Ritengo di si.
Sag al 20% dietro e 25% avanti (dove amo sospensioni lievemente più morbide).
Sag al 20% dietro e 25% avanti (dove amo sospensioni lievemente più morbide).
Ritengo di si.
Sag al 20% dietro e 25% avanti (dove amo sospensioni lievemente più morbide).
ciao vicma,posso chiederti Maxxis, quali?Probabilmente o non ti sei ancora adattato a questo tipo di gomma...(.io non ho le plus ma uso pressioni 1.5 dietro e 1.4 davanti e se umido/bagnato ancora meno) o non ti trovi con quel modello/marca di gomma.
Io su due bici da enduro ho dovuto cambiare le gomme originali ( non è una cube) perché facevano cagare non mi tenevano e continuavo a prendere spaventi in discesa ...ho messo le Maxxis..tutta un'altra cosa.
ciao vicma,posso chiederti Maxxis, quali?
grazie
Secondo me puoi montare ruote da 29,il mio telaio lo permette ed il tuo dovrebbe essere uguale. Costi a parte,dovresti trovare più agilità,genericamente parlando. Io sto scendendo di sezione al posteriore con il cambio gomme che faccio per guadagnare un poco di scorrevolezza. Almeno credo. Poi,a me va bene così,certo non bisogna esagerare.Ho giocato un pò con la pressione, facendo le cose con maggior precisione (acquistando un manometro digitale della shwalbe) e la situazione è un pò migliorata.
Resto però scettico e quindi, prima di fare acquisti azzardati, attendo sempre di sapere da chi può se - come credo - sia possibile montare un set di ruote 29 con gommatura normale (avrei trovato i cerchi boost Mavic crossmark a buon prezzo) al posto delle 27.5 plus.
Questo tra l'altro amplierebbe la scelta delle gomme senza restringerla a pochi e alquanto costosi esemplari validi.
il ricambio c'è, lo trovi anche online...
Visto che senza display l'assistenza non funziona son tornato a....gambe perchè non c'è stato modo di rifissare lìintuvia.
Dovrò vedere se è in vendita il ricambio (la scocca plastica posteriore) ma comunque ho già spostato il supporto del display sul tubo orizzontale ancorandolo con una facetta.
Ieri ho avuto la prova che il display (intuvia) è effettivamente troppo esposto a danni: a seguito dell'urto a causa di un 360° si sono spezzate le alette di ritenzione (del display, non del supporto) ed è volato via. Ad onor del vero mi è sembrato addirittura che il danno sia di quelli "calcolati" ne senso che si rompe per impedire danni più gravi.
Visto che senza display l'assistenza non funziona son tornato a....gambe perchè non c'è stato modo di rifissare lìintuvia.
Dovrò vedere se è in vendita il ricambio (la scocca plastica posteriore) ma comunque ho già spostato il supporto del display sul tubo orizzontale ancorandolo con una facetta.
il ricambio c'è, lo trovi anche online
http://ebikebosch.com/display/5190-supporto-display-bosch-intuvia-perfomance.html
ooops avevo letto maleMagari: ma come avevo specificato sono le alette sul retro del display che son saltate non quelle del supporto. E per ora non ho trovato niente.
Sentirò il rivenditore e al limite ricompro un purion
buono a sapersi...Comunque, nel caso servisse il supporto è più conveniente cercare solo il pezzo senza il cavo che è avvitato e non saldato (così costa meno).![]()
Stessa bici e stessa impressione... cmq appena termina la stagione sciistica cominceremo ad usarla per bene...Ciao,
Primo post su EMTB per dire che sono anche io del gruppo: Cube Stereo Hybrid 140 Race ritirata oggi !
La mia esperienza in questo settore è scarsissima: mia prima e-bike e mia prima full (sempre avuto XC front da 120mm).
Insomma non ho credenziali per dare giudizi tecnici. Quindi dopo i primi 32 km mi limito a questa analisi: FIGATA PAZZESCA
Unica cosa che mi ha sorpreso è l'altezza (bassezza) del mov. centrale e dei pedali da terra. Cioè in una salita classica che faccio sempre con la XC senza mai toccare, con questa nuova ho toccato parecchie volte. Sia su piccoli gradini sia in punti con sentiero pendente lateralmente. Da indagare !
Anche se non ne capisco molto, ho dato un'occhiata alle geometrie di alcune altre ebike full che mi piacevano e avevo preso in considerazione prima di scegliere Cube.
In particolare ho confrontato quella differenza di altezza (che vedo che chiamano abbassamento o drop) del movimento centrale rispetto al mozzo ruota posteriore.
Ecco qualche numero:
- Cube Stereo Hybrid 140 --> 15 mm
- Haibike Allmnt Xduro --> 0 mm
- Scott E-genius 7 --> 24 mm
- Specialized Turbo Levo FSR --> 21 mm
- Merida e-One-Sixty --> 12 mm
Anche se non è una gran statistica, mi sono rincuorato: in pratica la nostra Stereo Hybrid 140 è in linea con il valor medio degli altri modelli.