Disquisizioni varie su consumi e dislivello (estratto da Specialized turbo levo 2)

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
977
1.167
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Tra i 70/80 rpm due/tre rapporti potrebbero mantenerti comunque la stessa velocità....... comunque era una mia semplice opinione!:)
Sono d'accordo anch'io. In realtà secondo me i parametri da tenere costanti sono cadenza (per quanto possibile) e livello di assistenza.
Il discorso cambio bloccato e velocità fissata era uscito solo come uno stratagemma per fissare la cadenza; la velocità è più semplice da misurare che la cadenza, se non si ha il sensore per quest'ultima. Come ho già detto, però, ritengo che velocità e rapporto del cambio non influenzino il consumo complessivo se non marginalmente, se si mantiene comunque la cadenza nel range e se si rimane su velocità basse, in modo da poter trascurare la variazione dell'attrito viscoso (dell'aria).
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

thegiampi

Ebiker velocibus
26 Settembre 2016
493
189
43
Biella
Visita Sito
Ok , giusta osservazione, ma l'ING, mi diceva che secondo lui è più importante mantenere una cadenza fissa nel range ottimale, va da se che se voglio mantenere cadenza e velocità costante, non potrò cambiare rapporto... se cambio rapporto varierà lo sviluppo metrico e di conseguenza o la velocità o la cadenza!;)

Secondo me non ne uscite vivi...[emoji16][emoji12][emoji12]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: vicma56

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
977
1.167
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
  • Like
Reactions: GIUIO10

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Sono d'accordo anch'io. In realtà secondo me i parametri da tenere costanti sono cadenza (per quanto possibile) e livello di assistenza.
Il discorso cambio bloccato e velocità fissata era uscito solo come uno stratagemma per fissare la cadenza; la velocità è più semplice da misurare che la cadenza, se non si ha il sensore per quest'ultima. Come ho già detto, però, ritengo che velocità e rapporto del cambio non influenzino il consumo complessivo se non marginalmente, se si mantiene comunque la cadenza nel range e se si rimane su velocità basse, in modo da poter trascurare la variazione dell'attrito viscoso (dell'aria).

eh, mi pareva infatti!:)
 

Checo79

Ebiker grandissimus
14 Settembre 2016
1.443
779
113
luna
Visita Sito
Verrebbe da dire che è il solito discorso: basta tenere il motore in OFF!!!:p

Ma non è così: per fare 3.400 mt di dislivello (es. su asfalto, pendenza media 10%, velocità 10Km/h), ci vogliono circa 900 Wh (*), pertanto ipotizzando l'utilizzo di una assistenza 50% (l'Eco di Bosch), 600Wh li mette il biker e 300Wh la ebike (ma ne assorbe circa 350Wh dalla batteria) per cui il consumo non sarebbe proprio il 60% bensì il 70% e comunque abbastanza vicino.
Ma......... Bottecchia non ha in catalogo ebike con il motore Bosch (solo Brose, Bafang Max e Shimano Steps, mi pare) quindi se qualcuno di questi motori in Eco utilizza una percentuale di assistenza più bassa non è più così incredibile.........:)

(*) @Moebius , stavolta spero di aver scritto giusto......:blush:

io ho fatto esattamente metà di quel dislivello con circa 320wh prelevati dalla batteria ma con assistenza al 100%
ora chi ne fa 3400 ha

-un motore parsimonioso come assistenza e consumi e un piedino leggero che evita strappi
-un peso basso
-un percorso poco accidentato/ventoso insomma pochi attriti
-la capacità di farli cmq con un mtb normale faticando appena di più.

va da se che è un caso limite non certo la norma
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.016
2.836
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Comunque, questo WE lungo ho potuto provare a fare un paio di giri un po' lunghetti, e per il momento mi pare di capire che, andando ad andatura muscolare (cioè con compagni con mtb tradizionali), che il motore consumi poco!! chiaro che nella maggior parte dei casi si tratta di pendenze relativamente ripide, dove ho dovuto utilizzare sporadicamente le assistenze più alte, però ho fatto circa 2000 mt+ e 55 km e ancora l'ultima tacca teneva duro, mentre ieri, ad una cicloescursione, ho fatto circa 1500 m+ e avevo ancora tre tacche accese!! nel giro di ieri ho usato forse Sport per 10 mt, e Tour per forse 100 m., per cui ci ho messo un po' di mio per salire in Eco, fatto stà che sono molto soddisfatto, in ottica giri lunghi, magari pedalando dove possibile a motore spento, secondo me si fanno dei bei dislivelli!! questa EMTB mi piace sempre di più!!:heart_eyes:
 
  • Like
Reactions: Nicotrev