News Decoy, la EMTB di YT

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Leggendo però alcune recensioni, specie di long test di 3 e 6 mesi, ho avuto conferma che facendo enduro davvero cattivo e su terreni davvero cattivi (come rock garden molto accentuati presi in velocità, salti e drop "disinvolti") i cerchi non reggono.
tanti cerchi non reggono perche' chi li usa non sa che la pressione deve essere tale da non consentire *mai* al cerchio di battere sul terreno...... non lo metterei come upgrade tassativo, inizia a vedere cosa succede usando le cose in modo corretto.
 

signodh

Ebiker pedalantibus
9 Giugno 2019
120
57
28
58
Prato
Visita Sito
Bici
YT Decoy
In questi giorni mi sono divorato tutte le foto che ho trovato in rete sulla Decoy: mi sono fatto l'account Instagram solo per poter vedere più foto possibile; pensate come sono messo :D

Solo che ho notato una cosa che mi destato qualche perplessità: moltissimi utenti hanno sostituito i cerchi, quasi sempre con i collaudatissimi DT Swiss H1900 in alluminio.
Avevo anche io qualche dubbio sull'uso di cerchi in carbonio su una bici pesante, ma mi sono detto che in YT sanno quello che fanno.
Leggendo però alcune recensioni, specie di long test di 3 e 6 mesi, ho avuto conferma che facendo enduro davvero cattivo e su terreni davvero cattivi (come rock garden molto accentuati presi in velocità, salti e drop "disinvolti") i cerchi non reggono.

Ora... nella mia lista della spesa per approntare una ideale Decoy ho messo buoni freni, buoni dischi (i centerline di serie non li metterei nemmeno sulla biciclettina di mio figlio), pedali, un set di Eddy Current e così via, ma se devo anche metterci dentro un set di cerchi robusti, allora la spesa comincia ad essere davvero vicina al limite del mio budget

Voi come vi trovate con i cerchi E13 di serie?

Grazie
Quanti km ho fatto lo sai...
Per ora zero problemi, e non ci vado leggero oltretutto con i miei 90 e passa kg....
Io uso solo gomme maxxis quindi DHF e DHR montate tubeless e con pressioni mai inferiori a 1.6/1.8 anteriore e 2.0 posteriore
zero salsicciotti perché non piace il feeling di guida
 

maxmetanol

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.468
1.077
113
Givoletto
Visita Sito
Mettere i salsicciotti su un cerchio in carbonio ..... tanto vale mettere su un cerchio in alluminio a sto punto.
ha ragione chi dice che i prodotti vanno usati correttamente, 1.8/2 bar è quasi impossibile demolire il cerchio ... a Spaccarli occorre essere fenomeni e girare a 0,8/1 su fondi cattivi inoltre a quelle pressioni hai una deriva che rende talmente imprecisa la bici da buttare i dadi x vedere dove passi
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Io peso un po' meno (sono tra gli 80 e 81 ignudo) e tengo pressioni tra 1.5 ant e 1.7-1.8 post (non ho mai avuto cuore di scendere oltre con le pressioni), ma ugualmente un paio di saccagnate ai cerchi gliele ho date, tanto che ho avuto anche una fuoriuscita di lattice al posteriore
Concordo con Max che appesantire cerchi in carbonio con dei salsicciotti ne vanifica l'essenza stessa

Boh, non so, sono piuttosto confuso
Ci dormirò sù; ho tempo fino a tutto maggio (i soldi per l'acquisto non arriveranno prima della fine del mese) per decidere

Grazie
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.642
2.247
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Io sono 75 kg con gli Anaconda Barbieri e Eddy Current giro a 0,8-0,9 bar non sono velocissimo ma nemmeno fermo e in 3000 km i cerchi sono perfetti, con una capacità di smorzamento degli urti che trovo ormai irrinunciabile.
 
  • Like
Reactions: Dr. Ergal

amx132

Ebiker normalus
30 Novembre 2019
78
52
18
belluno
Visita Sito
Bici
merida 900e
io utilizzo i dt swiss 1200 con i ptn (salsicciotti) pressione 1.7 e 2.0 mai un problema....pero' tengo a precisare che lo scopo e duplice : la possibilita di tornare a casa e non segnare il cerchio...poi il peso penso sia trascurabile pesati 80 g...
ciao
 

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
70
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
Confesso che non ho mai avuto bici con telaio in carbonio (né tantomeno i cerchi) quindi non so cosa aspettarmi
Una bici forse un po' + pronta e agile, ma soprattutto un sensibile miglioramento delle vibrazioni . Ne beneficerà tutto il corpo, sopratutto braccia e spalle e questa trovo, a mio vedere, sia la qualità migliore del carbonio.
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Altro quesito (qualcuno dovrà pur tenere attiva questa sezione :D )

TAGLIA

Le mie misure (180 x 86 di cavallo) mi fanno pendere verso la L
Vero è che però molti consigliano, per chi vuole una bici più piantata e stabile, di scegliere la taglia superiore, e questo sembra essere ancora più vero nel caso della Decoy, che a detta di molti tester risulta molto compatta.

La L è in effetti grossomodo simile alla mia Montana (un reach di pochi mm più lungo e interasse simile)
La XL sarebbe circa 20mm più lunga di reach e una 30 abbondante di interesse, cosa che mi intriga

Voi che misura avete scelto? E come ve la sentite? Come vi calza addosso?

grazie
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.945
12.017
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Altro quesito (qualcuno dovrà pur tenere attiva questa sezione :D )

TAGLIA

Le mie misure (180 x 86 di cavallo) mi fanno pendere verso la L
Vero è che però molti consigliano, per chi vuole una bici più piantata e stabile, di scegliere la taglia superiore, e questo sembra essere ancora più vero nel caso della Decoy, che a detta di molti tester risulta molto compatta.

La L è in effetti grossomodo simile alla mia Montana (un reach di pochi mm più lungo e interasse simile)
La XL sarebbe circa 20mm più lunga di reach e una 30 abbondante di interesse, cosa che mi intriga

Voi che misura avete scelto? E come ve la sentite? Come vi calza addosso?

grazie
Tè sicuro hai un parente nel napoletano vero? o_O o_O o_O o_O o_O o_O Brakky
 
  • Haha
Reactions: kilowatt

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.945
12.017
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
io utilizzo i dt swiss 1200 con i ptn (salsicciotti) pressione 1.7 e 2.0 mai un problema....pero' tengo a precisare che lo scopo e duplice : la possibilita di tornare a casa e non segnare il cerchio...poi il peso penso sia trascurabile pesati 80 g...
ciao
Guarda nn voglio smontare le tue teorie...li ho usati i ptn..io son 70 kg...forato e credevo a stà invenzione del run flat:joy::joy:lo fai solo se sei in un sentiero liscio o su asfalto....io andavo pianissimo...dosavo i freni x alleggerire prima ant e poi post...dopo 3 km che facevo prima a fare con la bike a fianco...un incazzatura della madonna....su asfalto in discesa ero talmente all ostia che ho lasciato toccare i 50 orari xchè nn mi importava si rovinasse...era al posteriore....ho tolto la polvere in garage da tanto si era disintegrato.Brakky
 
Ultima modifica:

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Ah sì sì, tranquillo, non me la prendo: mi piace molto l'allegra goliardìa dei forum ;) : lo sfottò è una (gradevole) parte del gioco.
In effetti riconosco che vi sto tempestando di domande, ma un acquisto online (e quindi, per sua natura, parzialmente alla cieca) di questa entità mette una certa apprensione.

Se poi si tratta del proprio giocattolo preferito, ancora di più o_O
 

signodh

Ebiker pedalantibus
9 Giugno 2019
120
57
28
58
Prato
Visita Sito
Bici
YT Decoy
Altro quesito (qualcuno dovrà pur tenere attiva questa sezione :D )

TAGLIA

Le mie misure (180 x 86 di cavallo) mi fanno pendere verso la L
Vero è che però molti consigliano, per chi vuole una bici più piantata e stabile, di scegliere la taglia superiore, e questo sembra essere ancora più vero nel caso della Decoy, che a detta di molti tester risulta molto compatta.

La L è in effetti grossomodo simile alla mia Montana (un reach di pochi mm più lungo e interasse simile)
La XL sarebbe circa 20mm più lunga di reach e una 30 abbondante di interesse, cosa che mi intriga

Voi che misura avete scelto? E come ve la sentite? Come vi calza addosso?

grazie
Taglia L
Tanto è già piantata e stabile di suo!!
 
  • Like
Reactions: Dr. Ergal

The luka

Ebiker specialissimus
18 Gennaio 2020
1.894
724
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Giant trance e 2+
Una bici forse un po' + pronta e agile, ma soprattutto un sensibile miglioramento delle vibrazioni . Ne beneficerà tutto il corpo, sopratutto braccia e spalle e questa trovo, a mio vedere, sia la qualità migliore del carbonio.

Il carbonio però d altro canto è più soggetto a rotture in caso di cadute e urto... a me frena tanto questo. In carbonio ho la muscolare ... ho amici che per una sassata sparata sul tubo abliquo dalla ruota ant hanno lesionato il telaio, non visibile a cchio nudo... lo hanno scoperto facendo ispezionare il telaio da un esperto ... poi per me ha senso su una muscolare ma su una e bike per me non ha molto senso... sopratutto quando anche il carro è in carbonio il quale prende botte molto facilmente...
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Questo è un tema delicato, controverso e ampiamente dibattuto
Se è innegabile che un manufatto in fibra di carbonio ha caratteristiche meccaniche molto superiori (intese come "textile strenght" come dicono gli anglofoni) ad un omologo in lega metallica, è altresì vero che un pezzo in fibra è per sua natura "direzionale", ovvero studiato e progettato per rendere in una specifica direzione (ossia quella lungo la quale i progettisti pongono gli sforzi di funzionamento); in altre direzioni si comporta assai peggio, perchè (questo va sempre tenuto in considerazione) le fibre composite LAVORANO SOLO IN TRAZIONE.

Fatta questa premessa, è quindi ovvio che se un telaio in carbonio prendesse una sassata su un fianco ne soffrirebbe assai più di un equivalente in alluminio.
Considerando inoltre che il contributo di peso totale che il telaio apporta su un "sistema ebike" è assai limitato (stimo che sia intorno al 15%) e che quindi il risparmio di peso si avverta ancora meno che su una muscolare, è evidente che l'uso del carbonio per un telaio da ebike non è rivolto al risparmio di peso, ma essenzialmente ad altro; principalmente, come ha scritto Lucchio, lo si fa per sfruttare il comportamento elastico della fibra per avere una diversa risposta al damping.
Lo si fa anche perché la fibra permette delle forme che la moderna tecnologia metallurgica ancora non consente, e soprattutto permette di creare manufatti aventi comportamento differente nelle varie zone: semplicemente variando il numero di strati o la loro disposizione, si possono avere componenti più o meno elastici o più o meno rigidi a seconda delle zone, cosa impossibile con un materiale allotropico come le leghe.

Insomma, se le scocche di F1, delle auto da corsa, degli aerei (ebbene sì, ormai le ali e le fusoliere degli aerei le fanno in carbonio) le fanno in fibra, vuol dire che questi prodotti possono esprimere performance impensabili per le leghe metalliche, e la resistenza a trazione è solo una delle mie sfaccettature della risposta meccanica alle sollecitazioni

Finito il pistolotto, cosa voglio dire? o_O
Che la fibra mi tenta; un po' mi spaventa (ma più per paura dell'ignoto) ma mi intriga moltissimo. Mi consola il fatto che ho visto molti miei amici enduristi far prendere delle gran pacche alle loro superbici in carbonio e funzionano ancora alla grande (le bici; gli enduristi sono un po' più acciaccati :D)

Ecco... forse le ruote, ma magari stando un po' più altini di pressione...
 
  • Like
Reactions: amx132

signodh

Ebiker pedalantibus
9 Giugno 2019
120
57
28
58
Prato
Visita Sito
Bici
YT Decoy
Questo è un tema delicato, controverso e ampiamente dibattuto
Se è innegabile che un manufatto in fibra di carbonio ha caratteristiche meccaniche molto superiori (intese come "textile strenght" come dicono gli anglofoni) ad un omologo in lega metallica, è altresì vero che un pezzo in fibra è per sua natura "direzionale", ovvero studiato e progettato per rendere in una specifica direzione (ossia quella lungo la quale i progettisti pongono gli sforzi di funzionamento); in altre direzioni si comporta assai peggio, perchè (questo va sempre tenuto in considerazione) le fibre composite LAVORANO SOLO IN TRAZIONE.

Fatta questa premessa, è quindi ovvio che se un telaio in carbonio prendesse una sassata su un fianco ne soffrirebbe assai più di un equivalente in alluminio.
Considerando inoltre che il contributo di peso totale che il telaio apporta su un "sistema ebike" è assai limitato (stimo che sia intorno al 15%) e che quindi il risparmio di peso si avverta ancora meno che su una muscolare, è evidente che l'uso del carbonio per un telaio da ebike non è rivolto al risparmio di peso, ma essenzialmente ad altro; principalmente, come ha scritto Lucchio, lo si fa per sfruttare il comportamento elastico della fibra per avere una diversa risposta al damping.
Lo si fa anche perché la fibra permette delle forme che la moderna tecnologia metallurgica ancora non consente, e soprattutto permette di creare manufatti aventi comportamento differente nelle varie zone: semplicemente variando il numero di strati o la loro disposizione, si possono avere componenti più o meno elastici o più o meno rigidi a seconda delle zone, cosa impossibile con un materiale allotropico come le leghe.

Insomma, se le scocche di F1, delle auto da corsa, degli aerei (ebbene sì, ormai le ali e le fusoliere degli aerei le fanno in carbonio) le fanno in fibra, vuol dire che questi prodotti possono esprimere performance impensabili per le leghe metalliche, e la resistenza a trazione è solo una delle mie sfaccettature della risposta meccanica alle sollecitazioni

Finito il pistolotto, cosa voglio dire? o_O
Che la fibra mi tenta; un po' mi spaventa (ma più per paura dell'ignoto) ma mi intriga moltissimo. Mi consola il fatto che ho visto molti miei amici enduristi far prendere delle gran pacche alle loro superbici in carbonio e funzionano ancora alla grande (le bici; gli enduristi sono un po' più acciaccati :D)

Ecco... forse le ruote, ma magari stando un po' più altini di pressione...
Gianfranco
Io ti dico la mia...
Legnate in 2300 km ne hanno prese e ne prenderanno, come tutte le ruote che siano in carbonio o alluminio i segni delle sassate ci sono, con le pressioni che uso problemi per fortuna non ho avuti, fino ad adesso ho usato una 2.8 posteriore ora sto girando con 2.6 spero di trovarmi bene come fino ad adesso...!!