Cominciano le danze (ipotesi divieti selettivi per emtb)

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.542
6.422
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
@epregys il problema è che a differenza del codice della strada, che equipara le bici a pedalata assistita alle bici tradizionali, il regolamento del parco vieterebbe l'accesso a sentieri e strade forestali solo alle bici assistite, in pratica con una bici assistita si rischia di poter andare (se il regolamento verrà approvato) solo sulle strade a viabilità ordinaria, ovvero dove possono circolare anche altre tipologie di veicoli
 
  • Like
Reactions: em_1958

fix62

Ebiker specialissimus
5 Maggio 2019
1.528
920
113
62
provincia torino
Visita Sito
Bici
Whistle B-WARE CX 500 BOSCH
@epregys il problema è che a differenza del codice della strada, che equipara le bici a pedalata assistita alle bici tradizionali, il regolamento del parco vieterebbe l'accesso a sentieri e strade forestali solo alle bici assistite, in pratica con una bici assistita si rischia di poter andare (se il regolamento verrà approvato) solo sulle strade a viabilità ordinaria, ovvero dove possono circolare anche altre tipologie di veicoli
Non pensi che se ebike e MTB sono equiparate dal CS, allo stesso modo un ente locale NON possa a capocchia discriminare le Ebike?
 

Big Steak One

Ebiker specialissimus
19 Luglio 2018
1.727
590
113
47
Napoli
www.youtube.com
Bici
Specialized Turbo Kenevo Expert 2020 - Specialized Creo 2 SL E5
Non pensi che se ebike e MTB sono equiparate dal CS, allo stesso modo un ente locale NON possa a capocchia discriminare le Ebike?
Scusate se in genere io le cose le prendo sempre con molta filosofia e penso che, il cds le equipara a livello di limitazioni e permessi per la circolazione su strada per come devono attenersi gli utilizzatori ma c'è una distinzione madornale tra i veicoli che devono o possono circolare su strada e quelli che devono o possono circolare al di fuori di esse.
In pratica la legge si ma anche distinzione e buonsenso.
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.542
6.422
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Non pensi che se ebike e MTB sono equiparate dal CS, allo stesso modo un ente locale NON possa a capocchia discriminare le Ebike?
No non lo penso, all'interno di un parco, al di fuori della viabilità ordinaria, l'ente preposto può normare l'accesso secondo un proprio regolamento, sia come tipologia di utenti ammessi, sia come orari di accesso, e può anche vietare delle particolari zone a chiunque non abbia le autorizzazioni necessarie
 
  • Like
Reactions: em_1958

Franco Hot Rats

Ebiker pedalantibus
25 Giugno 2019
128
22
18
62
Varese Bodio Lomnago
Visita Sito
Bici
Trek Powerfly LT 9
Ho scritto all'ente parco chiedendo se la notizia foser vera e chiedendo spiegazioni sulle motivazioni.
Chissà se rispondono...
Vi invito a fare altrettanto
Franco
PS ho letto delle amenità su uso del campanello sui sentieri e commenti su come affrontare gli escursionisti a piedi sui sentieri di montagna a dir poco maleducati e da arroganti.
La montagna e un patrimonio di tutti da amare e rispettare più delle nostre bici e della nostra soddisfazione personale per una discesa al limite.
Rispettiamo di piu per ottenere maggior rispetto.
 

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.159
3.102
113
Prov. MI
Visita Sito
PS ho letto delle amenità su uso del campanello sui sentieri e commenti su come affrontare gli escursionisti a piedi sui sentieri di montagna a dir poco maleducati e da arroganti.
La montagna e un patrimonio di tutti da amare e rispettare più delle nostre bici e della nostra soddisfazione personale per una discesa al limite.
Rispettiamo di piu pe
Fortuna che c'è qualcuno con la testa sulle spalle che sottolinea questo malcostume. Capita di leggere delle frasi che fanno davvero accapponare la pelle.
E che fanno capire come mai poi qualcuno voglia introdurre divieti sui sentieri.
Per colpa di qualche cafone paga tutta la categoria
 
  • Like
Reactions: franz_quattro

GiuntoGiflex

Ebiker normalus
16 Gennaio 2020
72
39
18
Vercelli
Visita Sito
Bici
btwin540
No non lo penso, all'interno di un parco, al di fuori della viabilità ordinaria, l'ente preposto può normare l'accesso secondo un proprio regolamento, sia come tipologia di utenti ammessi, sia come orari di accesso, e può anche vietare delle particolari zone a chiunque non abbia le autorizzazioni necessarie
Confermo. A Biella il parco della Burcina è chiuso alle biciclette nelle ore di maggior affluenza.
 

vigggi

Ebiker specialissimus
8 Maggio 2017
1.696
1.309
113
51
rovereto
Visita Sito
Bici
Bianchi ttronic Rebel 1
Vietare è facile ... fare rispettare è quasi impossibile.... poi si deve vedere se hanno titolo per sanzionare... se in caso di sanzione il giudice di pace cosa ne pensa... eventuale anticostituzionalita della norma... io non mi preoccuperei...
 

vigggi

Ebiker specialissimus
8 Maggio 2017
1.696
1.309
113
51
rovereto
Visita Sito
Bici
Bianchi ttronic Rebel 1
In Trentino la norma è la migliore possibile... tutti i sentieri sono liberamente percorribili dalle bici... per vietare serve delibera di Giunta Provinciale... il divieto vale solo dopo apposizione segnaletica.... più chiaro di così. ...
Inoltre in Vallagarina è nato un club che sta ottenendo in concessione alcuni sentieri....
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.172
7.268
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Io ne sono convinto da sempre. Le norme più restrittive per le bici (come per altro) non arrivano a caso. Arrivano quando ci sono situazioni che ripetutamente infastidiscono o creano pericolo e/o fanno notizia. Per es i maleducati; chi scende a cannone dai sentieri dove ci sono pedoni, infischiandosene; chi rovina; chi va a tutta in salita (qualche sbloccato...). Oppure a causa di amministratori ignoranti (non rari purtroppo) che a causa di qualche cretino, prendono la palla al balzo per beccare più voti.
 
G

ghepüangor

Guest
concordo: per colpa di (pochi, spero) ebiker da prendere a calci nei denti, si finisce per rimetterci tutti.

e non serve andare molto distante, visto che non più di pochi mesi fa si metteva in dubbio addirittura il diritto degli escursionisti a salire da un sentiero (NON pista) usato da arroganti biker come una pista da dh.

Bisogna mettersi in testa che dai sentieri si scende PIANO....anche se hai sotto al c...lo 6000 euro di supermega full con l'iperescursione e telaio in megacarbonio, si va piano. punto.

Ma qui si innesca un altro problema, che vanifica qualsiasi regolamento che si possa pensare di adottare e spinge a scegliere piuttosto i più facili divieti.
Nasce dall'avere uno stato barzelletta: in alcune località, buona parte dei problemi li danno ebiker stranieri, turisti che affittano le ebike e poi scendono come disperati (non veloci...semplicemente come disperati) da sentieri e strade, sapendo che la nostra ridicola autorità non è in grado di fargli pagare nemmeno 5 euro (vedi episodi di Venezia, come in altre città turistiche).
 
Ultima modifica di un moderatore:

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
concordo: per colpa di (pochi, spero) ebiker da prendere a calci nei denti, si finisce per rimetterci tutti.

e non serve andare molto distante, visto che non più di pochi mesi fa si metteva in dubbio addirittura il diritto degli escursionisti a salire da un sentiero (NON pista) usato da arroganti biker come una pista da dh.

Bisogna mettersi in testa che dai sentieri si scende PIANO....

sui sentieri meglio ancora DARE LA PRECEDENZA agli escursionisti che salgono, fermandosi all'occorrenza
http://www.cce.cai.it/files/q11-cicloescursionismo-web.pdf
 
  • Like
Reactions: Hot

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
Aggiungo un testo tratto dal gruppo cicloturismo del CAI:
http://www.cce.cai.it/ciclo.html
Noi del Club Alpino Italiano consideriamo la mountain-bike nel senso letterale del termine: “bici da montagna”, uno strumento per fare escursionismo.
Era proprio necessario che il CAI sposasse la bicicletta?

La maggior parte di chi organizza attività in mtb si rivolge ad un pubblico di sportivi e di agonisti, invoglia alla velocità, a sfruttare la pendici naturali come terreno di divertimento fine a se stesso. Un impiego riduttivo del mezzo, che genera conflitti tra i vari frequentatori e non solo. Muoversi nell’ambiente come se fosse un campo di gara è sempre sbagliato. Purtroppo, vediamo con preoccupazione sorgere atteggiamenti che non vorremmo portassero ad adottare norme restrittive anche nei confronti delle biciclette: vi sono già minacciosi segnali e spiacevoli precedenti.

Ecco allora la necessità di offrire un’alternativa, l’esigenza di proporre un modo diverso di utilizzare la mtb. Con il medesimo spirito che anima ogni attività CAI, con la cultura e l’esperienza più che secolare del nostro sodalizio, semplicemente utilizzando la mountain bike come strumento per andare in montagna, frequentarla e conoscerla, nel pieno rispetto dei luoghi, dell’ambiente e degli altri fruitori, di chi in montagna ci vive e di chi la frequenta per diletto. Questo per noi significa fare “cicloescursionismo in mountain-bike”.

Perché mountain bike non è solo agonismo o velocità, non è solo discesa a rotta di collo, downhill o free-ride.Noi del CAI vogliamo dar voce a chi pratica la mountain-bike con spirito escursionistico, con genuina passione per la natura. Vogliamo dar voce a chi è abituato a muoversi in silenzio, a chi ama la sana fatica, a chi non considera l’ambiente montano come un luna-park. Vogliamo difendere la montagna da chi la usa male e da chi la vuole vietare.

Ecco chi siamo: la voce di chi ama la montagna e la rispetta, anche in sella ad una bicicletta.
 

epregys

Ebiker ex novello
15 Settembre 2016
45
6
8
Roma
Visita Sito
Bici
Haibike sduro Allmtn 2016 rx
@epregys il problema è che a differenza del codice della strada, che equipara le bici a pedalata assistita alle bici tradizionali, il regolamento del parco vieterebbe l'accesso a sentieri e strade forestali solo alle bici assistite, in pratica con una bici assistita si rischia di poter andare (se il regolamento verrà approvato) solo sulle strade a viabilità ordinaria, ovvero dove possono circolare anche altre tipologie di veicoli
Ciao, ma legge di base NON la fa il parco...ma un ente preposto , quindi la distinzione dovrebbe valere per le s/pedelec che sono 'motorini' a tutti gli effetti.
 

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
805
609
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
@angor
Nasce dall'avere uno stato barzelletta: in alcune località, buona parte dei problemi li danno ebiker stranieri, turisti che affittano le ebike e poi scendono come disperati (non veloci...semplicemente come disperati) da sentieri e strade, sapendo che la nostra ridicola autorità non è in grado di fargli pagare nemmeno 5 euro (vedi episodi di Venezia, come in altre città turistiche).
[/QUOTE]


ecco questo è uno dei veri problemi.... quando un hobby/sport dilaga per moda, come sta in parte accadendo per la MTB e, complice ne è anche la EMTB.. la ns tanto cara e amata 'assistita', che...noi appassionati e utilizzatori con coscienza, la usiamo per quanto si deve/merita...con le dovute attenzioni nel rispetto dell'ambiente e delle persone, che abbiamo la cultura dell'hobby della montagna e dell'andar per boschi...
ma come già più volte detto, il noleggio fa parte di quel meccanismo che porta nei sentieri gente che proprio non ne ha la cultura.... l'educazione..la conoscenza di quel che sta facendo.... chiaro che queste cose poi portano al fastidio, quindi poi essendo in italia, dove chi più ragiona male vince........... nascono Leggi e restrizioni a capocchia di cane.........

ho fatto un nolo l'estate scorsa in montagna di una emtb, mi ero portato un pò del mio abbigliamento/protezioni, son stato fuori c.a 3 orette per sentieri che conosco e purtroppo 'classici', quindi ben frequentati... l'ho fatto nel tardo pomeriggio per evitare gli 'ingorghi'..., cmq era estate e la gente non mancava... quindi anche molti 'camminatori' delle vacanze.......(quelli in canotta e scarpe da tennis per intenderci...)
E' stato un delirio e non lo farò mai più....... in primis al nolo, i più mi guardavano come un 'marziano' per il mio abbigliamento e protezioni ( avevo solo le ginocchiere/gomitiere e il mio casco...quello aperto...non integral.....) davano le bici full da 29" anche ai ragazzini di 12/14 anni, me li son trovati nei sentieri in giro con il casco lasciato in auto, senza un minimo di coscienza di come/dove andare...sapevano solo andar per prati...e il resto ve lo lascio immaginare...
quindi... o si fanno regole serie e si fanno rispettare, sia per i noleggiatori che per i noleggianti......(e che si facciano regole concepite da gente 'del mestiere' che possano far coesistere le bici nel rispetto della natura e delle altre persone).... o sarà sempre peggio andando avanti ...

sperando solo che, come tutte le mode...tra un pò si spenga........ e che rimangano solo i ciclisti appassionati e coscienziosi...forse così migliorerà qualcosa.................