Corona un dente in più o pedivelle più lunghe?

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


dieplex81

Ebiker normalus
1 Ottobre 2017
57
10
8
bergamo
Visita Sito
Bici
specialized levo
mi sa che non ti basta neanche quella, poi vorresti una ducati da moto gp :joy:

tornando al discorso principale.....la velocita su strada per legge non puo superare i 25 km/h, come ti è stato detto.... non ti conviene prendere una bcd e darci dentro?

la tua cadenza a 40,8 kh/h con l' attuale rapporto è di 90
upload_2018-8-29_13-5-7.png

cambiando la rapportatura da 38 a 42 a pari cadenza andrai a 45 km/h
upload_2018-8-29_13-6-15.png

sempre con rapportatura 42-11 per tenere i 40 devi tenere una cadenza di 80
upload_2018-8-29_13-7-39.png

poi c'è la moto gp :joy:

ricordati sempre che sei fuori legge se la usi su strada
 

dieplex81

Ebiker normalus
1 Ottobre 2017
57
10
8
bergamo
Visita Sito
Bici
specialized levo
lo sforzo che fa il motore per sostenere una velocità tale per un tempo prolungato è maggiore di molto rispetto al suo dimensionamento.
idem per la batteria, molta piu corrente e maggiore degrado.
tienine conto
 

Big Steak One

Ebiker specialissimus
19 Luglio 2018
1.727
590
113
48
Napoli
www.youtube.com
Bici
Specialized Turbo Kenevo Expert 2020 - Specialized Creo 2 SL E5
Grazie a tutti di cuore per le delucidazioni, alcune gia le sapevo, altre tipo quello splendido schema sulla cadenza no. Ottimo.
Per quanto riguarda la Ducati dissento...la mia gia è da Mgp:D:p:joy::joy::joy:
 

Big Steak One

Ebiker specialissimus
19 Luglio 2018
1.727
590
113
48
Napoli
www.youtube.com
Bici
Specialized Turbo Kenevo Expert 2020 - Specialized Creo 2 SL E5
mi sa che non ti basta neanche quella, poi vorresti una ducati da moto gp :joy:

tornando al discorso principale.....la velocita su strada per legge non puo superare i 25 km/h, come ti è stato detto.... non ti conviene prendere una bcd e darci dentro?

la tua cadenza a 40,8 kh/h con l' attuale rapporto è di 90
Vedi l'allegato 12498

cambiando la rapportatura da 38 a 42 a pari cadenza andrai a 45 km/h
Vedi l'allegato 12499

sempre con rapportatura 42-11 per tenere i 40 devi tenere una cadenza di 80
Vedi l'allegato 12500

poi c'è la moto gp :joy:

ricordati sempre che sei fuori legge se la usi su strada
Ho lo smartphone al 4% al minimo di luminosità e non riesco a vedere bene e sopratutto a capire cosa è meglio. Dopo metto in carica (anche la Dirt:joy:) e cerco di sbrogliare la matassa:kissing_heart:
 

Big Steak One

Ebiker specialissimus
19 Luglio 2018
1.727
590
113
48
Napoli
www.youtube.com
Bici
Specialized Turbo Kenevo Expert 2020 - Specialized Creo 2 SL E5
Ok perfetto...@dieplex grazie. Vado di 42.
Non ho ancora misurato il girobulloni, e non sono vicino la bici, se voi gia sapete per il tipo di movimento centrale che ho sareste disponibili per trovarmi una corona medio/buona?
SmartSelect_20180901-161633_Gallery.jpg
 

Big Steak One

Ebiker specialissimus
19 Luglio 2018
1.727
590
113
48
Napoli
www.youtube.com
Bici
Specialized Turbo Kenevo Expert 2020 - Specialized Creo 2 SL E5
Capito tutto, ora
Salve ragazzi posseggo una Giant Dirt-E 2+ con doppia corona 24/38 a 9v con pp 11/36 e pedivelle da 170mm.
Vorrei avere più spinta in pianura e con una pedalata "normalmente" accellerata con 38C/11P arrivo tranquillamente sui 38-40km/h. Per andare un po' più forte dovrei pedalare come se fossi in salita con 24C/36P, cioè pedalata a vuoto e come un forsennato.
Come da titolo vorrei sapere da voi esperti se è meglio cambiare corona (40/42) o cambiare pedivelle (175/180).
Fermo restante che un pignone più piccolo di 11 è il 9T ed è solo una cosa sperimentale per il Down Hill e che ho letto in alcuni casi, cambiando la corona bisogna sistemare il software.
Che mi dite? Grazie in anticipo:yum
Vedi l'allegato 12484 Vedi l'allegato 12485

Ok, credo di farcela, non voglio comprarla in negozio ma online per risparmiare ma non vorrei trovarmi con la corona della Madonna Assunta e non poterla utilizzare:joy:.
Vedi l'allegato 12486
Come si vede in foto posso salire col registro...però poi va a finire che sulla corona piccola la catena stia letteralmente "incarnata" sulla slitta del deragliatore. Forse la si potrebbe inclinare all'indietro per evitare. Questa è un'immagine di repertorio e non sono vicino la bici per verificare se si può inclinare:confused:. Ad ogni modo sarebbe possibile secondo voi?
E in ultimo...come la mettiamo sulla questione "ricalibrazione" software?
Il motore è uno Yamaha/Giant Syncdrive Sport 2017-2018
Vedi l'allegato 12487

Novizio di termini e fino a un mese fa su tecniche di manutenzione e altro...ormai grazie a voi e all'altro forum ho imparato moooolte cose e a dove mettereble mani.
Per quanto riguarda la forma fisica sono un motociclista simil Mgp amatoriale e per fare i tempi migliori mi sono sempre allenato eheh e cmq l'assistenza la mia Giant me la da perchè l'ho modificata per gli oltre 25km/h :p:p:p:p
Però come ho detto a inizio discussione per non frullare troppo e avere una spinta sui pedali adeguata vorrei cambiare la corona.
Devo verificare di quanto spazio dispongo sul deragliatore, se lo spostamento non me l'allontana troppo dalla corona più piccola e trovarne una adeguata al girobulloni che ho:D

Bene grazie.
Siccome non ho mai calcolato la cadenza (giri pedivelle al minuto?) posso ipotizzarla con un numero fisso che varierò di 5 in 5 senza che conto davvero quanti ne faccio in sella col cronometro)
Esempio: 50 - 55 - 60? E poi in base a questi numeri fissi elaboro l'equazione sui vari denti corona; 38 - 40 - 42.
Cioè se ho una cadenza di:
50-->38; 50-->40; 50-->42
55-->38; 55-->40; 55-->42
60-->38; 60-->40; 60-->42
Il tutto facendo vari calcoli per la mia 27.5" ovvero 2240mm....o 224cm?
Quindi:
50×(38÷11)×2240×0,06=23,2
50×(40÷11)×2240×0,06=24,4
50×(42÷11)×2240×0,06=25,6 e qui gia si vede un bell'incremento.
Se invece facessi 60 pedalate/minuto avrei:
60×(38÷11)×2240×0,06=27,8
60×(40÷11)×2240×0,06=29,3
60×(42÷11)×2240×0,06=30,7
In conclusione se i calcoli sono esatti, con circonferenza in mm...teng bisogn' e nà corona é cient'è ttrè rient (tradotto dal mio dialetto svizzero - 103 denti):joy::joy::joy::joy::joy::joy::joy:

Edit: sono un cecatoo_Ostamattina alle 6 dormivo ancora, ora ho letto - espresso in metri - che poi in fin dei conti o calcolo in mm o mt il risultato non cambia;)

Attualmente questa è la mia equazione:
Vedi l'allegato 12490
Cioè pedalo 88 volte al minuto dato che quella è la mia velocità di punta...a facc'rò cxxx:sweat:

Mentre con corona da 42 e stessa cadenza arriverei a questo:
Vedi l'allegato 12491
Ripeto...ce vò nà corona é 103 rient :joy::joy::joy:
Vedi l'allegato 12492
:joy::joy::joy::joy::joy::joy::joy:

Uè Fede;)
Vedo di essere più chiaro...vorrei mantenere la velocità di 38/40km/h (anche qlc km in +) con cadenza minore:p
Ti riferisci a questi?:D