Confermo funzionano tutti alla stessa maniera, per fare attaccare l'assistenza è necessario PEDALARE, dove sta, sta il motore, quindi confermo la sua confusione, basta rileggere lo scritto (appena posso, copio ed incollo, ora non posso).Non voglio creare discussione, ma forse mi sono solo espresso male. Perchè io sarò pure confuso, ma lei ha scritto:
quando in verità non è per niente vero. https://www.upgreens.it/2019/09/25/motore-centrale-o-nel-mozzo-ecco-come-sceglierla/
Domenica scorsa fatto sto giro, ora capisco perché l'unico presente con motore al mozzo rimaneva sempre dietro e di moltoCerto che in entrambi bisogna pedalare, ma la differenza netta tra i due è che con quello sul mozzo puoi quasi far finta.. o meglio, pedalare quel tanto che basta per dare corrente al motore e tenere i 25km/h. Mentre con quello centrale sei sempre a pedalare e il motore "toglie" la fatica
A parte che nel motore sui pedali puoi scegliere il livello di aasistenza, se metti livello 5 anche li dovrai pedalare pressoché simbolicamente. Poi tu mi hai parlato di salite ed é li che il motore sui pedali fa la differenza. Il motore sul mozzo é indicato per le citybike, anche se oramai lo si trova anche li solo sulle base gamma da usare in città. Ad esempio se mi devo muovere a Milano per andare al lavoro la classica citybike con motore sul mozzo può essere una buona scelta. Se però abito in alta Brianza dove il territorio é collinare e fatto di sali e scendi allora meglio una bici con motore sui pedaliCerto che in entrambi bisogna pedalare, ma la differenza netta tra i due è che con quello sul mozzo puoi quasi far finta.. o meglio, pedalare quel tanto che basta per dare corrente al motore e tenere i 25km/h. Mentre con quello centrale sei sempre a pedalare e il motore "toglie" la fatica
Si ma io non ho compreso in "italiano" il significato del suo scritto:A parte che nel motore sui pedali puoi scegliere il livello di aasistenza, se metti livello 5 anche li dovrai pedalare pressoché simbolicamente. Poi tu mi hai parlato di salite ed é li che il motore sui pedali fa la differenza. Il motore sul mozzo é indicato per le citybike, anche se oramai lo si trova anche li solo sulle base gamma da usare in città. Ad esempio se mi devo muovere a Milano per andare al lavoro la classica citybike con motore sul mozzo può essere una buona scelta. Se però abito in alta Brianza dove il territorio é collinare e fatto di sali e scendi allora meglio una bici con motore sui pedali
Mi sembra di essere stato abbastanza chiaro, per le bike con il motore sul mozzo basta che rileva un minimo di pedalata e il motore eroga potenza fino ad arrivare ai 25km/h di legge. Nel modello a motore centrale questa cosa non esiste, il motore calcola lo sforzo che stai facendo e te lo "elimina".. ma comunque devi pedalareSi ma io non ho compreso in "italiano" il significato del suo scritto:
Certo che in entrambi bisogna pedalare, ma la differenza netta tra i due è che con quello sul mozzo puoi quasi far finta.. o meglio, pedalare quel tanto che basta per dare corrente al motore e tenere i 25km/h. Mentre con quello centrale sei sempre a pedalare e il motore "toglie" la fatica
In pratica lui cerca una bici in cui pedalare senza fatica, il che non mi sembra nemmeno così strano dato che userebbe la bici per praticità in città e non per sport.
E alcuni modelli di bici con motore nel mozzo consentono questa possibilità restando comunque legali se l avanzamento è dovuto al movimento dei pedali è non ad acceleratore manuale.
Secondo me questi bici hanno perfettamente senso per uso cittadino, perché se uno deve farsi 5 o 6 km per andare a lavoro, magari in estate, non vorrebbe arrivare già zuppo di sudore di prima mattina..!![]()
Io leggo, se servono, questi articoli:Mi sembra di essere stato abbastanza chiaro, per le bike con il motore sul mozzo basta che rileva un minimo di pedalata e il motore eroga potenza fino ad arrivare ai 25km/h di legge. Nel modello a motore centrale questa cosa non esiste, il motore calcola lo sforzo che stai facendo e te lo "elimina".. ma comunque devi pedalare
E' tutto spiegato bene nel link che ti ho inserito prima
P.S. nessuno sta a sindacare sulla tua forma fisica rispetto ai colleghi, come nessuno sta dicendo che il motore sul retro è migliore (anzi). Semplicemente volevo farti notare che non tutti le bici elettriche sono uguali![]()
trovi scritto anche nel primo articolo che mi hai dato. In particolare ti copio e incollo:Io leggo, se servono, questi articoli:
I motori per bici elettriche - Bikeitalia.it
Ascolta l'articolo (articolo aggiornato a gennaio 2018) Esistono vari tipi di motori per ebike. Si differenziano sostanzialmente per la loro posizione sulla bici. La posizione del motore sulla bici elettrica Il motore di una bici elettrica può essere posizionato sul […]www.bikeitalia.it
![]()
Guida e-bike 2020: tutto quello che c’è da sapere sulla bici elettrica
Tutto quello che c’è da sapere sulle e-bike: quali modelli, i tipi di motore, centralina, sensori, batteria e autonomia, incentivi per biciclette e bonuswww.motorbox.com
la pedalata simbolica è esattamente quello che intendevo ioI motori al mozzo invece – ancora, con eccezioni – sono abbinati a semplici sensori di pedalata, che determinano una guida meno naturale ma al tempo stesso permettono la cosiddetta “pedalata simbolica”