Componenti specifici per ebike ... cosa cambia?

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Anche io facevo così ma lo sgrassatore poi finiva sul pignoncino del bosch e a mio avviso a lungo andare tende a dilavare il grasso messo dietro il ragnetto. Quindi la lavo in modo diverso appesa al cavalletto e senza farla passare dal pignoncino, poi ogni tanto la smonto e la metto in ammollo con lo sgrassatore che pulisce a fondo anche l'interno.
Ottima idea.
Io non riesco a mettere bici su cavalletto.....però uso petrolio e....pochino
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.903
724
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Personalmente ritengo che avere la trasmissione dedicata alle ebike sia una cosa molto sensata. Ad esempio, avere un cambio ad 8 v permette di usare una catena più robusta (più spessa). Ho appena acquistato una CUBE 2020 che, come quasi tutte le ultime ebike, monta un cambio 12 v: mi vengono i brividi al solo pensare quanto può essere delicato l'intero pacco trasmissione di un 12v rispetto a quello da 8v.
Non capisco proprio perchè tutte le case di ebike si siano spostate sul 12 v; questo sì credo sia marketing. A discapito però della sicurezza/affidabilità delle nostre bici
La mia Trek aveva, d'origine, un cambio 9v, subito sostituito con uno 11 v. Ci ho fatto 20.000 km, mai acquistato ricamvi costosi (catena e pacco pignone). Su tre anni e mezzo, gli ultimi due sto facendo mtb seria, grazie al fatto che mi sono inserito in un gruppo numeroso. Per quello che posso, vista la età e la tecnica, per non dire gli 85 kg su 175 cm, lo stress cui sottopongo la emtb è notevole. Giro con il forcellino di riserva, smagliacatena, maglie sfuse, pasticche di riserva, NON mi sono mai servite (c'ho spaccato il telaio, questo si, insomma il telaio ha ceduto i componenti no)
 
  • Like
Reactions: Rolly