Dischi per freni sram level da usare in discese impegnative

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Si riproducono, basta tenerli al caldo.
Comunque: due coppie in uso su altrettante coppie di ruote.
L'altra in attesa di ruote che ho in programma di assemblare... e che userà il mio compare di pedale
Ma nascono 140 e da grandi diventano dei 220? Poi raggiunta la maggiore età da fissi diventano flottanti?
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.467
1.864
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Oltre a tutto quello che ti hanno già suggerito io valuterei anche un impianto misto: formula cura 4 all’anteriore e cura 2 al posteriore: il 2 é meno progressivo ma essendo tu pesante (come me del resto) dovresti avere comunque modulabilita’ ed un impianto più semplice al posteriore che, di solito, é sempre la zona più rognosa.

poi ci sarebbe anche questo

Il braking da 3 mm ma il costo é considerevole.

altre case, propongono impianti con dischi da 2,3 mm di spessore, anche questa potrebbe esser una sfaccettatura da valutare.
 
Reactions: Corrado Pellegatta

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.467
1.864
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Ma che senso hanno i dischi da 3 mm se non si usano anche le pinze adeguate?
E se per avere un set completo bisogna fare un mutuo?
Ne convengo: i dischi da 3 mm vanno solo bene per pinze adeguate, il costo poi, come dicevo sopra, é impegnativo.
Tuttavia dovrebbe risolvere il problema della deformazione del disco dovuta a surriscaldamento e forse anche limitare le piegature da botte.
Quello che sarebbe da approfondire, a mio avviso, é la possibilità con un adeguato distanziale di modificare altre pinze per renderle idonee.
In fondo si tratta di creare una guarnizione- spessore - distanziale di circa 1,2 mm o poco più (spessore disco standard 1,8 + distanziale 1,2 = 3)
vedremo se é un esercizio di stile oppure avrà un seguito da altre case, io sarei curioso di provarlo, ma il prezzo é importante!
Certo non é un impianto per tutti ma potrebbe esser utile a chi stressa particolarmente i freni: un rider molto aggressivo, un rider pesante oppure entrambe le caratteristiche.
 
Reactions: AlfreDoss

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.170
3.116
113
Prov. MI
Visita Sito
Non capisco come dovrebbe funzionare un distanziale.
In alcune pinze per farci entrare quei dischi si dovrebbero eliminare le pastiglie.
Oppure limare metà del materiale.
Non si deve aggiungere spessore, ma semmai toglierlo
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Non capisco come dovrebbe funzionare un distanziale.
In alcune pinze per farci entrare quei dischi si dovrebbero eliminare le pastiglie.
Oppure limare metà del materiale.
Non si deve aggiungere spessore, ma semmai toglierlo
penso intenda mettere per allargare…. Ovvero interporre tra le due metà del blocco pinza uno spessore per distanziare maggiorente i pistoncini.
Ma il problema è che ci andrebbero anche creati i passaggi olio ed altro ancora….
Quindi poco verosimile.
personalmente ritengo che ad alcuni i freni iper maggiorati possano servire x le più varie e disparate ragioni ma che questi siano forse veramente necessari all’1 o 2% dei bikers.
x tt gli altri i soliti cura4/xt/saint/magura sono ampiamente bastanti.
850/900 € per freni da bici son veramente tantini!!
 
Reactions: AlfreDoss and Hot

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.170
3.116
113
Prov. MI
Visita Sito
Alcune pinze sono composte da parti avvitate insieme.
Ma la gran parte sono ricavate dal pieno, a partire da pezzi fusi o forgiati (spero di usare la terminologia corretta).
Qualsiasi spessore ridurrebbe la luce, non la incrementerebbe.
Io almeno non riesco a visualizzare cosa intendesse, ma convengo che qualsiasi idea appaia piuttosto inverosimile.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Alcune pinze in due pezzi per auto sportive usano proprio questo metodo per adattare la pinza a dischi di vario spessore, va da sé che in caso di passaggio interno di olio bisogna predisporre una seconda sede per guarnizione di tenuta su tale distanziale e ovviamente i fori di passaggio per le viti di unione.
Nulla di impossibile, anche se bisogna vedere quanti effettivamente ne hanno bisogno.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Leggi sopra, in caso di pinze in due pezzi, come la quasi totalità di quelle per bici, basta interporre un distanziale con la stessa sagoma dei piani unione tra i due gusci della pinza, proprio come ha fatto Braking con il suo impianto da Mille (Euro...) e una notte.
 
Reactions: GIUIO10

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Secondo me si tratta di una minoranza, come ho scritto prima del tuo post, non la quasi totalità...
A me di pinze in due pezzi non ne vengono in mente molte... ma ora provo a raccogliere qualche informazione online.
SRAM Guide. SRAM Code, tutta la serie Shimano, Formula Cura 2 e 4, ti basta?
Le uniche a memoria che siano monoblocco sono Hope e Magura, lo vedi subito sia per l'assenza delle viti di unione tra le due semipinze ma soprattutto per i tappi laterali, necessari per entrare con gli utensili di lavorazione per realizzare sedi pistoni e canalini Rollback.
Le vecchie serie Shimano e formula The One e simili invece sì che erano monoblocco.
 

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.170
3.116
113
Prov. MI
Visita Sito
Sì, in effetti sto facendo caso a diversi modelli di pinze.
Quelle in due pezzi, guardando meglio, sono numerose.
Si spiega meglio cosa si intendeva per spessore... non avevo capito, come avevo scritto prima, che cosa si intendesse.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Molte traggono in inganno perché hanno le sedi viti cieche e con ingresso lato ruota, guarda i Cura per esempio, sulle Shimano ce l'hai in bella vista davanti.
Quella usata da Braking potrebbe essere una soluzione applicabile a tante altre marche in caso si voglia utilizzare dischi più spessi, bisogna valutare se se ne ha veramente bisogno e soprattutto la disponibilità di dischi ad hoc.
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.467
1.864
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Si mi riferivo al corpo pinza fatto in due parti: formula, sram e stimano sono fatti cosi, ed anche la stessa pinza braking che fornisce, a chi ne fosse già possessore, il kit per allargare i due corpi pinza in modo da poter alloggiare il disco a spessore maggiorato.
Penso che facendo uno spessore che replichi al proprio interno gli alloggiamenti per gli or, oppure che abbia fori sufficientemente larghi per alloggiare degli or maggiorati di spessore (questa soluzione é ancora più semplice) l’operazione sarebbe fattibile.
Penso si possa fare anche da soli o con l’ausilio di un officina meccanica: apro la pinza e mi faccio la sesta della parte piana, segno i punti dove passano i buchi e foro lì per poi sagomare il pezzo seguendo i contorni della pinza.
In caso di emergenza più volte ho fatto qualcosa del genere per delle perforatrici idrauliche che lavorano a più di 180 bar, sulla base di ciò penso che sia un’operazione fattibile.
Certo che se lo approntasse la casa produttrice sarebbe più comodo.
Bisogna poi verificare che si riesca comunque a centrare la pinza, ma parlando di un mm e pochi decimi presumo sia fattibile.
Serve? Come scrivevo sopra, può esser utile per una nicchia di utenza: se peso 50kg e/o faccio forestali non mi serve di certo, chi fa discese lunghe e molto tecniche e magari pesa 150 kg invece potrebbe averne giovamento: ho messo due casi estremi per rendere meglio l’idea!