Club MTB con Bafang BBS

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180
Tar Piemonte:

Secondo i giudici amministrativi, ai fuoristrada che si trovino in zone sterrate, e quindi “fuori dalla strada”, non si applicano le regole del codice della strada. Spetta invece alla Regione disciplinare la circolazione fuoristrada dei veicoli a motore poiché entrano in gioco le diverse disposizioni locali sull’uso corretto del territorio.

Ovviamente si riferisce al FUORI STRADA e non alle strade semplicemente depolverizzate
Io intendevo i sentieri CAI, single trek, ecc..
Ovviamente da dove parti (parcheggio auto)all'inizio del sentiero (sentiero Cai) sei illegale
Poi gli unici divieti sono solo quelli che impone la Regione in quell'area x veicoli a motore, o bici, o pedoni, o animali o ecc... Ma non ci sono divieti di cilindrata o potenze.
Non so se mi sono spiegato.
Se una moto non ci può andare non ci può andare che sia un 50cc legale che sia un 1000 trucco. Se una bicicletta ci può andare ci va sia truccata che legale (per ora)
Mentre x strada alla fine siamo tutti illegali anche le stesse bici da strada in quanto sprovviste di catadiottri, luci, specchietti ecc... tanto più se hai un 350 con acceleratore. In un sentiero Cai la regola degli specchietti (per esempio) scompare e x lo stesso motivo non vale il 250 autolimitato a 25km/h ecc..

Non sono un avvocato, ma la ho interpretata così la questione
 

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Grazie mille Daiwer e vada per uno sul movimento centrale al massimo anche li usando spinotti vari si potrebbe rimuovere tutto eccetto ovviamente il motore per uscite bike park?

Volendo potresti togliere tutto, tranne il motore. Poi dovresti regolare un po' il sag delle sospensioni, per la differenza di peso con e senza batteria. Considera che il motore pesa tra i 3,5 e i 4 Kg.
Io a fine luglio per andare in BikePark col mio frontino cattivo ho smontato tutto l'ambaradan e rimontato la guarnitura... ho veramente goduto, ma per farlo ho praticamente buttato due giorni: uno per smontare, l'altro per rimettere tutto al suo posto e partire per le vacanze.
Certo, si potrebbe pensare a una batteria da mettere nello zaino (se non si ha posto nel telaio) e collegare con spinotti e accorgimenti utili a evitare problemi, ma avere quel peso (almeno 3 kg) sulle spalle alla lunga stanca parecchio.
Pensaci bene e valuta i pro e i contro
 

hnr45

Ebiker novello
8 Novembre 2017
5
0
1
41
Bergamo
Visita Sito
Bici
Rocky mountain flatline
Si la batteria sul telaio o nello zaino cmq si può sistemare in maniera metti togli e appunto lasciare il motore, stò guardando un pò i prezzi , siti consigliate per acquisti? 250w ho letto che son più che abbastanza e che è meglio invastire im batteria per lunga durata! vero?
 
Ultima modifica:

Vr297

Ebiker pedalantibus
26 Ottobre 2017
224
22
18
39
Lazio
Visita Sito
Bici
Nessuna
Se sei orientato su un 48v prenderei comunque un 750w per poi modificare via software i parametri della centralina.
Se invece vuoi un 36v, puoi prendere un 500w e comunque le modifiche software le puoi sempre fare [emoji6].
Il tutto, partendo dal fatto che comunque avrai un motore illegale e sei consapevole della cosa.
Daiwer ti ringrazio tanto per i tuoi preziosi consigli
L unico interrogativo che fin ora mi ero posto era tra 350w come quello del dr. Ergal (che poi ho capito essere "modificato") ed il 500w...quindi un interrogativo strettamente legato alla Potenza ed al fatto che il primo é più "corto dell' altro (Come erogazione e quindi meno allungo).
La cosa che non mi é chiara, non essendo uno che capisce di elettronica, é la differenza tra un 36v ed un 48v ne tanto meno i pro e gli eventuali contro di ciascuno.
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Tar Piemonte:

Secondo i giudici amministrativi, ai fuoristrada che si trovino in zone sterrate, e quindi “fuori dalla strada”, non si applicano le regole del codice della strada. Spetta invece alla Regione disciplinare la circolazione fuoristrada dei veicoli a motore poiché entrano in gioco le diverse disposizioni locali sull’uso corretto del territorio.

Ovviamente si riferisce al FUORI STRADA e non alle strade semplicemente depolverizzate
Io intendevo i sentieri CAI, single trek, ecc..
Ovviamente da dove parti (parcheggio auto)all'inizio del sentiero (sentiero Cai) sei illegale
Poi gli unici divieti sono solo quelli che impone la Regione in quell'area x veicoli a motore, o bici, o pedoni, o animali o ecc... Ma non ci sono divieti di cilindrata o potenze.

La distinzione invece è presente ed evidente, semplice e chiara : se il motore è 250W, va solo se si pedala e si spegne arrivato a 25 km/h è una bicicletta, se manca anche una sola delle condizioni diventa un veicolo a motore, e c'è una grandissima differenza, a partire dai sentieri vietati ai veicoli a motore e non alle biciclette, per arrivare a tutte le prescrizioni di legge necessarie ai veicoli a motore per poter circolare su strada.
 

lagoz

Ebiker espertibus
7 Gennaio 2017
519
242
43
64
recco
Visita Sito
Bici
lapierre froggy
Già che siamo in tema di motori, tra pochi giorni dovrebbe arrivarmi un 1000 w usato che avrei intenzione di montare su una vecchia ma gloriosa Rocky Mountain Insinct da xc.
C'è qualcuno che ha già provato questo motore in fuoristrada? Sono curioso di scoprire le differenze dal mio 750 w che ho sulla Froggy.
Monterò la stessa batteria da 570 v.
 

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Daiwer ti ringrazio tanto per i tuoi preziosi consigli
L unico interrogativo che fin ora mi ero posto era tra 350w come quello del dr. Ergal (che poi ho capito essere "modificato") ed il 500w...quindi un interrogativo strettamente legato alla Potenza ed al fatto che il primo é più "corto dell' altro (Come erogazione e quindi meno allungo).
La cosa che non mi é chiara, non essendo uno che capisce di elettronica, é la differenza tra un 36v ed un 48v ne tanto meno i pro e gli eventuali contro di ciascuno.

La differenza è data dalla diversa tensione di funzionamento, appunto a 36v o a 48v, che la centralina deve gestire e i bbs possono gestire solo le batterie con la tensione corrispondente a quella della centralina utilizzata. Maggiore è la tensione, maggiori saranno gli rpm del motore e il motore, in genere, ha più avvolgimenti nello statore. Ma nella sostanza questo si traduce nella necessità di avere una batteria che possa erogare quel tipo di corrente per far girare il motore, quindi se scegli un 36v dovrai utilizzare una batteria da 36v, mentre con un motore da 48v avrai bisogno di una batteria a 48v. Per ottenere una batteria a 36v, considerato che le celle di solito hanno ciascuna una tensione nominale di 3,7v, si dovrà assemblarne un pacco costituito da serie di 10 celle, che daranno una tensione nominale di 37v, mentre per calcolarne la capacità si dovranno affiancare in parallelo più serie da 10 tutte uguali e, se ogni cella avesse una capacità di 3Ah, ogni parallelo aggiungerebbe questo valore fino a raggiungere la capienza desiderata, quindi se volessi un pacco batterie da 15Ah dovrei utilizzare 5paralleli (3Ah X 5P). Se voglio sapere quanti Wh può fornire la batteria, mi basterà moltiplicare gli Ah per la tensione, cioè per i 36v dell'esempio, (15x36) quindi otterrei una batteria da 540Wh costituita da 50 celle con una configurazione 10s5p.
Lo stesso vale per le batterie da 48v, solo che ogni serie di celle da 3,7v l'una non sarà composta da 10 celle ma da almeno 13 celle (3,7x13=48,1). Quindi con 5 serie da 13 celle, ognuna da 3Ah, messe in parallelo tra loro otterrei sempre una batteria da 15Ah, ma avendo una tensione nominale più alta (48v) avrei una capacità della batteria (a parità di paralleli e di Ah erogabili rispetto a quella da 36v) maggiore e cioè 15x48=720Wh con una batteria 13s5p costituita da 65 celle.
Spiegata la differenza tra le batterie in termini di configurazione e capienza, c'è anche da considerare l'assorbimento richiesto dai motori a 36v o a 48v in termini di Ampere (A). Di solito i motori da 48v hanno un assorbimento maggiore in termini di A e perchè ciò possa essere supportato da una batteria senza che si stressino troppo le celle, è necessario in primo luogo che le celle siamo costruite per garantire un buon valore di scarica continua (che costano di più, in soldoni), in secondo luogo bisogna considerare l'abbassamento di tensione della batteria mano mano che si scarica durante l'utilizzo, e l'abbassamento di tensione dovuto all'assorbimento del motore (il c.d. drop di tensione che si verifica mentre si utilizzano i livelli di assistenza più alti che assorbono più A). Il primo è inevitabile, il secondo può essere limitato aumentando i paralleli della batteria.
Tutto ‘sto sproloquio, per dire che un motore a 36v può essere alimentato da batterie in genere più piccole e leggere, mentre i 48v necessitano di batterie con più celle (soprattutto perchè si dovranno avere almeno 5 o 6 paralleli per alimentare il motore senza stressare troppo le celle e ridurne la longevità prematuramente), quindi più pesanti ed ingombranti (anche se è una semplificazione, che tra l’altro tiene conto solo di batterie costruite con celle 18650).
Spero di non aver aumentato la confusione.
 
Ultima modifica:

gibbah

Ebiker ex novello
28 Febbraio 2017
17
1
3
41
cesena
Visita Sito
Bici
lapierre froggy
La differenza è data dalla diversa tensione di funzionamento, appunto a 36v o a 48v, che la centralina deve gestire e i bbs possono gestire solo le batterie con la tensione corrispondente a quella della centralina utilizzata. Maggiore è la tensione, maggiori saranno gli rpm del motore e il motore, in genere, ha più avvolgimenti nello statore. Ma nella sostanza questo si traduce nella necessità di avere una batteria che possa erogare quel tipo di corrente per far girare il motore, quindi se scegli un 36v dovrai utilizzare una batteria da 36v, mentre con un motore da 48v avrai bisogno di una batteria a 48v. Per ottenere una batteria a 36v, considerato che le celle di solito hanno ciascuna una tensione nominale di 3,7v, si dovrà assemblarne un pacco costituito da serie di 10 celle, che daranno una tensione nominale di 37v, mentre per calcolarne la capacità si dovranno affiancare in parallelo più serie da 10 tutte uguali e, se ogni cella avesse una capacità di 3Ah, ogni parallelo aggiungerebbe questo valore fino a raggiungere la capienza desiderata, quindi se volessi un pacco batterie da 15Ah dovrei utilizzare 5paralleli (3Ah X 5P). Se voglio sapere quanti Wh può fornire la batteria, mi basterà moltiplicare gli Ah per la tensione, cioè per i 36v dell'esempio, (15x36) quindi otterrei una batteria da 540Wh costituita da 50 celle con una configurazione 10s5p.
Lo stesso vale per le batterie da 48v, solo che ogni serie di celle da 3,7v l'una non sarà composta da 10 celle ma da almeno 13 celle (3,7x13=48,1). Quindi con 5 serie da 13 celle, ognuna da 3Ah, messe in parallelo tra loro otterrei sempre una batteria da 15Ah, ma avendo una tensione nominale più alta (48v) avrei una capacità della batteria (a parità di paralleli e di Ah erogabili rispetto a quella da 36v) maggiore e cioè 15x48=720Wh con una batteria 13s5p costituita da 65 celle.
Spiegata la differenza tra le batterie in termini di configurazione e capienza, c'è anche da considerare l'assorbimento richiesto dai motori a 36v o a 48v in termini di Ampere (A). Di solito i motori da 48v hanno un assorbimento maggiore in termini di A e perchè ciò possa essere supportato da una batteria senza che si stressino troppo le celle, è necessario in primo luogo che le celle siamo costruite per garantire un buon valore di scarica continua (che costano di più, in soldoni), in secondo luogo bisogna considerare l'abbassamento di tensione della batteria mano mano che si scarica durante l'utilizzo, e l'abbassamento di tensione dovuto all'assorbimento del motore (il c.d. drop di tensione che si verifica mentre si utilizzano i livelli di assistenza più alti che assorbono più A). Il primo è inevitabile, il secondo può essere limitato aumentando i paralleli della batteria.
Tutto ‘sto sproloquio, per dire che un motore a 36v può essere alimentato da batterie in genere più piccole e leggere, mentre i 48v necessitano di batterie con più celle (soprattutto perchè si dovranno avere almeno 5 o 6 paralleli per alimentare il motore senza stressare troppo le celle e ridurne la longevità prematuramente), quindi più pesanti ed ingombranti (anche se è una semplificazione, che tra l’altro tiene conto solo di batterie costruite con celle 18650).
Spero di non aver aumentato la confusione.

Intervento che capita a fagiuolo! Mi è capitata la bazza di un bafang 48v-500w da montare su un residuato bellico austriaco uso esclusivo offroad...ero partito con un 36v da 500 ma c'è il prezzo che la fa da padrone!
tenendo presente che un 36v 500 Vs un 48v 500 hanno diverso assorbimento diversi rpm diverso peso della batteria ecc... Ecc... E considerando che una batteria da 36v x 15 ha = 500w e una batteria da 48v x 10.4ha = 500w (quindi stessi watt più o meno) a parità di bici e a parità di utilizzo riuscirei a coprire un maggior dislivello con il 36v 500w o 48v 500w? In pratica consuma di più un 36 o un 48 visto che i watt delle batterie alla fine dei conti sono 500?
 

Max Power

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.078
846
113
68
Valdobbiadene
Visita Sito
Bici
Trek Farley Bafang
Intervento che capita a fagiuolo! Mi è capitata la bazza di un bafang 48v-500w da montare su un residuato bellico austriaco uso esclusivo offroad...ero partito con un 36v da 500 ma c'è il prezzo che la fa da padrone!
tenendo presente che un 36v 500 Vs un 48v 500 hanno diverso assorbimento diversi rpm diverso peso della batteria ecc... Ecc... E considerando che una batteria da 36v x 15 ha = 500w e una batteria da 48v x 10.4ha = 500w (quindi stessi watt più o meno) a parità di bici e a parità di utilizzo riuscirei a coprire un maggior dislivello con il 36v 500w o 48v 500w? In pratica consuma di più un 36 o un 48 visto che i watt delle batterie alla fine dei conti sono 500?
Provo a risponderti io, per esperienza diretta, 350/36V vs 750/48V montati su due fat, io e il mio compare abbiamo più o meno la stessa gamba e nelle uscite che facciamo assieme, alla stessa andatura, il consumo è quasi uguale......ma, anche se io spingo l'amico, col suo 750, non va mai oltre il 50% del suo potenziale.
Se, invece, il 750 viene spremuto consuma per quello che gli chiedi.... ;)
 
  • Like
Reactions: gibbah

gibbah

Ebiker ex novello
28 Febbraio 2017
17
1
3
41
cesena
Visita Sito
Bici
lapierre froggy
Infatti la mia idea è che i motori se tenuti a livelli assistenza bassi usando la gamba abbiano lo stesso consumo indipendentemente da 36 o 48 v... Il discorso cambia se comincio ad usare livelli di assistenza alti...ma quello sta nella mia gestione del mezzo... Il mio ragionamento nasce dal tipo di bici su cui devo montare il bafang... Quindi un arnese da 24 kg è passa!!! Credo proprio che il 48v sia più indicato....
 

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Infatti la mia idea è che i motori se tenuti a livelli assistenza bassi usando la gamba abbiano lo stesso consumo indipendentemente da 36 o 48 v... Il discorso cambia se comincio ad usare livelli di assistenza alti...ma quello sta nella mia gestione del mezzo... Il mio ragionamento nasce dal tipo di bici su cui devo montare il bafang... Quindi un arnese da 24 kg è passa!!! Credo proprio che il 48v sia più indicato....
I motori a 48 v o (a 52 v quando sono 14 s ) richiedono meno ampere a parità di w erogata. Ci sono parecchi motori legali a 48 v che quindi hanno una centralina che sviluppa 10 12 ampere di picco. Il 750 w di bafang ha 25 ampere di picco e generalmente lo si limita via software portandolo a 18/20 e limitando il numero di giri. Se si pedala con rapporti corti non si brucia niente, se si usano rapporti sbagliati e non si pedala si rischia la centralina.
52v per 20 a fanno comunque un picco di circa 1.000 w che è molto raro utilizzare per un normale ciclista. Io uso normalmente 150 w su salite medie e più o meno è quello che usano tutti con qualsiasi motore.
 

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Quoto Jack, anche io ho riscontrato nell'utilizzo quotidiano che in off-road su salite medie (tra il 10% e il 15%) si sfruttano circa 150w con un po’ di gamba e frequenze di pedalata neppure eccessivamente agili, e quindi con rapporti mediamente corti, dal 32x28 in su con ruote 27,5 e coperture da 2,3 (questa è la mia personale esperienza).
 
Ultima modifica:

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
come scrivevo prima, nessuno ha esperienze in fuoristrada col motore 1000 w?

Mai neanche visto uno in vendita .. lo metterei solo se avessi una fat bike in quanto già esce con le misure giuste senza bisogno di modifiche. Pesa anche tanto e ha bisogno di una batteria altrettanto pesante.
Una bici non legale che mi piacerebbe avere è la flx blade
https://flx.bike/products/blade
ma poi penso che comunque in salita hai dei limiti che dipendono dalla ciclistica (che non è quella di una moto da trial) più che dal motore e che non è il caso di ribaltarsi all'indietro nel tentativo insulso di fare cose che con una bici riescono male.
 

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Un amico lo ha montato su una lapierre, ma non l'ho provato. Però, dai video che mi ha mandato, sembra una moto, va più forte di uno scooter 50cc. A me non piace, ma capisco che può avere il suo fascino
 

Vr297

Ebiker pedalantibus
26 Ottobre 2017
224
22
18
39
Lazio
Visita Sito
Bici
Nessuna
Ragazzi scusate la latitanza ma non ho avuto modo di collegarmi.
Ho letto i vari interventi dai quali però non sono riuscito ancora a capire su quale motore orientarmi.
Penso che la potenza giusta giusta sia quella del 500w solo non riesco a capire se andare sul 36v o 48v
 

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Ragazzi scusate la latitanza ma non ho avuto modo di collegarmi.
Ho letto i vari interventi dai quali però non sono riuscito ancora a capire su quale motore orientarmi.
Penso che la potenza giusta giusta sia quella del 500w solo non riesco a capire se andare sul 36v o 48v

Se sei orientato sul 500w, nella scelta tra 36v e 48v, considerato che hanno gli stessi rpm massimi, dovresti valutare che batteria affiancargli e quanto spazio hai per fissarla al telaio.
Col 36v, scegliendo delle celle con un buon valore di scarica, come le Samsung 29e, potrebbe essere sufficiente una 10s5p - da 14,5 Ah / 522Wh - che non dovrebbe droppare eccessivamente anche con livelli di assistenza alti, considerato che il pacco avrebbe una capacità di scarica continua da almeno 50A, a fronte di un assorbimento massimo di 25A da parte del motore.
Col 48v invece dovresti prendere o farti assemblare un pacco batterie 13s o 14s come minimo con 4 paralleli, ma meglio se sono 5, quindi avresti un pacco da un minimo di 52 celle in configurazione 4p (56 se 14s4p) o 65 celle 13s5p / 70 celle 14s5p. In termini assoluti avresti una batteria più capiente a parità di Ah rispetto ad una 36v, ma sarebbe un po' più grande e pesante (ad esempio una 13s5p con Samsung 29e sarebbe da 14,5Ah = 696 Wh - una 14s5p avrebbe sempre 14,5Ah ma corrisponderebbero a circa 750Wh).
Se propendi per il 48v, io prenderei comunque un 750W perché è uguale al 500W in tutto e per tutto (su molti siti anche nel prezzo!), solo che la centralina è limitata (via software) a 20A, invece dei 25 del 750W.
A te la scelta! [emoji6]
 

Pirpolo

Ebiker ex novello
22 Ottobre 2016
24
3
3
Roma
Visita Sito
Buongiorno a tutti,
Ho fatto un guaio, cercando di programmare i parametri della centralina del mio BBS02 500w 36v con il cavetto tra il PC e la bici...
A forza di staccare e riattaccare lo spinotto verde in contatto con il cavo di programmazione bafang si sono piegati gli aghetti, uno si è spezzato e ha fatto una bella scintilla.
Mi ero pure dimenticato di scollegare la batteria.
Ora la bici non si accende più. Spero sia solo lo spinotto verde fuso (o anche l'intero cavo 1t4) da cambiare e di non aver fatto danni alla centralina.
Premesso che non me ne intendo assolutamente di elettronica, come posso verificare?
Potrei comunque comprare il cavo di ricambio 1t4 e andare per esclusione?
Sono comunque in attesa di consigli da Alcedo che ha assemblato la mia bici.
Grazie mille per i consigli!!
 

Allegati

  • 20171114_193423.jpg
    20171114_193423.jpg
    129,4 KB · Visite: 30

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Probabilmente qualche filo è andato in corto ed ha compromesso il cavo che dal motore va al display e ai cutt-off dei freni, quindi dovresti risolvere sostituendo il cavo. Non credo che sia successo qualcosa alla centralina.
 

Pirpolo

Ebiker ex novello
22 Ottobre 2016
24
3
3
Roma
Visita Sito
Probabilmente qualche filo è andato in corto ed ha compromesso il cavo che dal motore va al display e ai cutt-off dei freni, quindi dovresti risolvere sostituendo il cavo. Non credo che sia successo qualcosa alla centralina.
Grazie mille Daiwer! Mi rassicuri! Provvedo a comprare il cavo e vediamo. Vi aggiorno.
P.S. puo' darsi vi sembri un new entry, in realtà provengo dal vecchio forum (ormai dedicato solo ai "muscolari") e vi leggo intensamente in offline tutti gli interventi e grazie a voi che ho potuto migliorare la mia emtb.