Club MTB con Bafang BBS

axltuzzo

Ebiker novello
25 Ottobre 2016
11
2
3
Palermo
Visita Sito
Buongiorno a tutti ragazzi! Dopo aver provato le haibike ad un test day, mi sono messo alla ricerca di come poter elettrificare la mia stereo hpc. Ho letto tutta questa interessante discussione e l'altra del tongsheng che al momento sono i miei candidati preferiti. Avrei delle domande:
1- ammesso che abbia il movimento centrale da 73mm (da verificare) ci sono controindicazioni a montare un motorino centrale in un telaio in carbonio?
2- visto l'utilizzo che ne vorrei fare, prevalentemente faccio enduro solo che i trasferimenti mi portano via molto tempo tra una discesa e l'altra, per questo vorrei motorizzare la bici, vorrei riuscire a fare più strada in meno tempo e godermi maggiormente le discese o poterne fare qualcuna in più anche se il tempo è sempre lo stesso (poco!...[emoji53]), secondo voi meglio un motore con torsiometro come il tongsheng o il bafang che mi permette di montare un acceleratore in caso di stanchezza estrema? Preciso che lo utilizzerei solo in aree chiuse al traffico quindi senza incorrere in guai con il codice stradale.
3- da quello che ho letto è preferibile prendere un motore da 350w 36v che eroga una buona potenza e coppia anche se il tongsheng, da quello che ho capito ha "solo" 250w e quasi la metà della coppia che mi avvantaggerebbe in salita: 50nm contro gli 80nm del bafang.
Voi che consigliate?
4-ultima domanda: per avere una discreta autonomia che batteria dovrei prendere? Quanti watt o ampere? Scusate ma di ste cose non ci capisco molto! [emoji1]

Grazie della vostra attenzione e scusate se mi sono dilungato ma la cosa mi ha appassionato e non poco e vorrei fare la scelta giusta per non pentirmene!
Alessandro

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: Max Power

@lby64

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
57
45
18
Padova
Visita Sito
Per l'uso tipo skilift che anch'io faccio con la mia DH mi sento di consigliarti un Bafang. Dato che il 350W è comunque illegale ti consiglierei il 500W ma in versione 36V più adatto per chi non è abituato a pedalare data la minore frequenza di pedalata rispetto al 48V.
In quanto alla capienza batteria metti in conto circa 40 Wh x ogni 100 metri di dislivello. Quindi con una batteria da 36V 13 Ah circa 1000 metri di autonomia. X fare di più bisogna pedalare... o una seconda batteria...
Io ho invece un 250W legale in quanto giro anche x strada. Con rapporto 42/42 e ruota motrice posteriore da 24" vado comunque su lo stesso. La velocità di salita è minore ma il consumo lo stesso.
Importante usare rapporti corti x consumare meno (altrimenti va tutto in calore).
Buon divertimento.
 

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Con tutti i motori puoi faticare poco se usi tanta batteria: il manettino o acceleratore non serve per andare più forte ma, semplicemente, per modulare l'assistenza e consumare meno
Le batteri dipendono dello spazio che hai e dal peso che vuoi tirarti su: per me il minino della vita sono i 500 wh che adesso puoi avere con 40 celle: i 630 w li puoi avere con 50 celle e il pacco batterie pesa su 2,5 kg. ogni 10 celle vai su di circa mezzo chilo. Se opti per un 350 da 48 w ogni parallelo meglio abbia 14 celle per cui io, come minimo , prenderei una 14s 4p da 56 celle. Poi si passa a 70 celle.
Sempre per me , batteria asportabile e trasportabile su più bici.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Daiwer and axltuzzo

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Ti sconsiglio di montare un Bafang su di un telaio in carbonio.
Anche se il movimento centrale fosse da 73mm, avresti una linea catena alquanto impiccata sui rapporti più corti.
Altra controindicazione è la forma del telaio nella zona del movimento centrale, di solito sovradimensionato, che potrebbe impedire di infilare il motore ovvero di farlo arrivare in battuta per il corretto posizionamento, in merito al quale c'è da dire che la staffa che blocca il motore potrebbe anche lesionare il telaio. Poi bisogna considerare che i telai in carbonio sono leggeri, ma anche delicati in molte zone soprattutto in quelle delle articolazioni del carro posteriore, che a causa della coppia e del tiro della catena potrebbe essere sottoposto a sollecitazioni eccessive.
Non ho il Tongsheng quindi non so se possa essere, invece, più adatto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: axltuzzo

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Se vai su cicli-zaltron. com trovi nella sezione elettrica trovi anche una bici in carbonio ed entrambi i motori su varie bici. Quella in carbonio è stata modificata nella zona del movimento centrale per sistemare il motore al meglio.
 
  • Like
Reactions: Daiwer

axltuzzo

Ebiker novello
25 Ottobre 2016
11
2
3
Palermo
Visita Sito
Ho un telaio con bb30 e quindi una scatola movimento centrale enorme! Ma mi domando, sarebbe possibile adattare quello da fatbike con un semplice riduttore del diametro? Sempre se esiste una versione per fatbike...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Per i movimenti centrali BB30 esistono degli adattatori della FSA che si infilano nella scatola del movimento centrale per renderli compatibili con lo standard BSA , ma sembra siano solo per movimenti centrali da 68/73 mm, quindi non per fatbike con BB da 100mm.
 

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Dovresti misurare la lunghezza del movimento centrale con precisione, se è da 100mm dovresti comunque prendere un motore che vi si alloggi (e se non c'è, le modifiche a volte costano quasi quanto il motore, se possibili). Poi devi controllare che il motore entri bene nell'alloggiamento andando in battuta con la scatola del movimento centrale, altrimenti può muoversi e compromettere altre parti del telaio; per non parlare della staffa di bloccaggio del motore che se non va in battuta anch'essa, mordendo il telaio nella zona del movimento centrale, risulterebbe inutile e il motore non resterebbe fermo.
Se poi hai un movimento centrale di misure diverse (tipo 83 o 93 mm) allora non c'è soluzione.
Non dico che la cosa non sia fattibile, ma quanto ai risultati finali non avresti alcuna garanzia di soddisfazione.
Il BBS è fatto per movimento centrali da 68mm, massimo 73mm se rinunci alla controghiera di serraggio, per le altre misure ci sono adattatori e modifiche ma è qualcosa che è meglio lasciar fare a meccanici professionisti e comunque, ripeto, non avresti nessuna garanzia che il tutto funzioni bene.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Ho appena finito di montare la mia secondogenita con Bafang BBS01B. Ci sono ancora dei particolari da sistemare, ma per ora posso dirmi soddisfatto.
Ecco la neonata... non vedo l'ora di metterla alla frusta {50}

Copia di IMG_2167.jpg Copia di IMG_2169.jpg Copia di IMG_2168.jpg


Questa è la configurazione per giri lunghi, con un totale di 26,6 Ah (13,6 al telaio e 13 nel sottosella)... i collegamenti però non ci sono ancora... sto aspettando gli Anderson per il cablaggio;)

IMG_0100.JPG
 

Max Power

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.078
846
113
68
Valdobbiadene
Visita Sito
Bici
Trek Farley Bafang
Buongiorno a tutti ragazzi! Dopo aver provato le haibike ad un test day, mi sono messo alla ricerca di come poter elettrificare la mia stereo hpc. Ho letto tutta questa interessante discussione e l'altra del tongsheng che al momento sono i miei candidati preferiti. Avrei delle domande:
1- ammesso che abbia il movimento centrale da 73mm (da verificare) ci sono controindicazioni a montare un motorino centrale in un telaio in carbonio?
2- visto l'utilizzo che ne vorrei fare, prevalentemente faccio enduro solo che i trasferimenti mi portano via molto tempo tra una discesa e l'altra, per questo vorrei motorizzare la bici, vorrei riuscire a fare più strada in meno tempo e godermi maggiormente le discese o poterne fare qualcuna in più anche se il tempo è sempre lo stesso (poco!...[emoji53]), secondo voi meglio un motore con torsiometro come il tongsheng o il bafang che mi permette di montare un acceleratore in caso di stanchezza estrema? Preciso che lo utilizzerei solo in aree chiuse al traffico quindi senza incorrere in guai con il codice stradale.
3- da quello che ho letto è preferibile prendere un motore da 350w 36v che eroga una buona potenza e coppia anche se il tongsheng, da quello che ho capito ha "solo" 250w e quasi la metà della coppia che mi avvantaggerebbe in salita: 50nm contro gli 80nm del bafang.
Voi che consigliate?
4-ultima domanda: per avere una discreta autonomia che batteria dovrei prendere? Quanti watt o ampere? Scusate ma di ste cose non ci capisco molto! [emoji1]

Grazie della vostra attenzione e scusate se mi sono dilungato ma la cosa mi ha appassionato e non poco e vorrei fare la scelta giusta per non pentirmene!
Alessandro

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk[/QUOTE
Sono anch'io possessore di una Stereo Hpc, Race 29/140 nel mio caso, e non è possibile elettrificarla con Bafang o Tongsheng, la scatola del Mc è "press-fit 92".
Ho visto belle realizzazioni con i motori "jeckbike" che dovrebbero essere compatibili, ma non mi sono ancora informato.
 
  • Like
Reactions: axltuzzo

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Mi piace molto (ovvio):). Hai il bafang nuovo, se non erro... bisognerà distinguerli da adesso in avanti.

Infatti, è il caso di distinguerli perchè in caso di interventi di manutenzione bisognerà far riferimento al modello specifico, essendo cambiata la forma della centralina e vari componenti del motore. Segnalo che il motore ed in particolare la centralina ora è meglio impermeabilizzata, non presentando più quei buchi che si trovano in corrispondenza di due viti di serraggio ed ha finalmente anche una guarnizione dedicata.
 

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Oggi ho fatto un piccolo test e sono rimasto molto soddisfatto sia dal telaio e dalla ciclistica che si sono comportati egregiamente tanto in salita quanto in discesa, sia dal Bafang BBS01B che confermo essere molto più resistente all'acqua del suo predecessore e dimostra sempre di essere un vero "mulo" in salita, considerato anche che oggi l'ho sfruttato al massimo poiché è stata la prima volta in mtb dopo il furto della mia vecchia bici avvenuto più di due mesi fa, quindi con le gambe che non riuscivano proprio a spingere.
E poi, meteo permettendo... domani è sabato :D
 

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Che ne dite della versione PARAFANG? ;)
IMG_2171.JPG

Latticizzate le ruote e montato un paraspruzzi alla sella ed uno al tubo obliquo, per impossibilità di montaggio del parafanghino all'archetto della forca, nonostante il cielo coperto e la minaccia di pioggia, per fortuna non realizzatasi, mi sono sparato i miei primi 100 Km tra venerdì (2o), sabato (50) e domenica (30).
Per quanto ho penato, sia per il furto che per la lunga attesa della consegna della DeeDar, tanto ho goduto in questi tre giorni (mi è andata di lusso anche con il meteo... solo ora ha iniziato a piovere un po'!).{42}
Il telaio On-One in acciaio Medarta non è niente male ed in discesa fa sentire tutta la sua elasticità, facendomi divertire non poco sui trail e sui ripidi... per questo tipo di mtb posso tranquillamente affermare che l'acciaio (anche se un po' più pesante!) batte 10:1 l'alluminio, troppo rigido per le discese più impegnative!. Prossimo upgrade necessario, un bel reggisella telescopico {50}
In salita la geometria di questo telaio mi ha stupito, pensavo di dover soffrire a tenere giù la ruota anteriore sugli strappi oltre il 20% in off-road, sia per la forca da 140 sia per l'angolo di sterzo più aperto (65,5°), e invece va su come un ascensore: la trazione della ruota posteriore si fa sentire tutta grazie al carro corto e non ho avvertito nessun pericolo di ribaltamento sull'anteriore neanche nei punti più "impiccati" e ostici per pendenza e per fondo (canali da dilavamento, rocce, radici, ecc.).
Quindi, per ora e facendo i dovuti scongiuri per il futuro, mi posso ritenere soddisfatto per l'acquisto e contento per la qualità del telaio della DeeDar 27.5 della On-One.
 
  • Like
Reactions: Pirpolo and NicPe