Fanno la categoria ebike? perché nel 4enduro ad esempio hanno tolto la categoria ebike!
A dire il vero esiste una parte del regolamento Fci dedicato alle normative sulle ebike e questa norma sul diametro differenziato che comunque esiste, non viene richiamata. Al tempo stesso esisteva una norma che limitava la competizione alle batterie da 400wh fino al 2016 ( evidentemente desueta..visto che poi le batterie son diventate tutte da 500 o più..)
Io credo che ci si possa serenamente presentare ad una gara e-bike col formato differenziato senza grossi rischi di squalifica ( il Giudice strambo però lo si può sempre trovare...)
La categoria ebike quest'anno non esiste più visto che deve essere organizzata gara a parte ( anche all'interno della stessa manifestazione..) e avranno interesse a fare iscrizione e a farla crescere senza paletti inutili..
Per mia esperienza due anni fa al Superenduro di Massa Marittima ( non l' E-enduro) nella categoria ebike c'era una Moustache Samedi 29/7 diametro differenziato..e al Toscano Enduro Series sempre di due anni fa un biker una Flyer 27,5-26 per l'intero campionato tra l'altro da lui vinto in classifica generale con quello stesso mezzo..
Nessuno è stato squalificato...![]()
Mossa molto poco intelligente...l' anno scorso lottavano con le poche iscrizioni ..e non han mai controllato niente .Nel circuito E-Enduro hanno detto espressamente che non ti fanno partire, se si vuole puoi cambiare ruota davanti e metterla 27,5 plus(come quella dietro)
ciao, confermo la categoria, mi iscrivo adesso. Le ps sono molto belle, ho fatto un mix delle varie settimana scorsa con la neve. Farò sicuramente Tavernerio, forse Carlazzo, e la tappa di Bergamo EEnduro. Le altre date purtroppo ho altri impegni, sia sportivi che non. Cmq, scoperta dell'acqua calda dirà qualcuno, il costo non è indifferente: 40€ a tappa non sono pochi e, visto questo, penso che il prossimo anno, nel caso decidessi di ripetere l'esperienza, mi concentrerò su un circuito. Con l'abbonamento qualcosa si risparmia.Fanno la categoria ebike? perché nel 4enduro ad esempio hanno tolto la categoria ebike!
SbagliHo letto i dati della prima tappa della e-enduro ad alassio, 4 ps per 37km e 1350m+ con una ricarica di 45minuti a meta', ma pensavo che queste gare fossero più indirizzate a riuscire a finire il giro senza rimanere senza batteria invece mi sembra di vedere che la si fa tutta il turbo(la ps) senza grossi problemi di risparmio oppure sbaglio qualcosa?
Sbagli
Si puo' fare e io l' ho fatto con Bosch ma bisogna essere molto parsimoniosi nei traferimenti e allenati , eco e anche off dove non c'e' pendenza per compensare i consumi spropositati in ps..
Con brose si puo' fare meglio ma va anche meno al massimo..![]()
Provalo in modalità gara..ovvero spingendo quasi al massimo sulle ps...poi ovviamente dipende se uno la gara fa con l'idea di spingere al massimo, modalità gara appunto, o per fare un 'esperienza , di sicuro nella parte cronometrata i consumi sono molto alti visto la possibilità di usare assistenza massima non essendoci di solito grandi difficoltà tecniche , si spinge forte stile xc insomma...e si va veloci e i consumi salgono.Io sono mediamente allenato, diciamo che nei miei giri ad andatura tranquilla i 2000m+ li faccio, per quello mi chiedevo che il consumo non e' molto importante!
Appena riesco vorrei provare a fare il giro della gara tanto per rendermi conto di com'e'!
Provalo in modalità gara..ovvero spingendo quasi al massimo sulle ps...poi ovviamente dipende se uno la gara fa con l'idea di spingere al massimo, modalità gara appunto, o per fare un 'esperienza , di sicuro nella parte cronometrata i consumi sono molto alti visto la possibilità di usare assistenza massima non essendoci di solito grandi difficoltà tecniche , si spinge forte stile xc insomma...e si va veloci e i consumi salgono.
Poi Alassio non so , però di solito la Liguria ha dei bei strappi pendenti su trail larghi dove si fa velocità col motore più che singletrack tortuosi boschivi propri di località con pendenze più dolci..
Provala senz'altro prima per capire.
In ogni caso vi ricordo che per la gara ci vuole iscrizione a team affiliato Fci o altro ente riconosciuto dalla federazione, visita medica agonistica , e iscrizione tramite fattore K nel termine indicato sul sito. In alternativa c'è la tessera giornaliera che costa 15 euro in più va comunque esibito il certificato e va prenotata perchè ne danno poche.
Ciao levisti , un consiglio , considerando 37 km di percorso , 1300 mt dislivello , 4 prove speciali , come impostereste i valori "mission control" eco-trail-turbo e corrente motore ?
Eco per trasferimenti asfalto , trail per trasf. impestati, e turbo per ps ?