ndalle
Ebiker pedalantibus
- 28 Febbraio 2020
- 155
- 34
- 28
- 42
- Bici
- E stilus , mondraker vantage R , foxy RR, SCAPIN KYOTO, ghost SE 9000
Prima novità escursione presunta 160 ma da misurazione siamo a 152
Non sono d’accordo, un novizio non le sentirebbe mai e dico mai... già uno che va in Mtb da un po’ faticherebbe con i telai oscurati, figuriamoci un novizio che cerca solo di restare in piedi...aggiungo solo che modifiche di circa 2 cm ad alcune quote sono un valore molto importante e ben avvertibile nella guida anche da un novizio
il comportamento della mtb è dato dal complessivo della geometria e non da un solo parametro
ecco perchè non può esistere un telaio "per tutte le stagioni" che stia alla pari di uno ottimizzato
e, secondo me, chiunque se fa anche solo una veloce prova comparativa in fuoristrada la differenza la sente
Confermo. Sembra quasi una bici di 10 kg di meno. Merito sicuramente del nuovo motore. Anche le salite se non estremamente ripide a motore spento si pedalano.Prima impressione, estremamente pedalabile a motore spendo. Nulla a che vedere con Yamaha. Era una cosa che a me interessava.
Ti consiglio di guardare qualche video su come regolare il SAG è facilissimoQualche indicazione sulla pressione aria nelle sospensioni? mediamente 72kg? Io per ora 110 avanti e 160 dietro (psi)
Ti consiglio di guardare qualche video su come regolare il SAG è facilissimo
Ho dimenticato...ci sono valvole apposta per i salsicciotti, per evitare questo problema. Avrai problemi anche nella fase di sgonfiaggio.Allora oggi ho latticizzato i cerchi. Davanti Eddy current, posteriore ho lasciato smart Sam con salsicciotto . Per la posteriore è stata un impresa, il cerchietto di ferro della gomma con la salsiccia è un oggetto del demonio. Poi una volta inserita la salsiccia il lattice non entrava dalla valvola tubless perché il salsiccia impediva alla valvola di comunicare col canale del cerchio così ho studiato una soluzione collegando alla siringa un tubo di gomma ermetico con la valvola. A quel punto iniettando il lattice con la pressione creata tutto è andato bene. I cerchi sono già tubless. Sul canale era posizionato un flap bianco molto rigido simil plastica, che rende il cerchio completamente tubless. Senza lattice con le gomme montate non ho perso pressione. Gran qualità.
se lo senti più pedalabile rispetto allo yamaha significa che quest'ultimo aveva dei grossi problemi.Prima impressione, estremamente pedalabile a motore spendo. Nulla a che vedere con Yamaha. Era una cosa che a me interessava.
Basta smontare lo spillo della valvola e spingere il salsicciotto con una brugola fine ma è un lavoro che sporcherà. Comunque hai perfettamente ragione. Sono stato sprovveduto. Ora capisco a cosa servivano quei cornetti alla base delle valvole della barbieri.Ho dimenticato...ci sono valvole apposta per i salsicciotti, per evitare questo problema. Avrai problemi anche nella fase di sgonfiaggio.
se lo senti più pedalabile rispetto allo yamaha significa che quest'ultimo aveva dei grossi problemi.
Grazie ma il sag sono abituato a farlo nelle moto da 30 anni. Di conseguenza è la prima cosa che ho fatto nelle mie bici. E sulla bici è una cosa veramente banale perche sulle moto è molto piu difficoltoso (e secondo me molto piu utile rispetto alla bicicletta tant'è vero che li si fa al mm regolando il precarico).
Anche se il 30% è in linea di massima adatto, mi chiedevo se qualcuno ha delle misure di riferimento esatto delle pressioni in questa bici.
se lo senti più pedalabile rispetto allo yamaha significa che quest'ultimo aveva dei grossi problemi.
Onestamente ti dico che seguivo i tuoi interventi senza capire fino in fondo se sei uno che "SA'" o uno che non conosce assolutamente l'argomento ebike e spara minchiate a casaccio tanto per disturbare (vedi gli interventi sul Deca). Ora dopo questo tuo intervento , per altro sbagliando pure a quotare, ho la certezza di cio' che pensavo.
Ti dico questo perche ho due haibike Yamaha e tutte e due sono cosi. Ed ho anche la Stilus , quindi parlo per esperienza diretta. Tu invece? Se vuoi vieni qui e ti faccio provare direttamente.
E' anche vero che le cose si possono dire/spiegare pacatamente senza necessariamente alzare i toni...
io uso 115 avanti e 150 dietro sono abituato a guidare molto anteriore, venendo da mondraker.. oramai mi è rimasta questa impostazione.. devo dire che davanti però ho ancora 1 cm che non riesco a sfruttare, quindi forse posso scendere verso i tuoi parametri. va anche detto che al momento non ho ancora provato a spingere sul serio in discesa. L'ho provata stamani e con il diluvio che ha fatto questi giorni non mi sono fidato. dietro ci siamo quasi.. lavora praticamente tutto. sono 76 kg vestito con zaino e scarpe.Qualche indicazione sulla pressione aria nelle sospensioni? mediamente 72kg? Io per ora 110 avanti e 160 dietro (psi)
comunque almeno nelle bici muscolari per modelli un po di più datati 2011, 2012 circa, c'era la leggenda di lasciare almeno un po di tolleranza a fine corsa sulle forcelle. circa 0.5 cm su Rock Shox. quindi mi è rimasta questa fissa, che onestamente non so quanto si debba ancora rispettare su modelli più recenti e quindi tecnologicamente molto più avanzati. Datemi conferma della cosa eventualmente ..io uso 115 avanti e 150 dietro sono abituato a guidare molto anteriore, venendo da mondraker.. oramai mi è rimasta questa impostazione.. devo dire che davanti però ho ancora 1 cm che non riesco a sfruttare, quindi forse posso scendere verso i tuoi parametri. dietro ci siamo quasi.. lavora praticamente tutto. sono 76 kg vestito con zaino e scarpe.