Che la legge ti consenta l'autodifesa con spray al peperoncino ma con caratteristiche ridicole (gettata e capacità contenitore) è sotto gli occhi di tutti ... sulla scadenza invece (che in genere è di 3 anni) a me pare corretto: se ti dicono che la bomboletta è garantita fino a quella data e oltre te vuoi continuare ad averla dietro, se poi non spruzza la colpa è solo tua.Sottoscrivo ogni tua parola....io sono arrivato a una conclusione che gli spray sono una vera str*****a.....costosi, inefficaci sotto molti aspetti come la distanza della gittata, la praticità nell'uso che se guardiamo bene non è gran che', la scadenza del prodotto e per finire ti ritrovi con un oggetto che il giorno che ne hai malauguratamente bisogno ti accorgi che spruzza della semplice vernice rossa....
L'idea dei petardi mi sembrava strampalata ma sotto, sotto mi sembra di capire che non è poi così male.....anzi...credo proprio che questa soluzione sarà motivo di molta attenzione da parte mia per renderla pratica e operativa.
Sui petardi invece, l'art 703 del codice penale dice ...
"Chiunque, senza la licenza dell'Autorita', in un luogo abitato o
nelle sue adiacenze, o lungo una pubblica via o in direzione di essa
spara armi da fuoco, accende fuochi d'artificio, o lancia razzi, o
innalza areostati con fiamme, o, in genere, fa accensioni o
esplosioni pericolose, e' punito con l'ammenda fino a 103 euro.
Se il fatto e' commesso in un luogo ove sia adunanza o concorso di
persone, la pena e' dell'arresto fino a un mese."
Se poi ci mettiamo anche che quando li accendi non sono per nulla immediati nello scoppio, io mi chiedo se possano essere realmente utilizzabili in situazioni come quelle descritte fin ora.
Quindi se dovessi decidere come mettermi al sicuro, illegale per illegale io opterei per l'infrangere con spray al peperoncino più potenti che con petardi.
Fortunatamente però ad oggi non ne ho mai avuto necessità.