Emtb: impegno fisico, full/front, etc.

damyata

Ebiker ex novello
20 Giugno 2017
33
6
8
Milano
Visita Sito
Bici
-
No a causa delle sospensioni a lunga escursione risulta più ingombrante di una bici da passeggio, riuscirai a farla entrare smontando la ruota anteriore e abbassando o togliendo la sella. Fatti dare dal noleggiatore la chiave per rimuovere la batteria, sarà così più leggera quando la dovrai caricare, e fatti spiegare come si smonta il perno passante della ruota, sulla sl non è a vite e se non lo hai mai visto prima non è intuitivo

Inviato utilizzando Tapatalk

Intendevo come lunghezza (da ruota a ruota per intenderci), rispetto a una bici passeggio/corsa da uomo non dovrebbe essere più corta? Anche come geometria del telaio mi dava l'idea di essere più compatta. Comunque sto valutando anche perché ho visto Chen raggiungere Como in macchina mi è molto più scomodo di quanto pensavo.
 

damyata

Ebiker ex novello
20 Giugno 2017
33
6
8
Milano
Visita Sito
Bici
-
Io l'ho fatto diverse volte!
Questa in autunno quando il bosco dei faggi è nel massimo splendore
http://www.bellitaliainbici.it/dorsale_lario.htm
Per il resto delle varianti non le conosco, io farei questo, è ben indicato e se non riesci qualche tratto lo farai a piedi.
Peccato che non stia troppo bene altrimenti verrei con te.

Grazie! È proprio il giro che avevo in mente (solo io partirei da Brunate raggiungendola in funivia da Como). Come è il rientro su strada da Canzo? Molto trafficato?

Quasi quasi visti i problemi logistici che avrei a riportare la bici a Como, mi prendo un giorno intero e la faccio tutta in bici. L'unico dubbio è se questo giro si fa con batteria da 400?

PS se ti capita di rifarla e vuoi fare una micro variazione, arrivato alla colma di caglio (sotto il monte falò), invece di andare a sx per la colma di Sormano, se vai a destra scendi a caglio direttamente su sentiero che poi diventa mulattiera nel bosco. Non l'ho mai fatta con una bici, ma credo sia piacevole.
 

damyata

Ebiker ex novello
20 Giugno 2017
33
6
8
Milano
Visita Sito
Bici
-
Controlla che funzioni il walk assistance ti servirà, se non funziona lascia perdere quel marchio.
Fatti spiegare bene come si fa! ti deve aiutare a fare le salite ad almeno 3kmh

Grazie del suggerimento, lo proverò sicuramente. Anche se da quanto ho letto sul forum il walk assistance crea problemi un po' a tutti (o perlomeno sembra molto soggettivo). Premesso che spero di non doverlo usare in continuazione (altrimenti significa che la ebike non fa per me), mi sembra utile. Tu che bici hai? Ti trovi bene con il walk assistance?
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Il problema che ho riscontrato con il walk assist su Yamaha è che si stacca se i pedali girano, e con i rapporti molto corti succede facilmente. Se lo devi usare sposta la catena sul pignone più piccolo sollevando la ruota posteriore per cambiare da fermo

Inviato utilizzando Tapatalk
 

giordanovic

Ebiker grandissimus
7 Marzo 2017
1.365
618
113
Arcore
Visita Sito
Bici
Bianchi 928, Haibike bosch 2013 e Fantic integra 160 carbon,
Grazie! È proprio il giro che avevo in mente (solo io partirei da Brunate raggiungendola in funivia da Como). Come è il rientro su strada da Canzo? Molto trafficato?
Quasi quasi visti i problemi logistici che avrei a riportare la bici a Como, mi prendo un giorno intero e la faccio tutta in bici. L'unico dubbio è se questo giro si fa con batteria da 400?
PS se ti capita di rifarla e vuoi fare una micro variazione, arrivato alla colma di caglio (sotto il monte falò), invece di andare a sx per la colma di Sormano, se vai a destra scendi a caglio direttamente su sentiero che poi diventa mulattiera nel bosco. Non l'ho mai fatta con una bici, ma credo sia piacevole.
Se la termini alla colma di S. la 400 ti basta, il ritorno a Como è quasi tutto in discesa, il traffico c'è ma la strada è larga e si può andare. Io avevo 300Wh e sono rimasto senza vicino all'arrivo! (sono quello con i baffi).
Penso che se ti prendi tutta la giornata è meglio: vai piano riposati portati un paio di banane e mangia al rifugio :cool:
Io ho il mio modo di girare in bici. In pratica pedalo dove è possibile e non mi dispiace camminare con la bici accanto. Se la bici fosse auto sufficente con W.A. sarebbe meglio così non dovrei spingerla. Io ho una haibike del 2013 e non assiste se non in modo simbolico. Forse, però, non ho ancora capito come funziona, sembra che se la ruota slitta lui stacchi! Sono salito a piedi sotto il ponte di Paderno e mi ha assistito a 3kmh in modo continuo Mah! si vede che ama l'asfalto.
Forse è dotata di cervello :eek: in quanto aveva capito che ero in difficoltà: non agganciavano più i pedali! Non preoccuparti per il guaio perchè "nonna Bosch" aveva riconosciuto il difetto e mi ha cambiato il motore in garanzia (grazie Bosch).
Il porta bici da tetto deve essere fatto con un sistema che blocchi la forca con il perno passante; se guardi un post che parla di portabici da tetto c'è una foto del mio sotto il nikname "giordanov". Prenderla con il trapezio è pericoloso in quanto la bici pesa troppo.
 
Ultima modifica:

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.066
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
La ebike ti consente di mantenere i bpm entro una soglia che stabilisci tu: metti un cardiofrequenzimetro e imposti una soglia ... se sali troppo di bpm aumenti l'assistenza del motore.

Per il triangolo lariano secondo me molto meglio una full.

Il bosco dei faggi come prima uscita in mtb mi sembra un po' impegnativo. Non dico che sia impossibile ... però forse dovresti prima prendere un po' di pratica con la mtb. Il bosco dei faggi non è difficile, ma non è nemmeno un giretto al Parco di Monza.
 

damyata

Ebiker ex novello
20 Giugno 2017
33
6
8
Milano
Visita Sito
Bici
-
La ebike ti consente di mantenere i bpm entro una soglia che stabilisci tu: metti un cardiofrequenzimetro e imposti una soglia ... se sali troppo di bpm aumenti l'assistenza del motore.

Per il triangolo lariano secondo me molto meglio una full.

Il bosco dei faggi come prima uscita in mtb mi sembra un po' impegnativo. Non dico che sia impossibile ... però forse dovresti prima prendere un po' di pratica con la mtb. Il bosco dei faggi non è difficile, ma non è nemmeno un giretto al Parco di Monza.

Si, ho capito che per quella zona ci vorrebbe una full. Me ne sto facendo una ragione e preparando ad una spesa più consistente di quella che pensavo inizialmente.

Mi rendo conto che come prima uscita è probabilmente troppo. Sono pronto a scendere a piedi ogni volte che non mi sento sicuro. Il problema è che, da un lato vorrei provarla nella zona in cui poi la userei per il 99% delle uscite e noleggiando a Como quella è un po' l'unico che percorso che mi sembrava fattibile (a meno di fare solo la provinciale). Ci fosse qualcosa ad Erba sarebbe già diverso... ma non ho trovato niente.
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.066
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Si, ho capito che per quella zona ci vorrebbe una full. Me ne sto facendo una ragione e preparando ad una spesa più consistente di quella che pensavo inizialmente.

Mi rendo conto che come prima uscita è probabilmente troppo. Sono pronto a scendere a piedi ogni volte che non mi sento sicuro. Il problema è che, da un lato vorrei provarla nella zona in cui poi la userei per il 99% delle uscite e noleggiando a Como quella è un po' l'unico che percorso che mi sembrava fattibile (a meno di fare solo la provinciale). Ci fosse qualcosa ad Erba sarebbe già diverso... ma non ho trovato niente.
Fino ad arrivare al bosco e' una carrareccia bella larga e senza pericoli. Il tratto nel bosco dei faggi e' bellissimo, ma è un single track stretto sulla costa della montagna. Bisogna fare attenzione a non cadere verso valle perché in certi punti è abbastanza ripido. Inoltre ci sono alcuni passaggi tecnici; se proprio vuoi farlo, casco in testa e tutte le volte in cui non sei tranquillo ... fai un tratto a piedi.

Se riesci a farlo in compagnia ... meglio ovviamente. Per il divertimento ed anche per la sicurezza.
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.066
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Qui un filmatino nel faggeto, quello davanti a me con il casco è Emmellevu
https://www.dropbox.com/sh/os3vo46yb4auutt/AACUEp8KS4J4oA1lLoJaVDOqa?dl=0
La camera mi sembra un po' veloce ma non è niente di strano
Scaricalo sul tuo computer prima chè visto direttamente mi sembra un po' sgranato
Ora mi spaventi @damyata
Va detto che io sono un prudente ... e anche che il casco integrale non l'ho messo per il bosco dei faggi, ma per provare a fare tutta sui pedali la discesa dal San Primo a Bellagio.
 

damyata

Ebiker ex novello
20 Giugno 2017
33
6
8
Milano
Visita Sito
Bici
-
Qui un filmatino nel faggeto, quello davanti a me con il casco è Emmellevu
https://www.dropbox.com/sh/os3vo46yb4auutt/AACUEp8KS4J4oA1lLoJaVDOqa?dl=0
La camera mi sembra un po' veloce ma non è niente di strano
Scaricalo sul tuo computer prima chè visto direttamente mi sembra un po' sgranato


Troppo gentile! Avevo già trovato su youtube degli spezzoni di tutta la traversata ma non erano così completi e specifici per quel tratto.

Ora mi spaventi @damyata
Va detto che io sono un prudente ... e anche che il casco integrale non l'ho messo per il bosco dei faggi, ma per provare a fare tutta sui pedali la discesa dal San Primo a Bellagio.

In realtà mi è stato molto utile poter vedere (quasi tutto?) il tratto incriminato.
Ti confesso che, più che spaventarmi, mi ha tranquilizzato (solo un punto mi è sembrato proprio bruttino da fare con la bici). Mi ha dato l'impressione che, andando molto piano (non ho fretta) e prendendo tutte le precauzione (scendendo ogni volta che non sono a mio agio), possa essere alla mia portata.

Detto questo, se riesco seguo il tuo consiglio e faccio prima una mezza giornata di test in una posto assolutamente tranquillo.
 

lazzaro54

Ebiker espertibus
23 Settembre 2016
575
349
63
70
milano
Visita Sito
Domande ulteriore per lazzaro54 che è super esperto della zona.

- 1) dopo il riella, andando verso la colma di Sormano, sulla cresta che tra il monte bul e il monte croce (se non sbaglio) c'è un sentiero che indica Caglio e punta verso valle (in realtà il primo pezzo che si vede scende parallelo sotto la cresta). Tu sai come è? E' fattibile con la bici? Dove porta esattamente?
- 2) ci sono alternative per scendere verso Caglio o Cassina Enco dal Riella senza passare ne dalla colma di Sormano ne da quella di Caglio? Da giù ho visto almeno due sentieri che portano su al Palanzone ma non li ho mai fatti. Sono fattibili in bici?
- 3) superato il Cassina Enco c'è una strada che punta a sinistra e scende con indicazione Asso. E' percorribile con la bici? E' molto tecnica? Si può fare a salire?

1) il sentiero è fattibile in bici da gente mediamente esperta, nel senso che ha qualche parte facile e qualche altra difficile (un paio di punti impossibili, nn tanto per la difficoltà ma x l'esposizione, se sbagli vai di sotto); è comunque più difficile del sentiero dei faggi. Però basta scendere dalla bici e farli a piedi, a me è un sentiero che piace molto (anche se breve). Quel sentiero porta su un tornante della sterrata che sale da Caglio verso la Colma di Sormano se vai a sx, se vai a dx in discesa arrivi a Caglio (è una sterrata che io uso spesso in salita per portarmi verso la Colma).
2) sì ci sono ma le faresti tutti a piedi ...... uno è un sentiero scavato, con sassi grossi come meloni e smossi l'altro invece è tutto roccioni e gradoni fissi nel terreno ..... comunque si fanno tutti in sella con una buona tecnica
3) se rimani sulla gippabile senza fare deviazioni su sentiero in pratica sì, si può scendere tutta in sella (c'è solo un punto di circa 200 metri un po' scassato ma se non iesci si fa comodamente a piedi) ... si può fare anche a salire tranne il punto scassato che ti ho detto, ma da Cassina Enco al Palanzone nn ci arrivi (a meno di farla tutta a spinta o spalla) , devi scendere a Caglio e salire per la sterrata che ti ho detto al punto 1
 

damyata

Ebiker ex novello
20 Giugno 2017
33
6
8
Milano
Visita Sito
Bici
-
1) il sentiero è fattibile in bici da gente mediamente esperta, nel senso che ha qualche parte facile e qualche altra difficile (un paio di punti impossibili, nn tanto per la difficoltà ma x l'esposizione, se sbagli vai di sotto); è comunque più difficile del sentiero dei faggi. Però basta scendere dalla bici e farli a piedi, a me è un sentiero che piace molto (anche se breve). Quel sentiero porta su un tornante della sterrata che sale da Caglio verso la Colma di Sormano se vai a sx, se vai a dx in discesa arrivi a Caglio (è una sterrata che io uso spesso in salita per portarmi verso la Colma).
2) sì ci sono ma le faresti tutti a piedi ...... uno è un sentiero scavato, con sassi grossi come meloni e smossi l'altro invece è tutto roccioni e gradoni fissi nel terreno ..... comunque si fanno tutti in sella con una buona tecnica
3) se rimani sulla gippabile senza fare deviazioni su sentiero in pratica sì, si può scendere tutta in sella (c'è solo un punto di circa 200 metri un po' scassato ma se non iesci si fa comodamente a piedi) ... si può fare anche a salire tranne il punto scassato che ti ho detto, ma da Cassina Enco al Palanzone nn ci arrivi (a meno di farla tutta a spinta o spalla) , devi scendere a Caglio e salire per la sterrata che ti ho detto al punto 1

Grazie mille delle informazioni!
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.066
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Troppo gentile! Avevo già trovato su youtube degli spezzoni di tutta la traversata ma non erano così completi e specifici per quel tratto.



In realtà mi è stato molto utile poter vedere (quasi tutto?) il tratto incriminato.
Ti confesso che, più che spaventarmi, mi ha tranquilizzato (solo un punto mi è sembrato proprio bruttino da fare con la bici). Mi ha dato l'impressione che, andando molto piano (non ho fretta) e prendendo tutte le precauzione (scendendo ogni volta che non sono a mio agio), possa essere alla mia portata.

Detto questo, se riesco seguo il tuo consiglio e faccio prima una mezza giornata di test in una posto assolutamente tranquillo.
Ottimo

Buon giro allora
 

damyata

Ebiker ex novello
20 Giugno 2017
33
6
8
Milano
Visita Sito
Bici
-
Ciao, finalmente sono riuscito a provare un paio di ebike.
Mi sono divertito un casino e, come mi avevate già detto voi, mi sembra perfetto per quello che cercavo: posso decidere quanto sforzo fare regolando l'assistenza anche su pendenze estreme (gli unici tratti che mi hanno messo in difficoltà come sforzo erano più che altro quelli con difficoltà tecniche, dove anche con massima assistenza la mia inesperienza mi ha fatto fare molto fatica a tenere la bici).

Però, dopo le due prove mi hanno lasciato un po' di confusione, quindi avrei qualche curiosità.

La prima bici che ho provato è una Bipower Vektor (qui le specifiche: http://www.diruvo.com/it/vektor-bi-power-275-11v-bici-elettrica-mtb-brose-504w-e-bike) motorizzata Brose.
Con questa ho girato nel triangolo lariano dove userei effettivamente la bici.

La seconda bici è una Haibike Sduro Hardseven 5.5 motorizzata quindi yamaha, con cui ho fatto il giro del Latemar con impianti di risalita (circa 300D+/1200D-).

Ecco le mie considerazioni (farò altri noleggi ma vorrei cominciare a capire qualcosa):

1) MOTORE

Da quanto avevo letto, il Brose sarebbe dovuto essere quello meno performante. Invece la mia esperienza è stata diversa. La bici aveva 3 modalitò: eco, tour e sport. Già in eco, sentivo un grande aiuto e, a patto di non voler salire su forte, riuscivo a salire senza troppa fativa. Tour, mi è sembrata del tutto sufficiente anche su salite con pendenze veramente toste e un buon grip. Sport ne ho sentito la necessità solo per superare ostacoli difficili per me. Nel complesso l'assistenza mi è sempre sembrata molto fluida e costante.

Con il motore yamaha invece il feeling non è stato altrettanto buono. Non ho sentito grandi differenze fra ECO+ ed ECO. Mentre c'era un bel salto passando a Standard. Anche qui, Standard mi sembrava sufficiente (ma un pochino meno potente del TOUR del Brose). Devo però confessare, che non sono riuscito a provare bene la bici, dato che era un giro organizzato e mi sono più concentrato sul panorama fantastico e sul divertimento (tutti gli altri giravano praticamente fissi in High dato che la batteria era d'avanzo per i 300m di dislivello). Però nell'assistenza ho percepito qualche incertezza (come se il motore mollasse ogni tanto), niente di troppo fastidioso.

2) BATTERIA

Difficile fare confronti, ma anche qui mi verrebbe quasi da dire che (a differenza di quanto avevo letto) il Brose consumasse di più.

3) TRASMISSIONE

Nel giro del Latemar eravamo in 8 con l'Haibike e in 4 (me compreso) abbiamo avuto un salto di catena (corona anteriore). A me è saltata con una semplice cambiata su un tratto in leggera discesa asfaltato, quindi non in condizione estreme. La cosa mi ha preoccupato. E' un problema frequente con la doppia corona?

4) FEELING DI GUIDA

Ora di geometrie non capisco nulla. So solo che la Vektor aveva le ruote da 3'' (quindi sarebbe una plus, giusto?). Le sensazioni erano molto buone nel superamento di ostacoli difficili (mi sembrava di essere su un panzer) e sicurezza. Però con l'Haibike mi sentivo molto più in controllo della bici (mi sembrava di avere meno problemi a mettere le ruote dove volevo). Dipende dalle geometrie o può dipendere dalla dimensione del copertone.

5) AMMO

Entrambe erano front. Il giro del latemar era obiettivamente poco tecnico (solo un po' scivoloso il fondo con ghiaino ma tutte forestali larghe, solo la prima discesa un filo sconnessa). Nel lariano, ho effettivamente fatto un paio di tratti un filo più problematici (per chi lo conosce, l'ultimo tratto prima di Terrabiotta salendo al monte S.Primo). Li forse con una full, mi sarei sentito più a mio agio, non so... però nel complesso mi pare che il limite sia più nella mia guida che nel mezzo.


Le mie perplessità maggiori sono sul motore. Non so se ho valutato male il yamaha o se quel particolare brose ha settaggi particolari, ma ho avuto sensazioni in controtendenza a quanto letto nel forum. Il fatto è che mi stavo orientando su yamaha.... quindi vorrei capire meglio come funziona.
Sul discorso full/front, aspetto di provare una full, anche se dovrò aspettare ancora un po' per riuscirci (l'unico noleggio con AllMountain mi è molto scomodo e devo proprio prendere un giorno di ferie).

Se avete commenti/suggerimenti sulle mie considerazioni, sono in ascolto.
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.066
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
il Brose ha un regime di rotazione ideale tra 45 e 60rpm mentre Yamaha tra 65 e 80, perciò molto dipende da che cadenza hai tenuto nei tuoi giri.
E aggiungerei che per chi è abituato a usare una muscolare ... pedalare tra 45 e 60 pedalare al minuto non è certo una buona abitudine.
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Ciao, finalmente sono riuscito a provare un paio di ebike.
Mi sono divertito un casino e, come mi avevate già detto voi, mi sembra perfetto per quello che cercavo: posso decidere quanto sforzo fare regolando l'assistenza anche su pendenze estreme (gli unici tratti che mi hanno messo in difficoltà come sforzo erano più che altro quelli con difficoltà tecniche, dove anche con massima assistenza la mia inesperienza mi ha fatto fare molto fatica a tenere la bici).

Però, dopo le due prove mi hanno lasciato un po' di confusione, quindi avrei qualche curiosità.

La prima bici che ho provato è una Bipower Vektor (qui le specifiche: http://www.diruvo.com/it/vektor-bi-power-275-11v-bici-elettrica-mtb-brose-504w-e-bike) motorizzata Brose.
Con questa ho girato nel triangolo lariano dove userei effettivamente la bici.

La seconda bici è una Haibike Sduro Hardseven 5.5 motorizzata quindi yamaha, con cui ho fatto il giro del Latemar con impianti di risalita (circa 300D+/1200D-).

Ecco le mie considerazioni (farò altri noleggi ma vorrei cominciare a capire qualcosa):

1) MOTORE

Da quanto avevo letto, il Brose sarebbe dovuto essere quello meno performante. Invece la mia esperienza è stata diversa. La bici aveva 3 modalitò: eco, tour e sport. Già in eco, sentivo un grande aiuto e, a patto di non voler salire su forte, riuscivo a salire senza troppa fativa. Tour, mi è sembrata del tutto sufficiente anche su salite con pendenze veramente toste e un buon grip. Sport ne ho sentito la necessità solo per superare ostacoli difficili per me. Nel complesso l'assistenza mi è sempre sembrata molto fluida e costante.

Con il motore yamaha invece il feeling non è stato altrettanto buono. Non ho sentito grandi differenze fra ECO+ ed ECO. Mentre c'era un bel salto passando a Standard. Anche qui, Standard mi sembrava sufficiente (ma un pochino meno potente del TOUR del Brose). Devo però confessare, che non sono riuscito a provare bene la bici, dato che era un giro organizzato e mi sono più concentrato sul panorama fantastico e sul divertimento (tutti gli altri giravano praticamente fissi in High dato che la batteria era d'avanzo per i 300m di dislivello). Però nell'assistenza ho percepito qualche incertezza (come se il motore mollasse ogni tanto), niente di troppo fastidioso.

2) BATTERIA

Difficile fare confronti, ma anche qui mi verrebbe quasi da dire che (a differenza di quanto avevo letto) il Brose consumasse di più.

3) TRASMISSIONE

Nel giro del Latemar eravamo in 8 con l'Haibike e in 4 (me compreso) abbiamo avuto un salto di catena (corona anteriore). A me è saltata con una semplice cambiata su un tratto in leggera discesa asfaltato, quindi non in condizione estreme. La cosa mi ha preoccupato. E' un problema frequente con la doppia corona?

4) FEELING DI GUIDA

Ora di geometrie non capisco nulla. So solo che la Vektor aveva le ruote da 3'' (quindi sarebbe una plus, giusto?). Le sensazioni erano molto buone nel superamento di ostacoli difficili (mi sembrava di essere su un panzer) e sicurezza. Però con l'Haibike mi sentivo molto più in controllo della bici (mi sembrava di avere meno problemi a mettere le ruote dove volevo). Dipende dalle geometrie o può dipendere dalla dimensione del copertone.

5) AMMO

Entrambe erano front. Il giro del latemar era obiettivamente poco tecnico (solo un po' scivoloso il fondo con ghiaino ma tutte forestali larghe, solo la prima discesa un filo sconnessa). Nel lariano, ho effettivamente fatto un paio di tratti un filo più problematici (per chi lo conosce, l'ultimo tratto prima di Terrabiotta salendo al monte S.Primo). Li forse con una full, mi sarei sentito più a mio agio, non so... però nel complesso mi pare che il limite sia più nella mia guida che nel mezzo.


Le mie perplessità maggiori sono sul motore. Non so se ho valutato male il yamaha o se quel particolare brose ha settaggi particolari, ma ho avuto sensazioni in controtendenza a quanto letto nel forum. Il fatto è che mi stavo orientando su yamaha.... quindi vorrei capire meglio come funziona.
Sul discorso full/front, aspetto di provare una full, anche se dovrò aspettare ancora un po' per riuscirci (l'unico noleggio con AllMountain mi è molto scomodo e devo proprio prendere un giorno di ferie).

Se avete commenti/suggerimenti sulle mie considerazioni, sono in ascolto.

Riprova meglio il Yamaha...per toglierti il dubbio....ma concentrati sulla guida e non sul panorama...quello avrai tanto tempo dopo ( una volta acquistata )ad ammirarlo..:p
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Mi sembra davvero basso, oggi guardavo gli rpm dello Shimano, su una salita asfaltata, tenevo comodamente i 90rpm costanti

Queste sono le indicazioni che leggiamo, anche se con il nuovo S il range di assistenza è stato allargato.

35274015664_9db4ee6773_c.jpg
35723448530_67756ec449_z.jpg