E-bike, la normativa

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
819
617
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
wow.....mi son letto tutte ste pagine... e cmq siam al punto daccapo ...cioè nulla e tutto......
come detto siamo a cavallo tra la Legge e il Farwest....vorremmo un mondo con le regole, ma poi le contestiamo....
è chiaro che ognuno di noi ha il proprio pensiero, che va rispettato, ma in una società complessa ci vogliono le regole... (non basta il buonsenso....)purtroppo a volte non fan contenti tutti.. e sì ...molte volte (troppo spesso) sono confuse, anacronistiche e contraddittorie.... ci stà... però di fondo siamo un pò noi italiani che male accettiamo le regole in generale...e mettiamo in ns punto di vista come giudizio quasi insindacabile...
è vero che sia inutile disporre di auto che facciano i 200 km quando il limite fissato è 130...ma in differenti nazioni a volte il limite è diverso, in Germania pure tratti liberi...(piuttosto proporrei per questo caso che l'elettronica attivi limitatori in automatico leggendo i cartelli della velocità.......) come già detto, vivendo sul confine svizzero ed essendo spesso 'oltre' confine... noto che loro hanno molto più senso civico di noi...(anche se poi si sfogano quando vengono da noi.........e questo mi fa imbufalire.......) però è anche vero che la loro vita quotidiana è più scandita dalle regole e vi sono chi le fa rispettare...anzi anche tra loro (il popolo..) si fanno la guardia l'un con l'altro...( o la guerra....) vabbè..
detto questo dico che in parte detrattori o sostenitori possono aver anche delle loro ragioni valide...ma se vige un regolamento del CDS o altro...va accettato e rispettato...poi volete sforare....fatelo a rischio e pericolo vs...non pensate che se secondo le vs giustificazioni o lamentele (anche corrette che siano...) potete venirne fuori in caso di problemi.... sennò dovremmo vivere in anarchia o farwest...
in conclusione... per me ribadisco ..l'aiuto che ci forniscono le ebike è sufficente...se la usiamo nei boschi e/o in montagna 25 km in off road è un bell'andare...
per le assicurazioni....se abbiamo la RC del capofamiglia (mi pare si chiami così...) già copre danni che potremmo arrecare con attività sportive/ludiche...o altro..ma non vorrei aver detto fesseria.....
vabbè.....ognuno la pensa come vuole ma Lex dura Lex...
;)
 
  • Like
Reactions: DEKILLA64

Sandwhisper

Ebiker ex novello
9 Febbraio 2019
28
15
3
Buttigliera Alta
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ 0 Pro
p.s. per il momento l'utente è solo stato avvisato bonariamente, anche se avrebbe dovuto sia documentarsi delle regole sia di cosa è già stato detto in molte altre occasioni sull'argomento

Ti ringrazio per la comprensione, mi spiace di non essermi spiegato bene la mia intenzione non era quella di istigare all'utilizzo di un qualcosa di illegale, ma di evidenziare come in fondo la legge sia lacunosa per ammissione delle stesse forze dell'ordine.
Prendo atto delle regole, mi spiace anche vista la situazione, di non poter argomentare su affermazioni che ritengo inesatte scritte da altri utenti.
Ringrazio lo staff e mi scuso con chi è stato turbato dal mio precedente post.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Premesso che la legge e' chiara e va rispettata ......
........
Lo capite che queste limitazioni NON sono dettate da motivi di sicurezza (allora dovrebbero imporre tali limiti anche alle muscolari), ma da altro e cioe' da non nobili motivi (e non approfondisco...).
........
P.P.S. Come mai sulle auto non mettono il blocco a 130km/h visto che piu' veloci non si puo' comunque andare? ......

Perchè sai bene che il blocco dei 25 Km/h (unitamente alla potenza continua di 250W e al vincolo della pedalata) serve per definire ed identificare un veicolo parificato a tutti gli effetti alle comuni biciclette e non è quindi un limite di velocità: un'auto che supera i 130Km/h subirà una contravvenzione, una ebike a norma che supera i 25 Km/h non subisce alcuna contravvenzione.

Vista la premessa, mi pare ancora una volta inutile continuare a discuterla e contestarla in questo Forum, di cui è stata chiarita più volte la posizione al riguardo.
 
Ultima modifica:

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Premesso che la legge e' chiara e va rispettata (e su questo nessuno ha dei dubbi), vi dico questo, pacatamente senza istigare nessuno a fare chissa' cosa.
Io sono discretamente allenato e sui trasferimenti stradali quando esco con la mia mtb muscolare, sul falsopiano, tengo una vel. di crocera di circa 30-32 km/h, sia pure sudando abbondantemente specie se le temperature sono quelle estive.
Io poi utilizzo anche l'ebike tutti i giorni per recarmi al lavoro. Non lo faccio con una muscolare, ma con un'ebike perche' non voglio arrivare sudato. Le strade che percorro sono per lo piu' delle ampie extraurbane dove si potrebbe procedere a velocita' spedite senza alcun problema di sicurezza. Vi assicuro che viaggiare a 25 km/h in tali situazioni oltre che frustrante, NON HA SENSO. Il fatto che la cosa sia insensata lo dimostra che diverse legislature lo permettono (vedi le 20 miglia americane).
Ricapitolando: se io andassi al lavoro tutti i giorni con la mia muscolare viaggiando a 30-32 km/h (arrivando al lavoro bello sudato) sarei perfettamente in regola con la legge (italiana ed EU), se invece facessi la stessa cosa con un'ebike (arrivando al lavoro senza sudare) sarei da mettere al rogo ... Lo capite che questa e' un'assurdita' di stampo meedievale? Lo capite che queste limitazioni NON sono dettate da motivi di sicurezza (allora dovrebbero imporre tali limiti anche alle muscolari), ma da altro e cioe' da non nobili motivi (e non approfondisco...). D'altra parte, se ci sono altre grandi nazioni che consentono limiti superiori significa che la cosa non e' poi cosi' malsana. Ovvio che questo non significa che sempre e comunque con l'ebike poi viaggerei a tali velocita' (es. 32 km/h se fosse concesso). Nei centri urbani e nelle ciclabili molto spesso anche i 25 sono eccessivi e pericolosi (ma se lo facessi sarei comunque in regola con la legge). Ma qui, come sempre, sta nel buonsenso (cosa che evidentemente non si puo' imporre per legge) del e-brker capirlo da solo, come analogamente anche il biker muscolare dovrebbe capire ed essere in grado di adeguare la sua velocita' alle condizioni effettive di traffico e di tipologia di tracciato...
Quindi credo che davvero mi faro' promotore di una legge per modificare tale normativa che - a mio parere - e' stata ispirata non da motivi di sicurezza, ma da altri inconfessabili motivazioni ...
P.S. Preciso che comunque ho anche un'assicurazione per danni a terzi per quando viaggio in bici .. questo per dire che mi sta a cuore anche il rispetto dell'incolumita' altrui quando vado in bici...
P.P.S. Come mai sulle auto non mettono il blocco a 130km/h visto che piu' veloci non si puo' comunque andare? Meditate ...
Le emtb sono state concepite per andare per i boschi e per quello le compriamo; se ti serve una e-bike per andare al lavoro compra una s-pedelec. Se non vuoi comprarne due...beh, non è che tutti ci dobbiamo adattare al tuo modo di vivere perchè a te fa comodo, come se ti piacesse fare motocross e girare con la moto in pista modificata e non targata e poi pretendessi di andarci al lavoro perchè non vuoi o non puoi comprarti un altro mezzo. Meditate...
 
  • Like
Reactions: valium64

the tourist

Ebiker pedalantibus
24 Gennaio 2019
163
64
28
Trento
Visita Sito
Bici
cube stereo hibryd 120 exc
Voi dovete scusarmi se a volte non rispondo velocemente ......
Senza entrare nel merito di ogni affermazione risulta molto chiara una cosa.
Ogni uno di noi vorrebbe un CDS cucito su misura per le proprie esigenze, e si critica a prescindere mettendo in prima battuta la propria situazione o esperienza,
nella realtà il CDS è "costruito" tenendo conto di ogni e qualsiasi veicolo circolante, situazione di traffico e strada che si intende percorrere ed ogni anno viene aggiornato con l'introduzione di nuove regole che rispecchiano le esigenze della mobilità.
Non è la bibbia ma non è nemmeno da criticare e basta anzi, pensate solo se l'assicurazione non fosse obbligatoria cosa succederebbe?
Non è assolutamente mia intenzione divulgare false notizie in relazione all'uso dell'autocarro inquadrato dal CDS come veicolo cat. N1 a differenze di un autovettura con cat. A0. Ma se proprio volete provare per credere chiedetelo ad un poliziotto della stradale o semplicemente fate salire sul vostro autocarro 4 amici e se vi fermano e vi contestano una multa ci troverete scritto l'articolo di riferimento del CDS che vi viene contestato.
Un cordialissimo saluto a tutti.
PS Nel rispetto dei gestori del forum non vorrei rispondere oltre o essere tirato in discussioni che finiscono in OP.
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Voi dovete scusarmi se a volte non rispondo velocemente ......
Senza entrare nel merito di ogni affermazione risulta molto chiara una cosa.
Ogni uno di noi vorrebbe un CDS cucito su misura per le proprie esigenze, e si critica a prescindere mettendo in prima battuta la propria situazione o esperienza,
nella realtà il CDS è "costruito" tenendo conto di ogni e qualsiasi veicolo circolante, situazione di traffico e strada che si intende percorrere ed ogni anno viene aggiornato con l'introduzione di nuove regole che rispecchiano le esigenze della mobilità.
Non è la bibbia ma non è nemmeno da criticare e basta anzi, pensate solo se l'assicurazione non fosse obbligatoria cosa succederebbe?
Non è assolutamente mia intenzione divulgare false notizie in relazione all'uso dell'autocarro inquadrato dal CDS come veicolo cat. N1 a differenze di un autovettura con cat. A0. Ma se proprio volete provare per credere chiedetelo ad un poliziotto della stradale o semplicemente fate salire sul vostro autocarro 4 amici e se vi fermano e vi contestano una multa ci troverete scritto l'articolo di riferimento del CDS che vi viene contestato.
Un cordialissimo saluto a tutti.
PS Nel rispetto dei gestori del forum non vorrei rispondere oltre o essere tirato in discussioni che finiscono in OP.
Due cose....primo, fai uno sforzo e cerca e riporta l'articolo del Cds al quale ti riferisci, se no non la finiamo più...
secondo....l'hai scritto tre o quattro volte...che cosa significa...OP?:D
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Due cose....primo, fai uno sforzo e cerca e riporta l'articolo del Cds al quale ti riferisci, se no non la finiamo più...
secondo....l'hai scritto tre o quattro volte...che cosa significa...OP?:D
Non c'è Dek, spulciato personalmente prima di fare ricorso e riferimenti ad una attività lavorativa non esitono (come tra l'altro non esiste sul cds la categoria A0 ... al massimo M1(art. 47 del cds)). Quando poi ho tentato di raccogliere info direttamente tramite ufficiali, la follia ... ne avessi trovato uno che diceva la stessa cosa dell'altro ^^
Se mai fossi interessato alla questione (e avessi voglia di leggerti una spatafiata anche se veramente interessante) prova con quel link che ho postato indietro. E come quello, ne trovi a pacchi sul web.

Una buona giornata D
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Ti ringrazio per la comprensione, mi spiace di non essermi spiegato bene la mia intenzione non era quella di istigare all'utilizzo di un qualcosa di illegale, ma di evidenziare come in fondo la legge sia lacunosa per ammissione delle stesse forze dell'ordine.
Prendo atto delle regole, mi spiace anche vista la situazione, di non poter argomentare su affermazioni che ritengo inesatte scritte da altri utenti.
Ringrazio lo staff e mi scuso con chi è stato turbato dal mio precedente post.
Le leggi sono lacunose per loro natura...nessuna norma è perfetta, non puo esserlo perchè comunque le esigenze di milioni di persone sono talmente diverse e sfaccettate (la dimostrazione la trovi in queste ultime tre quattro pagine di messaggi...) che un legislatore, che in più ha anche una sua idea, non potrebbe buttar giù una legge da approvare all'unanimità. Ci sarebbe sempre e c'è sempre, qualcuno che viene avvantaggiato e qualcun altro che viene danneggiato....pensa alla legge contro il fumo e mettiti dalla parte di un fumatore. Ti dirò anche un'altra legge dove c'è una annosa diatriba anche su questo forum (e c'è proprio perchè la legge è lacunosa), che è quella di che tipo di targa vada messa sul portabici da gancio...però capisci che così non ne veniamo più fuori e finiamo solo per parlarci tra di noi senza ottenere assolutamente nulla che cambi la situazione. Quindi, va bene parlare di normative per rendere edotti tutti quelli che non ne sono a conoscenza o che magari le conoscono ma in maniera errata o incompleta, ma mettersi a discutere sulla liceità o meno delle stesse non ha nessun senso pratico.
 
Ultima modifica:

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Non c'è Dek, spulciato personalmente prima di fare ricorso e riferimenti ad una attività lavorativa non esitono (come tra l'altro non esiste sul cds la categoria A0 ... al massimo M1). Quando poi ho tentato di raccogliere info direttamente tramite ufficiali, la follia ... ne avessi trovato uno che diceva la stessa cosa dell'altro ^^
Se mai fossi interessato alla questione (e avessi voglia di leggerti una spatafiata anche se veramente interessante) prova con quel link che ho postato indietro. E come quello, ne trovi a pacchi sul web.

Una buona giornata D
No, non ne sono interessato (esula dalla materia del forum...secondo me), il concetto che volevo far passare era quello che ho detto a Sandwhisper: editiamo le normative per conoscenza ma non discutiamone la loro legittimità a seconda dei punti di vista. Finiremo per scrivere 200 pagine e le norme vigenti in base alle quali si rischiano anche sanzioni pesanti, saranno sepolte senza che possano essere lette come dovrebbero da chi vuole sapere cosa dice la legge.;)
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Ma infatti nessuno ti obbliga a cambiare idea, ognuno la pensa come vuole, ma la politica agisce comunque a prescindere di cio che noi pensiamo ;)
E appunto, allora perchè ne discutiamo? Nel nostro forum non è consentito fare politica, se vuoi puoi tranquillamente farlo nelle sedi più consone: puoi iscriverti a un partito o promuovere un referendum tra i cittadini. Qui si dovrebbe far conoscere cosa dice la legge e basta, non contestarla.
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
No, non ne sono interessato (esula dalla materia del forum...secondo me), il concetto che volevo far passare era quello che ho detto a Sandwhisper: editiamo le normative per conoscenza ma non discutiamone la loro legittimità a seconda dei punti di vista. Finiremo per scrivere 200 pagine e le norme vigenti in base alle quali si rischiano anche sanzioni pesanti, saranno sepolte senza che possano essere lette come dovrebbero da chi vuole sapere cosa dice la legge.;)
Anche se in realtà per un trasporto personale di bici potrebbe rientrare (e guarda caso è proprio il mio) rispetto il parere.
Personalmente però non mi sono mai permesso di mettere in discussione le norme ... ci sono e vanno rispettate. Giudico invece pesantemente la confusione che in alcuni casi creano, perchè rimango fermamente convinto che se una norma deve esistere, deve essere chiara, non interpretabile e fruibile da chiunque senza dover studiare giurisprudenza e buttar via settimane di ricerche per capire cosa posso o non posso fare. Come tra l'altro la questione catadiotri ...
E spero che Tostarello non chiuda come chiedevi pocanzi, civilmente si può continuare pur con vedute differenti ma con dati alla mano.
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Anche se in realtà per un trasporto personale di bici potrebbe rientrare (e guarda caso è proprio il mio) rispetto il parere.
Personalmente però non mi sono mai permesso di mettere in discussione le norme ... ci sono e vanno rispettate. Giudico invece pesantemente la confusione che in alcuni casi creano, perchè rimango fermamente convinto che se una norma deve esistere, deve essere chiara, non interpretabile e fruibile da chiunque senza dover studiare giurisprudenza e buttar via settimane di ricerche per capire cosa posso fare. Come tra l'altro la questione catadiotri ...
E spero che Tostarello non chiuda come chiedevi pocanzi, civilmente si può continuare pur con vedute differenti ma con dati alla mano
Si, continuare si...ma perseverare con la stessa solfa per oltre venti messaggi (non mi riferisco a te,) ripetendo sempre la stessa cosa e arrampicandosi sugli specchi, diventa pesante e inutile. Dire e giudicare una norma confusa e farraginosa ci sta, ma una volta detto e appurato dovrebbe finire lì, invece.....
P.S. Riguardo alla questione del trasporto mi viene da dirti...apri un topic apposito...ma ho il terrore a pensare dove si andrebbe a parare...:joy: ti posso dire però che sicuramente l'argomento è ampiamente trattato in molti forum di fuoristrada e 4x4, tempo fa li bazzicavo spesso.
 
Ultima modifica:

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.666
6.700
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
@thedoctor le regole sono chiare, in questo forum non viene consentito dare giustificazione degli sblocchi su strade pubbliche o dibattere sulla presunta ingiustizia delle leggi vigenti, e ancora il "benaltrismo" non è una giustificazione

passato il ban temporaneo, se riproporrai questo genere di argomenti il ban diverrà definitivo
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.666
6.700
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
e anche per @Bengi

la frase

"...non sono tollerate giustificazioni degli sblocchi o contestazioni sulla presunta ingiustizia delle leggi vigenti..."

è più che chiara e non è normale nè più tollerabile che arrivi sempre qualcuno a contestare le leggi vigenti con le solite argomentazioni di "benaltrismo"
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.666
6.700
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Mi pare che stai dicendo tutto e il contrario di tutto per il limite d'assistenza a 25. E non si capisce dove vai a parare. Vuoi andare in ebike? Assistenza fino a 25. Vuoi andare fino a 45 assistito? S-pedelec immatricolata. Più veloce elettrico? Ci sono delle moto. Incentivi? Sono cosa diversa: dicesi contributi statali alla diffusione di questi mezzi, magari li faranno prima o poi. Non sei d'accordo sulla legge? Siamo in democrazia: promuovi un referendum o contatti un parlamentare e lo convinci a presentare una proposta di legge. Non vuoi rispettare la legge: problema tuo. Però al momento la legge è questa.
concordo ma, relativamente a quanto evidenziato in grassetto, magari il problema fosse solo di chi non rispetta la legge...

una ebike sbloccata oltre a portare a situazioni potenzialmente più pericolose per la circolazione e quindi al prossimo, ha, per la diffusione del fenomeno, un effetto negativo sull'immagine collettiva delle delle ebike e nuoce di conseguenza anche agli ebiker rispettosi delle leggi
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
concordo ma, relativamente a quanto evidenziato in grassetto, magari il problema fosse solo di chi non rispetta la legge...

una ebike sbloccata oltre a portare a situazioni potenzialmente più pericolose per la circolazione e quindi al prossimo, ha, per la diffusione del fenomeno, un effetto negativo sull'immagine collettiva delle delle ebike e nuoce di conseguenza anche agli ebiker rispettosi delle leggi
... che potrebbe portare ad inasprimenti delle leggi sul mondo ebike giusto? Perdonami Tostarello però questo succede perchè invece che punire il trasgressore è più facile, conveniente e veloce colpire tutti ... che sia per difficolta nel "beccare" chi trasgredisce o per incapacità di far valere le leggi emanate, anche chi le ha sempre rispettate queste leggi regolarmente si vede sempre più penalizzato.
E questo è un'altro problema, non una conseguenza.
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.666
6.700
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
... che potrebbe portare ad inasprimenti delle leggi sul mondo ebike giusto? Perdonami Tostarello però questo succede perchè invece che punire il trasgressore è più facile, conveniente e veloce colpire tutti ... che sia per difficolta nel "beccare" chi trasgredisce o per incapacità di far valere le leggi emanate, anche chi le ha sempre rispettate queste leggi regolarmente si vede sempre più penalizzato.
E questo è un'altro problema, non una conseguenza.
per scongiurare che possa verificarsi un inasprimento delle attuali leggi sulle ebike posso solo augurare che vengano intensificati i controlli e che coloro che sbloccano le bici a pedalata assistita vengano sanzionati come previsto
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
per scongiurare che possa verificarsi un inasprimento delle attuali leggi sulle ebike posso solo augurare che vengano intensificati i controlli e che coloro che sbloccano le bici a pedalata assistita vengano sanzionati come previsto
insieme a tutti quelli che telefonano in macchina...compreso quello che ieri (ero in bici) mi ha tagliato la strada senza fare lo stop.... :D scusate l'o.t.
 

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
819
617
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
son d'accordo di non continuare a parlare delle stesse cose trite e ritrite... però sono anche concorde che con i toni giusti e argomenti plausibili è anche piacevole parlarne...fatta sta premessa aggiungo una cosa...
provengo dal 'mondo' del fuoristrada motorizzato... prima in moto poi con il quad (di cui ho già accennato che è una selva oscura peggio della emtb....)
alla fine mi sto stufando di questa passione solo per il fatto che, per praticarla è divenuto molto complicato...o giri in modo selvaggio per i boschi con tutti i limiti legali annessi... (più che limiti divieti...) o pratichi solo raduni e/o eventi, con le implicazioni del caso...trasferimenti lunghi, tempi morti durante gli eventi...e via dicendo.. sono ed ero stufo di essere additato un selvaggio perchè circolavo con il quad x 'sentieri tratturi'...mi comportavo bene...educatamente e quant'altro.. ma per la Legge ero in torto e anche per le persone che mi trovavo ad incontrare ...quindi per ora il quad riposa nel box...(15 anni di uso intenso eh....) anche per colpa di Leggi /applicazioni e metodi (sopratutto) di alcune persone, che si sentivano comunque autorizzati ad usare il fuoristrada selvaggio solo perchè dal loro punto di vista non facevano nulla di male...

vuria mai che capiti anche con la emtb................speriamo che, si ci si dimostra civili, non solo nei comportamenti...ma nel rispetto delle regole, magari riusciamo a non essere additati....tra l'altro superare in un sentiero gente a piedi con bici già a 20 km orari è tanto.... quindi...nel ns interesse di poter usare la bici in serenità, spero vivamente che queste discussioni, facciano capire che è teso ad una ns tutela...............
my due cents.....