e-bike downhill: esiste solo Haibike?

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Ciao GIUIO10
il riferimento che faccio per dire che preferisco la Dh in salita e' rispetto alla Rx che avevo (ma anche alla Pro)perché sono queste le due ebike che posso confrontare con la Dh e la differenza che trovo è sulla stabilità e' molto più ferma, non saltella l'anteriore è molto più direzionabile va dove vuoi tu (questo l'ha notato anche mio figlio), la guidi con meno fatica specialmente sul ripido sassoso, la Pro per esempio sali ma saltella.... non e facile spiegarti le sensazioni di guida ...
dovresti provarla e capisci subito la differenza. Penso che la differenza la facciano gli ammo e il motore ( le gomme sono uguali,pressioni ecc. sono uguali sulle bici) il Bosch 2016 aiuta tantissimo e'molto piu rotondo e lavora meglio a tutte le cadenze, sta di fatto che dove salivo con difficoltà con la Rx o addirittura non salivo con questa vado su. Sai poi alla fine per capire la tua bici quando fai i tuoi giri hai i riferimenti e provi salite nuove e vedi che limite hai se riesci a salire col Turbo o con la Sport e quindi il confronto che ho fatto è questo con queste tre ebike + una sduro di un mio amico che è ancora peggio. Io sono entusiasta della Dh tantissimo in discesa ma anche in salita..mi diverto. Alla fine comunque lo scopo principale di una bici del genere è la discesa...fare un acquisto cosi devi sfruttarlo per questo scopo... per fare il resto trovi ebike da spendere molto meno
Ciao
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Grazie della spiegazione.
A questo punto devo dire, aldilà della considerazione sul Bosch 2016, che Haibike deve rivedere le geometrie dele sue Enduro, vanno peggio sia in discesa (ovviamente) che in salita, rispetto la Dh.
 

lazzaro54

Ebiker espertibus
23 Settembre 2016
575
349
63
70
milano
Visita Sito
forse .. e dico forse, neh? .... non è una questione di geometrie ma di sospensioni migliori, che sono più sensibili e lavorano meglio specie sullo smosso, sia in discesa (ovvio) ma anche in salita .....
ma c'è così tanta differenza tra la 8.0 e la 9.0 da giustificare l'elevato esborso economico in più? Nico che dici?
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Ma queste sono mie considerazioni sul mio modo di guidare ..altri la penseranno diversamente...le geometrie sono diverse e la stabilità può essere dovuta anche da questo... calcola che dal centro pedivella al centro ruota ant. La Pro misura 730mm la Dh 810mm... il telaio la Pro è la 48 e mio figlio è alto 186 la mia è una 44 e sono alto 176 penso che vada ad influire anche questo.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Appunto, la ruota davanti più "lontana", in salita, dovrebbe darti meno direzionalità, più rischio di impennata sul rotto.
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Con la ruota più lontana impenna meno e direziona meglio.. se e' piu lunga farai piu fatica ....anche linterasse e' maggiore sulla Dh ...mentre la Rx ma anche la Pro la impenniamo più facilmente con la Dh è più difficile. Le enduro le trovo più reattive specialmente (discese Bike park)nei cambi veloci di direzione la DH più morbida più stabile veloce ma stabile le enduro veloci ma più instabili gli ammo influiscono di sicuro , le coperture sono eccezzionali con una ottima tenuta
 
Reactions: e-runza70

7even

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
61
19
8
44
Taverne (Ticino - CH)
Visita Sito

la Giudo Tschugg È un modello del 2016, edizione limitata a 100 pz... in svizzera la puoi trovare nuova sui 6000 €.
 

7even

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
61
19
8
44
Taverne (Ticino - CH)
Visita Sito

io ho la stessa bici, concordo pienamente con quanto detto da te! Al inizio volevo riportarla indietro, poi con molta pazienza e tante regolazioni sono riuscito a farmela piacere, anzi ora la amo ;0)
 

7even

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
61
19
8
44
Taverne (Ticino - CH)
Visita Sito
Più che altro per la forcella che è diversa dalla mia..e siccome ci sta facendo un pensierino mio figlio...

cambieresti forcella sulla PRO?
Io passando da una nduro xduro rx 26 alla DH ho fatto molta molta fatica ad abituarmi. trovo che con la DH come detto da qualcun altro ti senti molto piu sicuro, passi sopra sassi, tronchi, eccc senza che ti rendi conto. Salita non ho notato nessuna differenza tra la RX e la DH (la uso principalmente in Sport e turbo) anche se so che va contro ogni dinamica...
la consiglio solo a chi fa salti e va spesso nei bike park, per girare nei boschi trovo la nduro xduro molto piu agile e facile da gestire.
con la DH al inizio ero parecchio impacciato, ci ho messo un po a capirla, ma una volta presa la mano non torni piu indietro.
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Il settaggio ammo è fondamentale...il meccanico dove ho preso la bici fa gare e mi ha dato buoni consigli...il SAG negativo è importantissimo e sul catalogo della fox spiega come farlo. Mentre l'ammortizzatore è segnato sullo stelo
Io l'ho regolato al 20% sull anteriore e 35% sul posteriore, pressione ant 45 psi post 160 psi ...peso 60 +7 zaino...poi ho inclinato il manubrio di 5 mm in avanti il reggisella 10 mm in meno della RX
 
Reactions: 7even

7even

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
61
19
8
44
Taverne (Ticino - CH)
Visita Sito

Io peso 68kg, magari provo i tuoi settaggi. Grazie dei consigli...
si abito in ticino, volentieri ci possiamo incontrare.
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Io peso 68kg, magari provo i tuoi settaggi. Grazie dei consigli...
si abito in ticino, volentieri ci possiamo incontrare.
Per la salita cambia la cassetta Shimano 11-36 con la Sunrace 11-42 ... 48 euro su internet e ti cambia tutto...noterai quella differenza che ho detto ..non devi cambiare altro solo allungare 2 maglie la catena e regolare il deragliatore leggermente indietro per far salire la catena sul 42