Immaginavo...comunque il disco non ha un prezzo proibitivo quindi direi che ho capito tutta la questione! grazie ad entrambiPer forza..
assolutamente sì! ma è una fortuna; preferisco molto di più il 6 fori che il CL. E mi sa che a breve sostituirò anche la ruota anteriore. I DT Swiss sono spettacolari: rigidi e precisi.Grazie mille dell'informazione, mi toccherà anche a me!
Una curiosità: hai dovuto sostituire il disco posteriore visto che questo cerchio ha attacco IS a 6 fori mentre quello Shimano ha il Center Lock?
Fortunato!io attualmente monto mozzi shimano deore 12v e per ora vanno alla grande compreso dischi ice tech con center lock
..
Purtroppo il mozzo XT per come è stato progettato non è in grado di sopportare i carichi indotti da una trazione a motore. Quindi puoi cambiare tutti imozzi XT che vuoi ma.... fino a quando Shimano non modificherà la struttura meccanica della ruota libera il problema si ripresenterà. Inoltre, i tempi necessari per ricevere il pezzo di ricambio da Shimano in garanzia (smonta i raggi, spedisci il mozzo, aspetta che te lo rimandino indietro, ri-raggia nuovamente la ruota, etc.) sono di circa 40 giorni, tutto tempo che sarei dovuto rimanere senza bici. Pertanto, ho preferito risolvere il problema alla radice sostituendo la ruota con una progettata e costruita specificatamente per il mondo e-bike. E mi trovo benissimo!La domanda sorge spontanea. Se il problema è del corpetto MicroSpline non sarebbe più semplice cambiare quello anzichè comprare una ruota intera?
Semplice smontaggio, pulizia e lubrificazione senza sostituzione di componenti?Dopo 310 km il problema del mozzo posteriore si è presentato anche a me. Il mio si vende dice che è il corpetto che sostiene la cassetta. Prontamente smontato, pulito, ingrassato con apposito grasso (come indicato da Shimano) , dice che ora tutto ok. Ci devo credere?
Ho un amico che ha avuto il tuo problema. Risolto in garanzia e comunque riconosciuto come difetto.Si. credo sia proprio lui.
Prima faceva uno strano rumore anche solo quando spingevi la bici a mano. Poi si è messo a farlo solo sotto pedalata.
Ho anche letto che la CUBE con i primi modelli 2020 che montano mozzi XT ha riconosciuto difetti al corpetto.
Si, così ha detto il mio si vende. Ho letto tra i vari messaggi precedenti, che alcuni hanno sostituito i pezzi (quale precisamente non si sa) e alcuni hanno risolto solo con pulizia e ingrassaggio. Mah! Non è ben chiaro. IlSemplice smontaggio, pulizia e lubrificazione senza sostituzione di componenti?
ASSOLUTAMENTE NO!Problema rimanifestato. Ma per risolvere definitivamente, Shimano ha modificato il mozzo?
A me è capitato a 600 Km e poi a 1.200. Purtroppo è così....ok, ma la bici ha due mesi di vita, 400 km, costata un botto e devo comprare altre ruote? Chiamo il Sig. Peter Cube in germania....