Già! e se Mirko vuole fare farsi un altro giro assieme, volentieri. ma altri articoli no!In pratica, prima che te ne accorgessi..sei stato dato in pasto ai leoni .....![]()
![]()
![]()
Ultima modifica:
Già! e se Mirko vuole fare farsi un altro giro assieme, volentieri. ma altri articoli no!In pratica, prima che te ne accorgessi..sei stato dato in pasto ai leoni .....![]()
![]()
![]()
La Moterra( non è scritto nell'articolo) monta gomme EXO e al posteriore un rekon da 800g. La rise ha gomme molto più pesanti (solo l'anteriore pesa più di 1,2kg) e monta un inserto posteriore. Nonostante questo ballano 4 kg e forse solo 1 è imputabile alla differenza di batteria.
Aggiungici inoltre che il più delle volte l'extender rimane a casa, la differenza sale a 5.5kg. Ti sembra fuffa?
Guarda che le prime light sono uscite da pochi anni e in un periodo pandemico dove io ho aspettato 9 mesi per averla. E il grosso dei modelli sono usciti quest'anno. Arriveranno..Sarò ben lieto di cambiare idea quando i fatti mi daranno torto, ovvero quando vedrò in giro un bel po' di e-bike leggere, nella loro versione originale e non "appesantita" per farle sembrare normali.
Per ora le vedo solo negli articoli, in giro se ne vede una ogni molte centinaia di e-bike "normali".
Ne parlavo con mirko per l'appunto. In primis la batteria non estraibile pemette una costruzione del telaio più leggera. poi, nel caso specifico vincoli imposti da bosch per l'embed dei componenti. Aste di metallo per reggere la batteria connettori vari pezzi che vengono prodotti in modo standard per tutti. La rise ad esempio per fissare la batteria al telaio ha solo 2 viti.A questo proposito, visto che dobbiamo continuare a credere che i miracoli non li fa nessuno, da dove esce questa differenza? Togliendo l'extender che non ha senso su una bici che vuol essere leggera, se restano 4.5 Kg come dici tu e la Moterra aveva gomme di cartavelina mentre la Rise gomme "pesanti" (io direi giuste) ... da dove hanno levato il peso? O quella moterra era particolarmente zavorrata da altro oppure ... ?
Occhio Ale Boicelli con queste affermazioni da fanboy.....qua finisci in pasto ai leoni anche te ...Bella questa comparativa, mi conferma che la mia RISE non va in salita come una e-bike FULL POWER.
Ma non mi interessa, non devo fare gara con nessuno, salgo al mio ritmo e vado lontano.
Ma c'è un valore che non hanno considerato in quella prova, la discesa!
Quanto è più divertente la RISE con quei kg in meno rispetto ad una FULL POWER.
è più giocosa, stacca meglio da terra, è più agile nel tecnico che è la mia tipologia di sentiero preferita.
Ne parlavo con mirko per l'appunto. In primis la batteria non estraibile pemette una costruzione del telaio più leggera. poi, nel caso specifico vincoli imposti da bosch per l'embed dei componenti. Aste di metallo per reggere la batteria connettori vari pezzi che vengono prodotti in modo standard per tutti. La rise ad esempio per fissare la batteria al telaio ha solo 2 viti.
non so chissssei ma mi conosci, non faccio gare ma punto a stare in giro per boschi tutto il giorno.Occhio Ale Boicelli con queste affermazioni da fanboy.....qua finisci in pasto ai leoni anche te ...![]()
![]()
![]()
![]()
Non vorrei sbagliarmi ma mirko mi ha detto che bosch non permette componenti custom e la bici deve essere costruita intorno alle loro specifiche. Per maggiori dettagli dovresti chiedere direttamente a mirko.Si ma non posso credere che Bosch imponga tutto questo a tutti, sarebbe darsi la zappa sui piedi, la mia è un biciclettone nella taglia più grande disponibile, con un telaio massiccio pur se in carbonio, escursioni 170/160, motore da 90 Nm (non Bosch), montaggi assolutamente nella norma ed equipaggiata di tutto punto per le uscite (compreso sella larga, parafanghi e campanello) e gomme da 1200 gr. circa credo superi di poco i 23 Kg, sicuro sta sotto i 24. Quella moterra in effetti parrebbe un plinto, considerando che ha come unica aggravante rispetto alla mia circa 500 gr. scarsi di batteria in più. Per me rimane poco spiegabile tutta quella differenza.
Aggiungerei che ho l'impressione che per la Rise siano più le discussioni aperte e i post nei forum... di quelli che l'hanno comprata davvero. E questo, oltre che coi fanboy, si spiega anche con qualche specialista di social ingaggiato da Orbea che alimenta. Nulla di illegale, l'hanno fatto anche altri, ma è importante saperlo.Cià, tirando le somme ...
- in quanto nativa Trail Bike, la Rise non può fare tutto
- l'extender pesa 1.4 chili ma puoi farne anche a meno
- se vai a piano e monti una Fox 36, la Rise diventa nativa Dh
- la Rise di scatola fa 16,5 chili ma se la guardi prende subito 4 chili
- la Rise è divertente quindi consuma poco
- l'EP8 castrato tira di più di un pelo di figa ma se lo sblocchi non va una sega
- se smonti gli argini della mente sei Light
- non è la Rise a fare il fanBoy ma il fanboy a fare della Rise, una Rise
- Duca non è capace di fare una comparativa che non nasceva come comparativa
Dimenticato qualcosa?
Specialized tanto per citarne una…Aggiungerei che ho l'impressione che per la Rise siano più le discussioni aperte e i post nei forum... di quelli che l'hanno comprata davvero. E questo, oltre che coi fanboy, si spiega anche con qualche specialista di social ingaggiato da Orbea che alimenta. Nulla di illegale, l'hanno fatto anche altri, ma è importante saperlo.
Come rimborso morale, ti offro se passi dalle mie parti in bassa Valvaraita una gita con guida non certificata (io) aggratis semi relax sui nostri sentieri più belli, niente risalite salmonate, tanto bosco, tanta terra e qualche radice.Già! e se Mirko vuole fare farsi un altro giro assieme, volentieri. ma altri articoli no! Lui è pagato per scrivere qui. Io no!
certo che la guerrilla marketing è omni presente, io sulla pagina FB Ktm1290adv vedo costantemente parlare di problemi alcuni ute-onti che manco ci si sono mai seduti, e li smascheri al volo, specie se, come me, sei alla sesta ktm bicilindrica.. un amico che lavora per yamaha è omnipresente sui siti moto per capire-carpire-copiare (OT:vedi la tracer che è una Smt990 10 anni dopo con soluzioni identiche scopiazzate qua e là) Io personalmente da alcuni anni mi occupo di qualità e poco di suggestioni, avevo una Cube Stereo Hybrid e mi mancava la 'leggerezza' e guidabilità della Speci muscolare precedente ma qui in salita dove vivo ora usare una muscolare per me era castrante. Ora ho trovato una soluzione a me congeniale.Aggiungerei che ho l'impressione che per la Rise siano più le discussioni aperte e i post nei forum... di quelli che l'hanno comprata davvero. E questo, oltre che coi fanboy, si spiega anche con qualche specialista di social ingaggiato da Orbea che alimenta. Nulla di illegale, l'hanno fatto anche altri, ma è importante saperlo.
... Ora ho trovato una soluzione a me congeniale.
In val Varaita ho fatto Pic de Caramantran qualche anno fa con la muscolare.. Se no giravo spesso in val Maira, Stura e Gesso. Adesso sto girando poco ma se passo di li ti faccio un fischio.Come rimborso morale, ti offro se passi dalle mie parti in bassa Valvaraita una gita con guida non certificata (io) aggratis semi relax sui nostri sentieri più belli, niente risalite salmonate, tanto bosco, tanta terra e qualche radice.![]()
La questione non è tanto "vado al mio ritmo, al massimo vado più piano".. ma x alcuni è "con la full lì, in quella mulattiera, salgo.. con la rise probabilmente no xke mi impicco prima a fiato e gambe ed il motore non mi aiuta abbastanza"Bella questa comparativa, mi conferma che la mia RISE non va in salita come una e-bike FULL POWER.
Ma non mi interessa, non devo fare gara con nessuno, salgo al mio ritmo e vado lontano.
Ma c'è un valore che non hanno considerato in quella prova, la discesa!
Quanto è più divertente la RISE con quei kg in meno rispetto ad una FULL POWER.
è più giocosa, stacca meglio da terra, è più agile nel tecnico che è la mia tipologia di sentiero preferita.
A mia sensazione Specy e Giant (almeno in questo forum). Ma nel passato: da un annetto sembra aver smesso anche GiantSpecialized tanto per citarne una…