Ebike e trasporto in auto

tpx

Ebiker velocibus
16 Settembre 2016
497
175
43
Torino
Visita Sito
La lettera R rossa non significa rimorchio, bensì per RIPETITRICE, infatti i rimorchi hanno una propria targa con scritto per esteso "rimorchio".

Essendo questi portabici equiparati ai carrelli appendice, ovvero sono parte integrante del veicolo che lo traina, si applicano i limiti di velocità propri della categoria di quest’ultimo. In autostrada, perciò, un'autovettura può andare, dove permesso, fino a 130 km/h (facendo attenzione, chè l'ADAC ha testato, in termini di stabilità del mezzo, dei portabici da gancio con risultati per nulla soddisfacenti -come del resto anche gli altri tipi di portabici-)
I rivenditori Thule, "danno una placca bianca...", perchè, ad esempio in Germania, la ripetizione della targa è identica a quella omologata del mezzo.

Se il carico rimane in sagoma e non sporge oltre i fari non serve il pannello di carichi sporgenti. Purtroppo per via del manubrio che fuoriesce dalla sagoma necessiterebbe il cartello (però ad esser pignolissimi.......)



Quindi la mia gialla è ok? Sul cartello carichi sporgenti, non vale la regola dei 3/10 del veicolo? Per solo quel pezzo di manubrio?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
R

robysan

Guest
Scusate, ma si sono accavallati due discorsi.

Quando intendevo "equiparati ai carrelli appendice" intendevo per quanto concerne: la velocità massima, la targa ripetitrice ed cartello carichi sporgenti, ma non in termini di omologazione. Questo perchè non sono omologati e ciò per quanto previsto nella direttiva Ministeriale Prot. N. 2522/4332 - D.C. IV n B103 - del 27 novembre 1998, laddove:"Le strutture portabici ancorchè non omologabili sono tuttavia accessori leggeri ed amovibili che non modificano in modo significativo la massa a vuoto del veicolo e la cui applicazione, al pari del portasci, è da ritenersi ammissibile sic et simpliciter senza l'obbligo ili aggiornamento della carta di circolazione. Ricade nella responsabilità del conducente del veicolo l'obbligo della corretta installazione delle suddette strutture, per quanto concerne la stabilità dei punti di ancoraggio ovvero il rispetto del carico verticale ammesso sulla sfera qualora venga utilizzato il gancio di traino come appoggio". Pertanto nessuna omologazione e revisione a seguito del mezzo trainante.
Per quanto riguarda la misura dei 3/10, purtroppo la regola non è chiara. Si deve calcolarla estensivamente dalla fine della sagoma compreso il portabici, oppure restrittivamente dalla sagoma della vettura? Bel rebus! Nel dubbio meglio mettere il cartello.

per completezza: http://www.autoline.it/News/Fapa/Normeportabici.asp

I rimorchi TATS (es. un portamoto adibito a portabici) e quelli ad "uso "lavoro", hanno una loro omologazione specifica (libretto e targa) e fanno il le revisioni come un qualsiasi mezzo motrice.

I rimorchio "carrello appendice" (rimorchio leggero) può non avere un'omologazione, quindi può circolare soltanto se abbinato ad un autoveicolo munito di regolare gancio di traino (omologato), per cui diventa sua parte integrante e soltanto da questo può essere trainato. Non essendo provvisto di documento per la circolazione, le sue caratteristiche tecniche vengono riportate sulla carta di circolazione dell’autoveicolo trainante. In sede di revisione dell’autoveicolo il carrello appendice deve essere sempre presente. Il proprietario di un carrello appendice che non intenda più usarlo deve procedere alla sua cancellazione dalla carta di circolazione dell’autoveicolo trainante (non necessariamente anche il gancio).
In più, si può anche omologarlo ed in questo caso circola provvisto di una sua propria carta di circolazione e può essere trainato da qualsiasi autoveicolo equipaggiato con regolare gancio di traino (questo è il caso a cui mi riferivo precedentemente con: "ma nessuno mai lo fa scrivere........").
Ovvero in questo caso diventa come un TATS.
 

lalillina

Ebiker grandissimus
20 Gennaio 2017
1.051
351
83
52
chamonix
Visita Sito
Bici
HAIBIKE HARDNINE SL 29" SDURO
img_00751490099199463.JPG


qui in francia, vendono questo a 50 euri
 

lalillina

Ebiker grandissimus
20 Gennaio 2017
1.051
351
83
52
chamonix
Visita Sito
Bici
HAIBIKE HARDNINE SL 29" SDURO
si...dal calzolaio, quello che fa le chiavi, ecc....non ricordo il prezzo ma non mi sembra caro....puoi RIFARE anche quella della macchina se rovinata...se invece ne perdi una non saprei
 

tpx

Ebiker velocibus
16 Settembre 2016
497
175
43
Torino
Visita Sito
Appurato che metterò la targa gialla, rilasciata ad hoc, siamo sicuri che quei pochi cm di manubrio che esce al fondo obblighi al cartello carichi sporgenti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
R

robysan

Guest
Appurato che metterò la targa gialla, rilasciata ad hoc, siamo sicuri che quei pochi cm di manubrio che esce al fondo obblighi al cartello carichi sporgenti?

Vedi, nella circolare che ho postato in precedenza c'è un punto che recita: "In ogni caso la superficie esterna delle strutture non deve presentare parti orientate verso l'esterno suscettibili di agganciare pedoni ciclisti o motociclisti".

Ora, indipendentemente se calcolare l'ingombro dal filo vettura o da quello della struttura portabici, è chiaro che per fini puramente assicurativi meglio premunirsi di cartello. In più, appunto perchè la circolare non fa distinzione tra portasci, portabici da tetto, portabici da portellone, potrebbero sanzionarti anche per una qualsiasi sporgenza longitudinale di quello a gancio. Per cui personalmente lo applicherei sempre anche in assenza delle biciclette.
Melius est abundare quam deficere.............
 

lalillina

Ebiker grandissimus
20 Gennaio 2017
1.051
351
83
52
chamonix
Visita Sito
Bici
HAIBIKE HARDNINE SL 29" SDURO
Vedi, nella circolare che ho postato in precedenza c'è un punto che recita: "In ogni caso la superficie esterna delle strutture non deve presentare parti orientate verso l'esterno suscettibili di agganciare pedoni ciclisti o motociclisti".

Ora, indipendentemente se calcolare l'ingombro dal filo vettura o da quello della struttura portabici, è chiaro che per fini puramente assicurativi meglio premunirsi di cartello. In più, appunto perchè la circolare non fa distinzione tra portasci, portabici da tetto, portabici da portellone, potrebbero sanzionarti anche per una qualsiasi sporgenza longitudinale di quello a gancio. Per cui personalmente lo applicherei sempre anche in assenza delle biciclette.
Melius est abundare quam deficere.............

io nel dubbio ne metto 2 visto che sporge a destra, sinistra, e pure in fuori
 

tpx

Ebiker velocibus
16 Settembre 2016
497
175
43
Torino
Visita Sito
Ma sto ca@@o di cartello poi non sballonzola ovunque? Non sarebbe meglio evitare tiranti e corde elastiche?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
R

robysan

Guest
Come ho scritto in precedenza, c'è in vendita, presso i market accessori per camper, una specie di braccio snodato con in cartello incorporato, simile all'adattatore per il fissaggio delle bici.
Una volta regolato, toglierlo e metterlo è un secondo e non ha tiranti elastici.

In alternativa puoi auto-costruire uno scorrevole sul portabici, anche questo reperibile nei market.

per rendere l'idea:
car11.jpg
 

lalillina

Ebiker grandissimus
20 Gennaio 2017
1.051
351
83
52
chamonix
Visita Sito
Bici
HAIBIKE HARDNINE SL 29" SDURO
Come ho scritto in precedenza, c'è in vendita, presso i market accessori per camper, una specie di braccio snodato con in cartello incorporato, simile all'adattatore per il fissaggio delle bici.
Una volta regolato, toglierlo e metterlo è un secondo e non ha tiranti elastici.

In alternativa puoi auto-costruire uno scorrevole sul portabici, anche questo reperibile nei market.

per rendere l'idea:
Vedi l'allegato 2451

questo è quello che hai linkato tu http://www.camperfaidate.it/faidate/169-cartello-carico-sporgenti
 

Il Pat

Ebiker ex novello
15 Settembre 2016
25
9
3
48
Genova
Visita Sito
Ciao,
fatta oggi richiesta della targa ripetitrice, 80,00 € e devo comprarmi anche lettere e numeri....
Riguardo ai limiti di velocità, da codice della strada la vettura con rimorchio è considerata autotreno quindi 80 km/h in autostrada e 70 Kmh in statale.
Parlo per esperienza, ho rimorchio multiuso leggero peso lordo max 750 kg, ha la sua targa bianca sul timone con tanto di libretto di circolazione ma niente certificato di proprietà e sua piccola polizza di RCA (attiva quando non agganciato a veicolo) ed una volta è stato anche revisionato, mi pare nel 2002 dopo i 4 anni dalla prima immatricolazione, poi hanno tolto l'obbligo.
 

tpx

Ebiker velocibus
16 Settembre 2016
497
175
43
Torino
Visita Sito
Ciao,
fatta oggi richiesta della targa ripetitrice, 80,00 € e devo comprarmi anche lettere e numeri....
Riguardo ai limiti di velocità, da codice della strada la vettura con rimorchio è considerata autotreno quindi 80 km/h in autostrada e 70 Kmh in statale.
Parlo per esperienza, ho rimorchio multiuso leggero peso lordo max 750 kg, ha la sua targa bianca sul timone con tanto di libretto di circolazione ma niente certificato di proprietà e sua piccola polizza di RCA (attiva quando non agganciato a veicolo) ed una volta è stato anche revisionato, mi pare nel 2002 dopo i 4 anni dalla prima immatricolazione, poi hanno tolto l'obbligo.

Il portabici non è considerato rimorchio. Non fare terrorismo...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

Il Pat

Ebiker ex novello
15 Settembre 2016
25
9
3
48
Genova
Visita Sito
Non voglio fare terrorismo, assolutamente, ma qualcuno ha detto che con i rimorchi si può andare a 130 kmh, non è proprio così.
Il portabici non è un rimorchio perché tecnicamente non è trainato, non ha almeno unasse ruote, ma è sospeso, ed considerato appendice e non paga neanche il supplemento sul pedaggio autostradale.
 
R

robysan

Guest
Non voglio fare terrorismo, assolutamente, ma qualcuno ha detto che con i rimorchi si può andare a 130 kmh, non è proprio così.

Fai confusione tra carrello appendice e rimorchio TATS.
Leggi le circolari precedenti (del Ministero dei trasporti e della Polizia Stradale)!!!!!

Il portabici da gancio ha le medesime prerogative di uno da tetto o portellone!