Allora, innanzi tutto l'escursione conta il giusto, ma è il pacchetto completo e da bici a bici anche con le stesse escursioni i comportamenti possono essere dissimili per varie ragioni (ad esempio ci sono lunghezze carro differenti, angoli ecc...)
Però in generale ad una 140 corrisponde un mezzo Am con angoli leggermente meno aperti quindi più pedalabile, più agile. Il problema è che tanto dipende sia dal manico che dai percorsi che fai, nella maggior parte dei percorsi non c'è bisogno di una Enduro
Ti faccio 2 esempi
1) Ho un amico che faceva DH, fa paura in discesa, aveva una Moterra LT enduro 160 poi l'ha cambiata con una Olimpya 140 (messa giù benissimo quindi con molla dietro e forca revisionata e
ruote da 2,4, si esce insieme e mi ha detto che in salita tecnica si diverte molto di più, mentre in discesa non ha perso assolutamente niente, anzi. Questo nei nostri percorsi
2) LA MTB enduro di Giant , che partecipa al campionato enduro con Gambirasio dietro ha un 140.... (Trance SX0) da non credere vero... ma è cosi, il sistema Maestro riesce a rendere la MTB efficace ugualmente, chiaramente con molla....
Quindi più che le misure, contano la qualità delle sospensioni (sempre che uno la sappia apprezzare e regolare) e il comportamento da MTB a MTB
Questo come discorso generale, poi uno ogni dubbio se lo toglie provandole, se ne ha la possibilta'