Ciao a tutti, non c'entra molto con la domanda iniziale ma dopo settimane ad essere convinto di passare da una front tradizionale ad una full elettrica mi sto chiedendo se fare questo passo o rimanere sulle tradizionali. La mia domanda è cosa spinge uno a scegliere una o l'altra? Dico a parte problemi di salute o altro. Cioè io sono un ragazzo di 27 anni sempre stato attivo, in mtb ho iniziato l'altro anno tra una cosa e l'altra un 1000km e qualcosa li ho fatti. So che sembra una domanda stupida e mi direte se non lo sai te, avete ragione. Ma sono combattuto non so cosa fare.
Ciao, io ho 31 anni e sono sempre stato uno sportivo, la mia situazione è molto simile alla tua e da poche settimane sono passato all'elettrica.
MAI SCELTA PIU' SAGGIA!!! (Nel mio caso chiaramente)
Io mi sono appassionato a questo mondo MTB vittima del covid (2 anni fa) e del tempo libero che non sapevo come riempire vista la casa integrazione parziale... io amo stare a contatto con la natura e l'adrenalina, ma per sputare sangue in salita sono più restio... Per essere allenato e non farti pesare i giri con buon dislivello anche alla nostra età devi avere ore su ore da spendere in bici costantemente, basta un periodo di fermo e cali notevolmente il rendimento... Insomma devi prenderlo come uno sport, siccome io di sport ne faccio già altri e l'uno non è allenante per l'altro io voglio la MTB come passatempo piacevole e spensierato e quindi non mi vergogno di dire che a 31 anni voglio andare in bici con l'aiutino del motore!
Poi bada bene, se vuoi prendertela con comodo, andare piano e raggiungere grossi dislivelli basta abbassare l'assistenza e vedrai che si fatica ugualmente, ma quando avrai lo strappo che ti fa venire l'ansia solo ad avvicinartici hai la possibilità di utilizzare il motore al posto del tuo! Insomma, puoi gestire come ti pare lo sforzo, non è una moto!