Consiglio full motore potente e batteria grossa

Anton

Ebiker ex novello
22 Agosto 2018
36
5
8
45
Bologna
Visita Sito
Bici
-
Buona sera a tutti, sono un assoluto principiante che ha provato 4/5 a tornare in bici dopo 20 e 30 kg di fermo.
Mi piace.
Ora vista la mia assoluta non forma e poca pratica cercherei una full con un buon motore e una batteria generosa per consentirmi giri decenti.
Direi budget sui 4k circa. No problemi di affidabilità o manutenzione certosina. Ovviamente non mi accorgo di un kg o due su una bici...
Grazie a chi si prenderà il fastidio di illustrarmi qualcosa.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.554
7.569
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Se per batteria grossa intendi da 700 un su devi rivedere il budget. Con 5k prendi la Cube 140 Sl Bosch batt da 750. Da vedere le nuove Raymon 2022 (non ancora uscite). Su 4.2 / 4 5 k trovi le nuove Raymon e sempre le Cube 140 Pro e Race ma con batt da 625. Più la Giant Stance E+1 ma il motore è meno potente. Dimenticavo le Olympia Ex900 e Ex900 Trail: con quelle sei anche vicino al budget (la Sport costa di più)
 
Ultima modifica:

Anton

Ebiker ex novello
22 Agosto 2018
36
5
8
45
Bologna
Visita Sito
Bici
-
In realtà non saprei neanche da quanto sono le batterie e se esistono accoppiamenti (motore batteria) che consumano di più e quindi vanificano la capacità maggiore. Anche su questo accetto consigli.
Premetto che ho provato Bosch e Yamaha e Bosch mi è piaciuto di più (non ricordo modelli di motori...).
Grazie dei consigli, vado a vedere qualcosa....
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.554
7.569
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Dirlo in 2 parole è complicato. I 4 motori più diffusi nelle versioni top Bosch Cx, Shimano Ep8, Brose S e Yamaha Pwx, hanno prestazioni massime abbastanza simili. Soprattutto differiscono per erogazione e facilità di sfruttare le prestazioni massime. In questo, stando alle varie prove, Bosch e Brose consentono di sfruttare più facilmente la coppia massima anche a frequenze di pedalata non alte. Mentre Shimano e il nuovo Pwx3 richiedono di pedalare un po' più velocemente. Il motore Ananda delle Olympia che ti ho citato è poco diffuso. In aggiunta i motori hanno assistenze e possibilità di modificarle, diverse. Forse è meglio se metti il tuo peso, se sei allenato o meno e soprattutto descrivi i percorsi che vuoi fare: lunghezza e salite.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
In realtà non saprei neanche da quanto sono le batterie e se esistono accoppiamenti (motore batteria) che consumano di più e quindi vanificano la capacità maggiore. Anche su questo accetto consigli.
Premetto che ho provato Bosch e Yamaha e Bosch mi è piaciuto di più (non ricordo modelli di motori...).
Grazie dei consigli, vado a vedere qualcosa....
i 4 motori menzionati vanno tutti benissimo, hanno un'erogazione differente, per farti un esempio il Bosch è più potente, mentre il Yamaha è più adattivo, detto questo per il tipo di bici dipende cosa vuoi fare, ma non mi fascerei la testa sul motore anche perchè la potenza non serve a nulla (anzi consumi di più) e quindi nel tuo caso considererai più la batteria.

Per conto mio se non si hanno velleità discesistiche e si vogliono fare bei giri senza pensare troppo alla batteria, considererai l'Olympia Ex900 che ha una batteria assurda, oppure biciclette che accettano un extender della casa (tipo Orbea con Bosch o Giant con Yamaha, penso ve ne siano anche altre ma al momento non mi vengono in mente).

Essendo un assoluto principiante ti consigliereri di cercare bici non troppo aperte di angoli e quindi ben pedalabili e con una posizione non stancante come il segmento Trail, che oltretutto consumano anche un filino meno e costano molto meno non avendo bisogno di sospensioni top dalle generose escursioni

sid
 

Anton

Ebiker ex novello
22 Agosto 2018
36
5
8
45
Bologna
Visita Sito
Bici
-
i 4 motori menzionati vanno tutti benissimo, hanno un'erogazione differente, per farti un esempio il Bosch è più potente, mentre il Yamaha è più adattivo, detto questo per il tipo di bici dipende cosa vuoi fare, ma non mi fascerei la testa sul motore anche perchè la potenza non serve a nulla (anzi consumi di più) e quindi nel tuo caso considererai più la batteria.

Per conto mio se non si hanno velleità discesistiche e si vogliono fare bei giri senza pensare troppo alla batteria, considererai l'Olympia Ex900 che ha una batteria assurda, oppure biciclette che accettano un extender della casa (tipo Orbea con Bosch o Giant con Yamaha, penso ve ne siano anche altre ma al momento non mi vengono in mente).

Essendo un assoluto principiante ti consigliereri di cercare bici non troppo aperte di angoli e quindi ben pedalabili e con una posizione non stancante come il segmento Trail, che oltretutto consumano anche un filino meno e costano molto meno non avendo bisogno di sospensioni top dalle generose escursioni

sid
Grazie mille.
Quindi se capisco bene una Olympia ex900 potrebbe essere una bici da valutare. La andrò a vedere.
Condivido il resto dell'analisi.
Percorsi non terrificanti, per nulla allenato, non sentirei la differenza tra una forca top di gamma e una media.
Grazie grazie!
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Grazie mille.
Quindi se capisco bene una Olympia ex900 potrebbe essere una bici da valutare. La andrò a vedere.
Condivido il resto dell'analisi.
Percorsi non terrificanti, per nulla allenato, non sentirei la differenza tra una forca top di gamma e una media.
Grazie grazie!
Sulla carta si, poi la bici non la conosco bene (tempo fa incontrai un ragazzo amante delle girate lunghissime che l'aveva) però qui sul forum c'è un tread dedicato, ti consiglio di andarci e fare le domande a loro
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.862
1.558
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Per il budget che hai la giant stance e+1 con batteria da 630 probabilmente e' la migliore che puoi prendere attualmente prezzo / prestazioni, sempre se la trovi disponibile della taglia tua.

Se sali di budget puoi considerare anche la nuova giant trance x e+3 che ha il motore nuovo e piu' potente rispetto alla stance.


Che tipo di giri vuoi fare? Sei sicuro che ti serve una full?
 

Anton

Ebiker ex novello
22 Agosto 2018
36
5
8
45
Bologna
Visita Sito
Bici
-
Diciamo che la full è uno sfizio, credo di potermela godere di più.
Giri come detto, poco impegnativi visti i limiti fisici miei, poi magari divento un pedalatore folle ma per il momento voglio fare qualche giro fuoristrada nelle colline.

Grazie per i consigli.
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Se si hanno dei limiti fisici, la full è un toccasana; te lo dice (anzi te lo scrive o_O ) uno che si è rotto il bacino in moto, quindi ha il "culetto sensibile" :joy:

L'Olympia ex900 potrebbe in effetti essere la bici più adatta; quella col motore Oli, poi, spinge davvero tanto (per i miei gusti, persino tropo) e aiuta chi è poco allenato.
 
Ultima modifica:

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Per il budget che hai la giant stance e+1 con batteria da 630 probabilmente e' la migliore che puoi prendere attualmente prezzo / prestazioni, sempre se la trovi disponibile della taglia tua.

Se sali di budget puoi considerare anche la nuova giant trance x e+3 che ha il motore nuovo e piu' potente rispetto alla stance.


Che tipo di giri vuoi fare? Sei sicuro che ti serve una full?
tra le 2 come bicicletta molto più adatta la Stance per quello che serve a lui, ritorno sul motore potente che a mio avviso non ha senso... immagino che lui scriva potente perchè sa di essere un peso non leggero, ma casomai in questo caso è importante la coppia più che la potenza.

L'unico vantaggio che avrebbe la Trance (per le sue esigenze) è quello della batteria aggiuntiva (se non erro però solo nell'ultimisima versione, non ricordo bene....
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
63
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Io ti posso consigliare una Haibike con motore Bosch 4gen e doppia batteria, 625 Wh interna e 500 Wh aggiuntiva, hai un totale di 1125 Wh modulare, nel senso che nei giri brevi puoi evitare di mettere la seconda. Il problema è la mancanza di bici sul mercato, le nuove con batteria da 750 forse arriveranno in autunno, a quel punto si dovrebbero anche trovare usati convenienti
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.862
1.558
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Io ti posso consigliare una Haibike con motore Bosch 4gen e doppia batteria, 625 Wh interna e 500 Wh aggiuntiva, hai un totale di 1125 Wh modulare, nel senso che nei giri brevi puoi evitare di mettere la seconda. Il problema è la mancanza di bici sul mercato, le nuove con batteria da 750 forse arriveranno in autunno, a quel punto si dovrebbero anche trovare usati convenienti
ne avevo trovata a novembre una in pronta consegna (allmnt 3.0) che corrisponde alle caratteristiche che dici, ma incluso l'extender stai sui 5mila euro o poco meno..

In realtà non saprei neanche da quanto sono le batterie e se esistono accoppiamenti (motore batteria) che consumano di più e quindi vanificano la capacità maggiore. Anche su questo accetto consigli.
Premetto che ho provato Bosch e Yamaha e Bosch mi è piaciuto di più (non ricordo modelli di motori...).
Grazie dei consigli, vado a vedere qualcosa....
Bosch spinge di piu' a basse cadenze rispetto agli ultimi yamaha, ma una volta imparati ad usare al meglio rispetto alle loro tarature, spingono bene entrambi..

Se ti aspetti di poter pedalare a basse cadenze ed avere tanta coppia dal motore vai di bosch.
tra le 2 come bicicletta molto più adatta la Stance per quello che serve a lui, ritorno sul motore potente che a mio avviso non ha senso... immagino che lui scriva potente perchè sa di essere un peso non leggero, ma casomai in questo caso è importante la coppia più che la potenza.

L'unico vantaggio che avrebbe la Trance (per le sue esigenze) è quello della batteria aggiuntiva (se non erro però solo nell'ultimisima versione, non ricordo bene....
La coppia massima dello yamaha della stance e' 70nm, della trance 85nm. Volgarmente qui parliamo di potenza, ma in realta' la potenza media di questi motori e' limitata per legge a 250w per tutte le bici come sicuramente gia' saprai.

Qui c'e' una discussione a riguardo dei consumi della batteria della stance, magari puo' far comodo a Anton:
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
La coppia massima dello yamaha della stance e' 70nm, della trance 85nm. Volgarmente qui parliamo di potenza, ma in realta' la potenza media di questi motori e' limitata per legge a 250w per tutte le bici come sicuramente gia' saprai.

Qui c'e' una discussione a riguardo dei consumi della batteria della stance, magari puo' far comodo a Anton:

Nel post che citi non si parla di consumi ma di extender e batteria supplementare , poi riguardo ai consumi variando da millemila parametri gli unici test affidabili sono quelli fatti dal medesimo utente nelle medesime situazioni, gli altri contano poco o nulla.

Riguardo alla potenza, va capito perchè un principiante richieda un motore che lui crede abbia più potenza, soprattutto se quando lo scrive la mette in relazione al peso...
Io dubito che voglia fare delle gare in salita dove il primo che arriva vince...
Io penso piuttosto che vuole avere la sicurezza che la bici vada comunque bene per il peso che ha...
Ergo tutti i motori vanno benissimo... poi fondamentalmente quello che cambia è l'erogazione e come viene distribuita sui pedali...ed è quella che ad esempio ti può far superare salite più impiccate che la potenza...
 

Anton

Ebiker ex novello
22 Agosto 2018
36
5
8
45
Bologna
Visita Sito
Bici
-
Ovviamente quando parlo di potenza intendo coppia (nm) essendo la potenza limitata per legge.
Come immaginate non voglio arrivare primo al gp della montagna ma voglio avere la certezza di avere un buon supporto se proprio sono 'scarico' io e devo finire quei 2 km di salita...e avere 900mh come l'Olympia (che non conoscevo) mi fanno stare tranquillo...come i 110nm che leggo del motore.
Mi sembra un buona combinazione per me.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ovviamente quando parlo di potenza intendo coppia (nm) essendo la potenza limitata per legge.
Come immaginate non voglio arrivare primo al gp della montagna ma voglio avere la certezza di avere un buon supporto se proprio sono 'scarico' io e devo finire quei 2 km di salita...e avere 900mh come l'Olympia (che non conoscevo) mi fanno stare tranquillo...come i 110nm che leggo del motore.
Mi sembra un buona combinazione per me.
la salita la finisci con qualunque motore, l'importante è averci ancora batteria....
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.862
1.558
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
nella mia esperienza personale e dalle discussioni scambiate con altri principianti, molti che si affacciano al mondo delle ebike hanno paura di avere la bici meno "potente" degli altri amici per la paura di rimanere indietro, oppure vogliono avere la potenza "migliore" sul mercato...

Poi entra anche il gioco la discussione su quanta escursione debbano avere le sospensioni... ecc ecc ecc

A mio avviso una ebike di qualsiasi categoria deve avere:
- batteria almeno da 500wh
- rapporti abbastanza agili (anche se si ha il motore), ad esempio ebike che escono col 38t davanti e 11-36 dietro non le comprerei mai, troppo limitanti
- la coppia del motore maggiore sicuramente aiuta, ma va considerato anche il peso totale della bici e di chi la pilota e come e' rapportata la trasmissione. Io peso 105kg e sulla carta preferirei un motore con 85nm di coppia, ma ho usato la turbo levo comp sl che ha 35nm e alla fine mi sono divertito pure (la bici e' piu' leggera rispetto alle normali ebike ed e' rapportata molto agile, 30t davanti e 11-50 dietro!).
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
nella mia esperienza personale e dalle discussioni scambiate con altri principianti, molti che si affacciano al mondo delle ebike hanno paura di avere la bici meno "potente" degli altri amici per la paura di rimanere indietro, oppure vogliono avere la potenza "migliore" sul mercato...
Su una e.bike rimane indietro solo chi finisce la batteria, quindi a parità di tutto direi quella che consuma di più

La velocitaà per salire la decide il rider utilizzando le assistenze e chiaramente più assistenza usi e prima finisci la batteria, da qui è chiaro che un principiante ha più probabilità di rimanere indietro dato che appunto finisce prima la batteria dovendo utilizzare assistenza più alte rispetto a chi è allenato.

A meno che non si parta tutti per un giro tutti in turbo, il primo che arriva vince... giro che durerebbe 15 minuti e sarebbe senza senso, il rimanere indietro con la potenza in MTB c'entra poco

Quindi se il problema è questo la cosa più importante è la durata della batteria, soprattutto per un principiante che pesa sopra i 100Kg che consumerà la batteria molto più di un rider da 70 Kg
Per questo, ritengo oggi una batteria da 500 forse sottostimata se ti vuoi unire ad un gruppo, dato che oggi sono oramai in tanti ad avere capienza superiori e sicuramente più allenati di un principiante soprattutto di 100 KG

Io personalmente non sono tanto per le batteria grandi (per tutta una serie di motivi che incidono sulla guida) ma in questo caso, ritengo la discriminante maggiore proprio la batteria a prescindere da potenze e coppie che sul risultato che cerca l'utente contano zero...

sid
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.421
3.201
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Per questo, ritengo oggi una batteria da 500 forse sottostimata se ti vuoi unire ad un gruppo, dato che oggi sono oramai in tanti ad avere capienza superiori e sicuramente più allenati di un principiante soprattutto di 100 KG.

Abbastanza d'accordo. Forse, ma dico forse, oggi la combinazione più versatile "all-round" potrebbe essere una batteria di base 620/630 Wh più extender dedicato (meglio) o tipo borraccia da 250/260 Wh. Questo ti consente di modulare meglio in base a lunghezza dei giri e/o livello di allenamento il carico di "benzina" da portarsi appresso. Ovviamente parlo di chi non ha l'ossessione del grammo, per quelli le scelte sono altre.
 

LucaPP

Ebiker normalus
7 Novembre 2021
88
56
18
Bologna
Visita Sito
Bici
Olympia Performer 900 (dal 2021) - Atala OS 2100 (dagli anni '80)
Secondo me con le caratteristiche richieste è difficile battere l'Olympia, per prezzo, potenza e autonomia. L'unica cosa c'è da stare attenti a prenderne una montata con i freni Shimano o SRAM, perché quelli marcati X-Feel sono una ciofeca.