , non nel gestire qualche kg in più .
Saranno come sempre le competizioni a plasmare tecniche di guida e mezzi, e si verranno a creare categorie in base alle capacità e alle rispettive discipline.
 
  • Like
Reactions: ginotrial and skaas

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.252
1.250
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Chi negli anni di mtb analogica ha acquisito una certa tecnica troverà certamente più faticoso gestire il peso maggiore delle ebike e si vedrà in difficoltà a cercare di guidare con i “fondamentali” delle muscolari,ma chi ha iniziato da poco direttamente con le ebike imparerà che ci vuole più forza fisica e che si dovranno anticipare certi movimenti per guidare in un certo modo.
La fatica per chi non è un ciclista analogico sta nel non avere le gambe allenate ed al doversi abituare (magari dopo i 40 anni) alle tante ore in sella , non nel gestire qualche kg in più .
Saranno come sempre le competizioni a plasmare tecniche di guida e mezzi, e si verranno a creare categorie in base alle capacità e alle rispettive discipline.
Ecco stai parlando dell'unica cosa che nn ho tirato in ballo: il peso. Peso che NON c'entra nulla con il discorso che sto facendo e che NON c'entra nulla con il fatto che una geometria da competizione sia più faticosa rispetto ad una geometria ''rilassata'' (quella che ho proposto in apertura). Il peso almeno in questo topic NON C'ENTRA.
Non sto parlando di 18kg o 25 kg più o meno fatica ma di quote geometriche più o meno fatica più o meno divertimento.
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
No il 99.9 x cento di noi iscritti...tutti a fare curling :joy: .Brakky

Io sono forte a bocce..... :joy: :joy: :joy: :joy: :joy: :joy:con le "bronzine"....

Vabbè ragass intanto che voi vi fate girare le bocce e mettete apposto le percentuali io mi metto alla griglia, che lì son forte forte.
Sia a fare che a disfare……..
…….. e non c’è light che tenga!!
Il “gamba” lo mettiamo a tagliare la legna con il cambio carenato.
Alla fine corsa dei sacchi per tutti!!!!
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Come già detto in altre discussioni capisco chi ha reminescenze dalla bici normale e continua a guidare allo stesso modo, ma sulle E-bike invece bisognerebbe rivedere alcune cose.

Tutto l'insieme conta, passo, reach, angolo sterzo e aggiungerei anche lunghezza del carro che rende la bici più o meno reattiva. Un carro da 440 - 445 è la misura giusta e su una bici moderna non da problemi di trazione in salita (con antisquat giusto).
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Comunque bisogna ammettere che una geometria moderna è più impegnativa da guidare, ma perché no? Si può sempre imparare ! :)

L'impressione è che chi arriva dalla bici normale sia molto rigido sui suoi classici schemi, posso capirlo... Ma come si sono evolute le bici, si dovrebbero evolvere un po' anche gli utilizzatori. ;)
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.306
12.817
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Vabbè ragass intanto che voi vi fate girare le bocce e mettete apposto le percentuali io mi metto alla griglia, che lì son forte forte.
Sia a fare che a disfare……..
…….. e non c’è light che tenga!!
Il “gamba” lo mettiamo a tagliare la legna con il cambio carenato.
Alla fine corsa dei sacchi per tutti!!!!
Io raccoglierei le firme x metterlo in un sacco o_O con una 20ina di kg di cemento...poi lo lanciamo nel brembo,spiace x i pesci xó.Brakky
 
  • Haha
Reactions: orli68

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Chi negli anni di mtb analogica ha acquisito una certa tecnica troverà certamente più faticoso gestire il peso maggiore delle ebike e si vedrà in difficoltà a cercare di guidare con i “fondamentali” delle muscolari,ma chi ha iniziato da poco direttamente con le ebike imparerà che ci vuole più forza fisica e che si dovranno anticipare certi movimenti per guidare in un certo modo.
La fatica per chi non è un ciclista analogico sta nel non avere le gambe allenate ed al doversi abituare (magari dopo i 40 anni) alle tante ore in sella , non nel gestire qualche kg in più .
Saranno come sempre le competizioni a plasmare tecniche di guida e mezzi, e si verranno a creare categorie in base alle capacità e alle rispettive discipline.
Come se un crossista piagnucolasse: "eh ma prima guidavo il 125 era più leggero adesso col 450 è più faticoso... non gira". Ekkekka@@o adeguati no? Hai voluto andare in Serie A? Fatti due muscoletti in più e impara a guidare il nuovo mezzo. Certi analogici mi sembrano uguali. Pretendono di guidare un mezzo comunque diverso come il precedente. È lapalissiano che devono adeguarsi
 
Ultima modifica:

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.698
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Se vuoi andare in pista con una moto,puoi tranquillamente prenderti una YAMAHA R1 M con sospensioni elettroniche, anche se non avrai le capacità di saperla sfruttare andrai sicuramnte meglio e più forte che con una R6 proprio perchè l elettronica del motore e delle sospensioni (tarate in base alla tua capacità) ti permetterando di guidare in modo più efficace i 200cv , cosa che invece sulla più leggera e meno potente r6 non avrai odo di godere, portandoti a rischiare molto di più.
dipende dalle piste
al Mugello sicuro...
 
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE