Differenze Enduro AllMountain

SuPaiBrick76

Ebiker pedalantibus
2 Agosto 2017
129
40
28
montagna
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain Altitude powerplay
Buongiorno, come da titolo mi potreste indicare per cortesia le differenze tra i due modelli ? Cioè per cosa e più indicato un modello rispetto ad un altro, se uno va bene per entrambi i tipi di uso. Io prediligo la salita/discesa su sentieri, a volte anche stetti, sconnessi, con “gradini“ anche da 40..50 cm o comunque dislivelli simili, curve a volte strette, non vado su piste di down hill anche se a volte mi faccio prender un po’ la mano nelle discese .. Grazie e buona pedalata a tutti

P.S. Mi elencate per cortesia anche alcuni modelli ( non base come accessori) delle due categorie sopra indicate ? Grazie ancora
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Le Enduro sono biciclette estremamente votate alla discesa, a regola si utilizzano nei bike park dove si possono esprimere al meglio ma in ogni caso devono essere condotte da chi ha tanta e tanta tecnica in discesa altrimenti non rendono e sono controproducenti
La Am è una bici diciamo più tuyttofare, meno estrema in discesa ma sicuramente più discesistica di una Trail, quindi diciamo un pò il mezzo ideale per quasi tutti i percorsi senza essere fissi in bike park. chiaramente rispetto alla enduro è più pedalabile e più agile.
Quindi a meno che tu non sia un discesista o un ex crossista ... io andrei sicuramente su una AM

sid
 

SuPaiBrick76

Ebiker pedalantibus
2 Agosto 2017
129
40
28
montagna
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain Altitude powerplay
Le Enduro sono biciclette estremamente votate alla discesa, a regola si utilizzano nei bike park dove si possono esprimere al meglio ma in ogni caso devono essere condotte da chi ha tanta e tanta tecnica in discesa altrimenti non rendono e sono controproducenti
La Am è una bici diciamo più tuyttofare, meno estrema in discesa ma sicuramente più discesistica di una Trail, quindi diciamo un pò il mezzo ideale per quasi tutti i percorsi senza essere fissi in bike park. chiaramente rispetto alla enduro è più pedalabile e più agile.
Quindi a meno che tu non sia un discesista o un ex crossista ... io andrei sicuramente su una AM

sid
Ciao, grazie. Hai dei modelli in particolare da consigliare? AllMountain. Pensavo Fantic o Thok
 

MagNETo

Ebiker pedalantibus
14 Agosto 2019
108
141
43
54
Mestre
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 Action Team
Enduro è una specialità agonistica, chi non fa gare con il cronometro in mano fa comunque All Mountain, anche se sale dalla strada per poi scendere in park.
Comunque ho l'impressione che le definizioni siano soggette alle mode del momento, 10 anni fa la parola "enduro" era praticamente sconosciuta, e la versione non agonistica del DH era Freeride, una definizione che non usa più nessuno anche se per analogia con il mondo degli sport invernali chi sale con calma poi scende in park o sui trail ricercando linee flow e aerials farebbe esattamente quello.
 
  • Like
Reactions: EddiEmtb

shrubber83

Ebiker grandiosus
6 Luglio 2018
2.502
1.344
113
42
Sesto Fiorentino
Visita Sito
Bici
Varie...
concordo con @MagNETo. L'enduro è una disciplina agonistica.
Le mtb da Enduro in genere sono costruite con l'intento di primeggiare in queste gare che hanno i trasferimenti pedalati non cronometrati (e in qualche caso anche alcune meccanizzate) e il cronometro è attivo solo nelle PS in discesa.

detto questo si sono sempre più estremizzate proprio per avere un dominio nelle gare dove la discesa è l'elemento fondamentale.

l'AllMountain è il concetto di: salgo dappertutto e scendo dappertutto... se vogliamo trasferirlo in un caso pratico, sono bici sicuramente a lunga escursione che permettono anche di essere pedalate

tutto ciò a grandi linee...
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Le enduro sono di tanti tipi, più o meno estreme, non si può generalizzare ne dire che sono da discesa piuttosto che da salita... bisogna vedere caso per caso, bici per bici

allora sono bici da salita...
:joy: :joy: :joy:

è chiaro che se con una parola si identifica un gruppo si generalizza...:joy: se al contrario vuoi indicare bici per bici considerando escursioni e angoli quale sarebbe la sua discipline preferita...siamo tutt'occhi...mi prendo anche ferie...
 

SuPaiBrick76

Ebiker pedalantibus
2 Agosto 2017
129
40
28
montagna
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain Altitude powerplay
Ciao, diciamo che quindi (per esempio) una Thok Tk01 è "sprecata" se non usato in ambito gare? A parte che non potrei permettermela . Io sarei più per un salto dappertutto e scendo dappertutto (a parte i miei limiti fisico/tecnici naturalmente). In casa Thok o Fantic cosa consigliate? Oppure anche altri modelli eventualmente. Grazie
 
  • Like
Reactions: Oldale

Bartbike

Ebiker celestialis
23 Aprile 2017
3.095
1.926
113
57
Perugia
Visita Sito
Bici
Mondraker Dusk r
allora sono bici da salita...
:joy: :joy: :joy:

è chiaro che se con una parola si identifica un gruppo si generalizza...:joy: se al contrario vuoi indicare bici per bici considerando escursioni e angoli quale sarebbe la sua discipline preferita...siamo tutt'occhi...mi prendo anche ferie...
Ma francamente volevo solo limitare il taglio affettato che avrei dato tu:” questo serve per fare una cosa, quello per un’altra”. Le e Bike di oggi vanno viste e analizzate, una per uno, vuoi un esempio: la kenevo e enduro come la mia cube stereo 160, ma direi che sono mooolto diverse
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Enduro è una specialità agonistica, chi non fa gare con il cronometro in mano fa comunque All Mountain, anche se sale dalla strada per poi scendere in park.
Comunque ho l'impressione che le definizioni siano soggette alle mode del momento, 10 anni fa la parola "enduro" era praticamente sconosciuta, e la versione non agonistica del DH era Freeride, una definizione che non usa più nessuno anche se per analogia con il mondo degli sport invernali chi sale con calma poi scende in park o sui trail ricercando linee flow e aerials farebbe esattamente quello.

un conto è la specialità Enduro
altro conto è la classificazione dei modelli fatta dalle case e dagli utenti per inquadrare comunque le bici in dei gruppi

ad oggi i 3 grandi gruppi che possiamo identificare sono :
Trail: escursioni sui 120/130 e relativi angoli
AM: escursioni sui 140/150/160 e relativi angoli
Enduro: Escursioni 160/170/180 e relativi angoli

chi più chi meno anche le case le indicano cosi, poi chiaro ci sono le eccezioni, poi chiaro ci sono mondi e mondi fatti da altre mille caratteristiche--- ma se vogliamo indentificare una bici al primo acchito...questi sono i tre gruppi che vanno per la maggiore

sid
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ma francamente volevo solo limitare il taglio affettato che avrei dato tu:” questo serve per fare una cosa, quello per un’altra”. Le e Bike di oggi vanno viste e analizzate, una per uno, vuoi un esempio: la kenevo e enduro come la mia cube stereo 160, ma direi che sono mooolto diverse
ripeto...se vuoi stare ad elencare modello modello prendiamo ferie tutti
chiaro che ho dato un taglio di massima...che poi per me la Stereo è una AM/Enduro un pò come la mia Trance SX
ma sono pareri personali
 

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
una AM con escursioni sui 150-160 è la miglior soluzione di compromesso
sale bene ed in discesa fai gli stessi percorsi che faresti con una enduro, solo leggermente più piano

ma va detto che il confine tra le 2 categorie è sfumato e bisogna vedere ogni singolo modello
le enduro pure, come detto, sono pensate per le gare, che hanno salite pedalate ma cronometrano solo le prove speciali che sono quasi totalmente in discesa
 
  • Like
Reactions: Bartbike

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.740
1.804
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Finché non ci saranno competizioni con categorie chiare come per le
Muscolari, per le emtb saranno anni di evoluzione:
Chi qui dentro ha partecipato alla EEnduro l anno scorso ?
vi sembra una formula azzeccata o un clone della versione muscolare solo più veloce nei trasferimenti?
E con che bici sarebbe meglio farla quando la differenza la si fa solo in discesa dove il motore non è così fondamentale Rispetto alla tecnica di guida?
Nel 2021 anche i modelli da enduro sono tutti o quasi (quelli con la 29 davanti) 160 come escursione, 180 e 200 sono quasi sparite dai listini,ma la differenza la fa solo chi guida,e finché non ci saranno le competizioni che decreteranno la scelta migliore rimarranno solo opinioni personali.
Io ti consiglio prima di vagliare bene le tue esigenze e capacità ,poi provare le due categorie, in questo vedrai che non ci sarà nulla di sprecato.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.522
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
un conto è la specialità Enduro
altro conto è la classificazione dei modelli fatta dalle case e dagli utenti per inquadrare comunque le bici in dei gruppi

ad oggi i 3 grandi gruppi che possiamo identificare sono :
Trail: escursioni sui 120/130 e relativi angoli
AM: escursioni sui 140/150/160 e relativi angoli
Enduro: Escursioni 160/170/180 e relativi angoli

chi più chi meno anche le case le indicano cosi, poi chiaro ci sono le eccezioni, poi chiaro ci sono mondi e mondi fatti da altre mille caratteristiche--- ma se vogliamo indentificare una bici al primo acchito...questi sono i tre gruppi che vanno per la maggiore

sid
A mio avviso 140 mm escursione è da annoverare tra le "trail".