e le pene per il furto sono irrisorie, i ladri non si danno nemmeno troppa pena a nascondersi, se colti sul fatto sanno benissimo che il giorno dopo possono "tornare al lavoro"
Io ho subito diversi furti, due biciclette, una volta (30 anni fa) sono pure entrati in casa e pochi anni fa mi hanno rubato il cellulare aziendale sfilandolo dalla tasca mentro ero in giro per lavoro.
Sono andato ogni volta a fare la denuncia regolarmente.
Ogni volta mi sono sentito preso in giro.
Quando entrarono in casa, feci la denuncia. La risposta fu: veda lei se vuole farla, tanto non recupereremo nulla. Se la fa se non altro aggiorniamo le statistiche dei furti nella sua zona.
Quando denunciai le biciclette si inventarono il nome della bici, una era stata assemblata da me su telaio artigianale e quindi non aveva un marchio, scrissero che era una
Shimano (certo avevo montato un cambio Shimano XT). Anche in tal caso non mi diedero speranze.
Quando mi rubarono il cellulare dovetti fare la denuncia da consegnare al mio datore di lavoro, visto che il telefono era aziendale.
Visto che era sera, dopo una giornata di lavoro, per velocizzare compilai la pratica online sperando di ridurre i tempi della denuncia.
Andai poi fisicamente al posto di polizia (era necessario andare anche con la denuncia online), mi fecero aspettare un'ora e poi mi trattarono quasi da analfabeta riscrivendo totalmente la descrizione che avevo inserito io, scaravoltandola completamente al punto che alla fine non si capiva piu' cosa fosse successo e dove.
Anche in questo caso, denuncia inutile.
Poi i politici convincono l'opinione pubblica che si debbano inasprire le pene. Peccato pero' che prima di dare una pena sarebbe necessario trovare il colpevole. Il problema e' a monte, non a valle.
Per quanto le pene siano dure, se tanto non trovano chi ha rubato, a che servono?