Considerazioni da Bosch

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


tpx

Ebiker velocibus
16 Settembre 2016
497
175
43
Torino
Visita Sito
Io quando faccio uscite dopo aver piovuto e nel periodo invernale..
avvolgo con due giri di pellicola trasparente (quella da uso normale in cucina) le batterie...in questo modo non si sporcano e non si bagnano...

Con la stagnola e due patate viene bene al cartoccio [emoji56]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

8Grunf

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.271
4.795
113
Friuli Venezia Giulia
Visita Sito
Guadi? dipende dall'altezza dell'acqua e dalla lunghezza del guado: se riesci a farlo in velocità non c'è problema, se va in immersione completa.........{38}

E dalla pendenza, che per noi è quasi tutto.

Bosch riconosce garanzia a vita a su motore e batteria a chiunque superi un guado di 30 cm con pendenza 15% e portata di 10 mc/secondo...se sopravvive. :D:D
 
  • Like
Reactions: Guma57 and Nicotrev

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
63
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
più risposte in una.
- in turbo assiste del 300% ma col tetto della potenza massima: se per semplificare diciamo che la potenza massima di picco è 600W, se pedali per 100W il motore ne mette 300, se pedali per 200 ne mette 600, ma se ne pedali per 250 il motore ne mette sempre 600, non 750,
Per quanto riguarda l'impermeabilità, senza batteria, io ho viaggiato con le bici sul portabici per ore sotto la pioggia battente senza apparenti problemi, dico apparenti perché 2 mesi dopo il motore (yamaha) mi ha lasciato

Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
 

damateli

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2016
180
51
28
52
milano
Visita Sito
Bah, tra carter con aperture significative (entra fango a gogo) e batteria priva di qualsiasi tipo di riparo /guarnizione verso l'attacco del telaio, direi che un bel ponticello tra i poli non è impossibile con tempo da lupi. lavandola a mano trovo spesso acqua sul connettore, che avvolge più poli.
 

8Grunf

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.271
4.795
113
Friuli Venezia Giulia
Visita Sito
Bah, tra carter con aperture significative (entra fango a gogo) e batteria priva di qualsiasi tipo di riparo /guarnizione verso l'attacco del telaio, direi che un bel ponticello tra i poli non è impossibile con tempo da lupi. lavandola a mano trovo spesso acqua sul connettore, che avvolge più poli.

Se parliamo di Yamaha secondo me il ponte che paventi considerando come è fatto l'alloggiamento batteria è impossibile che si verifichi e comunque queste batterie sono molto ben protette dal punto di vista dell'elettronica...anche troppo visto che in caso di determinati guasti al motore la stessa va in protezione e non esiste procedura di reset per l'utente.
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.363
1.294
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
Sull'accoppiata Yamaha batteria + motore 2016, dopo l'acquazzone preso questa estate a Finale mezzo sentiero H con lo stesso diventato ruscello 15 cm di acqua e dopo 800 km percorsi e lavaggi accorti si ma con idropulitrice rimuovendo solo il display e mettendo un sacchetto a protezione dei contatti dello stesso posso affermare che non ho dubbi sulla tenuta.
Il connettore per batteria ad imbuto permette all'acqua di uscire oltre un certo livello e la protezione dei poli risulta sopra quel livello, direi di stare tranquilli evitando ovviamente le immersioni e di farsela lavare da altri con poca cura.
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

Guma57

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
455
310
63
68
Milano
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty RR 2021 - Code Gravel Carbon Polini
Sull'accoppiata Yamaha batteria + motore 2016, dopo l'acquazzone preso questa estate a Finale mezzo sentiero H con lo stesso diventato ruscello 15 cm di acqua e dopo 800 km percorsi e lavaggi accorti si ma con idropulitrice rimuovendo solo il display e mettendo un sacchetto a protezione dei contatti dello stesso posso affermare che non ho dubbi sulla tenuta.
Il connettore per batteria ad imbuto permette all'acqua di uscire oltre un certo livello e la protezione dei poli risulta sopra quel livello, direi di stare tranquilli evitando ovviamente le immersioni e di farsela lavare da altri con poca cura.
Bene abbiamo un'esperienza diretta per Yamaha. Ma visto il titolo del thread qualcuno che abbia fatto un'esperienza analoga per Bosch ?
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Io si. singletrack con 15 cm d' acqua e guado altezza attacco motore. nessun problema, spento il sistema appena finito il guado, scrollata via tutta l' acqua a bici verticale...ripartito nessun problema nemmeno in seguito.
 
  • Like
Reactions: Guma57

damateli

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2016
180
51
28
52
milano
Visita Sito
Come sia Yamaha non lo so, il Bosch ha un attacco batteria che io trovo bagnato dopo il lavaggio manuale della bici e questo ritengo sia risolvibile con un po' di impegno in fase di progetto. Non c'è nessuna tenuta, guarnizione o altro, tanto che Scott mostra nelle istruzioni un sacchetto di plastica avvolto a cavolo attorno al connettore. Direi che c'è spazio per migliorarsi. Con questo non dico che un guado la metta ko, anzi.