Dischi magura mdr-p 203

eugebike

Ebiker velocibus
3 Dicembre 2017
260
279
63
65
mantova
Visita Sito
Bici
ktm lycan 275 cannondale jekyll 700
Ho questi dischi montati anteriormente e posteriormente su una Wild M10 da circa 1600km con attualmente uno spessore di circa 1,9 mm.
Mi sono accorto che il disco posteriore ha preso "gioco" tra il ragno nero in alluminio e la pista in acciaio, praticamente hanno preso gioco i "rivetti" che assemblano le due parti.
Vi è capitato?
E' un consumo normale dovuto all'uso? Non mi è mai capitato su altri dischi(Shimano).
E' il caso di sostituirlo anche se il consumo della pista frenante è ancora accettabile?
 

MikeY

Ebiker espertibus
20 Gennaio 2022
570
414
63
Earth
Visita Sito
Bici
Con 2 ruote
Vi è capitato?
E' un consumo normale dovuto all'uso? Non mi è mai capitato su altri dischi(Shimano).
E' il caso di sostituirlo anche se il consumo della pista frenante è ancora accettabile?
E' tutto normale, purtroppo. I dischi continuano ad essere sicuri e funzionali, solo che diventano progressivamente sempre più insopportabili. Il lasco che si percepisce spingendo avanti e indietro la bici con i freni tirati e che da l'impressione di avere la serie sterzo completamente allentata, passato il 50% della vita utile del disco evolverà fino a farti sentire lo sbatacchiamento della pista frenante sulle irregolarità del terreno.

La buona notizia è che quando arriverai al limite della sopportazione potrai efficacemente risolvere il problema spalmando del sigillante per testate di motori nella fessura tra pista è ragno!
Per il prossimo disco che presenterà il problema volevo invece provare a dare una ribattuta ai rivetti per stringerli.