Veramente complimenti Ivan, hai fatto un lavoro eccelso, dovresti brevettarla!
Ho letto poco tempo fa la comparativa (di mtb non elettriche) sull'ultimo numero di mtb 365 e la Propain Spindrift (180 mm di escursione) mi ha colpito molto (la Tua è ancora più interessante, poi con quel bel triangolo anteriore libero, è fantastica per inserire un pacco batteria capiente.
Siccome avrei in mente di elettrificare col Bafang BBSHD una Giant Reign X, sarei molto interessato a come hai realizzato il tuo pacco batteria e, se possibile, il costo grosos modo di riferimento.
Sono curioso di sapere anche le tue impressioni in fuoristrada, con un motore così performante unito ad una ciclistica sicuramente validissima...grazie ed ancora complimenti!
Ci ho messo un pò a decidere tra questa e la spindrift ,calcola che questa è 170 ant e 160 post ma i motivi che mi hanno portato alla tyee sono:
1 il telaio della spindrift è diverso,il motore rimane leggermente più basso perchè ha il movimento centrale più indietro .
2 quando scende l'ammo posteriore il leveraggio viene parecchio avanti e sicuramente da fastidio alla borsa
3 ha un angolo quasi DH la Tyee è un pò tuttofare anche in salita si comporta bene! calcola l'ho usata anche senza motore ed è super maneggevole in caso mi stufo smonto il motore e ho sempre una ottima mtb.
Per il pacco li vendono anche su misura io avevo già le celle quindi me lo sono fatto, calcola che le celle NCR18650B costano quasi 5€+iva x 70 il bms 45-50€ poi i vari isolanti plastiche ed i separatori che ho stampato in 3d ,più tutto il lavoro ,non saprei.
Per ora non sono mai riuscito a scaricarla tutta , con 50km e 800-1000mt (uso insieme ad altre emtb bosch) di ascesa torno a casa con oltre il 70% di batteria questo se la carico al 100%,ma questo ti permette di caricarla solo al 85-90% se vuoi con apposito caricatore, e quindi i cicli di vita già raddoppiano!