Per valutare meglio il consumo devi inserire anche i dati di km totali e velocità media.Buongiorno, sono nuovo possessore del ep8, sto cercando di capire che settaggio usare, ora girando in eco settato a 5 pallini e 30nm faccio circa 1500d+ con peso complessivo di 127kg (batteria da 720) secondo voi è normale?
Tengo una media dei 10-12 in salita con cadenza a 75, cerco di non fare salire troppo la barra, il giro completo con la discesa sto sui 35-40kmPer valutare meglio il consumo devi inserire anche i dati di km totali e velocità media.
Dipende anche molto dal tipo di fondo e dal tipo di salite, però molto a spanne direi che 1500 considerando peso e setting possono essere in linea con i consumi standard. Occhio anche alle temperature, sotto i 7/10° cala anche di un 15% comodo l'autonomia.Tengo una media dei 10-12 in salita con cadenza a 75, cerco di non fare salire troppo la barra, il giro completo con la discesa sto sui 35-40km
Si sto girando con 0 gradi fuori, quindi direi che dura anche meno, le salite si parla di asfalto con pendenze toste, ora sto cercando di settarmi bene i profili sulla bici, ma non riesco a capire quanto incidono i Nm sui consumi, vorrei farmi due profili, uno per giri enduro dove la salita è tutta asfalto e una per giri AM, sono abbastanza allenato, avete dei consigli sul setup di etube per mie esigenze?Dipende anche molto dal tipo di fondo e dal tipo di salite, però molto a spanne direi che 1500 considerando peso e setting possono essere in linea con i consumi standard. Occhio anche alle temperature, sotto i 7/10° cala anche di un 15% comodo l'autonomia.
Allora a 0° direi che sei allineato allo standard, anche io ho settato i 2 profili più o meno con la tua logica, quello meno energivoro in ECO ho: assistenza Liv.2, 20Nm e Assist start Liv.4; nell'altro ho ECO: assistenza Liv.3, 34Nm e Assist start Liv.5.Si sto girando con 0 gradi fuori, quindi direi che dura anche meno, le salite si parla di asfalto con pendenze toste, ora sto cercando di settarmi bene i profili sulla bici, ma non riesco a capire quanto incidono i Nm sui consumi, vorrei farmi due profili, uno per giri enduro dove la salita è tutta asfalto e una per giri AM, sono abbastanza allenato, avete dei consigli sul setup di etube per mie esigenze?
Lo start della assistenza non dovrebbe incidere sui consumi, serve x non farti sgommate troppo ad assistenza alte, infatti in boost l'ho messo a 3 xké se no nei salitoni con poca aderenza non ripartivo piùAllora a 0° direi che sei allineato allo standard, anche io ho settato i 2 profili più o meno con la tua logica, quello meno energivoro in ECO ho: assistenza Liv.2, 20Nm e Assist start Liv.4; nell'altro ho ECO: assistenza Liv.3, 34Nm e Assist start Liv.5.
Considerando che mi piace comunque pedalare ho trovato un buon compromesso con i consumi.
Con le temperature basse in generale sei nella media come consumi.Si sto girando con 0 gradi fuori, quindi direi che dura anche meno, le salite si parla di asfalto con pendenze toste, ora sto cercando di settarmi bene i profili sulla bici, ma non riesco a capire quanto incidono i Nm sui consumi, vorrei farmi due profili, uno per giri enduro dove la salita è tutta asfalto e una per giri AM, sono abbastanza allenato, avete dei consigli sul setup di etube per mie esigenze?
Ieri ho fatto 1137d+ con pendenze importanti in salita su asfalto, un bel 500m di dislivello me li sono fatti in Trail bello spinto come dici te, e sono tornato alla macchina con 35% residuo.Con le temperature basse in generale sei nella media come consumi.
Forse se hai un allenamento medio (che di solito detto da chi è un ciclista da anni significa una buona gamba da 7/8000 km all anno), tenendo su salita in asfalto sempre in eco si dovrebbe fare di più come dislivello, ma alla fine del giro sei rimasto soddifatto? sei riuscito a chiudere il giro come ti eri prefissato facendo la fatica che pensavi??
o il tuo obbiettivo è tornare con più batteria residua possibile??
io non mi farei tante paranonie con una batteria da 720Wh, se hai una bici da allmtn userei un profilo parsimonioso solo quando decidi di fare percorsi da oltre 2000 metri e magari sconosciuti, ma per salite in asfalto per poi fare delle discese cercherei soprattutto di salire più rapidamente possibile, quindi un profilo che ti consenta di salire in TRAIL bello svelto almeno ai 15/17 km/h.
I Settaggi di GIAMMA84 sono comunque ottimi, prova a partire da quelli.
Lo shimano EP8 (come anche i precedenti ) hano solo 3 livelli di assistenza e spesso non sono sufficenti per soddisfare le esisgenze di tutti e quindi poterli regolare è fondamentale:Ieri ho fatto 1137d+ con pendenze importanti in salita su asfalto, un bel 500m di dislivello me li sono fatti in Trail bello spinto come dici te, e sono tornato alla macchina con 35% residuo.
Il mio Trail è 7, 60nm, non saprei come fare i due profili, appena inizia a fare caldo e asciuga girerò esclusivamente attorno a casa tutto un sali e scendi per i boschi con il giro completo da 1400d, per questo farei un setup chiamato Trail/Am, poi farei un altro setup che chiamerei ENDURO x i giri dove faccio la salita su asfalto sempre 1400 max di d+ x poi farmi la discesa, sono un po' confuso su come settarmi questi due profili, visto che sono giri completamente differenti
Ho una focus jam2 7.9,Lo shimano EP8 (come anche i precedenti ) hano solo 3 livelli di assistenza e spesso non sono sufficenti per soddisfare le esisgenze di tutti e quindi poterli regolare è fondamentale:
fondamentale per l'autonomia è la percentuale di risposta dell assistenza alla tua pedalata, poi viene la possibilità di personalizzare ulteriormente il limite di coppia che potrà raggiungere e con che rapidità.
una volta che saprai dosare bene il passaggio da ECO a TRAIL (BOOST lo si utilizza per affrontare gli strappi più impegnativi) potrai poi ulteriormente personalizzarli, per poi dividere nei due profili (solo con il display con collegamento blutooth) in modo da avere l'erogazione giusta per i tuoi gusti.
Che bici hai ??
devi fare un po' di prove, ma non andare di matto se poi non ci saranno dei risulati costanti sull 'autonomia, soprattutto se vai a personalizzare solo eco, perchè ci sono troppe variabili in ballo, il tuo stato di forma in quella giornata in primis.H
Ho una focus jam2 7.9,
Quando vado su asfalto uso sempre ECO, l'obbiettivo è andare su appena più veloce che con la muscolare e senza sforare i 160 BPM, nei giri su sterrato vorrei un eco più forte x avere una buona andatura. L'impostazione Trail e boost invece forse la terrei uguale in entrambi i casi.
Nm invece potrebbe essere controproducente sull'autonomia tenerli troppo bassi? Perché leggevo chi diceva che meglio poca assistenza e tanti Nm e chi diceva il contrario... Io sarei propenso tipo di tenere 30nm e assistenza 3 x asfalto e 40-50 e assistenza 5 x sterrato
devi fare un po' di prove, ma non andare di matto se poi non ci saranno dei risulati costanti sull 'autonomia, soprattutto se vai a personalizzare solo eco, perchè ci sono troppe variabili in ballo, il tuo stato di forma in quella giornata in primis.
Se su asfalto ci sarà quella volta che vorrai andare più forte io andrei tranquillamente su trail, vedrai che l autonomia (con 720Wh) non sarà molto differente a fine giro, magari avrai fatto un adiscesa in più.
In off road io sono un amante dell'assistenza e della velocità elevata in salita,se c' è uno strappo di 100 metri, anche fattibile in eco e con rapporti corti non sto certo li a sputare sangue, molto più divertente e soddisfacente mettere un assistenza che mi permetta comunque di stare sopra i 10/12 km/h, ma sono gusti personali, quindi fai tutte le tue prove e buon divertimento, gran bella bici!!!
Secondo me hai poco scarto tra Trail e boost. così Trail è l'80% di boost quando pedali ad impulso costante, appena vai in accelerazione diventa uguale a boost.------
Ora ho fatto due profili,
Uno chiamato Trail con assistenze
Eco 5-5
Trail 8-10
Boost 10-10
Questo profilo lo userò nel giro da 1400d+ e 40km che faccio attorno casa. Obbiettivo fare il giro divertendomi.
Il boost è boost, cioè tutto max, il Trail di default è tutto al max, ma essendo modulabile ti permette di usare la potenza in base a quanto spingi, ma io l'ho abbassato a 8 così non mi dà tutta l'assistenza se spingo tutto. Invece il boost ti dà tutta l'assistenza anche se spingo poco con le gambe, diciamo che il tail così è come eMTB di Bosch tipoSecondo me hai poco scarto tra Trail e boost. così Trail è l'80% di boost quando pedali ad impulso costante, appena vai in accelerazione diventa uguale a boost.
Quasi come avere 2 settaggi invece dei tre a disposizione
Si esatto, assistenza 8 e il boost assistenza 10, ma tutti e due mi danno la stessa coppia se spingo al massimo, ma a livello di assistenza ho provato e quei 2 si sentono appena quando stai spingendo al massimoNon mi pare che funzioni così, immagino che tu intenda Trail assistenza 8 e coppia 10.
Messo così a velocità costante spinge 8 come farebbe un turbo 8 . Essendo adattativo appena sente variazioni di coppia importanti è libero di darti tutta la coppia come farebbe in turbo.
In ECO assistenza 5-5 e usando il Trail solo nei pezzi più tosti ho fatto 35 km e 631m d+,Secondo me hai poco scarto tra Trail e boost. così Trail è l'80% di boost quando pedali ad impulso costante, appena vai in accelerazione diventa uguale a boost.
Quasi come avere 2 settaggi invece dei tre a disposizione
Sei nella media ma devi ancora fare dei percorsi seri dove potrai saggiare i vantaggi di un elettrica.In ECO assistenza 5-5 e usando il Trail solo nei pezzi più tosti ho fatto 35 km e 631m d+,
E a fine giro sono rimasto con il 58% di batteria (720), peso 98kg vestito e 26 kg la bici, era un giro un po' di sali e scendi, stile XC, ho tenuto una media di 13.5 km/h, secondo voi sono in linea coi consumi ? Mi aspettavo qualcosa in più da una batteria da 720