Buongiorno a tutti,
da un anno mi sono avvicinato alla ebike acquistando la prima bici... non essendo amante delle discese estreme ho acquistato una front. Per prepararmi alle uscite di quest'anno ho apportato qualche upgrade, ho cambiato la forcella con una fox 34 con 140 di escursione senza cambiare le geometrie (lunghezza mozzo-serie sterzo praticamente uguale, la precedente aveva 120 di escursione) e ho montato un reggi sella telescopico. Dopo queste modifiche la bici è cambiata moltissimo e adesso le scosse vengono assorbite egregiamente dalla forcella permettendomi di affrontare le discese con più sicurezza e di conseguenza velocità. Il problema è, che rispetto all'anno passato, durante la discesa accuso un forte male ai polpacci costringendomi ogni tanto ad una pausa, non capisco se è questione di allenamento oppure se le mie modifiche hanno cambiato qualcosa nella bici. Avete consigli in merito? grazie mille per l'attenzione,
Andrea
da un anno mi sono avvicinato alla ebike acquistando la prima bici... non essendo amante delle discese estreme ho acquistato una front. Per prepararmi alle uscite di quest'anno ho apportato qualche upgrade, ho cambiato la forcella con una fox 34 con 140 di escursione senza cambiare le geometrie (lunghezza mozzo-serie sterzo praticamente uguale, la precedente aveva 120 di escursione) e ho montato un reggi sella telescopico. Dopo queste modifiche la bici è cambiata moltissimo e adesso le scosse vengono assorbite egregiamente dalla forcella permettendomi di affrontare le discese con più sicurezza e di conseguenza velocità. Il problema è, che rispetto all'anno passato, durante la discesa accuso un forte male ai polpacci costringendomi ogni tanto ad una pausa, non capisco se è questione di allenamento oppure se le mie modifiche hanno cambiato qualcosa nella bici. Avete consigli in merito? grazie mille per l'attenzione,
Andrea