Cube Stereo Hybrid 120 140 160

Niculasch

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
414
453
63
35
Brianza Shire
Visita Sito
Bici
n.a.
Ti parlo da possessore della bici in questione e, per quanto riguarda l'autonomia, non ho nulla da recriminare. Ho percorso itinerari da 80km e quasi 2500m d+, il più lungo di 100km secchi e quasi 2000 m d+ senza mai preoccuparmi più di tanto dei consumi (salvo piccoli accorgimenti in questi casi) e sono sempre arrivato a fine giro con ancora della batteria residua. Tieni presente che peso pure 85kg, quindi lo sforzo del motore per portarsi in giro il mio dolce peso direi che c'è tutto.
Rispetto alle bici con altri motori o indicatori di carica residua sono giunto a conclusione che ci siano una serie di fattori tali da rendere difficile il paragone tra le altre e-bike dei compagni con cui percorriamo anche le stesse uscite.
In primis il peso del rider per l'appunto: se il mio compagno pesa come un fantino, anche a parità di bici e di percorso, mi aspetto comunque di consumare più batteria se peso 20kg di più.
In secondo luogo credo che ad incidere siano anche i differenti "computerini" che indicano il livello di carica: il mio compagno con Brose, ad esempio, la prima tacchetta (sulle 4 disponibili) la consuma dopo molta strada percorsa, mentre le successive si consumano man mano in un tragitto molto più breve (cosa che ad esempio sul mio bosch ho notato essere più costante in tutto l'arco del consumo batteria). Capita infatti che il mio amico consumi la prima tacca quando io sono già al 65%, salvo poi "recuperare" e ritrovarmi al 50% mentre a lui rimane una tacca e mezzo, per ritrovarmi a fine giro con un surplus di carica rispetto alla sua e-bike (nonostante io sia comunque più pesante, di norma quando io sono al 30% o giù di lì, il mio compagno di uscite è quasi a zero).
Sull'ultimo kiox di Bosch, infine, mi sembra di aver notato (ma magari è solo una sensazione) che il calcolo del consumo batteria tenga anche conto in qualche misura del consumo batteria dei giri precedenti. Per cercare di essere più chiaro, se nei giri precedenti ho richiesto maggior assistenza al motore (ad esempio su giri relativamente brevi con molto dislivello), mi è sembrato di notare che nel giro successivo il display tenda a tener conto dei dati dei giri precedenti e, dunque, a sovrastimare il consumo anche nel nuovo giro pur chiedendo minor assistenza (come se desse per scontato che anche in quel giro andrò a chiedere molta assistenza come nei precedenti), salvo poi assestarsi dopo un pò di tempo qualora ci sia una effettiva minor richiesta di supporto al motore.
Un calo della durata della batteria l'ho notato solo in presenza di climi freddi (ma credo sia una costante valida per tutte le e-bike).
Dopodiché, è stato appurato in passato che alcune delle prime powertube 750 avessero effettivamente qualche problema di autonomia, ma per verificare se anche la tua dovesse soffrire di questo guaio credo sia necessario svolgere qualche test un po' più empirico e oggettivo; tanti si sono accorti della scarsa durata della batteria per il semplice fatto di essere passati al modello successivo di bici e, a parità di rider, condizioni atmosferiche, richiesta di assistenza e percorso, il consumo della batteria risultava essere uguale - se non inferiore - al alla batteria da 630 W.
Certo è che se si tratta (come per il sottoscritto) della tua prima e-bike, appurare la cosa diventa abbastanza difficile. Nel caso potresti provare a farti un giro lungo quanto basta per scaricare quasi del tutto la tua e-bike insieme ai tuoi compagni, così da verificare se su tratti estesi ti ritrovi (a parità di assistenza richiesta dai tuoi compagni) con + o - batteria rispetto a loro (se effettivamente il tuo surplus alla fine sarà del 20% vorrà dire che loro dovranno pedalare un bel po' senza assistenza ).
 

Iso67

Ebiker ex novello
6 Giugno 2022
18
1
3
57
Roma
Visita Sito
Bici
Canyon Nerve 8.0 2015
Consiglio su telescopico: ho una stereo hybrid 120 vorrei aggiungergli il telescopico, sulla canyon ho un reverbe che funziona ottimamente, le cube ha visto che montano gli rfr e potrei prenderlo sui 150€, altro prezzo rispetto al rs reverbe.
Ora mi chiedo vale la pena prendere l'RFR o sarebbe meglio prendere altro?
 

scossa75

Ebiker espertibus
23 Febbraio 2019
520
233
43
49
Ravenna
Visita Sito
Bici
Specialized Stumpjumper, Canyon gran Canyon 9.0 carbon

scossa75

Ebiker espertibus
23 Febbraio 2019
520
233
43
49
Ravenna
Visita Sito
Bici
Specialized Stumpjumper, Canyon gran Canyon 9.0 carbon
Il 27,5 solo x la taglia s dalla m in poi 29
Lo so, infatti ho scritto per i diversamente alti come me, se dovessi sostituire l'ebike cube la scarterei, io mi trovo bene con il 29 e non prenderei il 27,5 mentre prenderei volentieri il mullet, ma tanto non la devo prendere e mi tengo la mia cube 29 in taglia S con bat da 625
 

Niculasch

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
414
453
63
35
Brianza Shire
Visita Sito
Bici
n.a.
nel frattempo ho notato che sono stati presentati i modelli 2023: invariati dal punto di vista tecnico, l'unico cambiamento riguarda le colorazioni.

La vera (triste) sorpresa che ho constatato è che, a parità di allestimento tra il m.y. 2022 e 2023 c'è stato un incremento di prezzo nell'ordine di 500€.

PECCATO
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.551
7.563
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Dove li hai visti i my 2023? Hai un link?
 

mar-cello

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2022
319
221
43
59
Bellano
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30
Dove li hai visti i my 2023? Hai un link?
@conor

 
Reactions: kilowatt and skaas

Niculasch

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
414
453
63
35
Brianza Shire
Visita Sito
Bici
n.a.
Esatto, i modelli li ho trovati proprio sul loro sito per caso perchè mi serviva verificare una componente montata sulla mia e-bike.

sul sito e-cube store Valtellina sono anche riportati i prezzi e le prime date di disponibilità (a partire da inizio dicembre).

Certo che, senza che siano state apportate modifiche sul profilo tecnico, c'è stato un bell'aumento al rialzo ai listini.
 

mar-cello

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2022
319
221
43
59
Bellano
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30
i prezzi sono anche sul sito ufficiale Cube in alto a SX di ciascun modello ;-)
 
Reactions: Niculasch

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.551
7.563
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Confrontando gli aumenti per le 140 e 160 vanno dai 350 ai 500 euro circa. L'unica differenza a parte i colori sembra una "X". La SL 2022 adesso si chiama SLX: costo 350 euro. Ma a questo giro mi pare che tutti stiano aumentando purtroppo, oppure mantengono il livello di prezzo e montano componenti meno costosi: personalmente ritengo la prima soluzione più trasparente. Se uno deve cambiare bici adesso su certe marche come Mondraker (molti modelli invariati) e Cube conviene prendere al volo il My2022
 

Neuromante

Ebiker novello
10 Aprile 2021
13
2
3
42
Pordenone
Visita Sito
Bici
Scott Genius 940 2020
Buona domenica a tutti.
Sono in procinto di cambiare la mia vecchia ebike per una nuova. Ho trovato questa Cube Stereo Hybrid 140 HPC TM del 2023 (https://www.valtellinabike.com/CUBE-STEREO-HYBRID-140-HPC-TM-750-2023).
Non ho mai avuto una mtb in carbonio, in realtà l'ho sempre voluto evitare perchè nel'80% dei casi giro su sentieri naturali pieni di rocce e sassi, la paura che un sasso tirato su con l'anteriore o che una caduta possano spaccare il telaio è tanta; qualcuno sa darmi qualche informazione sul telaio di questo prodotto? E' una preoccupazione eccessiva la mia?
Ora vorrei anche rivolgervi una domanda più generica che riguarda più che altro la tipologia di bici. Vengo da un'enduro pesante, con forca da 38 e 180mm di escursione al posteriore e all'anteriore che in realtà non ho mai sfruttato a pieno. Queste dimensioni mi hanno spesso salvato da alcune situazioni in cui mi è bastato mollare i freni e lasciare che la bici passasse sopra a tutto ma in effetti per quello che faccio è troppo e, soprattutto, avrei bisogno di una bici più leggera, managgevole e polivalente. In realtà non ho neanche più tanta voglia di scendere velocemente, preferisco godermi di più i sentieri e rallentare un po' sullo scassato.
Mi chiedo però se una 36 da 150 sia un po' al limite considerando che parliamo comunque di ebike. Non salto, raramente provo qualche drop, ma come scrivevo sopra lo scassato nei miei giri c'è sempre.
Ultima cosa: non conosco Cube. Il montaggio mi sembra ottimo, la batteria è capiente, il motore è affidabile, mi piace il colore... Ma qualcuno conosce qualche particolare difetto di queste bici?

Grazie mille!
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.551
7.563
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Se hai il dubbio sull'enduro vedo che Valtellina allo stesso prezzo ha anche la 160. Su Cube si legge raramente di difetti. Semmai da Pordenone non sei troppo distante dalla Valtellina? Con le ebike meglio avere il conce non troppo lontano
 

Neuromante

Ebiker novello
10 Aprile 2021
13
2
3
42
Pordenone
Visita Sito
Bici
Scott Genius 940 2020
Se hai il dubbio sull'enduro vedo che Valtellina allo stesso prezzo ha anche la 160. Su Cube si legge raramente di difetti. Semmai da Pordenone non sei troppo distante dalla Valtellina? Con le ebike meglio avere il conce non troppo lontano
Ciao, hai ragione, il negozio in effetti sarebbe delle mie parti ma ho linkato questo perché riporta bene tutte le specifiche.
Avevo visto anche la 160 ma volevo comunque scendere dal segmento enduro e passare ad una AM da 29.
Grazie.