Mrslate
Ebiker celestialis
Come ti trovi con i due tipi di disco?Esistono MDR-C monolitici
E MDR-P, quelli in foto.
Ne ho tre coppie
Immagino che avendone tre paia tu sia soddisfatto, ma quale sarebbe più indicato per riders pesanti?
Grazie!
Come ti trovi con i due tipi di disco?Esistono MDR-C monolitici
E MDR-P, quelli in foto.
Ne ho tre coppie
Ho soltanto gli MDR-PCome ti trovi con i due tipi di disco?
Immagino che avendone tre paia tu sia soddisfatto, ma quale sarebbe più indicato per riders pesanti?
Grazie!
MT5 costa meno e fornisce già un buon livello di performance.Ho visto gli impianti frenanti Magura MT7 e MT5 cosa mi consigliate ?
Ho visto che MT7 monta l'anteriore con 4 pistoni e posteriore 2 pistoni
Sicuramente.Per il mio peso di 130 kg va bene MT5 visto che uso la mia ebike un 50% in pianura e 50% in salite escluso il perido invernale (3/4 mesi)
Tutto fattibile, devi però anche ricavare una piccola sede per un OR di tenuta su uno dei due piani del distanziale, in corrispondenza del foro di passaggio olio, come è già presente sulla faccia di una delle due semipinze.Si mi riferivo al corpo pinza fatto in due parti: formula, sram e stimano sono fatti cosi, ed anche la stessa pinza braking che fornisce, a chi ne fosse già possessore, il kit per allargare i due corpi pinza in modo da poter alloggiare il disco a spessore maggiorato.
Penso che facendo uno spessore che replichi al proprio interno gli alloggiamenti per gli or, oppure che abbia fori sufficientemente larghi per alloggiare degli or maggiorati di spessore (questa soluzione é ancora più semplice) l’operazione sarebbe fattibile.
Penso si possa fare anche da soli o con l’ausilio di un officina meccanica: apro la pinza e mi faccio la sesta della parte piana, segno i punti dove passano i buchi e foro lì per poi sagomare il pezzo seguendo i contorni della pinza.
In caso di emergenza più volte ho fatto qualcosa del genere per delle perforatrici idrauliche che lavorano a più di 180 bar, sulla base di ciò penso che sia un’operazione fattibile.
Certo che se lo approntasse la casa produttrice sarebbe più comodo.
Bisogna poi verificare che si riesca comunque a centrare la pinza, ma parlando di un mm e pochi decimi presumo sia fattibile.
Serve? Come scrivevo sopra, può esser utile per una nicchia di utenza: se peso 50kg e/o faccio forestali non mi serve di certo, chi fa discese lunghe e molto tecniche e magari pesa 150 kg invece potrebbe averne giovamento: ho messo due casi estremi per rendere meglio l’idea!
Si é corretto: va fatto in due pezzi!Tutto fattibile, devi però anche ricavare una piccola sede per un OR di tenuta su uno dei due piani del distanziale, in corrispondenza del foro di passaggio olio, come è già presente sulla faccia di una delle due semipinze.
Nulla di impossibile comunque.
Tieni conto inoltre che per come sono fatte le pinze ti usciranno due distanziali separati, lato avanti e lato dietro della pinza, tranne che si fa come Braking che unificandoli ha approfittato per realizzare anche la parte alettata, due piccioni con una fava.
Si é corretto: va fatto in due pezzi!
Per gli or pensavo che se ci fosse un tipo più spesso, ad esempio 2/2,2 mm si potrebbe evitare di rifare una seconda sede mettendone uno solo per ogni passaggio, magari più largo per evitare strozzature.
Per approfondire però bisognerebbe avere uno spaccato della pinza e verificarne così la fattibilità.
Magari sarebbe utile vedere una foto del kit che fornisce braking.
A questo punto, per me, come ti hanno già scritto, prova aSi se sali poi è tutta discesa da Sondrio che è 380 mt si sale fino 1800 / 2000 mt ed oltre ci sono strade in asfato cenentate e sterrato battuto e non
Si gli o-ring lavorano dentro una sede, riguardo allo spessore cerco di fare un esempio per spiegarmi meglio con valori a caso.Ma gli o-ring non funzionano così… devono avere la loro sede correttamente dimensionata in funzione del diametro interno/esterno del ring e del diametro del filo.
Ne esistono da pochi 1/10 di mm fino ad alcuni mm di spessore.
Continuo cmqe ad essere un po’ scettico sul fatto di farseli come adattamento di un freno “std”, anche xche’ poi saresti obbligato a questi soli dischi, nn mi pare ne esistano molti altri da 3mm di sp.
grazie: stavo pensando di adattarne uno da camion, solo che ero combattuto per il fatto di aumentare il peso sulla massa rotante...Lasèl fà...gli vendo quelli dell sh quando sono andati.Brakky
Sì, era solo pour parler, anch'io come ho detto era la prima o forse seconda volta in vita mia che li vedevo montati su una bici.Al netto del fatto che non avevo capito da subito in che modo di pensava di distanziare la pinza, il mio giudizio sull'assurdità di pensare a una soluzione del genere non è cambiato molto.
Dischi da 3mm sono oggettivamente pesanti e poco pratici.
Hope almeno i dischi V4 di spessore di tre mm li ha concepiti ventilati, accoppiando due lame, tipo dischi motociclistici.
Ciononostante sono riusciti a contenere il peso in meno di 300 grammi per disco. Che costano però almeno 120 euro l'uno.
Ero passato da ProM a ritirarne una coppia per un amico. Consegnandomeli mi dicevano che al massimo ne vendono due o tre coppie all'anno. Anche sulla base di queste informazioni direi che tutta questa divagazione si stia rivelando una inutile pippa.
Tanto vale metterci delle belle pinze Brembo, con i loro dischi, allora...
Eccoli i dischi Hope:
Giusto, diametro e spessore portano a prestazioni ben differenti tra loro....Quindi piuttosto che aumentare il diametro forse meglio aumentare lo spessore. Un diametro 180 tra l'altro sarebbe anche più modulabile e bello rigido piuttosto che un 220 ed alla fine come peso non credo che la differenza sia molta. Ora forse 3 mm sono troppi ma magari 2.5 potrebbe essere meglio.
Bello il video che è allegato, si vede anche abbastanza bene il distanziale è un semplice spessore con un incavo, solo da una parte per l'oring mentre dall'altra sembra liscio. Il fatto che sia di pezzo unico me lo fa preferire, in due pezzi sarebbe stato più difficile tenerlo fermo in sede con i conseguenti problemi.Gli Incas di Braking usano proprio un distanziale ventilato montato su pinza posteriore per allargare lo spazio e poter usare un disco da 3 mm, che è venduto anche come KIT upgrade per i loro impianti. Solo al posteriore però perché anteriormente il disco da 3mm potrebbe toccare sulla forcella e non viene montato.
Nuovi freni Braking INCAS 2.0 con disco da 3mm di spessore
L’italianissima Braking presenta oggi l’evoluzione del suo freno INCAS, il 2.0. La differenza sostanziale con la versione precedente sta nella possibilità di montare un disco da ben 3mm di spessore, in combinazione con una pinza con distanziale ventilato. Un disco così massiccio sarà più...www.mtb-mag.com
Quindi secondo me la soluzione del distanziale può essere valida, altrettanto un disco più spesso perché in questi anni tutto ha subito un miglioramento in "plus" ma i dischi sono rimasti dello spessore originale da quando sono arrivati sulle MTB. Quindi piuttosto che aumentare il diametro forse meglio aumentare lo spessore. Un diametro 180 tra l'altro sarebbe anche più modulabile e bello rigido piuttosto che un 220 ed alla fine come peso non credo che la differenza sia molta. Ora forse 3 mm sono troppi ma magari 2.5 potrebbe essere meglio.
Io infatti sto pensando di prendere un paio di TRP DH-EVO per provare ...Leggendo le recensioni non sono male, specialmente come modellabilità ... inoltre i dischi da 2.3 li avrei già dal mio amico che erroneamente li ha montati su Shimano ma come già detto con pastiglie nuove toccano.
Al netto del fatto che non avevo capito da subito in che modo di pensava di distanziare la pinza, il mio giudizio sull'assurdità di pensare a una soluzione del genere non è cambiato molto.
Dischi da 3mm sono oggettivamente pesanti e poco pratici.
Hope almeno i dischi V4 di spessore di tre mm li ha concepiti ventilati, accoppiando due lame, tipo dischi motociclistici.
Ciononostante sono riusciti a contenere il peso in meno di 300 grammi per disco. Che costano però almeno 120 euro l'uno.
Ero passato da ProM a ritirarne una coppia per un amico. Consegnandomeli mi dicevano che al massimo ne vendono due o tre coppie all'anno. Anche sulla base di queste informazioni direi che tutta questa divagazione si stia rivelando una inutile pippa.
Tanto vale metterci delle belle pinze Brembo, con i loro dischi, allora...
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?