- 15 Settembre 2016
- 8.373
- 9.098
- 113
- 51
- Bici
- S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Grazie Sid, ma mi riferivo al marsupio![]()
Grazie Sid, ma mi riferivo al marsupio![]()
Cazzo pare fatto benissimo
ai miei inizi in mtb usavo un marsupio di capienza simile, non ricordo che marca fosse ma era tedesca, poi sono passato allo zaino e da allora lo uso sempre, anche per il giretto vicino casa ne ho uno da pochi litri...
Io non sono un grande fans del marsupio, sono 15 anni che uso zaini e non saprei come mi troverei col marsupio anche perche mi piace avere con me tanta roba
Certo per alcune uscite anche non lunghissime in estate mi piacerebbe provarlo, ma non ci spenderei mai un capitale.
...
Io ce l'ho e lo uso da inizio anno, finora senza sacca idrica. E' il primo marsupio che uso in mtb, quindi non ho riferimenti.Cazzo pare fatto benissimo
Mi domando come entrino acqua e il resto...
Io non sono un grande fans del marsupio, sono 15 anni che uso zaini e non saprei come mi troverei col marsupio anche perche mi piace avere con me tanta roba
Certo per alcune uscite anche non lunghissime in estate mi piacerebbe provarlo, ma non ci spenderei mai un capitale.
Ma questo a 40 euro stuzzica veramente...a quel prezzo anche per 4/5 uscite l’anno potrebbe valerne la pena
Stai a vedere che il Duca ha colpito ancora....vaff...
si gli spallacci mancano, a differenza di alcuni marsupi che li prevedono: è un dato di fatto. Prima di comprarlo anch'io ero titubante perché leggi che il marsupio si balla dietro in discesa e non è il massimo.secondo me ha un difetto che è l'assenza degli spallaci.
quando lo carichi tanto (1 kilo di acqua + qualche attrezzo fai presto ad arrivare a 2 kili) tenderà sicuramente a scendere sui fianchi. A meno che non lo si stringa tanto, ma allora diventa fastidio sul davanti.
Comunque per poco di più si trova quello di evoc
Si avevo messo delle foto fatte alla Roc, al tempo non era ancora distribuito in ItaliaSe ben ricordo se ne era parlato qui, forse proprio @ducams4r aveva postato delle foto (vado a memoria), io l'ho trovato finalmente a dicembre scorso da Decathlon a Genova e l'ho preso!
Comunque per poco di più si trova quello di evoc
Stai a vedere che il Duca ha colpito ancora....vaff
Su Amazon 58 eurol'Evoc Hip Pack Pro 3l, che è molto simile concettualmente al Deca, dovrebbe costare di listino 90€ e la sacca idrica è da comprare a parte. Il poco di più, vuol dire più del doppio del prezzo.
È il vecchio modello race (quello che ho io) di qualche anno fa, mi pare 2016 e comunque non è provvisto di sacca idrica, che acquistata a parte costa circa 30€, in ogni caso siamo a più dep doppio rispetto a quello del deca, che per quanto ho visto non ha nulla da invidiare.Su Amazon 58 euro
Modello pro. 58 euro.È il vecchio modello race (quello che ho io) di qualche anno fa, mi pare 2016 e comunque non è provvisto di sacca idrica, che acquistata a parte costa circa 30€, in ogni caso siamo a più dep doppio rispetto a quello del deca, che per quanto ho visto non ha nulla da invidiare.
Quando esci col marsupio utilizzi qualche tipo di protettore per la schiena? Vorrei capire, perché è l'unica cosa che mi ha fatto desistere di abbandonare lo zaino, che nonostante il mio non abbia paraschiena è innegabile che offra un minimo di protezione.Si avevo messo delle foto fatte alla Roc, al tempo non era ancora distribuito in Italia
l'Evoc Hip Pack Pro 3l, che è molto simile concettualmente al Deca, dovrebbe costare di listino 90€ e la sacca idrica è da comprare a parte. Il poco di più, vuol dire più del doppio del prezzo.
Alterno marsupi e zaini da anni, mi trovo bene con entrambi, porto all'incirca la stessa attrezzatura, chiaramente nello zaino c'è più spazio, ma il marsupio è più confortevole e lascia maggior libertà di movimento.
Io ho preso questaQuando esci col marsupio utilizzi qualche tipo di protettore per la schiena? Vorrei capire, perché è l'unica cosa che mi ha fatto desistere di abbandonare lo zaino, che nonostante il mio non abbia paraschiena è innegabile che offra un minimo di protezione.
Se il tuo zaino non ha un protettore omologato di fatto non offre nessuna protezione tangibile, anzi gli oggetti che porti nello zaino potrebbero diventare loro stessi contundenti in caso di caduta.Quando esci col marsupio utilizzi qualche tipo di protettore per la schiena? Vorrei capire, perché è l'unica cosa che mi ha fatto desistere di abbandonare lo zaino, che nonostante il mio non abbia paraschiena è innegabile che offra un minimo di protezione.
Quello nella foto che hai messo tu è un RACE, non un PRO.Modello pro. 58 euro.
Manca la sacca idrica.
Quello deca costa 40.
Se uno vuole la sacca idrica può prendere quella del deca che costa molto meno di 30 euro.
Scusa non è perchè se è Deca fa schifo a priori, attualmente su alcuni prodotti nulla da ridire soprattutto sulla serie AM stanno prendendo spunti da parecchi brand, facendoli testare bene sul campo da rider Franzosi, che propio piano non vanno.......per poi metterli in produzione a prezzi accessibilissimi.Comunque per poco di più si trova quello di evoc
Non ha un protettore omologato, ma tra imbottiture in schiuma blu nello schienale e strato in plastica rigida posteriore per favore non venite a dirmi che è più pericoloso di andare senza niente, non si può sentire.Se il tuo zaino non ha un protettore omologato di fatto non offre nessuna protezione tangibile, anzi gli oggetti che porti nello zaino potrebbero diventare loro stessi contundenti in caso di caduta.
Se tu ti attaccassi un cuscino alla schiena ti sentiresti protetto in caso di caduta?... Direi di no, stessa protezione te la offre uno zaino privo di protettore.
In abbinamento al marsupio, spesso utilizzo dei paraschiena omologati integrati nell'intimo. Questi prodotti sono più lunghi rispetto ai protettori inseriti all'interno degli zaini e stanno più aderenti al corpo rispetto ad uno zaino non perfettamente stretto. Se avete notato la maggioranza degli zaini con paraschiena ha una fascia ventrale ampia e robusta per "bloccare" lo zaino nella giusta posizione.
Sinceramente ti auguro di non verificarlo di persona.Non ha un protettore omologato, ma tra imbottiture in schiuma blu nello schienale e strato in plastica rigida posteriore per favore non venite a dirmi che è più pericoloso di andare senza niente, non si può sentire.
Che poi uno con paraschiena sia più protettivo è lapalissiano.