Come funziona realmente??

NicPe

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
195
146
43
Lugano
Visita Sito
Bici
BBS 02
Prova, con un motore centrale, a rimuovere la catena e girare con le mani le pedivelle, sentirai che l'attrito è trascurabile, il motore non viene trascinato
Il motore no, parte degli ingranaggi si. La quantità di ingranaggi che muovi dipendono dal tipo di motore. Non c'è motore che liberi completamente l'asse e la corona dagli ingranaggi. Basta poco per rallentare la bici; pensa ai mozzi nelle bici normali. Gira la pedivella senza catena di una bici senza motore e ti accorgerai della differenza!
 

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
819
617
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
cmq ...gira che ti rigira la storia...sempre di sto 25 km/h siam qui parlarne.....in pianura sti 25 km son proprio un delirio...... :(

boh...sarò strano io...ma con la mtb io in pianura ci vado quasi mai... i trasferimenti me li faccio in auto con bici sul portabici... arrivo ai piedi di una montagna, prendo un bel sentiero sterrato e salgo in quota...a 5/7 km/h nello scassato.. poi mi butto giù alla mia folle velocità di 35/40 km/h in discesa..sempre scassatina eh... che per me e per le mie capacità tecniche. equivalgono alla velocità smodata del mitico film 'Balle Spaziali':joy:

sta esigenza di andar sopra i 25 km orari in piano, perdonatemi tanto,... datemi dello stupido...., ma non la capisco poi mica tanto...
sicuramente una emtb, che abbia la possibilità di aver il minor attrito possibile, pedalando a motore spento, lo capisco per aumentare l'autonomia della batteria durante un bel giro, se la gamba e il sentiero acconsente, credo che questo sia un plus da tener presente su una emtb...

poi ognuno è libero di pensarla come crede e godersi la emtb come meglio piace...;)
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.666
6.698
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Il motore no, parte degli ingranaggi si. La quantità di ingranaggi che muovi dipendono dal tipo di motore. Non c'è motore che liberi completamente l'asse e la corona dagli ingranaggi. Basta poco per rallentare la bici; pensa ai mozzi nelle bici normali. Gira la pedivella senza catena di una bici senza motore e ti accorgerai della differenza!
Anche con il bosch gen2, in cui viene trascinata la sola demoltiplica finale, l'attrito del motore è ininfluente, neanche lontanamente paragonabile all'attrito di una dinamo di una bici degli anni '50

se vuoi puoi verificarlo te stesso provando come detto sopra

discorso attrito a parte condivido il post sopra di hawkeye sulla (non) esigenza di andare a oltre 25km/h
 

NicPe

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
195
146
43
Lugano
Visita Sito
Bici
BBS 02
Per passare dal movimento centrale a cartuccia fino al pressfit ci sono voluti anni. Per i meno esperti la differenza tra un movimento centrale a cassetta da pochi soldi e un pressfit di ottima qualità è ininfluente, così come per loro è ininfluente la differenza tra un mozzo scorrevole, che costa un occhio, e uno di base gamma che costa pochi euro. Solo che quando sei su strada, a parità di bici e potenza, guadagni diversi km/h.Nella mia bici da trekking (muscolare), il solo cambio dei mozzi mi ha fatto guadagnare 3km/h in pianura. Poco? Beh, in un'uscita di 3 ore sono quasi 10 km, vedete poi voi se è poco. L' attrito del centrale non è ininfluente, per nulla, e se penso a quanto costano queste bici è giusto pretendere di più. Non dico che non vadano bene (e il paragone con la dinamo anni '50 era certo ingeneroso), ma si può fare meglio, sicuramente molto meglio. Pensa che bello se riuscissi a lanciare la bici fino a 25 km/h con un po' d'aiuto elettrico e poi, pedalando con uno sforzo pari a una muscolare classica, a portarti sui 30 km/h come con un Mtb classico (ben allestito evidentemente). Per me, visto quanto chiedono per queste bici, il traguardo è questo e al momento ci siamo ancora lontani. Poi ognuno pedali come vuole ma è ovvio che per chi viene dal muscolare, l'impatto sui tratti di trasferimento in piano su asfalto con eMTB è deludente (e per chi parla di motorini, dico che 30km/h in piano con una bici muscolare non sono certo una velocità stratosferica, nemmeno per chi ha passato i '50!)
 
  • Like
Reactions: Rolly

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Anche con il bosch gen2, in cui viene trascinata la sola demoltiplica finale, l'attrito del motore è ininfluente, neanche lontanamente paragonabile all'attrito di una dinamo di una bici degli anni '50

se vuoi puoi verificarlo te stesso provando come detto sopra

discorso attrito a parte condivido il post sopra di hawkeye sulla (non) esigenza di andare a oltre 25km/h
Qui si parla di "pedalare" non di un qualsivoglia illegale sbocco.
Non vedo motivo della preclusione al fatto ......di potersi trasferire in po' piu velocemente e...legalmente.
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.666
6.698
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Qui si parla di "pedalare" non di un qualsivoglia illegale sbocco.
Non vedo motivo della preclusione al fatto ......di potersi trasferire in po' piu velocemente e...legalmente.
la cosa era ben chiara, non vedo l'esigenza di andare a velocità maggiori (es. 31 invece di 28) a prescindere, se si tratta di pochi Km di trasferimento il risparmio di tempo è irrisorio, se i Km sono molti il trasferimento si fa in auto; se poi uno compra una emtb per andare su asfalto in pianura forse ha sbagliato tipologia di bici

p.s. le rare volte che mi capita di andare in pianura su asfalto riesco a tenere i 30Km/h anche col bosch gen2, ed ho superato i 60
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
la cosa era ben chiara, non vedo l'esigenza di andare a velocità maggiori (es. 31 invece di 28) a prescindere, se si tratta di pochi Km di trasferimento il risparmio di tempo è irrisorio, se i Km sono molti il trasferimento si fa in auto; se poi uno compra una emtb per andare su asfalto in pianura forse ha sbagliato tipologia di bici

p.s. le rare volte che mi capita di andare in pianura su asfalto riesco a tenere i 30Km/h anche col bosch gen2, ed ho superato i 60
Sei forte!!!! Io 27 al massimo.
Ho compiuto i 70
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
la cosa era ben chiara, non vedo l'esigenza di andare a velocità maggiori (es. 31 invece di 28) a prescindere, se si tratta di pochi Km di trasferimento il risparmio di tempo è irrisorio, se i Km sono molti il trasferimento si fa in auto; se poi uno compra una emtb per andare su asfalto in pianura forse ha sbagliato tipologia di bici

p.s. le rare volte che mi capita di andare in pianura su asfalto riesco a tenere i 30Km/h anche col bosch gen2, ed ho superato i 60
Domenica scorsa, rientrato su asfalto in pianura con anteriore schiantato solo su salcicciotto...sui 27 km/h (mtb da 25 kg e gomma 2,6

In ogni caso concordo, è una non discussione...non serve a niente andare oltre x una MTB, altrimenti si è sbagliato mezzo
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Domenica scorsa, rientrato su asfalto in pianura con anteriore schiantato solo su salcicciotto...sui 27 km/h (mtb da 25 kg e gomma 2,6

In ogni caso concordo, è una non discussione...non serve a niente andare oltre x una MTB, altrimenti si è sbagliato mezzo
Ok..va bene cosi allora,essendo una mtb.
I produttori di motori saranno felici cosi non devono spremersi le meningi per trovare sistemi piu pedalabili oltre alla assistenza del motore.
Potranno concentrarsi su batterie sempre piu capienti....ma non piu efficienti..... ;)
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ok..va bene cosi allora,essendo una mtb.
I produttori di motori saranno felici cosi non devono spremersi le meningi per trovare sistemi piu pedalabili oltre alla assistenza del motore.
Potranno concentrarsi su batterie sempre piu capienti....ma non piu efficienti..... ;)
Al 99% di chi acquista una MTb frega zero di migliorare la pedalata a motore spento su asfalto in pianura...di 3/4 km all'ora...al contrario se gli dai una MTB che con lo stesso peso aumenta il dislivello di 500 MT per una migliore gestione della batteria o un aumento della capienza della stassa a parità di peso, allora si che lo fai felice...
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Al 99% di chi acquista una MTb frega zero di migliorare la pedalata a motore spento su asfalto in pianura...di 3/4 km all'ora...al contrario se gli dai una MTB che con lo stesso peso aumenta il dislivello di 500 MT per una migliore gestione della batteria o un aumento della capienza della stassa a parità di peso, allora si che lo fai felice...
Non è vera ne l' una ne l' altra cosa
Soprattutto la seconda....utopia per illusi
 

NicPe

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
195
146
43
Lugano
Visita Sito
Bici
BBS 02
Questo post è iniziato proprio con qualcuno che si lamentava del fatto che le eMtb murano a 25 km/h. Il famoso 1% di chi acquista eMtb. Ovviamente è uno, come me, che ha sbagliato mezzo perché parte da casa in bici e torna a casa in bici lasciando l'auto in garage e gustandosi anche i trasferimenti in pianura. Il bello del Mtb è proprio il fatto di poter essere usato su diversi tipi di fondi senza problemi. L' eMtb è veramente un gran mezzo in salita, ma in pianura, dove si potrebbe tranquillamente superare la fatidica soglia dei 25 km/h senza problemi (come negli hub di ultima generazione) e dove sarebbe possibile anche risparmiare batteria andando con una pedalata tranquilla a motore spento a 25 km/h (o anche meno, se non si vuol faticare troppo), il centrale ha ancora una resistenza troppo elevata, che spinge a dover faticare troppo per la resa che si ottiene. Ovvio che chi usa il Mtb solo per salite e discese non percepirà il problema, ma non esistono solo salite e discese scassate e inoltre, questi motori vengono piazzati anche su bici da trekking o da città. Non vedo quindi perché sottacere degli evidenti difetti dei pur buoni motori centrali in circolazione. Inutile arrabbiarsi; miglioreranno, come sono migliorati molto gli hub. Ricordo il primo che ho preso negli anni '90, un heizmann che sembrava un macinino da caffè, scaldava come un fornello e aveva un'autonomia ridicola. Eppure allora era il top, aveva "già" delle buone batterie al NiCa e non al piombo :)) e costava un botto, ma non era nulla di paragonabile a quanto circola oggi. Se nessuno avesse criticato il pur bel mezzo (per quei tempi), oggi il top di gamma sarebbero le frisbee della fine degli anni '90.
 
  • Like
Reactions: balbo and Rolly

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.666
6.698
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
tanto per comprendere quanta sia la resistenza opposta da un motore centrale:


questo del video è un motore bosch gen2, tra tutti è il motore che oppone maggiore attrito poichè trascina la demoltiplica finale, inoltre questo esemplare ha il cuscinetto andato (da sostituire), eppure lo si gira con un solo dito posizionato pure vicino all'asse
 

fix62

Ebiker specialissimus
5 Maggio 2019
1.531
920
113
62
provincia torino
Visita Sito
Bici
Whistle B-WARE CX 500 BOSCH
Questo post è iniziato proprio con qualcuno che si lamentava del fatto che le eMtb murano a 25 km/h. Il famoso 1% di chi acquista eMtb. Ovviamente è uno, come me, che ha sbagliato mezzo perché parte da casa in bici e torna a casa in bici lasciando l'auto in garage e gustandosi anche i trasferimenti in pianura. Il bello del Mtb è proprio il fatto di poter essere usato su diversi tipi di fondi senza problemi. L' eMtb è veramente un gran mezzo in salita, ma in pianura, dove si potrebbe tranquillamente superare la fatidica soglia dei 25 km/h senza problemi (come negli hub di ultima generazione) e dove sarebbe possibile anche risparmiare batteria andando con una pedalata tranquilla a motore spento a 25 km/h (o anche meno, se non si vuol faticare troppo), il centrale ha ancora una resistenza troppo elevata, che spinge a dover faticare troppo per la resa che si ottiene. Ovvio che chi usa il Mtb solo per salite e discese non percepirà il problema, ma non esistono solo salite e discese scassate e inoltre, questi motori vengono piazzati anche su bici da trekking o da città. Non vedo quindi perché sottacere degli evidenti difetti dei pur buoni motori centrali in circolazione. Inutile arrabbiarsi; miglioreranno, come sono migliorati molto gli hub. Ricordo il primo che ho preso negli anni '90, un heizmann che sembrava un macinino da caffè, scaldava come un fornello e aveva un'autonomia ridicola. Eppure allora era il top, aveva "già" delle buone batterie al NiCa e non al piombo :)) e costava un botto, ma non era nulla di paragonabile a quanto circola oggi. Se nessuno avesse criticato il pur bel mezzo (per quei tempi), oggi il top di gamma sarebbero le frisbee della fine degli anni '90.
NiCd
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Questo post è iniziato proprio con qualcuno che si lamentava del fatto che le eMtb murano a 25 km/h. Il famoso 1% di chi acquista eMtb. Ovviamente è uno, come me, che ha sbagliato mezzo perché parte da casa in bici e torna a casa in bici lasciando l'auto in garage e gustandosi anche i trasferimenti in pianura. Il bello del Mtb è proprio il fatto di poter essere usato su diversi tipi di fondi senza problemi. L' eMtb è veramente un gran mezzo in salita, ma in pianura, dove si potrebbe tranquillamente superare la fatidica soglia dei 25 km/h senza problemi (come negli hub di ultima generazione) e dove sarebbe possibile anche risparmiare batteria andando con una pedalata tranquilla a motore spento a 25 km/h (o anche meno, se non si vuol faticare troppo), il centrale ha ancora una resistenza troppo elevata, che spinge a dover faticare troppo per la resa che si ottiene. Ovvio che chi usa il Mtb solo per salite e discese non percepirà il problema, ma non esistono solo salite e discese scassate e inoltre, questi motori vengono piazzati anche su bici da trekking o da città. Non vedo quindi perché sottacere degli evidenti difetti dei pur buoni motori centrali in circolazione. Inutile arrabbiarsi; miglioreranno, come sono migliorati molto gli hub. Ricordo il primo che ho preso negli anni '90, un heizmann che sembrava un macinino da caffè, scaldava come un fornello e aveva un'autonomia ridicola. Eppure allora era il top, aveva "già" delle buone batterie al NiCa e non al piombo :)) e costava un botto, ma non era nulla di paragonabile a quanto circola oggi. Se nessuno avesse criticato il pur bel mezzo (per quei tempi), oggi il top di gamma sarebbero le frisbee della fine degli anni '90.
A prescindere dall'avere il motore o meno, se non si capisce che la MTB non è un mezzo universale, ma un mezzo per essere usato specificatamente in alcune condizioni, dove renderà al meglio, non si quadrerà mai la questione. L'asfalto in pianura è esattamente il terreno dove rende peggio.
Se volevi una bici per fare sterrati e asfalto dovevi indirizzarti verso una Gravel, dove però non so se è già nato l'elettrico, allora vedrai che in pianura a motore staccato raggiungevi con meno fatica le velocità a te più consone, cosi come le raggiungi con le e.bike da strada

E' esattamente come se io comprassi una moto da Cross e mi lamentassi del fatto che non esiste un rapporto lungo overdrive per poterci fare i trasferimenti autostradali in maniera più consona...

Riguardo al tuo incipit, su qualcuno che si lamentava del murare a 25, deve lamentarsi se vuole con il codice della strada, non certo con i costruttori
 
  • Like
Reactions: hawkeye

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
tanto per comprendere quanta sia la resistenza opposta da un motore centrale:


questo del video è un motore bosch gen2, tra tutti è il motore che oppone maggiore attrito poichè trascina la demoltiplica finale, inoltre questo esemplare ha il cuscinetto andato (da sostituire), eppure lo si gira con un solo dito posizionato pure vicino all'asse
Guarda massimo rispetto per te e soprattutto per il fatto che con bosch gen 2 vai a 30!!!!
Ma stamattina ho incontrato uno con una mtb non assistita e mi scocciava farmi sverniciare.....ma oltre 27 manco morto, anzi se avessi continuato sarei morto sicuro .
Ma che importa??? Poi mi sono divertito in fuoristrada ;)
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.666
6.698
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Guarda massimo rispetto per te e soprattutto per il fatto che con bosch gen 2 vai a 30!!!!
Ma stamattina ho incontrato uno con una mtb non assistita e mi scocciava farmi sverniciare.....ma oltre 27 manco morto, anzi se avessi continuato sarei morto sicuro .
Ma che importa??? Poi mi sono divertito in fuoristrada ;)
ma infatti, non vale la pena faticare per fare pochi Km/h in più nei trasferimenti, se si fatica si resta alla velocità limite dell'assistenza e poi ci si diverte sui sentieri ;)
 

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
819
617
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
allora, premesso che 'ogni scarafone è bello a mamma sua..' è giusto che ognuno di noi pratichi il ciclismo nel modo che più aggrada..quindi non son qui a criticare nessuno ...anzi...
però son pienamente d'accordo con quanto detto da Sideman... ogni oggetto è stato concepito per un uso definito, le cose polivalenti e/o universali son sempre limitate... quindi, per me..., una emtb full, con escursioni da oltre 140 mm, con tutti gli accrocchi vari, super cerchi super freni super ammortizzatori... va intesa per un uso off road intenso... in montagna o nello scassato impegnato.. non per capacità di guida o altro.. ma proprio nel rispetto dell'utilizzo di ciò per cui è stato progettato... se a un super campione di qualsiasi sport, non dai gli attrezzi giusti..non primeggia...è inutile... non ci vado con il 'burgman' scooter a girare in pista o a fare cross.....o con la Lamborghini Huracan andare a fare la spesa all'iper ..meglio un suv..magari sempre Lamborghini

detto ciò capisco la necessità degli spostamenti su asfalto, fino ad un certo punto però..se il mio giro comprende tanti km di asfalto non so quanto poi si riesca a fare in off road...scusate ma non ho una cognizione di come sia il modus operandi di questi giri, tale da preoccuparsi per spostamenti su asfalto..
come detto da altri forse son bici sbagliate per l'uso che uno ne vuole fare, non che sia sbagliato ciò che si vuole fare...credo sia questo il problema.. poi certo l'evoluzione delle cose ci porta ad aver sempre oggetti più performanti, magari nel tempo arriveranno pure emtb che avran meno evidenti questi problemi, ma rimango cocciutamente dell'idea che ogni cosa ha la sua destinazione......

;)