Anche un discreto numero di cassate dell'articolista direi, ci mancava solo che addebitasse pure la scomparsa delle api. Che tra i bikers ci siano soggetti poco rispettosi è ovvio, come in qualunque sottoinsieme umano, ma le responsabilità sono individuali. Ora manca solo che rompano le scatole a chi deambula in bici, poi si passa a quelli a piedi che pure quelli fanno danni come cavallette.
Argomento complesso, dove non puoi dare ragione a nessuno in quanto ci sono esagerazioni da ogni parte.Anche un discreto numero di cassate dell'articolista direi, ci mancava solo che addebitasse pure la scomparsa delle api. Che tra i bikers ci siano soggetti poco rispettosi è ovvio, come in qualunque sottoinsieme umano, ma le responsabilità sono individuali. Ora manca solo che rompano le scatole a chi deambula in bici, poi si passa a quelli a piedi che pure quelli fanno danni come cavallette.
Allucinante!! Una volta i boschi erano pieni di moto da enduro e da trial e il sottoscritto era uno di quelli e tutto sommato fino a 15 anni fa non c'erano poi così tante lamentele. Poi le moto sono diventate inquinanti e sono nate le bici e moto elettriche. Quando giravano le moto però il fungo cresceva indisturbato e adesso i motori elettrici stanno mettendo a rischio la loro esistenze. È veramente un budello! Prima o poi ci metteranno il Fap al buco del culo perché uscita fuori che ogni scorreggia crea gas serra![]()
«Boschi distrutti dai bikers»
Comerio: «Boschi distrutti dai bikers». Velocità folle, cartelli e alberi rovinati, la rabbia di un comeriese.www.prealpina.it
mi spiace contraddirti ma le case il campanello lo forniscono come le gemme arancioni da applicare sulle ruote, bianca ant e rossa post. Semmai sono i venditori che non le montano o le tolgono perchè il 95% degli acquirenti non le vogliono....L articolo del cds è chiaro, peccato che il 90% dei ciclisti non lo conoscano, e nemmeno le case produttrici dato che nessuna bici viene consegnata con campanello..![]()
Hai Ragione Marco,dove Abito io c'è una strada a traffico limitato chiamata stradone del bosco,piena di gente a piedi,famiglie con bambini e gente in bici,anche perché da lì si prendono tutte le prese che ti portano sul Montello. ieri mattina tornando a casa in bici (saranno state le 10 scarse) era piena di gente e c' erano sti cretino con le BDC (soprattutto anziani che secondo me sono i più maleducati) che sfrecciavano in mezzo alla gente come se stessero facendo la volata per la tappa ai campi Elisi. Ad un certo punto uno di questi fenomeni a fatto cadere una ragazza in bici con una bambina non fermandosi. La sua fortuna e che ho preferito soccorrere loro,perché se lo prendevo finiva dentro la Brentella con tutta la sua bici. Questo per dire che a certa gente (e ahimè sono molti) dovrebbero togliere l'uso della bici perché le strade non sono a nostro uso esclusivo,la maleducazione ormai regna!il fenomeno dei "fenomeni" da KOM di strava è invece un bel problema, lo vedo anche qui da me. Curve che diventano dritte, o linee completamente fuori dal sentiero per prenderle più velocemente. E non c'è da dire che è colpa delle ebike o delle bici normali, visto che i geni sono in giro con entrambi i mezzi
Mah, il calcolo è comunque sbagliato, perché sopra ci stai tu, non lanci la bici da sola nella folla a 25 e poi vedi se fai strike.Una elettrica da 25 kg a 25 km/h (limite che difficilemnte si supera) ha la stessa energia cinetica di una da 10 kg a 40 km/h. E se la bici senza motore pesa 15 bastano 30.
Forse in tribunale le responsabilità sono individuali, fuori si fa di tutta l'erba un fascio, infatti se chiedi a chi cammina per boschi ad alta densità mtb cosa pensa dei bikers con buona probabilita' avrai un giudizio negativo: bastano pochi binkioni a danneggiare tutti.Anche un discreto numero di cassate dell'articolista direi, ci mancava solo che addebitasse pure la scomparsa delle api. Che tra i bikers ci siano soggetti poco rispettosi è ovvio, come in qualunque sottoinsieme umano, ma le responsabilità sono individuali. Ora manca solo che rompano le scatole a chi deambula in bici, poi si passa a quelli a piedi che pure quelli fanno danni come cavallette.
E che vantaggio avrebbero i rivenditori a togliere il campanello ma lasciare nella scatola fornita degli accessori altre cose tipo catarinfrangenti vari, pedali in plastica, e altre cazzatine più o meno inutili...?mi spiace contraddirti ma le case il campanello lo forniscono come le gemme arancioni da applicare sulle ruote, bianca ant e rossa post. Semmai sono i venditori che non le montano o le tolgono perchè il 95% degli acquirenti non le vogliono....
Sono stato giusto Domenica scorsa su un tratto molto più a Sud di quella stessa ciclabile, la domenica è piena di persone a piedi che camminano, corrono, famiglie con passeggini o bambini che camminano accanto ai genitori, io sono uno di questi ultimi.Bisogna capire cosa intendono per "spericolati"... Andavano in giro in impennata?
Sgommavano?
Saltavano?
O semplicemente andavano a 15kmh dove invece avrebbero dovuto andare a 10...e come misuravano la velocità? Col bici velox..??
Premetto che non conosco la zona, ma se è un parco pubblico e quindi con piste ciclabili frequentate da altra gente, non penso che volendo si possa andare a più di tanto (e se andavano a 20-25kmh hanno fatto bene a multarli)
Per il campanello invece trovo che sia una boiata.. Ok è d'obbligo è io lo monto pure sulla DH, ma dato che per andare in bici non è obbligatorio nessun corso o licenza, uno nella sua ignoranza può anche non sapere che sulla bici ci vuole il campanello, e comunque le bici nuove (MTB e bdc) vengono tutte vendute senza, quindi se vogliono multare gente senza campanello che facciano una legge che obblighi a vendere la bici dotata di campanello, o che al max facciano un richiamo al proprietario, e la seconda da volta che lo fermano senza campanello, scatta la multa.
li buttano...credimiE che vantaggio avrebbero i rivenditori a togliere il campanello ma lasciare nella scatola fornita degli accessori altre cose tipo catarinfrangenti vari, pedali in plastica, e altre cazzatine più o meno inutili...?
Incide poco in un confronto, come quello che ho fatto io. Ripeto, biker leggero velocissimo con bici da corsa è più energetico di biker pesante e lento con emtb e quindi il primo è più dannoso in caso di urto/investimento vecchietta.Come sarebbe influisce poco? In caso di impatto con la vecchietta? Il biker vestito può essere l'80/85% della massa complessiva dell'oggetto "contundente" ... che vuol dire influisce poco?
Si, ma che paragone è? Un'ogiva calibro 7,62 da 7 grammi scarsi ad oltre 700 m/s ti fa ancora più male in caso di impatto. L'unica considerazione sensata è che 10 Kg di differenza su un totale di 100 incidono ... per il 10% circa, cioè poco, non molto. Ma evidentemente non riesco a seguire il ragionamento, e non sono il solo mi pare.Incide poco in un confronto, come quello che ho fatto io. Ripeto, biker leggero velocissimo con bici da corsa è più energetico di biker pesante e lento con emtb e quindi il primo è più dannoso in caso di urto/investimento vecchietta.
60 kg di bici più biker a 50 km/h sono più pericolosi di 120 kg (bici più biker) a 25 Km/h.
E se uno va su una ciclopedonale a 50 km/h direi che è un pazzo e che va giustamente fermato, a prescindere dall'esistenza del limite di velocità.
Era per far rimarcare che le ebike non sono per forza più pericolose delle bici come sostiene qualcuno. Tutto lì.Si, ma che paragone è? Un'ogiva calibro 7,62 da 7 grammi scarsi ad oltre 700 m/s ti fa ancora più male in caso di impatto. L'unica considerazione sensata è che 10 Kg di differenza su un totale di 100 incidono ... per il 10% circa, cioè poco, non molto. Ma evidentemente non riesco a seguire il ragionamento, e non sono il solo mi pare.