quindi se anche avesse acquistato una bici non avrebbe potuto chiedere il buono, e a prescindere potevi evitare illazioni offensive nei suoi confrontiQuindi?
quindi se anche avesse acquistato una bici non avrebbe potuto chiedere il buono, e a prescindere potevi evitare illazioni offensive nei suoi confrontiQuindi?
si si immagino che non ci sia mercato ma oramai non ci si deve stupire più di nulla.Non chiedono documenti ma verificano il codice sul sito del ministero... Che poi non ci vedo nulla di strano: posso chiedere un voucher per acquistare una bici e regalarla a mio nipote, ad esempio. E chi vende i voucher, a quanto li vende? Non credo ci possa essere un mercato fiorente.
Io devo capire dove trovare una gravel o una endurance muscolare entry level con i qr da mettere sui rulli per usare il voucher.si si immagino che non ci sia mercato ma oramai non ci si deve stupire più di nulla.
Comunque adesso dobbiamo capire in quanto tempo il ministero procederà con i bonifici
quindi se anche avesse acquistato una bici non avrebbe potuto chiedere il buono, e a prescindere potevi evitare illazioni offensive nei suoi confronti
rileggiti bene sia quello che ha scritto lui ma soprattutto quello che hai scritto tu a lui al messaggio numero 372, a me sembra proprio un'offesa personale immotivata"Scusa quanti voucher può ottenere ognuno di questi pseudo "truffatori"? 1 (uno)
ma di cosa stiamo parlando......."
Non so se hai letto bene cosa ha scritto l’utente sopra citato.
A me questo sembra un insulto verso chi in questo periodo non riesce ad arrivare a fine mese ed è costretto a chiudere la propria attività.
E’ pieno di persone che hanno fatto generare buoni del valore di 500 euro a parenti ed amici e se li rivende a 400 euro... che il truffatore sia 1 oppure siano 100, sono tutti da condannare.
ho riletto bene e mentre io ho DOMANDATO se lui fosse uno di quelli che vende voucher e non ACCUSATO, lui: “...sarà un SOLO truffatore... che sarà mai...”.rileggiti bene sia quello che ha scritto lui ma soprattutto quello che hai scritto tu a lui al messaggio numero 372, a me sembra proprio un'offesa personale immotivata
"che sarà mai" è una tua interpretazione, non lo ha scritto Nicotrev e non credo pensi questo, secondo me quello che ha scritto Nicotrev va contestualizzato con la sua precedente affermazione "... Identificati e identificabili con lo Spid..." ovvero che c'è poco da truffare, è possibile fare dei controlli perché c'è una corrispondenza uno a uno voucher-personaho riletto bene e mentre io ho DOMANDATO se lui fosse uno di quelli che vende voucher e non ACCUSATO, lui: “...sarà un SOLO truffatore... che sarà mai...”.
Per me è proprio questa la mancanza di rispetto, comunque ho capito che sono vedute differenti.
non sono d'accodo ma che dire.............................................. va bene"che sarà mai" è una tua interpretazione, non lo ha scritto Nicotrev e non credo pensi questo, secondo me quello che ha scritto Nicotrev va contestualizzato con la sua precedente affermazione "... Identificati e identificabili con lo Spid..." ovvero che c'è poco da truffare, è possibile fare dei controlli perché c'è una corrispondenza uno a uno voucher-persona
poi sei tu che successivamente hai ipotizzato che lo stato non si metta a fare controlli e che qualcuno richieda più voucher usando anche spid di altre persone
il voucher hai tempo un mesefino a quando vale il bonus per l'acquisto di una bike....sono in trattativa per una giant
In italiano, una domanda come la tua viene definita "retorica" http://www.grammaticaitaliana.eu/domanda_retorica.htmlho riletto bene e mentre io ho DOMANDATO se lui fosse uno di quelli che vende voucher e non ACCUSATO, lui: “...sarà un SOLO truffatore... che sarà mai...”.
Per me è proprio questa la mancanza di rispetto, comunque ho capito che sono vedute differenti.
lo stato non controllerà mai, prima di tutto perchè non ne è capace, secondariamente perchè lo scopo è solo regalare soldi per comprarsi un'altra fetta di elettori...che vadano a chi li spende con diritto o a chi li ruba, cambia poco.bhe se non chiedono il documento allora si che è un problema
Da quanto tempo hai acquistato?ho utilizzato il mio buono per ordinare una bici che non è mai arrivata e forse non arriverà mai. Come funziona il diritto di recesso per un' acquisto fatto dal rivenditore? E' possibile che il rivenditore abbia incassato il buono prima che arrivasse la bici?
Sono d'accordo con te. Basta veramente poco per un controllo al momento della consegna del voucher. Ma nemmeno ci sarebbe da consegnarlo perchè basta che viene attivato a tramite l'esibizione del codice fiscale, l'esercente va a controllarlo sulla piattaforma... e invece... nessuno si vuole prendere la responsabilità.lo stato non controllerà mai, prima di tutto perchè non ne è capace, secondariamente perchè lo scopo è solo regalare soldi per comprarsi un'altra fetta di elettori...che vadano a chi li spende con diritto o a chi li ruba, cambia poco.
Tanto, in entrambi i casi, ai fini della mobilità e della riduzione del traffico veicolare non serve comunque a nulla più di zero.
però scusa.. è responsabilità del rivenditore. Ci deve pensare lui, tramite piattaforma esercenti ad annullare/modifica il vouchervenerdì scorso ho dato il buono al rivenditore per procedere con l' ordinazione. La bici doveva arrivare martedì ma ad oggi il rivenditore ancora non sa quando arriverà ( e se arriverà). Adesso lui ha disponibili dei modelli che costano anche meno e vorrei prendere almeno quella ma il mio buono risulta utilizzato... come devo fare?
quindi con un buono da 500 posso prendere una bici che costa 600, pagandola al 60%? PS: il rivenditore non sa come modificare l' acquisto. Io mi rivolgo a voi, con la speranza che ci sia qualcuno che possieda un negozi di bici e sappia come fare, altrimenti mi vedo costretto a recarmi alla guardia di finanza perchè a me sembra una truffaperò scusa.. è responsabilità del rivenditore. Ci deve pensare lui, tramite piattaforma esercenti ad annullare/modifica il voucher