Treppy
Ebiker grandissimus
In salita arranca peggio, ma in discesa è più giocosa!non mi è chiarissimo comunque lo svantaggio di una ruota da 27.5 al posteriore rispetto alla 29, ma semplicemente perchè non l'ho mai provata.
In salita arranca peggio, ma in discesa è più giocosa!non mi è chiarissimo comunque lo svantaggio di una ruota da 27.5 al posteriore rispetto alla 29, ma semplicemente perchè non l'ho mai provata.
ma parliamo di differenze percepibili solo su salite con fondo molto tecnico giusto? sostanzialmente trialistico se vogliamo...In salita arranca peggio, ma in discesa è più giocosa!
Certamente, non per forza su fondo estremamente tecnico, per lo più scivola meno!ma parliamo di differenze percepibili solo su salite con fondo molto tecnico giusto? sostanzialmente trialistico se vogliamo...
su scassato/smosso hai notato differenze importanti? al netto del fatto che a livello di pura trazione secondo me una 27.5x2.6 ha più grip di una 29x2.4 (a parità di battistrada). io credo che il grosso della differenza sia quando si incontra un ostacolo alto (tronco, pietra) in cui la 29 tende a superarlo più facilmente.Certamente, non per forza su fondo estremamente tecnico, per lo più scivola meno!
Su fondi lisci zero differenze!
Guarda, ho provato una mullet solo con un noleggio e no, non ho notato differenze sostanziali in salita, sul fondo con radici è partita la gomma un po' di volte ma non so quanto con la mia 29-29 potesse essere stato diverso... sulla larghezza non ti so aiutare perchè ho una 29x2,60 anche dietro!su scassato/smosso hai notato differenze importanti? al netto del fatto che a livello di pura trazione secondo me una 27.5x2.6 ha più grip di una 29x2.4 (a parità di battistrada). io credo che il grosso della differenza sia quando si incontra un ostacolo alto (tronco, pietra) in cui la 29 tende a superarlo più facilmente.
non sono uno che salta in discesa, perchè le discese che faccio solitamente sono lente (quella che faccio più sovente chi scende forte la fa 30 km\h di media, chi scende piano 10-12 km\h, io con la mia Occam muscolare 150-150 faccio sui 21-22km\h). però di drop e droppini ne faccio a valanga, e cerco sempre di copiarli proprio perchè sono in posti dove il tracciato è lento, dove è molto ripido, dove non c'è alcuna via di fuga in caso di errore...quindi sicuramente una delle situazioni in cui mi troverò più comunemente è proprio quella di rischiare di toccare il MC/motore.Guarda, ho provato una mullet solo con un noleggio e no, non ho notato differenze sostanziali in salita, sul fondo con radici è partita la gomma un po' di volte ma non so quanto con la mia 29-29 potesse essere stato diverso... sulla larghezza non ti so aiutare perchè ho una 29x2,60 anche dietro!
Comunque la differenze molto sostanziale è in discesa, ora come ora la mullet, per come piace a me scendere, è la scelta migliore!
Per quanto riguarda gli ostacoli alti sicuramente un MC più alto aiuta ad avere meno pensieri si eventuali colpi duri al motore! Io su gradoni ripidi da copiare spesso sono a limite con lo spazio! Vuoi o non vuoi rispetto alla muscolare l'ingombro del motore c'è e bisogna tener conto di qualche cm in più
io credo che il grosso della differenza sia quando si incontra un ostacolo alto (tronco, pietra) in cui la 29 tende a superarlo più facilmente.
Ma cerchi una ebike enduro spinta come le 2 citate?c'è qualche proprietario della stilus big mountain che sa darmi qualche feedback sulla bici? si trova a 4599€, il montaggio è buono....il prezzo meno ma considerando i punti che dà sulla tessera decathlon il prezzo diventa di 3900€ quindi non malaccio. allo stesso prezzo si trova per esempio la scott ransom eride 920, con la differenza però che non ha lo smart system ed ha la batteria da 625 invece di 750.
Penso che buona parte dei suoi kg di sovrappeso vengono anche dalle sospensioni a molla. Con una forca da 38 ad aria ed un mono con piggyback togli facilmente 1kg se non oltre..beh oddio anche a me non piacciono i freni sram ma i code r sono freni di alta gamma. perchè cambieresti le ruote con un canale da 30?
l'unica cosa che stona è il peso di ben 27,4 kg, ma credo includa anche campanello, luci, catarifrangenti ruote e pedali perchè Decathlon la vende così. inoltre:
la gomma anteriore credo faccia 1400g -> si risparmiano quasi 200g con un Assegai 2.5" MaxxGrip EXO+
la posteriore 1300g -> si risparmiano quasi 200g con un DHRII 2.4" EXO+
la sella 375g -> si risparmiano 100-120g facilmente con qualsiasi sella un minimo decente
sono abbastanza convinto che abbia anche le camere d'aria di serie...quindi si potrebbero togliere altri 300g tranquillamente. tra l'altro stona moltissimo per il tipo di bici il peso massimo raccomandato di 120kg totali del sistema uomo+bici.
ho già una AM muscolare 150/140, quando la cambierò difficilmente andrò sotto una trail con almeno 130/120 o 140/130 (dipenderà da come si svilupperanno le bici nei prossimi 4-5 anni). va da sè che visto che ho un motore l'unica e-bike che ha senso è una e-bike con almeno 160 davanti e 150 dietro...quindi diciamo dalla Turbo Levo (inclusa) in su come escursione.Ma cerchi una ebike enduro spinta come le 2 citate?
Se cerchi bene online si trovano le mondraker con forte sconto.. esempio:
![]()
LEVEL R
Features - Mondraker LEVEL R 180 mm travel at the front and 170 mm at the rear provide generous suspension reserves. The brand new Bosch drive system is perfectly integrated into the frame and convinces with efficient performance...www.bike-discount.de
(questa costa di piu' ma e' la versione in carbonio..)
![]()
CRAFTY CARBON R
Features - MONDRAKER CRAFTY CARBON R The Crafty Carbon is the most balanced model with the best overall performance in Mondraker's range of e-Mountainbikes. The carbon frame is a completely new development and shows all the...www.bike-discount.de
Penso che buona parte dei suoi kg di sovrappeso vengono anche dalle sospensioni a molla. Con una forca da 38 ad aria ed un mono con piggyback togli facilmente 1kg se non oltre..
Io con quel limite di peso quella bici non la potrei proprio prendere in considerazione, sono 105 solo io....
non è che per caso ti sei informato se supporta il powermore di bosch? ovvero il battery extender in sostanza.Ciao, sono possessore della e big mountain da 9 mesi e ti posso dire che mi trovo benissimo. Tieni presente che per le sue geometrie non puoi mettere una ruota posteriore da 29... te lo dico perche ci ho provato e proprio non entra... per il resto ottima e in piu' se riesci a pagarla 1000 euro in meno di quanto l'ho pagata io ci farei un bel pensiero.
no anche perche' la batteria da 750 mi e' sufficiente... dopo circa 45 KM con dislivello da 1200 mt arrivo con il 60%...non è che per caso ti sei informato se supporta il powermore di bosch? ovvero il battery extender in sostanza.
Ti posso chiedere i componenti precisi che hai montato per farla mullet??Mullet, sostituita la forcella con una Zeb select 180. Avevo paura che s'impennasse, in realtà passa sopra a tutto anche in salita. In discesa è meravigliosa.
parliamo di questa versione?Alla fine avrei trovato una Stilus E-AM V2 usata del 2022 con soli 200 km a 1700 euro, secondo voi conviene oppure ormai è superata come tipologia di bici?
E' comunque un ottima bici ed è molto simile alla all mountain marrone.ma la e-am v2
Se è quella con batteria integrata, se la infilassero nel...Forse una mondraker lever r del 2020