News Divieti per coronavirus: come ti comporti?

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.169
3.115
113
Prov. MI
Visita Sito
Ultima modifica:

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
G

ghepüangor

Guest
eh già...infatti c'è pieno di cluster collegati alle fabbriche...persino nelle aziende di brescia e provincia, quando va proprio male i lavoratori positivi negli stessi ambienti di lavoro, persino negli uffici, si contano forse sulle dita di 1 mano.

Mentre OVUNQUE si sia riuscito ad individuare il cluster di numeri di casi isolati nel nulla, era sempre relativo ad ammassi sociali (bar, ritrovi, feste ecc).

il problema, e dovrebbe essere chiaro anche ai sassi ormai, non è la persona che esce a fare sport DA SOLO, RISPETTANDO le norme, ma che questa concessione sia stata sfruttata dalla massa di imbecilli per uscire A BRANCO, per passeggiare al parco o sui famosi navigli assieme agli amici, in 3 per portare a passeggio un cane, uscire in bici per andare a trovare amici e conoscenti o approfittare della spesa per farsi due passi nel quartiere, magari parlando anche con qualcuno. Ancora ieri, nonostante i 3 morti nel mio quartiere, altri 2 vecchi a parlare fuori casa, a pochissima distanza e un conoscente ne ha fotografati 3 sulle panchine del centro, rigorosamente senza mascherina.

La maggior parte di quei 40% di telefonini usciti di casa, non è gente costretta a farlo, basta fare 2 conti per scoprire che almeno la metà di quelli col lavoro non centra una mazza: il 40% è giusto la percentuale di popolazione lavorativa.
Ma quanti lavorano adesso, specie a milano dove hanno fatto i controlli? Forse il 20%.
 

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
816
617
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
Guardate Piazzapulita stasera.
Reportage dal fronte


l'ho visto... e mi son pure innervosito...
cioè: Il rappresentante sindacale, tanto infervorato, e lo dico da lavoratore autonomo, imprenditore..come cavolo volete...insomma ho una piccola aziendina...
è un ipocrita pure lui, ora si arrabbia con le aziende che lavorano e ignorano o eludono le restrizioni...
ma anche lui quando ha siglato questi accordi, non capiva che erano solo pagliativi?
-ok limitare le persone non indispensabili, (discutibile però farlo)
-ok lo smart working (forse unica alternativa fattibile ma per numero limitato)
-ma come fai a ristrutturare i reparti, creando i posti distanziati e i luoghi idonei sia pre che durante che post lavoro...? in un men che non si dica?
ogni stuttura ha i suoi problemi e non è facile attuarli
-quindi se non sono attuabili si va di DPI..............................D'O LI TROVI???!!!
quindi anche lui ha firmato una cosa che sapeva inattuabile facilmente, ma la coscienza se l'è sistemata e stop....lasciando all'imprenditoria la responsabilità di decidere, e abbiamo a che fare anche con persone che non ragionano, come abbiam visto per i cazzeggi vari....

io i DPI per virus non li ho, non li trovo, non li abbiamo mai avuti, non sono mai stati richiesti di tenerne di scorta, e dulcis in fundo non c'è la cultura per usarli...
li ho fatti alla belle e meglio con mia moglie, tagliando e cucendo, seguendo i tutorial on line... saran pagliativi ma meglio di niente...
volete sapere? i miei collaboratori rientrati non erano d'accordo di usarli, non servono a niente.......beh...le ho messi in stand-by... ho tenuto solo un operatore che ha accettato guanti e mascherina fai da te.........e son li io e mia moglie a fare la produzione.........
ma se non ti piacciono o non li ritieni validi....provare tu, "collaboratore costretto al lavoro".....ad ingegnarti a fare qualcosa di utile come protettivo?
no vorrei che venga più comodo stare sul balcone a cantare ...........mentre c'è gente che muore........:mad:

scusate.....ma son stufo di questa situazione, che se analizziamo bene di incongruenze ne ha parecchie....
e ribadisco........son concorde che occorre stare a casa, uscire per lo stretto necessario, usare i DPI,
mettere in sicurezza DAVVERO le aziende che debbono restare aperte...............
 

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.169
3.115
113
Prov. MI
Visita Sito
l'ho visto... e mi son pure innervosito...
cioè: Il rappresentante sindacale, tanto infervorato, e lo dico da lavoratore autonomo
Ieri ho visto soltanto la prima parte. Poi confesso di essermi rattristato e di essere passato a un film, più rilassante.
Sul tuo post non posso che esprimere tutta la mia comprensione e solidarietà.
 
  • Like
Reactions: hawkeye

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.671
8.665
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
eh già...infatti c'è pieno di cluster collegati alle fabbriche...persino nelle aziende di brescia e provincia, quando va proprio male i lavoratori positivi negli stessi ambienti di lavoro, persino negli uffici, si contano forse sulle dita di 1 mano.

Mentre OVUNQUE si sia riuscito ad individuare il cluster di numeri di casi isolati nel nulla, era sempre relativo ad ammassi sociali (bar, ritrovi, feste ecc).

il problema, e dovrebbe essere chiaro anche ai sassi ormai, non è la persona che esce a fare sport DA SOLO, RISPETTANDO le norme, ma che questa concessione sia stata sfruttata dalla massa di imbecilli per uscire A BRANCO, per passeggiare al parco o sui famosi navigli assieme agli amici, in 3 per portare a passeggio un cane, uscire in bici per andare a trovare amici e conoscenti o approfittare della spesa per farsi due passi nel quartiere, magari parlando anche con qualcuno. Ancora ieri, nonostante i 3 morti nel mio quartiere, altri 2 vecchi a parlare fuori casa, a pochissima distanza e un conoscente ne ha fotografati 3 sulle panchine del centro, rigorosamente senza mascherina.

La maggior parte di quei 40% di telefonini usciti di casa, non è gente costretta a farlo, basta fare 2 conti per scoprire che almeno la metà di quelli col lavoro non centra una mazza: il 40% è giusto la percentuale di popolazione lavorativa.
Ma quanti lavorano adesso, specie a milano dove hanno fatto i controlli? Forse il 20%.
Concordo in pieno su tutto, mi riservo solo dubbi su le analisi delle sim, che per c Nto mio vanno prese don i guanti (in tutti insensi..) in quanto danno per scintato che la residenza lasciata alla compagnia telefonica sia effettivamente il tuo domicilio

Sid
 
G

ghepüangor

Guest
i sindacati hanno firmato quel protocollo perchè da un lato sanno che è l'unica possibilità per andare avanti.
sia economica, perchè ovviamente si parla di stare a casa ma prendere lo stipendio e magari anche avere i contributi versati (20 milioni di lavoratori attaccati alla tetta statale, quanto pensate che possa durare? 30-40 miliardi di euro al mese, bene che vada, solo di netto stipendio senza pensare ai contributi), sia di infrastruttura: pensare di tenere aperte solo le attività "indispensabili" è una puerile illusione, perchè hanno bisogno di moltissime altre attività indispensabili a loro.

E dall'altro sanno la realtà.
Forse Johnson è stato troppo diretto, ma forse era il caso che anche i nostri politici mettessero in chiaro quello che ad esempio la Merkel ha detto subito: questo virus NON SI FERMERA', avremo il 70% della popolazione contagiata.
Il massimo che possiamo fare è RALLENTARNE la diffusione verso i soggetti deboli, così che possano essere curati, ma che avverrà comunque.
La chiusura del barettino da 4 anime serve proprio a quello, perchè le 500 persone in fabbrica, a parte essere molto meno esposti ad una "pandemia" locale, al 99% saranno asintomatiche o con sintomi lievi. Le 4 anime al bar, finiscono dritte in terapia intensiva.

In questo momento la chiusura delle fabbriche è contro qualsiasi logica: economica ed epidemiologica.

Mettiamo di chiudere le fabbriche per 20 giorni, il minimo....ok....tutti tappati in casa a godersi il divano per 20 giorni. Ok...e poi? si ricomincia a lavorare, inevitabilmente capiterà a breve 1 caso positivo in azienda...che facciamo, rifermiamo tutta l'azienda per 15 giorni?

Comunque, adesso stanno discutendo di chiudere tutto....io corro a fare provviste, perchè credo che i commessi non vorranno essere gli unici lavoratori di "serie C" da mandare al massacro, e si metteranno tutti in malattia....speriamo solo che i sanitari non si stanchino di essere massacrati e, in mancanza di DPI dirottati verso autotrasportatori, magazzinieri ecc, non decidano di smettere di rischiare la vita per nulla....tutto sommato, hanno anche loro diritto alla vita e alla famiglia.

Chiudiamo tutto e speriamo che "tutto vada bene"....preferirei affidarmi a qualcosa di meno ecclesiastico di una speranza....cercherò di propiziare la "buona sorte" con qualche rituale scaramantico o cantando sul balcone.
 

giambait

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
264
289
63
68
Castelcucco (TV)
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay Carbon70

La verita' sta piu' qua sopra... :worried:
Assolutamente d'accordo.
Premesso che la legge va sempre rispettata, ritengo sia ancora possibile, siamo una società liberale, una critica civile e motivata.
E' ormai evidente come i luoghi di contagio nelle aree più colpite siano stati inizialmente ospedali e luoghi di ritrovo ( fiere, bar ecc.), poi luoghi di lavoro, mezzi pubblici, famiglia. Non c'è nessuna evidenza epidemiologica che girare da soli, a piedi o in bici, nei campi e nei boschi, abbia favorito la diffusione del virus.
Ormai sembra che in regioni e comuni vi sia una gara a chi fa lo sceriffo più cattivo: forse per distogliere l'attenzione da errori , comprensibili data l'eccezionalità dell'evento, che vi sono stati nella fase iniziale?
Media e politici decantano il "modello Italiano" , che oggettivamente al momento ha portato a risultati assai deludenti.
Credo che il modello vincente sia invece quello adottato in Corea, con l'uso estensivo dei tamponi e l'utilizzo di nuove tecnologie
 
  • Like
Reactions: Bruno Coccia
G

ghepüangor

Guest
avevo trovato un articolo interessante di uno psicologo che parlava proprio di questa situazione, ossia della gente tappata in casa dai divieti di uscire.
Metteva proprio in guardia relativamente a queste iniziative "adrenaliniche", dal cantare al balcone all'iniziare un nuovo hobby, dedicarsi alla cucina...insomma, lanciarsi in mille attività per trasformare questa "reclusione" in qualcosa di speciale.
Da studi fatti con la cassaintegrazione, i primi giorni sono sempre una pacchia, una sorta di vacanza/pensione anticipata....fare tutto quello che nn si è mai potuto fare....ma va bene fintanto che la sospensione dalla vita normale dura poco.
Passata la prima fase, se è stata affrontata in modo troppo esaltato, può assomigliare al classico trip da droga: finito l'effetto, il rischio è di sprodondare in una depressione molto più profonda, di solito alimentata anche dalla preoccupazione per il futuro, perchè prima o poi si fa strada la consapevolezza che se sei in cassaintegrazione, è perchè la tua azienda è nei guai....

in questa nostra attuale, oltre alla preoccupazione per la nostra singola azienda, c'è da pensare che rischia di fallire tutto il paese. ma fallire di brutto se non si protegge adeguatamente il sistema produttivo. Lo stato può sopperire, per pochi pochi mesi se tutto va bene....ma se chiudono le aziende, è finita.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss and Hot
G

ghepüangor

Guest
Assolutamente d'accordo.
Premesso che la legge va sempre rispettata, ritengo sia ancora possibile, siamo una società liberale, una critica civile e motivata.
E' ormai evidente come i luoghi di contagio nelle aree più colpite siano stati inizialmente ospedali e luoghi di ritrovo ( fiere, bar ecc.), poi luoghi di lavoro, mezzi pubblici, famiglia. Non c'è nessuna evidenza epidemiologica che girare da soli, a piedi o in bici, nei campi e nei boschi, abbia favorito la diffusione del virus.
Ormai sembra che in regioni e comuni vi sia una gara a chi fa lo sceriffo più cattivo: forse per distogliere l'attenzione da errori , comprensibili data l'eccezionalità dell'evento, che vi sono stati nella fase iniziale?
Media e politici decantano il "modello Italiano" , che oggettivamente al momento ha portato a risultati assai deludenti.
Credo che il modello vincente sia invece stato quello adottato in Corea, con l'uso estensivo dei tamponi e l'utilizzo di nuove tecnologie

non c'è evidenza, e infatti l'avevano consentito. Il problema è che in moltissimi, anche soggetti a rischio, hanno usato questo come espediente per proseguire la loro vita di prima. Per impedirgli di ammassarsi nei bar hanno dovuto chiuderli.
Idem sul secondo evidenziato: se lo Stato raccomanda di evitare assembramenti, ma poi la gente si mette in coda per ore e sale e scende con cabinovie, si affolla sui lungomare, è ovvio che la raccomandazione non raggiunga l'obiettivo.
LA Corea ha avuto ANNI per preparare la infrastrutture necessarie alla produzione e analisi dei tamponi in tempi brevi.
Nessun altro paese del mondo oggi può farlo. Possiamo prenderlo come esempio per i prossimi anni, ma oggi nessuno può fare così.
 
  • Like
Reactions: Hot

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.736
6.401
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Certo se si potesse fare i tamponi a tutta la popolazione in modo da isolare solo gli infettivi sarebbe tutto più facile. Ma si dovrebbe anche avere la capacità di far fronte all'ondata di casi clinici. E soprattutto i tamponi si sarebbero dovuti fare ancora in gennaio appena scoppiato il caso in Cina e contemporaneamente avremmo dovuto chuiudere le frontiere in modo assoluto.
Tutte cose che l'Italia non ha mai nemmeno lontanamente ipotizzato di fare.
 
  • Like
Reactions: Hot
G

ghepüangor

Guest
forse si, ma non è fattibile: negli ultimi 15 anni ci sono già state almeno 3 o 4 potenziali pandemie prima di questa....non è pensabile ogni volta che scoppi un focolaio da qualche parte chiudere ermeticamente le frontiere, bloccare qualsiasi scambio di persone per mesi e avviare campagne di tamponi a tappeto (almeno 1000 euro/cad, se non di più, per 60.000.000 di persone...60 miliardi di euro solo di tamponi).
Distruggi l'economia, non solo quella locale.

Questo scenario non era prevedibile, forse siamo stati fortunati le volte precedenti o sfortunati questa, nessuno poteva prevederlo.

Ovviamente da oggi cambia tutto e attrezzarsi contro questo genere di calamità diventerà una priorità, ma si parla della gestione del futuro.
 

fix62

Ebiker specialissimus
5 Maggio 2019
1.528
920
113
62
provincia torino
Visita Sito
Bici
Whistle B-WARE CX 500 BOSCH
Confinato in casa, stavo pulendo le finestre: radio Rai dice ora sentiremo etc...
In successione, Mameli, Celentano, Battisti, Modugno......mi è venuto un groppo in gola....scusate . Andrà tutto bene..,..
 

Doc.Brown

Ebiker pedalantibus
9 Novembre 2018
181
144
43
40
Como
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Expert 2019 - Babymaker Pro
Al di là degli errori iniziali, della sottovalutazione del rischio, della psicologia da cassa integrazione, dei balconi canterini e della politica da bar...

Se un medico di terapia intensiva stremato dai turni e dalle morti mi prega di rimane a casa perché rischiamo un'ecatombe peggiore di una guerra... io RESTO A CASA!

E francamente mi stupisco che ci sia anche bisogno di dibatterne!
 
Ultima modifica:
G

ghepüangor

Guest
che effetto fa, ora, rivedere questi articoli?


 
  • Sad
Reactions: Nicotrev