E-Bike e progresso, a che punto siamo?

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Il mondo è bello perché vario. A ma affascina molto più il concetto di portare la e-bike più possibile vicina alle miscolari in termini di maneggevolezza e peso. Davo per scontato che i prodittori stessero lavorando in questo senso.
Invece pare che le priorità siano autonimia, potenza, automatismi esagerati sempre più user friendly...
Si tende quindi a soddisfare l’ingordigia di kilometri, dislivelli, e a rendere l’andatura senpre più simile a quella delle moto.
Ad esempio un cambio automatico tipo scooter a me non affascina affatto, capisco concentrarsi sulla guida, ma cambiare non mi dà poi così fastidio, e nemmeno azionare il reggisella remoto...
 
  • Like
Reactions: Auanagana and mbuna

CORSARO

Ebiker grandissimus
5 Gennaio 2017
1.488
988
113
STOKA
Visita Sito
Bici
STOKA
funesta news... ma pensiamo che in usa non c'è il limite dei 25... le potenze non sono limitare ai 250w (anche se tutti i motori con sensori di sforzo con la storia del "picco" sono fuori.... ma sono CE)

poi pensiamo che le e-mtb in usa non hanno "sfondato"..... non so perchè ma il dato è certo...

poi aggiungiamo che in italia tutto va a due all'ora.... che ci sono le lobby... i potenti... i massoni.... e che il 70% della produzione di LEVO a livello europeo... l'assorbe l''italia!

i risultato SPERIAMO sia che non ci sia l'equiparazione tra e-mtb e bici con il motore.... e relativi divieti... altrimenti siamo TUTTI FOTTUTI!
 

rinoceronte

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
356
190
43
south shore
Visita Sito
funesta news... ma pensiamo che in usa non c'è il limite dei 25... le potenze non sono limitare ai 250w (anche se tutti i motori con sensori di sforzo con la storia del "picco" sono fuori.... ma sono CE)

poi pensiamo che le e-mtb in usa non hanno "sfondato"..... non so perchè ma il dato è certo...

poi aggiungiamo che in italia tutto va a due all'ora.... che ci sono le lobby... i potenti... i massoni.... e che il 70% della produzione di LEVO a livello europeo... l'assorbe l''italia!

i risultato SPERIAMO sia che non ci sia l'equiparazione tra e-mtb e bici con il motore.... e relativi divieti... altrimenti siamo TUTTI FOTTUTI!

https://www.imba.com/blog/supporter/imba-updates-emtb-position-statement
Sembra che nelle ultime intenzioni dell'IMBA ci sia di normare l'accesso ai sentieri americani in modo simile a quanto accade in Europa
...se poi questo cambio di posizione è frutto delle pressioni delle lobby della bicicletta...non possiamo saperlo :p

di certo prodotti di questo tipo:
https://www.ego-kits.com/produkte/ego-kits/
non hanno fino ad oggi giovato all'immagine sostenibile delle emtb sui comuni sentieri
 

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Le poche emtb vendute in Italia per adesso non contano nulla, più in generale va tenuto sotto controllo la situazione delle MTB sui sentieri e su questo le comunità montane hanno le redini del gioco, se fiutano affari non abbiamo problemi, se siamo di impiccio scatteranno i divieti.
Le emtb possono contribuire in parte ad aumentare il volume di affari nelle località turistiche, ma penso che i numeri siano ancora trascurabili per fare statistiche anche se molti stranieri calcano i nostri monti assai di frequente.
Non credo ci possa essere in futuro distinzione tra EMTB e MTB, andrebbero banditi dal mercato tutti quei kit superiori ai 250w e sequestrati tutti i mezzi illegali, giusto per tutelare la categoria e dare un segnale positivo, le regioni a statuto speciale penso possano ovviare ad eventuali decreti scellerati della comunità europea e decidere per sé sui divieti, in tutto questo i bikers e il loro comportamento sui sentieri possono dare la svolta.
La butto lì.... per garantire maggior sicurezza e massima fruibilità agli escursionisti sui sentieri montani: vietato l'accesso a qualsiasi categoria di bici nel mese di agosto, le maggiori segnalazioni di disturbo avvengono in quel mese, per il resto dell'anno non ci rompete più i maroni e per sempre.
Del resto caccia e pesca sono regolamentati con periodi ben definiti e anche l'accesso ad alcune strade è escluso in alcuni periodi dell'anno, un ottimo riferimento è la proposta di vietare nel periodo estivo l'accesso veicolare nei passi dolomitici... come si può capire a qualcosa bisogna rinunciare.
 
  • Like
Reactions: kaitaro