Emtb Vallagarina - in trasferta a...

jahtan

Ebiker espertibus
19 Aprile 2017
542
759
93
.
Visita Sito
Bici
.
dal sas dell'aquila cè anche un sentiero niente male che arriva a mattarello, festival dei tornantini
E' il 446 " verso il Doredondo" giusto? Un po' dopo il Sass dell'aquila, non quello subito prima che francamente mi sembra un poì estremo e che porta al vallone della Cestara e che a malapena si vede che c'è:
-IMG_20190713_102026.jpg
 

Allegati

  • IMG_20190713_102026.jpg
    IMG_20190713_102026.jpg
    608,7 KB · Visite: 14

Rino Raffaelli

Ebiker velocibus
2 Gennaio 2018
288
271
63
67
Volano TN
Visita Sito
Bici
Fantic XF1-Santa Bronson-Giant Reign-Mondraker Summum
Dopo circa 50 mt dal Sass dell'Aquila, si tiene la SX, (A dx c'è un bel sentiero pulito) poi arrivati all'area pic nic, dove i sentieri si riuniscono, si tiene la SX di nuovo, a dx si va per forte Fornas. Si percorre una tagliafuoco per circa 500 mt poi con difficoltà sulla dx si imbocca una specie di traccia
[emoji6][emoji51][emoji106]

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
 

jahtan

Ebiker espertibus
19 Aprile 2017
542
759
93
.
Visita Sito
Bici
.
Dopo circa 50 mt dal Sass dell'Aquila, si tiene la SX, (A dx c'è un bel sentiero pulito) poi arrivati all'area pic nic, dove i sentieri si riuniscono, si tiene la SX di nuovo, a dx si va per forte Fornas. Si percorre una tagliafuoco per circa 500 mt poi con difficoltà sulla dx si imbocca una specie di traccia
[emoji6][emoji51][emoji106]

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
Eh, non credo sia facile ne flow, io ho solo fatto l primo tratto, poi avrei perso troppo dislivello per rientrare in Lavarone, però i sentieri sono ben segnalati e anche battuti, dici che è troppo duro da fare? Quando l'hai fatto l'ulima volta?
Ciao
 
  • Like
Reactions: Rino Raffaelli

Rino Raffaelli

Ebiker velocibus
2 Gennaio 2018
288
271
63
67
Volano TN
Visita Sito
Bici
Fantic XF1-Santa Bronson-Giant Reign-Mondraker Summum
Ciao, non è difficile a parte il breve tratto franato, sono i tornanti stretti che obbligano a evoluzioni, e sono parecchi.. [emoji848][emoji6]

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
 

jahtan

Ebiker espertibus
19 Aprile 2017
542
759
93
.
Visita Sito
Bici
.
Oggi bel giro in luoghi poco battuti.
Dalla fusione di due dei giri panoramici in zona:

e

ne è uscito un giro dell'orizzonte very long, per tutti quelli che basta una sola batteria basta e avanza!

questo è quello che ne uscito: https://www.relive.cc/view/g37946515553

Nota di sicurezza: il percorso presenta tratti esposti e per lunghi tratti senza copertura telefonica...


dopo una noiosetta salita in gran parte su asfalto, si cominci a respirare...
IMG_20190725_095601.jpg

vera montagna....
IMG_20190725_095812.jpg

malga Valle Aperta
IMG_20190725_100200.jpg

Bivacco Bruffione...affollatissimo!
IMG_20190725_102800.jpg

tratto in quota
IMG_20190725_104102.jpg

Laghi di Bruffione
IMG_20190725_104435.jpg

non mi metti il cartello? risolto!
IMG_20190725_105243.jpg

sentiero in quota 1
IMG_20190725_112940.jpg

sentiero in quota 2: ogni metro richiede di essere guidato, parastinchi consigliati!
IMG_20190725_112951.jpg


Ciao ciao!
 

Alepe71

Ebiker pedalantibus
20 Aprile 2017
152
170
43
54
Rovereto - Pomarolo
Visita Sito
Bici
Olympia Karbo Edge
ieri, trasferta a Pozza di Fassa per un giretto molto appagante con l'ottima compagnia di @eugebike

Cattura.JPG

Quindi, da Pozza di Fassa abbiamo percorso la strada sterrata che porta a Canazei per poi salire (contromano o_O) il tracciato da downhill fino all'albergo Lupo Bianco. Da qui, risalendo la strada sterrata delle piste da sci, abbiamo raggiunto il sentiero che ci avrebbe fatto scendere fino a Penia. Purtroppo il temporale della sera prima ha reso la discesa poco divertente, infatti alcuni smottamenti e la presenza di radici bagnate ci hanno suggerito di scendere con molta cautela.
Eccoci a Penia, dove faremo la prima ricarica di barrette :yum IMG_20190727_095803386.jpg

Quindi si riparte in direzione della Val Contrin.

IMG_20190727_101121420.jpg

passato questo ponte, inizia una bella forestale che porta prima a Baita Cianci e poi al rifugio Contrin, ancora qualche centinaio di metri e ci troviamo difronte la parete sud del Piccolo Vernel (in centro) e della Marmolada (a dx)

IMG_20190727_110238123_HDR.jpg

a malga Contrin si può già vedere il Passo San Nicolò che dovremo raggiungere per poter scendere nell'omonima valle.
In questo tratto di quasi un'oretta, dobbiamo purtroppo fare i conti con molti tratti non pedalabili dove il portage comincia a farmi venire i dubbi sul senso di questi giri in bici; fortuna che la vista dei panorami che ci circondano azzerano le fatiche e quando giungo finalmente al passo ho già perdonato chi si è inventato la traccia :p

InkedIMG_20190727_110539199_LI.jpg


una volta in quota si può ammirare la valle, la Marmolada e il punto da dove siamo partiti.

InkedIMG_20190727_113415872_HDR_LI.jpg


Ecco @eugebike arrivare al passo

IMG_20190727_115333867.jpg

ma ora da dove si scende?

IMG-20190727-WA0006.jpg

Chiediamo al gestore del rifugio un consiglio, il quale ci indica due varianti: una sconsigliatissima molto ripida, l'altra meno impegnativa che prevede però di salire ancora per un buon km per poter imboccare il sentiero.......Naturalmente ci siamo piombati giù da quella sconsigliata :scream:

IMG-20190727-WA0010.jpg

in fondo alla discesa, giungiamo al "rifugio alle cascate" della Val San Nicolò dove poi percorreremo la forestale sterrata e quindi asfaltata che ci porterà a Pozza di Fassa, giusto in tempo per evitare il temporale che vedevamo arrivare minaccioso.

IMG_20190727_122943003.jpg

Ringrazio @eugebike per la compagnia e per avermi portato in questi posti incantevoli.

Qui il relive:


ciaooo
 

eugebike

Ebiker velocibus
3 Dicembre 2017
258
279
63
65
mantova
Visita Sito
Bici
ktm lycan 275 cannondale jekyll 700
Nulla da aggiungere al dettagliato e preciso resoconto di Alepe71 che ringrazio come sempre per l'ottima compagnia...
Per dovere di cronaca ho scelto io di farlo in senso contrario da come lo avevo scaricato dalla rete...proprio perchè nella descrizione del giro in senso antiorario si faceva notare gli ultimi 250/300 metri di D+ con bici a spinta per raggiungere il rifugio San Nicolò a quota 2340. E in effetti,visto che l'abbiamo fatto in discesa,sarebbe stato un vero incubo visto che si presentava mooolto ripida e smossa anche in discesa.
Nel senso orario,come lo abbiamo fatto noi,dal rifugio Contrin al rifugio San Nicolò si abbiamo fatto del portage ma alternato a pezzi in sella(50/50).
 

jahtan

Ebiker espertibus
19 Aprile 2017
542
759
93
.
Visita Sito
Bici
.
Con qualche giorno di ritardo pubblico un'altro percorso abbastanza inedito e, nella prima parte, poco battuto, questa volta sul versante opposto, passando per Bondone, Alpo, Bocca di Cablone, Passo Puna, Bocca di Lorina, Malga Lorina, Passo della Cocca, malga Caset, Passo Tremalzo...
Peccato solo per la "stupida" e ripidissima salita fino a 1200 m, e poi la discesa via Passo del Ballino, a causa della mancata carica della seconda batteria, in realtà il percorso di rientro previsto sarebbe stato un po' diverso, sarà per la prossima volta....

L'importante è crederci...
IMG_20190726_072524.jpg

Altopiano di Alpo
IMG_20190726_082354.jpg

un po' di foschia, ma in fondo si vede il lago di Garda con il Monte Pizzocolo...
IMG_20190726_084044.jpg

strada militare
IMG_20190726_090016.jpg

spettacolo!
IMG_20190726_090504.jpg

chissà perchè da lontano sembrano tutti molto flow....parlo del track centrale, bello ma hard!
IMG_20190726_091454.jpg

gallerie militari
IMG_20190726_092534.jpg

Malga di Lorino
IMG_20190726_094036.jpg


Cascada del Prà di Lavino
IMG_20190726_094902.jpg

e dopo il Tremalzo finalmente un bel sentierino come si comanda!
IMG_20190726_110112.jpg

Il relive: https://www.relive.cc/view/g37995278116

ciao ciao!
 
Ultima modifica:

Alepe71

Ebiker pedalantibus
20 Aprile 2017
152
170
43
54
Rovereto - Pomarolo
Visita Sito
Bici
Olympia Karbo Edge
La trasferta del 6 agosto in Val di Non, mi ha portato ad esplorare zone nuove nel cuore del Brenta orientale, con l'ottima compagnia di @Della e @eugebike che ringrazio.
Nonostante una variazione del tracciato per la probabilità di beccare un temporale in quota e per la presenza di piante schiantate, ne è uscito un giro molto avventuroso e appagante nonostante la presenza di nuvole basse che hanno in parte rovinato il panorama.

Partenza da Cunevo in direzione di Terres dove percorreremo una galleria illuminata di 2,4 km con pendenza di un metro e temperatura costante di 10 gradi tutto l'anno; è stata costruita per scopi irrigui e quindi portare l'acqua dal lago di Tovel fino ad un bacino di raccolta:

IMG_20190806_081914525.jpg

passata la galleria, ci siamo trovati direttamente in Val di Tovel, dove percorrendo bei sentieri e un ultimo tratto di strada asfaltata, siamo giunti al lago.

IMG_20190806_092155096.jpg


dopo aver preso la strada sterrata sulla dx con segnavia 314, si arriva a Malga Pozzol a 1632mt

IMG_20190806_095537560_HDR.jpg

da qui, la strada sterrata finisce e si prosegue dal sentiero 371 bello tosto, con tratti da "turbo" e qualcuno da "walk"; si arriva quindi nella radura dei pascoli di Malga Flavona a 1860 mt.

IMG_20190806_102704218.jpg

Da li si prosegue sempre su sentieri che sconsigliano l'uso dell'eco, ma poco dopo le fatiche vengono ripagate quando arriviamo nel Campo Flavona e ci si trova davanti il Turrion Basso, una montagna molto particolare in un luogo molto selvaggio che toglie il fiato.

IMG_20190806_105251597.jpg

IMG_20190806_110141731.jpg

lasciamo il Campo Flavona (2198mt) per salire verso il passo della Gaiarda (2242mt) dove ci attende una bellissima discesa in un single track nei ghiaioni.

IMG_20190806_112719486_HDR.jpg

IMG_20190806_113010258.jpg

IMG_20190806_113426648.jpg

si giunge quindi a Malga Spora a 1850mt dove prendiamo la decisione di non salire la Sella del Montoz a 2327mt causa meteo poco rassicurante.
Da li si sarebbe giunti a Malga Campa e quindi scesi verso Lover.
Quindi optiamo per la discesa verso Cavedago, ma la presenza di schianti ci fa tornare indietro e prendere il poco "ciclabile" sentiero che porta al lago di Andalo. Mi raccomando, voi che ci seguite da casa, non prendete quel sentiero con una bici da 25kg! ;) troppi gradoni da superare e tratto esposto con la presenza di cordino!
Giunti ad Andalo, una lunga e bellissima discesa fra i boschi ci ha portato a Cunevo. Da Garmin D+ 2359mt


qui il relive:

Un grazie a alla prox! ciaooooo

[GPX=21296;10]gpxviewer_gpx_viewer[/GPX]
 

Allegati

  • Lago_di_Tovel_Turrion_p_sso_della_Gaiarda_Andalo_Cunevo.gpx
    1,2 MB · Visite: 3
Ultima modifica:

eugebike

Ebiker velocibus
3 Dicembre 2017
258
279
63
65
mantova
Visita Sito
Bici
ktm lycan 275 cannondale jekyll 700
Confermo tutto,giro molto bello!
e aggiungo che è sicuramente da rifare con il cielo sgombro di nubi! e così si riesce a fare anche la sella del Montoz! :p

Ringrazio i miei due compagni d'avventura che mi hanno condotto su nuovi sentieri e fatto vedere nuovi posti!
 
  • Like
Reactions: Alepe71

Alepe71

Ebiker pedalantibus
20 Aprile 2017
152
170
43
54
Rovereto - Pomarolo
Visita Sito
Bici
Olympia Karbo Edge
Eccomi qui di nuovo per un breve report del giro di oggi 9 agosto:

Ci si trova con @Della e @eugebike al Lago Nembia dopo quello di Molveno, con l'obiettivo di salire al rif. Agostini in Val d'Ambiez nel Brenta meridionale.
Il giro inizia subito con la discesa verso Molini per poi salire a San Lorenzo in Banale dove seguiremo le indicazioni per il rifugio.
L'itinerario di salita inizia al ristoro Dolomiti di Baesa dove partono anche le jeep-taxi, e per nulla ci spaventa il dislivello previsto per arrivare a 2450mt :rolleyes: ; ci accorgeremo ben presto una volta presa la strada cementata nell’angusta e torrentizia parte inferiore della valle, che la salita sarà tosta e quindi con assistenza alte. :worried:

IMG-20190809-WA0038.jpg


qui siamo quasi arrivati al rif. Cacciatori 1821mt

IMG_20190809_103630545.jpg


malga Prato di Sopra poco dopo il Cacciatori

IMG_20190809_110051907.jpg


e qui inizia il tratto più tosto, dove il problema maggiore sarà quello di scegliere la linea giusta per non perdere trazione sulla ghiaia presente fino in cima, dove la notevole pendenza rende veramente il tutto molto difficile

IMG_20190809_111105890.jpg

io qui stò già sognando un'ebike innovativa che potrebbe essere la soluzione per scalare questi ghiaioni: un bel motore anche nella ruota anteriore che dia trazione al bisogno, ovvero quando quella posteriore comincia a derapare! :idea: Secondo me, la tecnologia X-Drive di Bmw è nata proprio qui :joy:
IMG-20190809-WA0024.jpg

qui non ho capito se è @Della che è imbizzarrito, o la sua Turbo Levo ;)

IMG-20190809-WA0023.jpg

IMG_20190809_114919157_HDR.jpg

ecco il rifugio Agostini dove poco a monte, si trova un enorme masso staccatosi dalle sovrastanti pareti il 18 luglio 1957 a seguito del crollo della Torre Jandl.

IMG_20190809_115937201.jpg


La discesa prevede il ritorno dalla stessa via della salita, ma a noi non sta bene :p quindi dopo il rif. Cacciatori prendiamo una deviazione a dx per la malga Senasa di Sotto1577mt e poi un bel sentiero nel bosco che ci porterà sulla cementata.
Da San Lorenzo in Banale, ci portiamo verso Molveno dove faremo tutto il giro del lago in senso antiorario, giusto per consumare una tacca della seconda batteria che ci ha scassato la schiena tutto il giorno.

IMG_20190809_153453624.jpg

Ringrazio i due compagni di derapata per l'ottima e simpatica compagnia.

ciao e alla prox.


D+ da Garmin 2037mt e qui il relive:

 

eugebike

Ebiker velocibus
3 Dicembre 2017
258
279
63
65
mantova
Visita Sito
Bici
ktm lycan 275 cannondale jekyll 700
Mi ripeto ancora dicendo che è stato un bellissimo giro in ottima compagnia e sopratutto mooolto tosto x la salita mooolto dura per pendenza e aderenza che non molla mai!
Valle molto bella e poco frequentata....un motivo c'è:molto impegnativa da percorrere con qualsiasi mezzo motorizzato..... e non e anche a piedi!
Nonostante fossimo in agosto abbiamo incrociato poca gente: 2 in bici ,1 in ebike e 1 muscolare! pochi escursionisti a piedi dove la maggior parte si sono fatti portare fino al rifugio Cacciatori in Taxi-Jeep!

Per correttezza faccio i complimenti a @Della sia per la proposta del giro ma sopratutto per averci "sverniciato" su alcuni pezzi belli tosti dove non serviva solo la "potenza" del motore ma sopratutto l'abilità e la sensibilità del biker per individuare la traccia giusta per non perdere trazione!

Per informazione generale e per chi ha fatto la Val Duron in Val di Fassa e dove avevo sempre letto come essere una salita durissima....bhe non è che solo l'antipasto della Val D'Ambiez! Provare per credere!
 

Alepe71

Ebiker pedalantibus
20 Aprile 2017
152
170
43
54
Rovereto - Pomarolo
Visita Sito
Bici
Olympia Karbo Edge
Per correttezza faccio i complimenti a @Della sia per la proposta del giro ma sopratutto per averci "sverniciato" su alcuni pezzi belli tosti dove non serviva solo la "potenza" del motore ma sopratutto l'abilità e la sensibilità del biker per individuare la traccia giusta per non perdere trazione!

Per informazione generale e per chi ha fatto la Val Duron in Val di Fassa e dove avevo sempre letto come essere una salita durissima....bhe non è che solo l'antipasto della Val D'Ambiez! Provare per credere!

allora visto che qui va di correttezze, devo ammettere che il sottoscritto è arrivato al rifugio con notevole ritardo causa difficoltà ad uscire dal fosso scavato dalla ruota nella ghiaia, fornendo un pietoso spettacolo ad una bambina che chiedeva a sua mamma se quello lì, fosse capace di andare in bici :joy: (vi garantisco che ho sentito la voce di quella piccola peste)....naturalmente gli altri due "amici" stavano riprendendo la scena :weary_face:

@Della non si è sentito di inviarmi la foto mentre scavavo e mi "inghiaiavo" sempre di più, quindi qui mi vedete dopo aver perso la sfida con la fisica della trazione, accompagnato dal fidatissimo "walk"
IMG-20190809-WA0013.jpg

qui invece passo il traguardo davanti alle mie spettatrici, che mai avrebbero immaginato di assistere ad una cosa del genere in montagna o_O
IMG-20190809-WA0012s.jpg
 
  • Like
Reactions: eugebike and vigggi

Alepe71

Ebiker pedalantibus
20 Aprile 2017
152
170
43
54
Rovereto - Pomarolo
Visita Sito
Bici
Olympia Karbo Edge
sabato 24 agosto assieme ai due amici Andrea e Maurizio, siamo stati a girare in Lagorai percorrendo in senso antiorario il giro di Cima d'Asta.
Dopo aver studiato bene il percorso su un libro e caricata la traccia sull'app del cellulare, partiamo da Strigno carichi di watt (2 motorizzati Bosch con 500+500 e 1 Brose con 700W) consapevoli che la giornata sarà molto lunga e metterà alla prova la non semplice convivenza del nostro lato B :weary_face: con la sella. Il giro non è comunque tecnico poichè prevede il 29% di strada asfaltata nei paesi del Tesino, un tratto dopo il passo del Brocon e nella valle del Vanoi fino al rifugio Refavaie; il restante sono per la maggiore strade bianche con una minima parte di sentieri.


WhatsApp Image 2019-08-14 at 20.37.58 (1).jpeg
WhatsApp Image 2019-08-14 at 20.37.58 (2).jpeg


Dopo Strigno con strada forestale si giunge al Passo Forcella, da qui tramite strada provinciale si attraversano i paesi di Pieve Tesino e Castel Tesino fino al bivio a sx per il parco della Cascatella (in foto) dove riprende lo sterrato.

IMG_20190824_085714258.jpg

da qui la strada si fa più dura e scassata, ma attraversiamo comunque bei tratti ombrosi e freschi che ci porteranno al Passo Brocon

IMG_20190824_090809023_HDR.jpg

IMG_20190824_090813707.jpg

passo Brocon 1616 mt

IMG_20190824_103635481.jpg


Siamo ora ad un terzo del giro e dopo 3 km di strada asfaltata in discesa, riprendiamo la forestale che ci porterà dritti nella valle del Vanoi senza passare da Canal San Bovo. Purtroppo dopo aver percorso circa 7/8 km e perso quota nonostante qualche tratto in salita, ci troviamo davanti la strada sbarrata dagli schianti della tempesta Vaia :weary_face:
Cerchiamo sulla cartina un'alternativa, ma alla fine non ci resta che tornare indietro fino alla strada del Brocon e scendere dalla strada asfaltata. Il morale non è più quello di prima visto che abbiamo perso una buona percentuale di energia muscolare ed elettrica, oltre ad una buona ora e mezza di tempo; in questo frangente ho dovuto cambiare batteria e questo ha scombussolato un pò i piani visto che prevedevo di arrivare al rif. Refavaie.
Nel tratto fra Canal San Bovo e Caoria, provo ad alternare l'ECO con OFF per recuperare un pò di batteria che ci servirà per salire fino a Passo 5 Croci a 2016mt , mi rendo però conto che le gambe non rispondono quindi la prova funziona solo per un misero km :worried:
Giunti a Caoria a 817mt, ci fermiamo per un bel piatto di carboidrati con ragù di cervo, quindi con il morale tornato positivo prendiamo la provinciale che percorreremo per 5 km fino al rifugio Refavaie dove la Valle del Vanoi finisce per lasciar posto ai boschi.

IMG_20190824_144700322.jpg

Ora il nostro traguardo è il passo 5 Croci che sembra non arrivare mai, la strada bianca sale costantemente lungo i suoi interminabili 16km e la fatica si fa sentire sempre di più; qui dobbiamo continuamente controllare l'autonomia residua perchè il pensiero di non farcela sta diventando un chiodo fissoo_O

Però alla fine eccoci qua:

IMG_20190824_163230821.jpg

Visto che per tutta la salita da Refavaie fino al passo, abbiamo avuto alle spalle dei nuvoloni neri minacciosi con qualche tuono, decidiamo di cambiare il resto del giro cancellando i punti 11, 12 e 13 della cartina; l'imprevisto causato da Vaia ci ha oltretutto spompati e fatto perder tempo. Quindi passiamo per malga Conseria e scendiamo per strada bianca fino a ponte Conseria, dove prenderemo la strada asfaltata della Val Campelle fin giù in Valsugana.


Che dire? Tutto sommato ne è uscito un giro molto lungo e appagante nelle vallate selvagge dell'est Trentino, oltretutto non abbiamo preso una goccia d'acqua nonostante i numerosi temporali in regione.
Dai 96km previsti, ne usciamo con 110km, 3784mt D+ (sul'esagerato Strava 4227) e una tacca piena residua della seconda batteria da 500 del Bosch. L'amico col Brose non fa testo, poichè non ha ancora capito lo scopo dell'ebike ;) visto che con 700W è giunto all'auto con il 20% di batteria: non so se lo prenderò ancora con me :joy:

ciao e alla prox.

Cattura.JPG

qui il relive:


gpx:

[GPX=21796;10]gpxviewer_gpx_viewer[/GPX]
 

Allegati

  • Tour_in_Lagorai_giro_alla_Cima_d_Asta.gpx
    2,1 MB · Visite: 6