questo è il video di 4 anni fa.. non ho la zeppola, ma avevo degli inserti in gomma piuma che riempivano la mentoniera per non far muovere il casco..![]()
Vedo che anche tu come me non vai tanto d’accordo con le piante
questo è il video di 4 anni fa.. non ho la zeppola, ma avevo degli inserti in gomma piuma che riempivano la mentoniera per non far muovere il casco..![]()
casualmente miglia al posto di chilometrioggi successa cosa molto strana:
Anomalia nel conteggio dei KM motore bosch 4°g
ciao a tutti, oggi pomeriggio mi é successa una cosa davvero strana: ho fatto il solito giretto nei boschi vicino casa, a metà giro guardo il parziale e segna 8 km, mi pare un po poco ma non ci faccio troppo caso e procedo, ma a fine giro segna 14 Km... ma é impossibile abbia fatto così poca...www.ebike-mag.com
sarà successo così, oggi non sono riuscito, controllerò alla prima occasione utile...Controllato se hai attivato casualme
casualmente miglia al posto di chilometri
report veramente esaustivoCiao. Allora io ho usato le 3 conformazioni. 27.5, avanti e dietro, Mullet 29 davanti 27, 5 dietro , e 29 avanti dietro.
La formazione 27.5 avanti dietro l'ho usata esclusivamente con forca originale . La bici è molto giocosa, divertente, precisa, ma bassa. ho avvertito l'esigenza di cambiare qualcosa poichè sentivo che la bici era un po zoppa, nel senso di potenzialità assolute. Vedendo anche poi come Cicli Lombardo aveva progettato la sempione.
A quel punto ho comprato forca 29, per passare al formato ruote diverso.
Prima prova 27.5 dietro e 29 davanti. Lo dico subito è la conformazione migliore che puoi provare ma per alcune mie considerazioni personali, quindi opinabili. Il 29 anteriore e la forca 29 , con il 27.5 dietro, alzano la bici di 5 cm e aprono l'angolo sterzo di circa 2 gradi e mezzo. Si passa così da un 65.5 dell'originale a un 63 circa. sembra assurdo ma diventa una bella carogna. In questo modo si stravolge nettamente lo spirito della bici, e qua i puristi delle geometrie giustamente avranno da dire qualcosa.
Con un angolo così aperto, la bici impigrisce sullo sterzo. Tant'è che diventerà molto difficile continuare a pedalare senza mani sperando che il manubrio rimanga dritto. Questa è la prova banale per capire cosa si intende per sterzo pigro. La bici prende un avantreno molto ballerino. Questo presuppone un cambio di stile guida, Dovrai stare molto aggressivo sull'anteriore, anche nelle discese ripide. la bici si guida così, cattivo sull'anteriore molto fisica, molto lavoro di braccia, e bici che però in discesa diventa un maledetto siluro... divertentissima, da domare , ma inserimento di curva e uscita , una vera freccia. Ho usato questa conformazione per tutto il periodo estivo. Praticamente zero problemi. Mi sono goduto tutti i trail della zona senza mai un rischio. Va da se, che ripeto, per me sono più i pregi di questa conformazione che i difetti. Ma ci sta che se qualcuno provasse questa conformazione potrebbe non trovarcisi. Per me la migliore.
Poi a settembre ho provato la conformazione 29 avanti e dietro. E devo dire la bici diventa come spirito praticamente come appena comprata, precisa, sincera, divertente in modo semplice, ma le 29 ammazzano il gusto di andare per i trail. Il 29 mangia tutto impietosamente, fa acquisire una velocità sbalorditiva alla bici senza tuttavia avvertire il rischio di ciò che si fa.. Scendi a velocità clamorose sullo scassato, senza capire quasi quello che fai. Questo è ovviamente bello, ma toglie un po di gusto nel domare la bici. Personalmente lo trovo un modo un po passivo per guidare la bici. in questa conformazione sembra assurdo ma nelle discese ripidissime da meno serenità del mullet. Nonostante che poi alla fine la bici non fa una piega e non entra mai in crisi.
con 29 avanti e dietro sei anche molto alto da terra, e non tocchi praticamente su nulla sia in salita che discesa. Invece con mullet ogni tanto qualcosa tocchi in discesa se provi a copiare. Se invece salti l'ostacolo nessun problema ovviamente.
Comunque adesso appena ritorna dall'assistenza, ho pronto già vigilante 29.x 2.8 e michelin wild am 27.5 x2.8 da montare. Per il momento queste due gomme le ho montate sulla front muscolare Enduro, e sono due gomme micidiali. La vigilante 2.8 è la gomma definitiva . Grip senza fine e una gomma della madonna. Superiore a mani basse rispetto alla MAgic Mary 2.6 soft super gravity che ho usato con godimento per tutta l'estate, ma che ora sul terreno bastardo dei miei trail entra in crisi. La michelin wild am Gum x dietro è clamorosa. Morde la piega come poche gomme sul viscido e il fango. e insomma credo di aver trovato la coppia di gomme definitive per l'inverno. Spaventose. Spero di essere stato utile
report veramente esaustivo
ma, per essere precisi ti manca una variante:
27,5 davanti e 29 dietro...
c'é un video del solito matto che ha provato...
Come hai misurato l'angolo sella?, in montaggio con 27.5 avanti e dietro mi da 62 gradi, mentre con il 27.5 2.8 dietro e 29×2.8 davanti mi oscilla tra 60 e 61 gradi con un inclinazione dell angolo sella di 70 gradi.