Confronto gomme da fango

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
dure di spalla, di battistrada e di mescola sono cose tra loro differenti
certo, intendevo dure di carcassa.
la carcassa dura sarebbe da evitare perche' grippa meno e scorre meno, ha il solo pregio di consentire utilizzi estremi e pressioni pittoresche. ultimamente viene compensata da mescole morbidissime che durano poco, cosi' il cliente da 80kg se ne puo' andare in giro "orgoglione" ad 1bar con una gomma che dura niente. per le casse del venditore una mossa geniale.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.244
7.318
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Non capisco come sia possibile :cool:

rail-cycle-7d15117-wingsdomain-art-and-photography.jpg
Con delle belle palette saldate sui cerchi è un mezzo meraviglioso per i prati aperti fangosi... ed ecologico. Altro che i monopattini elettrici :sob::cool:
 
  • Haha
Reactions: Hot

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
certo, intendevo dure di carcassa.
la carcassa dura sarebbe da evitare perche' grippa meno e scorre meno, ha il solo pregio di consentire utilizzi estremi e pressioni pittoresche. ultimamente viene compensata da mescole morbidissime che durano poco, cosi' il cliente da 80kg se ne puo' andare in giro "orgoglione" ad 1bar con una gomma che dura niente. per le casse del venditore una mossa geniale.
Non posso che darti in parte ragione, non ho quasi mai avuto problemi con Maxxis EXO e volendo provare la Magic Mary non ho potuto che constatare che nei nuovi modelli i pesi sono saliti, anche troppo per i miei gusti.
Per quanto riguarda la gomma in sè, venendo da una Michelin wild Enduro pur consumata non mi sta facendo gridare al miracolo, più che altro in curva, gomma sincera e ti "telefona" sempre quando parte, ma lo fa troppo presto...
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
secondo me il problema della MM e' che viene correntemente scambiata come una gomma cattiva universale quando schwalbe stessa la definisce una gomma da medio fino al fango. secondo la loro tabella sul duro dovrebbe andare "bene" come il rock razor sul fango......

magic-mary_best-use.png
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
secondo me il problema della MM e' che viene correntemente scambiata come una gomma cattiva universale quando schwalbe stessa la definisce una gomma da medio fino al fango. secondo la loro tabella sul duro dovrebbe andare "bene" come il rock razor sul fango......

magic-mary_best-use.png
In effetti sembra più polivalente la Big Betty, tanto cara a @MISTER HYDE, sicuramente quei tasselli più larghi dovrebbero flettere meno su terreno duro.
 
  • Like
Reactions: gobbissimo

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.690
4.457
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
In effetti sembra più polivalente la Big Betty, tanto cara a @MISTER HYDE, sicuramente quei tasselli più larghi dovrebbero flettere meno su terreno duro.
La MM è un'ottima gomma, ma effettivamente non la più adatta su asciutto e duro. Non ho mai avuto problemi però sul duro c'è un po' una "sensazione strana". Devo dire anche che sui sentieri naturali che sono sempre sporchi, sassosi e rovinati dalle piogge è davvero difficile trovare l'"hard pack" dove è ideale una gomma come il Rock Razor. Infatti l'avevo provata sulla full non elettrica e poi l'ho regalata perché bastava solo un po' di brecciolino che partiva in scivolata ! o_O Bisogna davvero dosare bene il freno posteriore ... invece io preferisco una "frenata a staccata" :p e infatti non mi è piaciuta neppure la Vittoria Martello che ha tasselli più bassi ma poco distanziati e altrettanto in situazioni di sporco perdeva grip (Infatti poi è uscita la Vittoria Mazza con un disegno più aggressivo e molto simile ad altre gomme... ;)).

Comunque mi piace provare e sperimentare e per questo sto provando la BBetty davanti, come detto mi piace per i tasselli più bassi e posizionati trasversali al senso di marcia, quindi meno flessioni laterali sul duro ed è per questo la prova, ma magari per l'inverno sul bagnato e fango torno alla Mary. :)
 

Bike

Ebiker grandissimus
15 Gennaio 2018
1.145
204
63
49
Firenze
Visita Sito
Bici
Specy
La BBetty si è una gomma consigliata per il posteriore, ma è un po' come il DHR che va bene anche davanti (infatti il disegno è praticamente uguale). Mi piace la configurazione dei tasselli aperti che danno un ottimo grip anche sullo sporco (come lo sono i sentieri nel sottobosco che faccio di frequente) ed è anche autopulente. I tasselli laterali hanno comunque un ottimo appoggio in curva. Rispetto alla MMary i tasselli sono solo leggermente più bassi ma questo può essere un vantaggio sul duro ... La trovo più precisa della MM ma questo è anche dovuto alla carcassa Super Trail. Dovrei provare una MMary con la nuova carcassa per fare un confronto alla pari. Vedremo magari la prendo ... ;)
Secondo te dalla apex snake arancio dell'anno scorso alla supe trail ci sara' molta differenza? iuo vorrei passare alle supergravity arancio all'anteriore. Mi permettono di scendere di pressione un pochino di piu' e di non avere alcun problema di sostegno spalla sul veloce.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.690
4.457
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Secondo te dalla apex snake arancio dell'anno scorso alla supe trail ci sara' molta differenza? iuo vorrei passare alle supergravity arancio all'anteriore. Mi permettono di scendere di pressione un pochino di piu' e di non avere alcun problema di sostegno spalla sul veloce.
Dalla Apex/snakeskin alla Supertrail la differenza c'è e forse è la scelta migliore per uso All Mountain tanto che direi non c'è bisogno di mettere nessun inserto/salsicciotto davanti, quindi alla fine il peso più o meno si equivale. La supergravity è davvero bella robusta con il fianco doppio che sostiene bene bene, forse anche troppo :eek:. Sto usando una Eddy al posteriore e la rigidità si sente anche come confort e si sente poco la variazione di pressione. Se fai percorsi flow e veloci può starci ma sul tecnico scassato ha ragione anche @30x26: meglio una gomma "normale" senza carcasse da DH ... ma voglio provare ancora bene... :)
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
La MM è un'ottima gomma, ma effettivamente non la più adatta su asciutto e duro. Non ho mai avuto problemi però sul duro c'è un po' una "sensazione strana". Devo dire anche che sui sentieri naturali che sono sempre sporchi, sassosi e rovinati dalle piogge è davvero difficile trovare l'"hard pack" dove è ideale una gomma come il Rock Razor. Infatti l'avevo provata sulla full non elettrica e poi l'ho regalata perché bastava solo un po' di brecciolino che partiva in scivolata ! o_O Bisogna davvero dosare bene il freno posteriore ... invece io preferisco una "frenata a staccata" :p e infatti non mi è piaciuta neppure la Vittoria Martello che ha tasselli più bassi ma poco distanziati e altrettanto in situazioni di sporco perdeva grip (Infatti poi è uscita la Vittoria Mazza con un disegno più aggressivo e molto simile ad altre gomme... ;)).

Comunque mi piace provare e sperimentare e per questo sto provando la BBetty davanti, come detto mi piace per i tasselli più bassi e posizionati trasversali al senso di marcia, quindi meno flessioni laterali sul duro ed è per questo la prova, ma magari per l'inverno sul bagnato e fango torno alla Mary. :)
Sì chiaro, forse ero solo abituato ai tasselli leggermente più bassi e soprattutto duri internamente della Michelin, che le danno un feeling immediato e meno "gommoso" su fondo duro o roccioso rispetto a quelli più alti e flessibili della Magic.
 

Bike

Ebiker grandissimus
15 Gennaio 2018
1.145
204
63
49
Firenze
Visita Sito
Bici
Specy
La MM è un'ottima gomma, ma effettivamente non la più adatta su asciutto e duro. Non ho mai avuto problemi però sul duro c'è un po' una "sensazione strana". Devo dire anche che sui sentieri naturali che sono sempre sporchi, sassosi e rovinati dalle piogge è davvero difficile trovare l'"hard pack" dove è ideale una gomma come il Rock Razor. Infatti l'avevo provata sulla full non elettrica e poi l'ho regalata perché bastava solo un po' di brecciolino che partiva in scivolata ! o_O Bisogna davvero dosare bene il freno posteriore ... invece io preferisco una "frenata a staccata" :p e infatti non mi è piaciuta neppure la Vittoria Martello che ha tasselli più bassi ma poco distanziati e altrettanto in situazioni di sporco perdeva grip (Infatti poi è uscita la Vittoria Mazza con un disegno più aggressivo e molto simile ad altre gomme... ;)).

Comunque mi piace provare e sperimentare e per questo sto provando la BBetty davanti, come detto mi piace per i tasselli più bassi e posizionati trasversali al senso di marcia, quindi meno flessioni laterali sul duro ed è per questo la prova, ma magari per l'inverno sul bagnato e fango torno alla Mary. :)
la big betty l'hai trovata in 29x2.60?