Dischi per freni sram level da usare in discese impegnative

Corrado Pellegatta

Ebiker ex novello
14 Ottobre 2019
18
2
3
64
Pelle141260
Visita Sito
Bici
FANTIC XF2 INTEGRA
Ho visto gli impianti frenanti Magura MT7 e MT5 cosa mi consigliate ?

Ho visto che MT7 monta l'anteriore con 4 pistoni e posteriore 2 pistoni

Se si mettono 4 pistoni anche nel posteriore servono oppure è un cavolata ?

Visto che io abito a Sondrio dove si fa pianura con pendenze lievi vedi da Bormio a Colico oppure salita pura su Orobiche o Retiche
 

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.170
3.116
113
Prov. MI
Visita Sito
Come ti trovi con i due tipi di disco?
Immagino che avendone tre paia tu sia soddisfatto, ma quale sarebbe più indicato per riders pesanti?
Grazie!
Ho soltanto gli MDR-P
E mi trovo benissimo
Ho visto gli impianti frenanti Magura MT7 e MT5 cosa mi consigliate ?

Ho visto che MT7 monta l'anteriore con 4 pistoni e posteriore 2 pistoni
MT5 costa meno e fornisce già un buon livello di performance.
Dal punto di visto costo-prestazioni dovrebbe essere la soluzione più interessante

MT7 monta 4 pistoni alla pinza anteriore e 4 a quella posteriore. Esattamente come MT5
La configurazione a cui tu fai riferimento è probabilmente Magura MT Trail Sport
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.373
4.426
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Si mi riferivo al corpo pinza fatto in due parti: formula, sram e stimano sono fatti cosi, ed anche la stessa pinza braking che fornisce, a chi ne fosse già possessore, il kit per allargare i due corpi pinza in modo da poter alloggiare il disco a spessore maggiorato.
Penso che facendo uno spessore che replichi al proprio interno gli alloggiamenti per gli or, oppure che abbia fori sufficientemente larghi per alloggiare degli or maggiorati di spessore (questa soluzione é ancora più semplice) l’operazione sarebbe fattibile.
Penso si possa fare anche da soli o con l’ausilio di un officina meccanica: apro la pinza e mi faccio la sesta della parte piana, segno i punti dove passano i buchi e foro lì per poi sagomare il pezzo seguendo i contorni della pinza.
In caso di emergenza più volte ho fatto qualcosa del genere per delle perforatrici idrauliche che lavorano a più di 180 bar, sulla base di ciò penso che sia un’operazione fattibile.
Certo che se lo approntasse la casa produttrice sarebbe più comodo.
Bisogna poi verificare che si riesca comunque a centrare la pinza, ma parlando di un mm e pochi decimi presumo sia fattibile.
Serve? Come scrivevo sopra, può esser utile per una nicchia di utenza: se peso 50kg e/o faccio forestali non mi serve di certo, chi fa discese lunghe e molto tecniche e magari pesa 150 kg invece potrebbe averne giovamento: ho messo due casi estremi per rendere meglio l’idea!
Tutto fattibile, devi però anche ricavare una piccola sede per un OR di tenuta su uno dei due piani del distanziale, in corrispondenza del foro di passaggio olio, come è già presente sulla faccia di una delle due semipinze.
Nulla di impossibile comunque.
Tieni conto inoltre che per come sono fatte le pinze ti usciranno due distanziali separati, lato avanti e lato dietro della pinza, tranne che si fa come Braking che unificandoli ha approfittato per realizzare anche la parte alettata, due piccioni con una fava.
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.467
1.864
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Tutto fattibile, devi però anche ricavare una piccola sede per un OR di tenuta su uno dei due piani del distanziale, in corrispondenza del foro di passaggio olio, come è già presente sulla faccia di una delle due semipinze.
Nulla di impossibile comunque.
Tieni conto inoltre che per come sono fatte le pinze ti usciranno due distanziali separati, lato avanti e lato dietro della pinza, tranne che si fa come Braking che unificandoli ha approfittato per realizzare anche la parte alettata, due piccioni con una fava.
Si é corretto: va fatto in due pezzi!
Per gli or pensavo che se ci fosse un tipo più spesso, ad esempio 2/2,2 mm si potrebbe evitare di rifare una seconda sede mettendone uno solo per ogni passaggio, magari più largo per evitare strozzature.
Per approfondire però bisognerebbe avere uno spaccato della pinza e verificarne così la fattibilità.
Magari sarebbe utile vedere una foto del kit che fornisce braking.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Si é corretto: va fatto in due pezzi!
Per gli or pensavo che se ci fosse un tipo più spesso, ad esempio 2/2,2 mm si potrebbe evitare di rifare una seconda sede mettendone uno solo per ogni passaggio, magari più largo per evitare strozzature.
Per approfondire però bisognerebbe avere uno spaccato della pinza e verificarne così la fattibilità.
Magari sarebbe utile vedere una foto del kit che fornisce braking.

Ma gli o-ring non funzionano così… devono avere la loro sede correttamente dimensionata in funzione del diametro interno/esterno del ring e del diametro del filo.
Ne esistono da pochi 1/10 di mm fino ad alcuni mm di spessore.
Continuo cmqe ad essere un po’ scettico sul fatto di farseli come adattamento di un freno “std”, anche xche’ poi saresti obbligato a questi soli dischi, nn mi pare ne esistano molti altri da 3mm di sp.
 
  • Like
Reactions: GIUIO10
23 Gennaio 2020
1.640
1.186
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
Si se sali poi è tutta discesa da Sondrio che è 380 mt si sale fino 1800 / 2000 mt ed oltre ci sono strade in asfato cenentate e sterrato battuto e non
A questo punto, per me, come ti hanno già scritto, prova a
montare un pinza a quattro pistoncini, almeno sull'anteriore,
mantenendo i dischi da 200-203 mm. e vedi come ti trovi
poi, in caso hai sempre l'opzione di passare al diam. 220-223 mm.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.467
1.864
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Ma gli o-ring non funzionano così… devono avere la loro sede correttamente dimensionata in funzione del diametro interno/esterno del ring e del diametro del filo.
Ne esistono da pochi 1/10 di mm fino ad alcuni mm di spessore.
Continuo cmqe ad essere un po’ scettico sul fatto di farseli come adattamento di un freno “std”, anche xche’ poi saresti obbligato a questi soli dischi, nn mi pare ne esistano molti altri da 3mm di sp.
Si gli o-ring lavorano dentro una sede, riguardo allo spessore cerco di fare un esempio per spiegarmi meglio con valori a caso.
O-ring attuale: diametro interno mm 5 sezione mm1 diametro esterno mm 7
devo inserire uno spessore distanziale di 1,3 mm per allargare i due pezzi della pinza (1,3 è il gap per passare da 1,7 a 3 di spessore disco) per cui avrò bisogno di una tenuta più spessa, nell'esempio sopra 2,4 mm.
Non è detto che un or del genere possa stare nella sede del precedente ( a meno che non ce ne sia un tipo con sezione osare invece che circolare).
Pensavo perciò di adattare un or più grande facendo ovviamente i fori adeguati nel distanziale per poterlo alloggiare dentro: le pressioni di un impianto frenante di bici non sono molto alte quindi presumo potrebbe funzionare
In qualche modo la Braking avrà fatto anche perché, se da la possibilità fare un upgrade alla propria pinza standard, significa che non ci sono modifiche meccaniche da eseguirsi sui due pezzi della pinza.
Come dicevo nei post precedenti non credo che il disco largo sia la panacea di tutti i mali, penso, da profano, che possa esser utile per un utenza di nicchia, non avendolo mai provato sono solo supposizioni però.
Sarà una svolta epocale o un buco nell'acqua? Boh: solo il tempo ed il mercato lo potranno dire.
Sul fatto di modificare una pinza standard hai ragione: nemmeno io la toccherei con lavori irreversibili ma se si tratta semplicemente di uno spessore con due or con la possibilità di ritornare alle origini allora sarei curioso di provare = investire 50/100 euro max di certo prima di spenderne 850 ci penserei bene!
 

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.170
3.116
113
Prov. MI
Visita Sito
Al netto del fatto che non avevo capito da subito in che modo di pensava di distanziare la pinza, il mio giudizio sull'assurdità di pensare a una soluzione del genere non è cambiato molto.
Dischi da 3mm sono oggettivamente pesanti e poco pratici.
Hope almeno i dischi V4 di spessore di tre mm li ha concepiti ventilati, accoppiando due lame, tipo dischi motociclistici.
Ciononostante sono riusciti a contenere il peso in meno di 300 grammi per disco. Che costano però almeno 120 euro l'uno.
Ero passato da ProM a ritirarne una coppia per un amico. Consegnandomeli mi dicevano che al massimo ne vendono due o tre coppie all'anno. Anche sulla base di queste informazioni direi che tutta questa divagazione si stia rivelando una inutile pippa.

Tanto vale metterci delle belle pinze Brembo, con i loro dischi, allora... :)

Eccoli i dischi Hope:
hope-vented-rotor-zoom.jpg
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.373
4.426
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Al netto del fatto che non avevo capito da subito in che modo di pensava di distanziare la pinza, il mio giudizio sull'assurdità di pensare a una soluzione del genere non è cambiato molto.
Dischi da 3mm sono oggettivamente pesanti e poco pratici.
Hope almeno i dischi V4 di spessore di tre mm li ha concepiti ventilati, accoppiando due lame, tipo dischi motociclistici.
Ciononostante sono riusciti a contenere il peso in meno di 300 grammi per disco. Che costano però almeno 120 euro l'uno.
Ero passato da ProM a ritirarne una coppia per un amico. Consegnandomeli mi dicevano che al massimo ne vendono due o tre coppie all'anno. Anche sulla base di queste informazioni direi che tutta questa divagazione si stia rivelando una inutile pippa.

Tanto vale metterci delle belle pinze Brembo, con i loro dischi, allora... :)

Eccoli i dischi Hope:
hope-vented-rotor-zoom.jpg
Sì, era solo pour parler, anch'io come ho detto era la prima o forse seconda volta in vita mia che li vedevo montati su una bici.
Del resto se non vengono utilizzati neanche in DH e tantomeno sulle moto una ragione ci sarà, basta il fatto che i i dischi di una moto (come del resto di una bici) sono ben più esposti all'aria rispetto a quelli di un'auto e non hanno bisogno di tali accorgimenti.
 
Ultima modifica:

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Gli Incas di Braking usano proprio un distanziale ventilato montato su pinza posteriore per allargare lo spazio e poter usare un disco da 3 mm, che è venduto anche come KIT upgrade per i loro impianti. Solo al posteriore però perché anteriormente il disco da 3mm potrebbe toccare sulla forcella e non viene montato.


Quindi secondo me la soluzione del distanziale può essere valida, altrettanto un disco più spesso perché in questi anni tutto ha subito un miglioramento in "plus" ma i dischi sono rimasti dello spessore originale da quando sono arrivati sulle MTB. Quindi piuttosto che aumentare il diametro forse meglio aumentare lo spessore. Un diametro 180 tra l'altro sarebbe anche più modulabile e bello rigido piuttosto che un 220 ed alla fine come peso non credo che la differenza sia molta. Ora forse 3 mm sono troppi ma magari 2.5 potrebbe essere meglio.

Io infatti sto pensando di prendere un paio di TRP DH-EVO per provare ... :) Leggendo le recensioni non sono male, specialmente come modellabilità ... inoltre i dischi da 2.3 li avrei già dal mio amico che erroneamente li ha montati su Shimano ma come già detto con pastiglie nuove toccano. ;)
 
  • Like
Reactions: Mrslate

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
...Quindi piuttosto che aumentare il diametro forse meglio aumentare lo spessore. Un diametro 180 tra l'altro sarebbe anche più modulabile e bello rigido piuttosto che un 220 ed alla fine come peso non credo che la differenza sia molta. Ora forse 3 mm sono troppi ma magari 2.5 potrebbe essere meglio.
Giusto, diametro e spessore portano a prestazioni ben differenti tra loro.
Con l'aumento di diametro si interviene sia sulla prestazione (potenza) che sul raffreddamento del sistema, con lo spessore unicamente sulla resistenza al surriscaldamento e quindi al mantenimento della prestazione.
Mantenendo l'impianto, se si ha bisogno di forza, si deve aumentare il diametro, non c'è storia.
Con l'aumentare del diametro diminuisce il controllo (la cosidetta "modulabilità"), quindi l'adozione di un disco di diametro relativo (il 180mm sembra destinato alle citybike...:() ma più spesso ha senso, come ben dici, al posteriore, anche in virtù del fatto che il suo uso è più limitato rispetto l'anteriore.
Tutto questo a parità di disegno della pista, perchè ciò che favorisce la cessione del calore generato è la superficie esposta: più spesso è il disco, maggiore sarà la superfice dei bordi anche di ogni singola feritoia. Oppure si sceglie un disco con foratura adeguata ad enfatizzare l'aumento di superfice di scambio: se si raggiunge lo stesso smaltimento, si risparmia peso!
 
  • Like
Reactions: MARCO GRANO

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.467
1.864
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Gli Incas di Braking usano proprio un distanziale ventilato montato su pinza posteriore per allargare lo spazio e poter usare un disco da 3 mm, che è venduto anche come KIT upgrade per i loro impianti. Solo al posteriore però perché anteriormente il disco da 3mm potrebbe toccare sulla forcella e non viene montato.


Quindi secondo me la soluzione del distanziale può essere valida, altrettanto un disco più spesso perché in questi anni tutto ha subito un miglioramento in "plus" ma i dischi sono rimasti dello spessore originale da quando sono arrivati sulle MTB. Quindi piuttosto che aumentare il diametro forse meglio aumentare lo spessore. Un diametro 180 tra l'altro sarebbe anche più modulabile e bello rigido piuttosto che un 220 ed alla fine come peso non credo che la differenza sia molta. Ora forse 3 mm sono troppi ma magari 2.5 potrebbe essere meglio.

Io infatti sto pensando di prendere un paio di TRP DH-EVO per provare ... :) Leggendo le recensioni non sono male, specialmente come modellabilità ... inoltre i dischi da 2.3 li avrei già dal mio amico che erroneamente li ha montati su Shimano ma come già detto con pastiglie nuove toccano. ;)
Bello il video che è allegato, si vede anche abbastanza bene il distanziale è un semplice spessore con un incavo, solo da una parte per l'oring mentre dall'altra sembra liscio. Il fatto che sia di pezzo unico me lo fa preferire, in due pezzi sarebbe stato più difficile tenerlo fermo in sede con i conseguenti problemi.

PS: incuriosito sono andato a vedere varie foto: questa che posto, presa da qui, rende bene l'idea. Davanti ha un incavo, dietro è piatta, penso che vadano messi due o-ring uno per ogni parte del distanziale: il primo sfrutterà l'incavo della pinza, il secondo quello del distanziale.

Ho guardato anche i dischi della braking qui i pesi: 220 gr il disco da 180 e 262gr quello da 203


1626967949733.png
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: MARCO GRANO

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.467
1.864
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Al netto del fatto che non avevo capito da subito in che modo di pensava di distanziare la pinza, il mio giudizio sull'assurdità di pensare a una soluzione del genere non è cambiato molto.
Dischi da 3mm sono oggettivamente pesanti e poco pratici.
Hope almeno i dischi V4 di spessore di tre mm li ha concepiti ventilati, accoppiando due lame, tipo dischi motociclistici.
Ciononostante sono riusciti a contenere il peso in meno di 300 grammi per disco. Che costano però almeno 120 euro l'uno.
Ero passato da ProM a ritirarne una coppia per un amico. Consegnandomeli mi dicevano che al massimo ne vendono due o tre coppie all'anno. Anche sulla base di queste informazioni direi che tutta questa divagazione si stia rivelando una inutile pippa.

Tanto vale metterci delle belle pinze Brembo, con i loro dischi, allora... :)

Era per scambiare due pareri, il tutto è nato dal fatto che @Corrado Pellegatta lamentava problemi al freno posteriore.
Il bello del forum é proprio avere anche idee diverse e confrontarsi altrimenti sai che grigiume?
Tutti con la stessa bici, le stesse scarpe, stesso abbigliamento e via dicendo.
:)