come si calcola la percentuale dislivello?

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Garmin e altre diavolerie che s'ppoggiano al gps sono attendibili ed affidabili fino ad un certo punto, basta vedere le sparate di Strava o comunque le differenze che si hanno caricando lo stesso tracciato su siti diversi.
La pendenza si calcola facendo delta Y / delta X, poi se uno vole mettere l'ipotenusa al posto dell'ascissa vabbè, non cambia di molto.
 
Ultima modifica:

amadvance

Ebiker normalus
7 Gennaio 2019
87
51
18
Bergamo
www.mtbbergamo.it
Bici
GIANT e-Trance SX
giusto per capire, qualcuno ritiene di superare pendenze medie che sarebbero eccessivamente approssimate dalla formula tradizionale non corretta? dai che si ride.. :)
Dai che c'è anche la discesa :) Anzi, la singletrail-skala (principale scala di classificazione di difficoltà per MTB), usa la soglia di pendenza del 70% per differenziare le classi S2 e S3.

Poi ovviamente non sarà quella media, ma solo un tratto. Ma non è così difficile trovare discese che superano il 70% per bei pezzi.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
immagino ti riferisca alla scala in uso anche su openstreetmap. essendo tracciatore stagionato la conosco bene e ti posso garantire che l'indicazione della pendenza puntuale , non la media di cui stiamo parlando, e' poco utile per definire la difficolta'.
potevano tranquillamente ometterla poiche' per scale che non siano la s0 da "principiante" e' la disposizione degli ostacoli a fare gran parte della difficolta'.
infatti se guardi la pagina esplicativa https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:mtb:scale
vedrai che la foto s2 non e' piu' ripida della s1 e la s3 non e' neanche lontanamente vicina al 70%.....

tornando alla pendenza media se misurate i sentieri che frequentate in discesa difficilmente troverete medie superiori al 25-30% su distanze rilevanti. restano esclusi solo alcuni s3 ed s4 veri, non quelli tracciati da chi mette s3 a qualsiasi cosa non sia in grado di fare in bici.

per la pendenza puntuale o su brevi tratti serve una misura diretta sul campo con bolla o similare, un gps ed un altrimetro anche barometrico non hanno la sensibilita' per valutare un muro che ti fa perdere 5m di quota in pochi mt di percorso.
 

amadvance

Ebiker normalus
7 Gennaio 2019
87
51
18
Bergamo
www.mtbbergamo.it
Bici
GIANT e-Trance SX
se misurate i sentieri che frequentate in discesa difficilmente troverete medie superiori al 25-30% su distanze rilevanti.
Guarda questa discesa, Linzone-Palazzago, ha dei bei pezzi che arrivano al 60%


Scorri in fondo alla pagina, per vedere la traccia colorata in base alla pendenza. Quando diventa violetta, sei al 60%.

PS. E' il mio sito.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.383
4.431
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Guarda questa discesa, Linzone-Palazzago, ha dei bei pezzi che arrivano al 60%

scaricato gpx e guardata l'altimetria. le 3 sezioni in discesa hanno pendenza 30% - 26% - 20% ,
ulteriore conferma che la formula tradizionale della pendenza media e' precisissima per le salite ciclabili e molto precisa per discese ritenute molto impegnative.

circa i livelli di difficolta' non mi esprimo in quanto non conosco personalmente i percorsi.
diciamo che raramente un s3 avra' pendenza media del 22% "mai troppo difficile, che lascia molto spazio alle scelte di linea essendo a tratti molto largo e con molte varianti".
 
Ultima modifica:

Etouli

Ebiker velocibus
6 Settembre 2018
443
143
43
51
genova
Visita Sito
Bici
Mondraker level gambe e testa
non si può che concordare con chi ha precisato che la pendenza altro non è che il rapporto tra il dislivello e la distanza orizzontale tra due punti. il dislivello è ovviamente la differenza di quota tra i 2 punti stessi.
Detto ciò si può filosofeggiare su tantissime cose compreso cosa misura un gps e con quale precisione ma anche come i vari software di ricalcolo sviluppino i dati quando rilevati dal gps li confrontano con le proprie mappe. Dico filosofeggiare perchè è chiaro che se devo fare 100 metri di dislivello e faccio 100mila curve e curvette per localmente allungare il percorso quindi abbassare la pendenza è ovvio che gli errori deriveranno da come il gps/computerino ha rilevato il dato distanza ed in quale modo... Ad ogni buon conto la distanza va riportata al piano orizzontale e su di esso sviluppata. Cosa che non è di facile soluzione anche in virtù del fatto che i gps rilevano la posizione ogni tot di tempo variabile a seconda di modelli impostazioni etc
La pendenza ovviamente si può definire sia come rapporto sia come rapporto percentuale secondo le formule già precisate da qualcuno.

allegri
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss