Da molti anni uso lo zaino idrico, da alcuni con paraschiena, mi serve per portare tutto il necessario per rendere sicura e piacevole la mia uscita.
Sulla bici non attacco niente, ne portaborrcacce, ne porta attrezzi vari, ne portatelefoni, tantomeno specchietti e luci (tranne di notte). L'unico accessorio che ritengo utile è il campanello, che uso su strada per farmi sentire e sui trail per spingere chi non mi fa passare!![]()
e sopratutto giovane....io ho sostituito la sacca idrica con una borraccia con attacco sul tappo, la metto in una tasca dello zaino o dentro e ho risolto il problema della pulizia
La mia scelta del portaborraccia sul manubrio è determinata da reale avversione allo zaino,idrico o non .
Mi da fastidio qualunque cosa sulla schiena che si può spostare o può intralciare i movimenti. Idem quando vado a sciare.
Vista la conformazione della bici,la borraccia o la lascio a casa o l'attacco sul manubrio
Beh...qualche anno fa eravamo in montagna...all'inizio di un sentiero pieno di pietre appuntite che spuntano ovunque dal terreno, mio figlio, allora 9 anni, si è sbilanciato all'indietro, da fermo, ed è caduto con tutto il peso, di schiena sulla punta della roccia. Mia moglie era terrorizzata....ma per fortuna lui aveva lo zaino idrico della bici, pieno e con un piccolo paraschiena. Non si è fatto nemmeno un graffio......Non vorrei insistere, ma un buono zaino con paraschiena integrato omologato, non si muove, non ti limita nei movimenti, ti da la possibilità di portare con te comodamente tutto quello che ti serve (protezioni/attrezzi/ricambi) , può contenere una sacca idrica che ti fornirà la corretta idratazione per tutto il giro e sopratutto ti protegge la spina dorsale![]()
Beh...qualche anno fa eravamo in montagna...all'inizio di un sentiero pieno di pietre appuntite che spuntano ovunque dal terreno, mio figlio, allora 9 anni, si è sbilanciato all'indietro, da fermo, ed è caduto con tutto il peso, di schiena sulla punta della roccia. Mia moglie era terrorizzata....ma per fortuna lui aveva lo zaino idrico della bici, pieno e con un piccolo paraschiena. Non si è fatto nemmeno un graffio......
Per mettere una bottiglia da 2lt (o 3) nello zaino...devi avere un bello zaino...anche ingombrante però. La scocciatura della pulizia dello zaino idrico per me compensa abbondantemente quella di sentirmi sulla schiena uno zaino ingombrante, poi dipende che giri fai, tipologia...lunghezza, insomma è tutto molto soggettivo.resta che la gestione della busta e del tub/erogatore è una scocciatura. io metto una bottiglia di acqua nello zaino e amen.