Guardate Piazzapulita stasera.
Reportage dal fronte
Ieri ho visto soltanto la prima parte. Poi confesso di essermi rattristato e di essere passato a un film, più rilassante.l'ho visto... e mi son pure innervosito...
cioè: Il rappresentante sindacale, tanto infervorato, e lo dico da lavoratore autonomo
Concordo in pieno su tutto, mi riservo solo dubbi su le analisi delle sim, che per c Nto mio vanno prese don i guanti (in tutti insensi..) in quanto danno per scintato che la residenza lasciata alla compagnia telefonica sia effettivamente il tuo domicilioeh già...infatti c'è pieno di cluster collegati alle fabbriche...persino nelle aziende di brescia e provincia, quando va proprio male i lavoratori positivi negli stessi ambienti di lavoro, persino negli uffici, si contano forse sulle dita di 1 mano.
Mentre OVUNQUE si sia riuscito ad individuare il cluster di numeri di casi isolati nel nulla, era sempre relativo ad ammassi sociali (bar, ritrovi, feste ecc).
il problema, e dovrebbe essere chiaro anche ai sassi ormai, non è la persona che esce a fare sport DA SOLO, RISPETTANDO le norme, ma che questa concessione sia stata sfruttata dalla massa di imbecilli per uscire A BRANCO, per passeggiare al parco o sui famosi navigli assieme agli amici, in 3 per portare a passeggio un cane, uscire in bici per andare a trovare amici e conoscenti o approfittare della spesa per farsi due passi nel quartiere, magari parlando anche con qualcuno. Ancora ieri, nonostante i 3 morti nel mio quartiere, altri 2 vecchi a parlare fuori casa, a pochissima distanza e un conoscente ne ha fotografati 3 sulle panchine del centro, rigorosamente senza mascherina.
La maggior parte di quei 40% di telefonini usciti di casa, non è gente costretta a farlo, basta fare 2 conti per scoprire che almeno la metà di quelli col lavoro non centra una mazza: il 40% è giusto la percentuale di popolazione lavorativa.
Ma quanti lavorano adesso, specie a milano dove hanno fatto i controlli? Forse il 20%.
Ora uccido il mio correttore...Concordo in pieno su tutto, mi riservo solo dubbi su le analisi delle sim, che per c Nto mio vanno prese don i guanti (in tutti insensi..) in quanto danno per scintato che la residenza lasciata alla compagnia telefonica sia effettivamente il tuo domicilio
Sid
Io quelli che cantano sui balconi li tirerei giù con la doppiettao cantando sul balcone.
Assolutamente d'accordo.Smettiamola di attaccare chi va a correre: il problema sono le fabbriche aperte
L’accanimento contro chi fa sport all’aperto durante la quarantena colpevolizza i singoli e distrae dalle responsabilità politiche di un’emergenza gestita disastrosamente, specialmente nelle provin…thesubmarine.it
La verita' sta piu' qua sopra...
Assolutamente d'accordo.
Premesso che la legge va sempre rispettata, ritengo sia ancora possibile, siamo una società liberale, una critica civile e motivata.
E' ormai evidente come i luoghi di contagio nelle aree più colpite siano stati inizialmente ospedali e luoghi di ritrovo ( fiere, bar ecc.), poi luoghi di lavoro, mezzi pubblici, famiglia. Non c'è nessuna evidenza epidemiologica che girare da soli, a piedi o in bici, nei campi e nei boschi, abbia favorito la diffusione del virus.
Ormai sembra che in regioni e comuni vi sia una gara a chi fa lo sceriffo più cattivo: forse per distogliere l'attenzione da errori , comprensibili data l'eccezionalità dell'evento, che vi sono stati nella fase iniziale?
Media e politici decantano il "modello Italiano" , che oggettivamente al momento ha portato a risultati assai deludenti.
Credo che il modello vincente sia invece stato quello adottato in Corea, con l'uso estensivo dei tamponi e l'utilizzo di nuove tecnologie
Come funziona il "modello" Corea del Sud contro il coronavirus
I test a tappeto sembravano aver limitato la diffusione dell'epidemia. Ma alla base delle misure di Seul c'è anche un'app che sta spopolando e un utilizzo intelligente dei big datawww.agi.it Coronavirus, modello Corea: test per tutti
La Corea è il paese che nel mondo ha fatto più test. Un approccio simile è stato applicato a Vo' Euganeo, uno dei focolai italiani.www.la7.it
Secondo me il tuo correttore si è messo in quarantena...Ora uccido il mio correttore...
Ipse dixit!E francamente mi stupisco che ci sia anche bisogno di dibatterne!
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?