Buongiorno,
per essere in grado di fare salite ripide su sterrato ho dovuto sostituire la corona (38 denti) e il pacco pignoni (11-34) originari di una emtb Ktm (motore bosch classic+) con una corona da 32 denti e un pacco pignoni da 11-40.
Il risultato di questo intervento è che sono cambiati i rapporti di trasmissione impostati dalla centralina del motore, cioè:
max rapporto di trasmissione: 3,45 (38/11) è diventato: 2,9 (32/11)
mix rapporto di trasmissione: 1,12 (38/34) è diventato: 0,8 (32/40)
Bosch dice che la riprogrammazione della centralina da remoto deve farla il produttore, mentre la Ktm si rifiuta di farlo con la seguente motivazione:
"Le eBIKE , vengono costruite , omologate e programmate , come da scheda tecnica di consegna a voi rivenditori .
Ogni modifica che viene effettuata nel post vendita , può creare problemi di funzionamento e la scadenza di un eventuale garanzia .
Ogni modifica apportata a livello meccanico , può comportare il mal funzionamento dei componenti eletronici e l’azienda non può intervenire con riprogrammazioni , in quanto falserebbe l’omologazione originale"
L'unico problema che ho avuto al motore era per un difetto del motore stesso che la bosch mi ha sostituito gratuitamente al 3° anno dall'acquisto.
Non so se per il nuovo motore che la bosch mi aveva sostituito o per i rapporti di trasmissione che sono cambiati, sta di fatto che su 13 tacche presenti sul display Intuvia che indicano l'intervento del motore, nella modalità "echo" se ne accende al massimo 1 mentre in "tour" se ne accendono al massimo 2, per cui sono costretto ad utilizzare esclusivamente le modalità Sport e Turbo (che comunque risultano depotenziate rispetto ai primi anni di utilizzo).
Per queste modalità "depotenziate" un tecnico bosch aveva ipotizzato la necessità di sostituire la batteria da 400 kwh con una nuova, cosa che mi sembra molto strano e comunque a piena carica mi consente di fare ancora una cinquantina di km.
Il motore sarà anche preistorico ma per caso esiste in commercio qualcosa che consenta di risolvere questi problemi ?
Non credo che lo sblocco del limite dei 25 km orari serva ad avere più assistenza da parte del motore alle basse velocità.
ciao
per essere in grado di fare salite ripide su sterrato ho dovuto sostituire la corona (38 denti) e il pacco pignoni (11-34) originari di una emtb Ktm (motore bosch classic+) con una corona da 32 denti e un pacco pignoni da 11-40.
Il risultato di questo intervento è che sono cambiati i rapporti di trasmissione impostati dalla centralina del motore, cioè:
max rapporto di trasmissione: 3,45 (38/11) è diventato: 2,9 (32/11)
mix rapporto di trasmissione: 1,12 (38/34) è diventato: 0,8 (32/40)
Bosch dice che la riprogrammazione della centralina da remoto deve farla il produttore, mentre la Ktm si rifiuta di farlo con la seguente motivazione:
"Le eBIKE , vengono costruite , omologate e programmate , come da scheda tecnica di consegna a voi rivenditori .
Ogni modifica che viene effettuata nel post vendita , può creare problemi di funzionamento e la scadenza di un eventuale garanzia .
Ogni modifica apportata a livello meccanico , può comportare il mal funzionamento dei componenti eletronici e l’azienda non può intervenire con riprogrammazioni , in quanto falserebbe l’omologazione originale"
L'unico problema che ho avuto al motore era per un difetto del motore stesso che la bosch mi ha sostituito gratuitamente al 3° anno dall'acquisto.
Non so se per il nuovo motore che la bosch mi aveva sostituito o per i rapporti di trasmissione che sono cambiati, sta di fatto che su 13 tacche presenti sul display Intuvia che indicano l'intervento del motore, nella modalità "echo" se ne accende al massimo 1 mentre in "tour" se ne accendono al massimo 2, per cui sono costretto ad utilizzare esclusivamente le modalità Sport e Turbo (che comunque risultano depotenziate rispetto ai primi anni di utilizzo).
Per queste modalità "depotenziate" un tecnico bosch aveva ipotizzato la necessità di sostituire la batteria da 400 kwh con una nuova, cosa che mi sembra molto strano e comunque a piena carica mi consente di fare ancora una cinquantina di km.
Il motore sarà anche preistorico ma per caso esiste in commercio qualcosa che consenta di risolvere questi problemi ?
Non credo che lo sblocco del limite dei 25 km orari serva ad avere più assistenza da parte del motore alle basse velocità.
ciao